(Allegato I)
                             ALLEGATO I 
 
Commissione per i lavori  sotto  tensione:  composizione,  compiti  e
                           organizzazione 
 
  1. Composizione 
  1.1 La Commissione per i lavori sotto tensione e' istituita  presso
il Ministero del lavoro e delle  politiche  sociali,  senza  nuovi  o
maggiori oneri per il bilancio dello Stato, ed e' composta da: 
    a) un rappresentante effettivo ed uno supplente del Ministero del
lavoro e delle politiche sociali, con funzione di Presidente; 
    b) un rappresentante effettivo ed  uno  supplente  del  Ministero
della salute; 
    c) un rappresentante effettivo  ed  uno  supplente  del  Comitato
Elettrotecnico Italiano, di seguito CEI; 
    d) un rappresentante effettivo  ed  uno  supplente  dell'Istituto
nazionale per l'assicurazione contro gli  infortuni  sul  lavoro,  di
seguito INAIL. 
  2. Compiti 
  2.1 La Commissione per i lavori sotto tensione  svolge  i  seguenti
compiti: 
    a) formula il parere circa l'autorizzazione delle aziende; 
    b)  formula  il  parere  circa  l'autorizzazione   dei   soggetti
formatori; 
    c) effettua gli accertamenti tecnico-amministrativi sulle aziende
e sui soggetti formatori; 
    d)  formula  il  parere  di  sospensione,  in   caso   di   gravi
inadempienze,  dell'autorizzazione  delle  aziende  o  dei   soggetti
formatori. Nei casi di particolare  gravita'  formula  il  parere  di
cancellazione dall'elenco; 
    e) effettua in caso di  rilevanti  incidenti  o  gravi  infortuni
rientranti nel campo di applicazione del presente decreto, a  seguito
di comunicazione obbligatoria da parte  dell'azienda  autorizzata,  i
necessari accertamenti sugli avvenimenti accaduti al fine di assumere
gli adeguati provvedimenti; 
    f) costituisce ed aggiorna l'elenco  delle  autorizzazioni  delle
aziende e l'elenco dei soggetti  formatori  ai  fini  della  relativa
pubblicazione. 
  3. Organizzazione 
  3.1 Per le attivita' relative alle lettere a), b), c), d) ed e)  di
cui al punto 2.1, la Commissione  per  i  lavori  sotto  tensione  si
avvale, per le proprie valutazioni, dell'INAIL  che  esprime  il  suo
parere a seguito dei necessari sopralluoghi e accertamenti. Gli oneri
relativi alle attivita' svolte dall'INAIL sono a carico delle aziende
o dei soggetti formatori secondo le tariffe pubblicate  dal  medesimo
Istituto. 
  3.2 La Commissione per i lavori  sotto  tensione  si  riunisce,  su
convocazione del presidente, almeno una volta l'anno  ed  inoltre  su
richiesta del presidente o della meta' piu' uno dei componenti. 
  3.3 Le sedute della Commissione per i lavori  sotto  tensione  sono
valide se risulta presente la  meta'  piu'  uno  dei  componenti.  Le
decisioni della Commissione sono prese  all'unanimita'.  Di  ciascuna
seduta deve essere redatto un verbale. 
  3.4 A seguito del parere positivo di cui ai punti 2.1.a) e  2.1.b),
espresso anche in seguito all'esame  della  documentazione  riportata
negli allegati II e  III,  con  decreto  dirigenziale  del  direttore
generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro  del  Ministero  del
lavoro e  delle  politiche  sociali  di  concerto  con  il  direttore
generale della Prevenzione  Sanitaria  dei  Ministero  della  salute,
viene adottato il provvedimento di  iscrizione  negli  elenchi  delle
aziende autorizzate e dei soggetti formatori.