(Allegato-art. 1)
                                                             Allegato 
 
CONVENZIONE stipulata tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri  -
Dipartimento   per   l'Informazione   e   l'Editoria,   la   RAI    -
Radiotelevisione italiana Spa e  NewCo.  Rai  International  Spa  per
l'offerta  televisiva,  radiofonica  e  multimediale   per   l'estero
                      (denominata Rai Italia). 
 
    Visti gli articoli 19, comma 1, lettera b) e 20, comma  3,  della
legge 14 aprile 1975, n. 103 e successive modificazioni  nella  parte
in cui prevedono che la societa' concessionaria del servizio pubblico
radiotelevisivo effettui programmi televisivi e radiofonici destinati
a stazioni radiofoniche e televisive di altri Paesi per la diffusione
e la conoscenza della lingua e  della  cultura  italiana  nel  mondo,
regolati mediante apposita convenzione aggiuntiva  stipulata  con  la
Presidenza del Consiglio dei Ministri; 
    Vista la legge 3 maggio 2004, n. 112 recante «Norme di  principio
in  materia  di  assetto  del   sistema   radiotelevisivo   e   della
RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a., nonche' delega al  Governo  per
l'emanazione del testo unico  della  radiotelevisione»  e  successive
modificazioni; 
    Visto il «Testo unico della radiotelevisione» (di seguito: TU) di
cui al decreto legislativo  31  luglio  2005,  n.  177  e  successive
modificazioni il cui art.  45,  comma  1,  prevede  che  il  servizio
pubblico radiotelevisivo e' affidato per concessione alla RAI che  lo
svolge,  tra  l'altro,  sulla  base  di  un  Contratto  nazionale  di
servizio; 
    Visto il Contratto nazionale di servizio stipulato ai  sensi  del
citato art. 45, comma 1, TU, tra il Ministero delle  comunicazioni  e
la RAI-Radiotelevisione italiana Spa  per  il  triennio  2007-2009  e
approvato con decreto del Ministro  delle  comunicazioni  in  data  6
aprile  2007,  in  fase  di  rinnovo  con  riferimento  al   triennio
2010-2012, il cui art. 9, comma 1, stabilisce che: «La Rai si impegna
a promuovere e diffondere la conoscenza della lingua, della cultura e
dell'economia italiane nel mondo, con l'obiettivo  di  assicurare  un
adeguato livello di informazione delle comunita' italiane  all'estero
sull'evoluzione della societa' italiana  nonche'  per  consentire  ai
cittadini  italiani  residenti   all'estero   un   adeguato   accesso
all'informazione e alla comunicazione politica,  in  particolare  nei
periodi interessati da campagne elettorali e referendarie. La Rai  si
impegna altresi' a  realizzare  nuove  forme  di  programmazione  per
l'estero che consentano di portare  la  cultura  italiana,  anche  di
carattere regionale, ad un piu' vasto pubblico internazionale»; 
    Rilevato che, ai sensi dell'art. 45, lett.  e)  del  Testo  Unico
della radiotelevisione, la RAI ha costituito la societa'  NewCo.  Rai
International Spa per lo svolgimento, in forma imprenditoriale, delle
attivita' previste da tale disposizione, finalizzate alla  conoscenza
ed alla valorizzazione della lingua, della cultura  e  della  impresa
