(Annesso-art. 4)
                             Articolo 4 
 
Le condizioni ambientali e di coltivazione dei vigneti destinati alla
produzione di cui all'art. 1 devono essere quelle tradizionali  della
zona e, comunque, atte a conferire alle uve ed ai vini  derivanti  le
relative caratteristiche. Pertanto  sono  da  considerare  idonei  al
riconoscimento i vigneti ubicati all'interno  dei  confini  descritti
nell'art. 3 esclusi quelli situati ad una quota media oltre i  400  m
slm. 
Le forme di allevamento ed i sistemi di potatura devono essere quelli
tradizionali  e/o  generalmente  usati  e,  comunque,  atti   a   non
modificare le caratteristiche delle uve e dei vini. 
I nuovi impianti ed i reimpianti  specializzati  dovranno  avere  una
densita' minima di 3000 ceppi per ettaro. 
Per l'entrata in produzione dei nuovi impianti la produzione  massima
ad ettaro e' la seguente: 
 
 
_================================_=================================_
_  Anno  di  produzione  _  Produzione  uva   _   _   _   Tonn/Ha   _
_================================_=================================_
_     I     e      II      anno      vegetativo      _      0%      _
_================================_=================================_
_ III anno vegetativo _ 50% della _ _ _ produzione _ _ _  prevista  _
_================================_=================================_
_ dal IV anno vegetativo _ 100% della _ _ _ produzione _ _ _ prevista
_
_================================_=================================_ 
 
E' vietata ogni pratica di forzatura. 
E' consentita l'irrigazione di soccorso. 
La resa  massima  di  uva  ammessa  per  la  produzione  del  vino  a
denominazione  di  origine  controllata  "Spoleto"  non  deve  essere
superiore a quella riportata nella tabella seguente. 
Le uve destinate alla  vinificazione  devono  assicurare  ai  vini  a
denominazione   di   origine   controllata   "Spoleto"   un    titolo
alcolometrico volumico naturale minimo pari a quello riportato  nella
tabella seguente. 
 
 
_===================_======================_========================_
_ Tipologia _ Produzione massima _ Titolo alcolometrico _ _ _ Tonn/Ha
_   volumico   naturale   _    _    _    _    minimo    %    vol    _
_===================_======================_========================_
_        Bianco        _         12         _         10,50         _
_===================_======================_========================_
_Trebbiano        Spoletino_        11        _        11,00        _
_===================_======================_========================_
_Trebbiano  Spoletino_  9   _   12,00   _   _   Superiore   _   _   _
_===================_======================_========================_
_Trebbiano  Spoletino_  12   _   10,00   _   _   Spumante   _   _   _
_===================_======================_========================_
_Trebbiano Spoletino_ 11 _ 14,00 dopo _ _ Passito _ _  l'appassimento
_
_===================_======================_========================_ 
 
Le rese unitarie delle "piantate maritate" non  possono  superare  in
ogni caso Kg 50 per pianta. 
Nelle annate favorevoli i quantitativi di uva ottenuti e da destinare
alla  produzione  dei  vini  a  denominazione  d'origine  controllata
"Spoleto" devono essere riportati nei limiti di cui sopra purche'  la
produzione globale non  superi  del  20%  i  limiti  medesimi,  fermi
restando i limiti della resa di uva in vino. 
Fermi restando i limiti sopra indicati, la resa per ettaro in coltura
promiscua deve essere calcolata in rapporto all'effettiva  superficie
coperta dalla vite.