Art. 9 
Contenuti della richiesta di iscrizione 
La  domanda  d'iscrizione  all'Albo  deve  essere  sottoscritta   dal
richiedente con firma autenticata ai sensi del decreto del Presidente
della  Repubblica,  28  dicembre  2000,  n.   445,   come   riportato
nell'allegato 1. 
I). essa deve indicare: 
1) per gli Imprenditori individuali: cognome, nome, luogo e  data  di
nascita,  residenza  e  domicilio,  numero  di  telefono  di  fax  ed
indirizzo e-mail; 
per gli organismi associativi:  denominazione  e/o  ragione  sociale,
sede legale, cognome, nome, qualifica, luogo e data  di  nascita  del
legale rappresentante del consiglio direttivo e dei soci iscritti nel
libro dei soci, numero di telefono di fax ed indirizzo e-mail; 
2) il numero di codice fiscale e di partita IV A; 
3)  il  settore  economico  in  cui  il  richiedente  svolge  la  sua
attivita'; 
4) la categoria merceologica per la quale si richiede l'iscrizione; 
5) la capacita' ricettiva totale messa a  disposizione  dell'AG.E.A.,
relativamente al settore interessato e la capacita' di movimentazione
che si e' in grado di assicurare per le operazioni di  entrata  e  di
uscita nelle 24 ore; 
per ciascun magazzino deve  essere  inoltre  indicato  il  titolo  di
possesso (con una durata almeno sino al  2013,  e  con  un  ulteriore
periodo di tempo,  necessario  per  un  eventuale  trasferimento  del
prodotto, non inferiore a sei mesi ): 
6) numero ed ubicazione precisa dei  singoli  magazzini  (l'indirizzo
del singolo magazzino deve essere esposto in  modo  tale  da  potersi
individuare con precisione la via, il numero civico, od eventualmente
il chilometro, ed altre  indicazioni  idonee  all'identificazione.  I
magazzini con indirizzo vago o impreciso non saranno accettati); 
7) per ogni magazzino  principale  di  cui  al  precedente  punto  6,
dovranno essere indicati con precisione su apposita  planimetria:  a)
la quantita' dei sottomagazzini (ossia le unita' di  deposito,  come:
singoli magazzini piani o  perimetrazioni,  site  nell'interno  della
struttura principale, etc); 
b) la quantita' e la capacita' delle localizzazioni (ossia  le  sotto
unita' di deposito contenenti la stessa qualita' di  prodotto,  come:
le singole celle  frigorifere,  i  singoli  silos,  botti,  serbatoi,
cisterne o vasche posti all'interno di ogni  singolo  sottomagazzino,
etc). 
Tali indicazioni dovranno  coincidere  con  i  dati  riportati  negli
allegati di cui al punto 8 del successivo paragrafo III. 
Gli operatori richiedenti dovranno dimostrare che i magazzini messi a
disposizione dell'AG.E.A. sono idoneamente protetti  e  collocati  in
edifici esclusivamente dedicati a tale fine, ovvero caratterizzati da
autonomia strutturale, operativa e funzionale  e  separati  da  altre
strutture   immobiliari   destinate   all'esercizio   di    attivita'
imprenditoriale e/o di deposito in proprio o per conto terzi. 
II). Alla domanda di iscrizione devono  essere  allegati  i  seguenti
documenti o le autocertificazioni ammesse dal decreto del  Presidente
della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445: 
a) per gli organismi associativi: 
1) copie autentiche dell'atto costitutivo e dello statuto, aggiornati
alla data di presentazione della domanda; 
2) certificato d'Iscrizione della  competente  Camera  di  commercio,
industria,   agricoltura,   artigianato   (CCIAA)   con   indicazione
dell'attivita' specifica  dell'impresa,  dei  legali  rappresentanti,
degli  amministratori  dell'organismo  associativo,   nonche'   degli
eventuali soci con responsabilita' personale illimitata, con il nulla
osta antimafia e dal quale risulti che il richiedente medesimo non si
trova  in  stato  di  fallimento,  di  liquidazione,  di   concordato
preventivo o  cessazione  di  attivita'.  In  alternativa,  oltre  al
certificato d'iscrizione alla CCIAA, puo' essere  presentato  analogo
certificato  della  cancelleria  del  competente  Tribunale  per   le
predette restanti attestazioni; 
3) certificati anagrafici di cui al n. 1) della  successiva  lettera,
oppure dichiarazione ai sensi della legge  n.  445/2000  riguardanti,
oltre al direttore tecnico, tutti  i  soci  delle  societa'  in  nome
collettivo, gli accomandatari delle societa' in accomandita  semplice
e, per gli altri tipi di societa' o azioni, gli amministratori muniti
di poteri di rappresentanza: 
b) per le imprese Individuali: 
1) dichiarazione ai sensi della legge n. 445/2000  o  certificati  di
nascita,  residenza,  stato  di  famiglia  e  cittadinanza,   nonche'
certificato generale del casellario giudiziale e dei carichi pendenti
concernenti il titolare dell'impresa o, se il  direttore  tecnico  e'
persona diversa dal titolare i certificati relativi ad entrambi; 
2) certificato di iscrizione della  competente  Camera  di  commercio
industria, agricoltura e artigianato (CCIAA), dal quale  risulti  che
l'impresa non si trova in stato di fallimento,  di  liquidazione,  di
concordato  preventivo.  in   alternativa,   oltre   al   certificato
d'iscrizione alla CCIAA, puo' essere presentato  analogo  certificato
della cancelleria del competente Tribunale per le  predette  restanti
attestazioni; 
III) - Inoltre, per tutti i richiedenti  dovra'  essere  allegata  la
seguente documentazione: 
1) certificato DURC (d.L.. 210/2002,  come  convertito  dalla  L.  n.