italiana nel mondo, in coerenza con le finalita' di cui alla presente
convenzione; 
    Vista la convenzione tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri
-  Dipartimento  per  l'informazione  e  l'editoria  e   la   RAI   -
Radiotelevisione italiana Spa, per l'offerta televisiva,  radiofonica
e multimediale per l'estero (denominata Rai International)  stipulata
il 26 luglio  2007  ed  approvata  con  decreto  del  Presidente  del
Consiglio dei Ministri di  concerto  con  il  Ministro  degli  affari
esteri, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro delle
comunicazioni in data 3 agosto 2007; 
    Considerato che la  suddetta  convenzione,  ai  sensi  di  quanto
previsto all'articolo 10, comma  1,  ha  una  durata  pari  a  quella
prevista   dall'art.   49,   comma   1,   del   Testo   Unico   della
radiotelevisione di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177
che  dispone:  «la  concessione  del   servizio   pubblico   generale
radiotelevisivo  e'  affidata,  fino   al   6   maggio   2016,   alla
RAI-Radiotelevisione italiana Spa»; 
    Considerato, altresi', che l'anzidetto art. 10, prevede, al comma
2, che  «le  condizioni  e  le  modalita'  stabilite  nella  presente
convenzione sono comunque rinegoziate ogni triennio»; 
    Considerato che l'offerta televisiva, radiofonica e  multimediale
per l'estero della RAI-Radiotelevisione italiana Spa, originariamente
denominata «Rai  International»  ha  assunto  la  denominazione  «Rai
Italia»; 
    Considerato   che   all'esito   dell'attuale   negoziazione,   le
condizioni e le modalita' delle prestazioni sono state individuate e,
con la presente disciplinate, a decorrere dal 1° gennaio 2010 e  fino
al 31 dicembre 2012; 
    Considerato che la RAI, ai sensi della predetta normativa, ed  in
particolare  del  Contratto  di  servizio,  riconosce   come   tratto
distintivo  della  missione  del  servizio   pubblico   la   qualita'
dell'offerta radiotelevisiva e si impegna  affinche'  tale  obiettivo
sia perseguito anche nei generi a piu' ampia diffusione; 
    Visto il Protocollo d'intesa sottoscritto a Roma il  17  dicembre
2008 tra il Ministero degli affari esteri, la RAI -  Radiotelevisione
italiana Spa e  NewCo.  Rai  International  nonche'  il  decreto  del
Ministro  degli  affari  esteri  17   marzo   2009   di   recepimento
dell'anzidetto Protocollo d'intesa; 
    Visto  l'allegato  prospetto  per  l'alimentazione   dell'offerta
presentato dalla RAI - Radiotelevisione italiana Spa  concernente  la
programmazione televisiva, radiofonica e  multimediale  per  l'estero
per l'anno 2010 ed i relativi costi previsionali ad esso allegati; 
    Considerato,  altresi',  che  le  premesse  costituiscono   parte
integrante e sostanziale della presente convenzione; 
    la Presidenza del Consiglio dei  Ministri  -  codice  fiscale  n.
80188230587,  nella  persona  del  Cons.  Elisa  Grande,   Capo   del
Dipartimento per l'Informazione e  l'Editoria  della  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri 
 
