(Allegato-art. 5)
                               Art. 5. 
 
 
                     Commissione di monitoraggio 
 
    1. Entro sessanta giorni dall'entrata in  vigore  della  presente
convenzione, la Presidenza del Consiglio dei Ministri -  Dipartimento
per l'Informazione e l'Editoria si impegna ad  istituire  un'apposita
Commissione permanente  di  monitoraggio  cosi'  composta:  Capo  del
Dipartimento per  l'Informazione  e  l'Editoria,  tre  rappresentanti
designati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri -  Dipartimento
per l'Informazione e  l'Editoria,  un  rappresentante  designato  dal
Ministero degli Affari  Esteri  e  quattro  rappresentanti  designati
dalla RAI. La Commissione e' presieduta dal Capo del Dipartimento per
l'Informazione  e  l'Editoria  che,  in  caso  di  impedimento,  puo'
designare, con formale atto un proprio delegato. 
    2. Le rispettive componenti della  Commissione  possono  definire
eventuali integrazioni della Commissione  stessa  in  funzione  degli
argomenti trattati. 
    3. La Commissione permanente di monitoraggio  ha  il  compito  di
procedere,  anche  alla  luce  dell'evoluzione  dello   scenario   di
riferimento, alla definizione delle piu' efficaci modalita' operative
di applicazione e  di  sviluppo  delle  attivita'  e  degli  obblighi
previsti nella presente convenzione, nonche' di valutare e verificare
i risultati raggiunti dalla presente  convenzione  anche  sulla  base
delle risultanze del monitoraggio contenute nelle informative  e  nei
rapporti di cui all'articolo 4 nonche' della nota del Ministero degli
Affari Esteri di cui al medesimo articolo 4. 
    4. La Commissione permanente di monitoraggio  segnala,  altresi',
le proprie  valutazioni  e  le  verifiche  effettuate  sui  risultati
raggiunti dalla suddetta Convenzione,  alle  parti  ed  eventualmente
anche al Comitato di  cui  al  comma  8  del  presente  articolo  per
l'adozione  degli  interventi  ritenuti  necessari  per  il  costante
allineamento dell'offerta e delle modalita' di distribuzione rispetto
alle finalita' della Convenzione stessa. 
    5. Per la validita' delle riunioni della  Commissione  permanente
di monitoraggio e' richiesta la presenza della maggioranza  dei  suoi
componenti e  le  determinazioni  sono  assunte  con  il  voto  della
maggioranza dei presenti ad esclusione degli  astenuti.  In  caso  di
parita' di voti prevale  la  deliberazione  alla  quale  aderisce  il
Presidente. 
    6. Il Capo  del  Dipartimento  per  l'Informazione  e  l'Editoria
provvede  con  proprio  decreto  alla  nomina  dei  componenti  della
Commissione  permanente  di  monitoraggio  nonche'  della  segreteria
tecnica, composta da funzionari del Dipartimento stesso,  di  cui  la
Commissione stessa si avvale per l'assolvimento dei propri compiti. 
    7. La Commissione permanente  di  monitoraggio,  per  quanto  non
disposto dalla presente convenzione, puo' approvare, per  il  proprio
funzionamento, uno specifico regolamento. 
    8. La Presidenza del Consiglio dei Ministri per le  questioni  di
competenza attinenti all'attuazione della presente convenzione potra'
avvalersi di un apposito Comitato, presieduto dal Sottosegretario  di
Stato alla Presidenza  del  Consiglio  dei  Ministri  con  delega  di
funzioni relative all'informazione e all'editoria o, in sua vece, dal
Capo del Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria e  composto  da
rappresentanti della stessa Presidenza del  Consiglio  dei  Ministri,
del Ministero degli Affari Esteri,del Ministero delle Comunicazioni e
del Ministero  dell'Economia  e  delle  Finanze,  alle  cui  riunioni
potranno essere chiamati a partecipare rappresentanti della RAI e  di
altri organismi interessati per le valutazioni congiunte inerenti  il
monitoraggio delle attivita' previste in convenzione.  Tale  Comitato
valutera',  tra  l'altro,  le  osservazioni,  le  segnalazioni  ed  i
suggerimenti  degli  italiani  nel  mondo  in  merito  ai   programmi
radiotelevisivi per l'estero ed al loro contenuto  sotto  il  profilo
informativo e culturale, al fine di formulare  eventuali  proposte  e
suggerimenti  correttivi,  in  coerenza  con  le  linee  guida  della
presente convenzione.