Art. 4 
 
 
                      Disposizioni particolari 
 
  1. Gli stemmi ed i gonfaloni storici delle province  e  dei  comuni
non possono essere modificati. 
  2. L'Ufficio onorificenze e araldica determina  l'assetto  araldico
degli emblemi. 
  3. Il gonfalone non puo' mai assumere la forma di bandiera, ma deve
consistere in un drappo nella  forma,  dimensioni  e  caratteristiche
descritte all'articolo 5, comma 4. 
  4.  Il  procedimento  di  concessione  degli  emblemi  araldici  si
conclude  con  l'emanazione  di  un  decreto  del  Presidente   della
Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri. 
  5. L'Ufficio onorificenze e araldica, ai fini della predisposizione
del decreto del Presidente della Repubblica, utilizza il  vocabolario
tecnico araldico di cui all'allegato A del presente decreto. 
  6. I disegni miniati delle insegne, che sono parte  integrante  del
decreto del Presidente della Repubblica, sono vistati dal  Segretario
generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
  7. Il decreto del Presidente della  Repubblica  di  concessione  di
stemmi, gonfaloni, bandiere e sigilli e' debitamente  trascritto  nel
Libro araldico degli Enti territoriali e giuridici conservato  presso
l'Archivio  centrale  dello  Stato  e  registrato  presso   l'Ufficio
onorificenze e araldica. 
  8. E' vietato usare marchi  di  fabbrica  che  riproducono  stemmi,
qualora questi non siano in legittimo possesso dell'intestatario  del
marchio di fabbrica stesso. 
  9. E' vietato usare nei marchi di fabbrica stemmi o pezze di stemmi
riferiti allo Stato, alle regioni, alle province, ai  comuni  o  agli
enti di cui all'articolo 2. 
  10. E' vietato per le regioni, province, comuni e per gli  enti  di
cui all'articolo 2 servirsi dell'emblema dello  Stato,  potendo  fare
esclusivo  uso  dello  stemma  del  quale  hanno  ottenuta   regolare
concessione. 
  11. I motti devono essere scritti su  liste  bifide  e  svolazzanti
dello stesso colore del campo  dello  scudo,  con  lettere  maiuscole
romane, collocate sotto la punta dello scudo.