Art. 5 
 
 
               Caratteristiche tecniche degli emblemi 
 
  1. Lo scudo obbligatoriamente adottato  per  la  costruzione  degli
stemmi e' quello sannitico moderno, indicato graficamente al presente
comma. Lo scudo sannitico moderno deve mantenere una proporzione di 7
moduli di larghezza per 9 moduli di altezza: 
 

         Parte di provvedimento in formato grafico

 
  2. Le province, i comuni insigniti del titolo di citta' ed i comuni
dovranno collocare sopra lo stemma la corona  a  ciascuno  spettante,
come di seguito descritta: 
  a) provincia: cerchio d'oro gemmato con  le  cordonature  lisce  ai
margini, racchiudente due rami, uno di alloro e uno  di  quercia,  al
naturale, uscenti dalla corona, decussati e ricadenti all'infuori: 
 

         Parte di provvedimento in formato grafico

 
  b) comune insignito del titolo di citta': corona  turrita,  formata
da un cerchio d'oro aperto da otto pusterle (cinque visibili) con due
cordonate  a  muro  sui  margini,  sostenente  otto   torri   (cinque
visibili), riunite da cortine di muro, il tutto  d'oro  e  murato  di
nero: 
 

         Parte di provvedimento in formato grafico

 
  c) comune: corona formata da un cerchio aperto da quattro  pusterle
(tre visibili), con due cordonate a muro sui margini, sostenente  una
cinta, aperta da sedici porte (nove visibili), ciascuna sormontata da
una merlatura a coda di rondine, il tutto d'argento e murato di nero: 
 

         Parte di provvedimento in formato grafico

 
  3. Gli enti di cui all'articolo 2,  diversi  da  provincia,  comune
insignito del titolo di citta' e comune, possono fregiare il  proprio
stemma con corone speciali di cui e' studiata di volta  in  volta  la
realizzazione a cura dell' Ufficio onorificenze e araldica. 
  4. Il gonfalone consiste in un drappo rettangolare di  cm.  90  per
cm. 180, del colore di uno o di tutti gli  smalti  dello  stemma.  Il
drappo e' sospeso mediante un bilico mobile ad un asta  ricoperta  di
velluto  dello  stesso  colore,  con  bullette  poste  a  spirale,  e
terminata in punta da una freccia, sulla quale  sara'  riprodotto  lo
stemma, e  sul  gambo  il  nome  dell'ente.  Il  gonfalone  ornato  e
frangiato e' caricato, nel centro, dello stemma dell'ente, sormontato
dall'iscrizione centrata (convessa verso l'alto) dell'ente  medesimo.
La cravatta frangiata  deve  consistere  in  nastri  tricolorati  dai
colori nazionali. Le parti metalliche del  gonfalone  devono  essere:
argentate per gli stemmi del  comune,  d'oro  per  gli  stemmi  della
provincia e del comune insignito del titolo di citta'. Analogamente i
ricami, i cordoni, l'iscrizione e le bullette a spirale devono essere
d'argento per gli stemmi del  comune,  d'oro  per  gli  stemmi  della
provincia e del comune insignito del titolo di citta'. 
 

         Parte di provvedimento in formato grafico