266/2002.) attestante la correntezza contributiva; 
2) copia autenticata delle denunce IV A dell'ultimo biennio; 
3) copia  autenticata  degli  avvenuti  versamenti  all'erario  delle
imposte dirette riferite all'ultimo biennio; 
4) copia autenticata delle denunce dei redditi degli ultimi due anni; 
5) copia autenticata dei bilanci aziendali relativi agli  ultimi  due
anni  con  relative  delibere   di   approvazione   degli   organismi
associativi competenti,  corredata  da  relazione  del  collegio  dei
sindaci; per i soggetti non tenuti all'obbligo dell'approvazione  del
bilancio da parte degli organi competenti, i  bilanci  di  cui  sopra
devono  essere  corredati  da  relazione  economica-contabile  di  un
tecnico abilitato  iscritto  all'albo  professionale;  I'A.G.E.A.  si
riserva  il  diritto  di  acquisire  ai  propri  atti   anche   copie
autenticate dei bilanci di cui sopra, per  gli  ulteriori  precedenti
tre anni; 
6) idonee referenze  bancarie  o  di  pubbliche  amministrazioni  che
comprovino la potenzialita' economica e la capacita' finanziaria  del
richiedente; 
7) dichiarazione concernente il possesso o la  disponibilita'  di  un
sistema di elaborazioni dati in grado di assicurare la qualita' delle
procedure informatiche previste dall'A.G.E.A.; 
8) una relazione tecnica con allegata planimetria ed  identificazione
dei  dati  catastali  di  riferimento  che  descriva   le   strutture
(magazzini, sottomagazzini, localizzazioni ) e le attrezzature  messe
a disposizione dell'AG.E.A. (considerate le  caratteristiche  proprie
del settore merceologico Indicate nel successivo allegato  A)  con  i
relativi disegni e planimetrie,  debitamente  quotati,  aggiornati  e
datati, il tutto redatto da un  tecnico  iscritto  al  relativo  albo
professionale; 
9) titolo che  dimostri,  con  riferimento  alle  strutture  ed  alle
attrezzature di cui  al  precedente  punto  8,  la  piena  e  diretta
disponibilita'   giuridica,   materiale   nonche'   gestionale    del
richiedente da non meno di un anno e per il periodo  specificato  nel
comma  1,  paragrafo  I,  punto   5   del   presente   articolo;   la
documentazione attestate il titolo del possesso deve essere in regola
con le norme fiscali vigenti in materia; 
10) certificato di prevenzione incendi, rilasciato dal comando VV.FF.
competente per territorio e certificato di agibilita' rilasciato  dal
competente ente territoriale; 
11)  certificazione,  rilasciata  dalla  U.S.L.  di  zona  per   ogni
magazzino, relativa alle norme igienico-sanitarie  e  di  prevenzione
infortuni sul lavoro. Qualora  la  certificazione  della  U.S.L.  non
possa essere prodotta, per motivi non addebita  bili  al  richiedente
l'iscrizione, in fase istruttoria vengono  considerate  valide  anche
idonee  certificazioni   igienico-sanitarie   rilasciate   da   altre
pubbliche amministrazioni e certificazioni di  prevenzione  infortuni
sul lavoro conformi alle seguenti norme: 
autocertificazione  di  valutazione  dei  rischi  come   da   decreto
legislativo n. 626/1994: 
attestazione rilasciata dalla ditta che ha  effettuato  i  lavori  di
messa a terra in relazione alla legge n. 46/1990: 
controllo installazioni e dispositivi contro le scariche atmosferiche
(art. 40 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile  1955,
n. 547, e decreto ministeriale 22 febbraio 1965). 
I soggetti, per i quali e'  applicabile  il  decreto  legislativo  26
maggio 1997, n. 155, dovranno  trasmettere  all'AG.E.A.  anche  copia
dell'autocertificazione  resa  in  conformita'  al  suddetto  decreto
legislativo ed alla circolare 7 agosto 1998, n. 11, e gia' presentata
all'autorita' sanitaria competente per territorio. 
In qualsiasi momento l'A.G.E.A. puo'  disporre,  direttamente  o  con
propri incaricati, ispezioni presso i magazzini iscritti  all'Albo  o
per i quali e' stata richiesta l'iscrizione; pertanto il  depositario
(o il richiedente) e' tenuto a collaborare con i soggetti  incaricati
dall'AG.E.A alle verifiche. 
A discrezione dell'Agenzia puo' essere immesso nei prodotti  stoccati
un tracciante per eventuali riconoscimenti futuri delle merci. 
Per essere iscritti all'albo per piu' categorie merceologiche occorre
presentare distinta e specifica domanda con  relativa  documentazione
tecnica per ciascuna di esse. 
Tutta la documentazione allegata dovra'  essere  anche  trasmessa  su
supporto magnetico (CD rom) , in file formato PDF. 
In caso di eventualita' di presentazione contestuale  di  domande  di
iscrizioni  per  piu'  categorie  merceologiche,  la   documentazione
prevista ed inerente ai certificati di Stato e la contabilita'  della
ditta, puo' essere presentata in un unico esemplare 
L'A.G.E.A.,  previa  formale  contestazione  da  parte   dell'ufficio
dell'Albo, puo' attivare la sospensione delle procedure di iscrizione
di quegli operatori che, pur avendo dimostrato, in fase  istruttoria,
il possesso dei requisiti previsti per l'iscrizione, hanno  in  corso
controversie con l'Agenzia (e l'ex AIMA) in relazione ad elementi che
possano mettere in discussione il rapporto fiduciario.