                                  e 
 
    la RAI-Radiotelevisione italiana Spa, C.F., P. IVA ed  iscrizione
al Registro delle  Imprese  n.  06382641006,  societa'  di  interesse
nazionale con sede sociale in Roma nella persona del Presidente Dott.
Paolo Garimberti e del Direttore Generale Prof. Mauro Masi 
 
                                  e 
 
    la NewCo Rai International Spa, C.F., P.  IVA  ed  iscrizione  al
Registro delle Imprese n. 07438661006 con sede sociale in Roma  nella
persona del Presidente del Consiglio di  Amministrazione  Dott.  Pier
Luigi Malesani 
 
                       stipulano quanto segue 
 
 
                               Art. 1. 
 
 
                Oggetto e finalita' della convenzione 
 
    1. La convenzione  ha  ad  oggetto  l'offerta  di  programmazione
televisiva,   radiofonica   e   multimediale,   nonche'   i   servizi
tecnologici, di cui RAI abbia la disponibilita' per la  produzione  e
per la trasmissione del  segnale  relativamente  alla  programmazione
della RAI per l'estero, diffusa anche per tutto l'arco delle 24  ore,
in linea con gli obiettivi del servizio pubblico radiotelevisivo e le
istanze della Presidenza del Consiglio dei  Ministri  in  termini  di
arricchimento  nei  contenuti  e   nelle   modalita'   di   fruizione
dell'offerta dedicata all'esportazione del sistema paese all'estero. 
    2. La RAI potra' effettuare le attivita' di cui  al  primo  comma
anche attraverso rapporti negoziali con la NewCo.  Rai  International
Spa, costituita ai sensi dell'art. 45, lett. e),del  T.U.  citato  in
premessa. 
    3.  In  particolare,  la  RAI  si  impegna,  con  riferimento  al
dimensionamento  quantitativo  dell'offerta  di  cui  al   successivo
articolo 3 ed in relazione  agli  attuali  sistemi  di  distribuzione
tecnica, a: 
      promuovere e  diffondere  la  conoscenza  della  lingua,  della
cultura e dell'imprenditoria italiana nel mondo, con  l'obiettivo  di
assicurare  un  adeguato  livello  di  informazione  delle  comunita'
italiane all'estero sull'evoluzione della societa'  italiana  nonche'
consentire ai cittadini italiani  residenti  all'estero  un  adeguato
accesso  all'informazione   e   alla   comunicazione   politica,   in
particolare  nei  periodi  interessati  da  campagne   elettorali   e
referendarie, sulle tematiche di interesse generale e  su  quelle  di
interesse specifico (circoscrizioni elettorali di riferimento); 
      realizzare nuove  forme  di  programmazione  per  l'estero  che
consentano  di  portare  la  cultura  italiana,  anche  di  carattere
regionale, ad un piu' vasto pubblico internazionale. In  particolare,
realizzare nuove ed originali offerte per l'estero, d'intesa  con  la
Presidenza  del   Consiglio   dei   ministri   -   Dipartimento   per
l'Informazione e l'Editoria rivolte ad aree geografiche particolari e
finalizzate a promuovere l'Italia  in  termini  di  valori,  cultura,
stile di vita, beni artistici e paesaggistici,  produzioni  creative,
enogastronomiche, industriali e manifatturiere e posizione in  ambito
internazionale; 
      assicurare un'adeguata offerta informativa, di  intrattenimento
e sportiva con riferimento al target individuato nel successivo comma
4 per contribuire a mantenere solido e vitale  il  rapporto  tra  gli
italiani all'estero, le persone di origine italiana e l'Italia, anche
attraverso logiche di reciprocita' tese a valorizzare  in  Italia  le
esperienze degli italiani all'estero anche mediante la previsione  di
strumenti idonei ad assicurare una «informazione di ritorno»; 
    affermarsi come un partner-chiave nel  sostegno  alla  promozione
del sistema-Italia all'estero; 
    informare sulle iniziative  istituzionali  italiane  relative  ai
temi delle politiche e relazioni internazionali; 
    garantire un adeguato livello tecnico del segnale e la  fruizione
della programmazione da parte degli utenti finali, tenendo conto  dei
diversi fusi orari di riferimento; 
    effettuare il  monitoraggio  della  programmazione  per  l'estero
nonche' della distribuzione del segnale secondo  quanto  previsto  al
successivo articolo 4. 
    4. La RAI si impegna a considerare  come  target  di  riferimento
della propria offerta internazionale le comunita' italiane  residenti
all'estero, gli italiani temporaneamente  all'estero  per  motivi  di
lavoro o personali e i cittadini stranieri di origine  italiana,  cui
vanno aggiunti i  cittadini  stranieri  interessati  o  interessabili
all'Italia ed al suo sistema di valori, cultura, stile di vita,  beni
artistici e paesaggistici, creativita' e prodotti. 
    5. La Presidenza del Consiglio dei Ministri concede alla  RAI,  a
titolo gratuito,  licenza  non  esclusiva  di  utilizzazione  per  le
proprie finalita' istituzionali di servizio pubblico radiotelevisivo,
della  library  nella  propria  disponibilita'  contenuti  avente  ad
oggetto  documentazione  di  natura  istituzionale  riconducibile  ai
generi informazione, approfondimento, comunicazione sociale, pubblica
utilita',  formazione  e  promozione  culturale,  in   un'ottica   di
ulteriore   arricchimento   della   complessiva   offerta   destinata
all'estero ed in linea con le finalita'  esplicitate  nei  precedenti
commi 3 e 4. 
    6. La RAI, in caso di utilizzo dei suddetti  materiali  ai  sensi
del precedente comma, e' tenuta ad inserire un'opportuna dizione  nei
titoli di testa o di coda dei programmi e/o rubriche  televisive  e/o
radiofoniche che saranno appositamente  realizzati  in  virtu'  della
presente convenzione che evidenzi la collaborazione con la Presidenza
attraverso la dicitura "documentazione fornita dalla  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri".