(Allegato C)
                                                           Allegato C 
 
DM relativo  alle  linee  generali  di  indirizzo  per  il   triennio
  2010-2012 - Nuove Universita' non statali (art. 1-ter, comma 1, del
  decreto legge 31 gennaio 2005 n. 7, convertito nella legge 31 marzo
  2005, n. 43 e art. 2, comma 5, lettera c), del  d.p.r.  27  gennaio
  1998, n. 25) 
1. Documentazione a corredo delle proposte di cui all'art.  6,  comma
1, lettera a) e b) del presente decreto 
    Alla formale proposta  d'istituzione  di  nuove  Universita'  non
statali legalmente riconosciute, firmata  dal  rappresentante  legale
del promotore, dovra' essere allegata la seguente documentazione: 
    Atto costitutivo e statuto del soggetto promotore; 
    Relazione generale sull'Ateneo del quale si propone l'istituzione
contenente: 
      -  informazioni  su   specifiche   finalita'   e   peculiarita'
dell'iniziativa proposta; 
      -   illustrazione   dell'offerta   formativa,   corredata    da
un'indagine sui fabbisogni formativi e  sugli  sbocchi  professionali
previsti; 
      - informazioni su principi organizzativi  e  su  meccanismi  di
funzionamento dell'attivita' didattica, quali eventuali modalita'  di
selezione all'entrata, rette universitarie, interventi per il diritto
allo studio, ecc.; 
      - obiettivi previsti nell'ambito dell'attivita' di ricerca; 
      - eventuali rapporti con altri Atenei; 
      - eventuali rapporti con enti pubblici e/o privati; 
    Schema dello Statuto; 
    Schema del regolamento didattico,  contenente  sia  la  normativa
generale che gli  ordinamenti  didattici  dei  corsi  afferenti  alle
specifiche  classi,  corredato  da  una  puntuale  descrizione  degli
obiettivi formativi dei medesimi. Per le proposte di cui all'art.  6,
comma 1, lettera b), in coerenza con quanto  previsto  per  tutte  le
Universita' all'Allegato B (ยงยง 25 e 30) del presente decreto, non  si
potra' fare riferimento a ulteriori  corsi  rispetto  a  quelli  gia'
erogati dalla filiale italiana dell'Universita' straniera; 
    Eventuali convenzioni e protocolli d'intesa  gia'  stipulati  con
enti  pubblici  e  privati,   a   livello   locale,   nazionale   e/o
internazionale, finalizzati al sostegno dell'iniziativa proposta; 
    Documentazione comprovante intesa con l'Universita' straniera  di
provenienza   in   ordine   alla    cessazione    della    filiazione
contestualmente all'adozione del  predetto  decreto  ministeriale  di
istituzione  dell'Universita'  italiana  (per  le  proposte  di   cui
all'art. 6, comma 1, lettera b); 
    Piano  di  fattibilita'  e   piano   finanziario   (adeguatamente
documentati), riferiti ad un numero di anni non inferiore  a  7,  con
documentazione comprovante l'effettiva disponibilita'  finanziaria  e
la sua evoluzione nel tempo; 
    Programma di assunzione del personale docente e non  docente,  in
modo da raggiungere in un numero di anni non  superiore  alla  durata
normale dei corsi di studio i requisiti necessari all'attivazione dei
corsi stessi secondo  quanto  previsto  dall'art.  9,  comma  2,  del
decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270; 
    Risorse edilizie: 
      -  informazioni  dettagliate   su   sede   e   strutture   gia'
disponibili; 
      - eventuali ulteriori programmi di  acquisizione  di  strutture
edilizie   (con   documentazione   indicante    la    quantificazione
finanziaria).