(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
  Denominazione: Trientine dicloridrato 
  Indicazione terapeutica: trattamento del  Morbo  di  Wilson  per  i
pazienti   per   i   quali   la   D-penicillamina   sia   inefficace,
insufficientemente efficace, non tollerata o controindicata. 
  Criteri di inclusione: tutti i pazienti con diagnosi  accertata  di
Morbo di Wilson per i quali il clinico ritenga  opportuno  instaurare
una terapia con un  agente  chelante  del  rame  e  per  i  quali  la
D-Penicillamina  sia  inefficace,  insufficientemente  efficace,  non
tollerata o controindicata. 
  Criteri di esclusione: Pazienti con diagnosi accertata di Morbo  di
Wilson  che  rispondono  al  trattamento  con  D-Penicillamina  senza
effetti collaterali di  rilievo.  L'uso  in  gravidanza  deve  essere
limitato ai  casi  di  effettiva  necessita'  valutando  il  rapporto
rischio/beneficio. 
  Periodo di prescrizione a  totale  carico  del  Servizio  Sanitario
Nazionale: fino a  nuova  determinazione  dell'Agenzia  Italiana  del
Farmaco. 
  Piano  terapeutico:  il  Trientine  puo'  essere   utilizzato   nel
trattamento del Morbo di Wilson per periodi di  tempo  determinati  o
indefinitamente secondo il  giudizio  del  clinico.  Il  dosaggio  e'
variabile e, per un paziente adulto, compreso fra i 1200 e 2400 mg al
di'. Il dosaggio massimo consentito e' di 2400 mg  al  di'  suddiviso
fino a  4  somministrazioni  giornaliere.  Il  farmaco  puo'  causare
iposideremia.  In  tali  casi,  e'  consigliata   l'associazione   di
preparati farmaceutici a base di ferro per via orale. 
  Costi indicativi: il costo mensile per un mese di trattamento di un
paziente al dosaggio medio di 1200 mg al di' e' di circa Euro 600,00. 
  Altre condizioni da osservare: le modalita' previste dagli articoli
4, 5, 6 del  provvedimento  CUF  datato  20  luglio  2000  citato  in
premessa,  in  relazione  a:  art.  4:  istituzione   del   registro,
rilevamento e  trasmissione  dei  dati  di  monitoraggio  clinico  ed
informazioni  riguardo  a  sospensioni  del   trattamento   (mediante
apposita scheda come da Provvedimento  31  gennaio  2001,  pubblicato
sulla  Gazzetta  Ufficiale  n.  70  del  24  marzo  2001);  art.   5:
acquisizione del consenso informato, modalita' di prescrizione  e  di
dispensazione del medicinale; art. 6: rilevamento e trasmissione  dei
dati di spesa. 
 
    

                            DATI DA INSERIRE NEL REGISTRO
=======================================================================================
                                       |  Prima del trattamento   |    3/6/9/12 mesi
=======================================================================================
Sideremia                              |             +            |          +
---------------------------------------------------------------------------------------
AST/ALT                                |             +            |          +
----------------------------------------------------------------------------------------
Segni clinici di Duodenite o Colite    |                          |
severa                                 |             -            |          +
---------------------------------------------------------------------------------------
Es. emocromocitometrico con formula    |                          |
leucocitaria e piastrine               |             +            |          +
---------------------------------------------------------------------------------------
Eventi avversi attribuibili            |                          |
al trattamento                         |             -            |          +
---------------------------------------------------------------------------------------
Eruzioni cutanee                       |             -            |          +
---------------------------------------------------------------------------------------

Se il trattamento e' stato sospeso:
data della sospensione;
motivi della sospensione:
          - non efficacia (mancata regressione o comparsa o progressione
            di manifestazioni cliniche e/o di indici patologici di laboratorio);
          - reazioni avverse (indicare quali);
  
          - altro.