(Allegato-art. 16)
                              Art. 16. 
 
 
                         Inventario dei beni 
 
    1. L'inventario dei beni patrimoniali e' effettuato attraverso le
seguenti operazioni: 
      a) la ricognizione, per  accertare  l'esistenza  dei  beni  del
patrimonio; 
      b)  la  classificazione,  attraverso  la  quale  i  beni   sono
raggruppati in classi o categorie; 
      c) la descrizione, che serve a individuare i beni; 
      d) la valutazione, secondo la normativa e i principi  contabili
vigenti. 
    2. L'inventario dei beni e' tenuto dal Direttore ovvero dal  capo
dell'unita', ovvero da responsabile da essi designato. 
    3. L'inventario dei  beni  immobili  deve  contenere  i  seguenti
elementi identificativi di ciascun bene: 
      a) il luogo dove e' ubicato, la denominazione e la qualita' del
bene; 
      b) i dati identificativi; 
      c) la servitu', i pesi e gli oneri di  cui,  eventualmente,  e'
gravato; 
      d) l'uso cui e' destinato, il soggetto consegnatario, la durata
di tale destinazione e l'aliquota di ammortamento; 
      e) la codifica patrimoniale; 
      f) la proprieta' e l'eventuale valore. 
    4. L'inventario  dei  beni  mobili  costituenti  immobilizzazioni
tecniche deve contenere i seguenti elementi: 
      a) la denominazione e la descrizione dei singoli beni,  secondo
la loro diversa natura o specie; 
      b) il numero d'inventario attribuito a ogni singolo bene; 
      c) la data di consegna e il consegnatario che li ha in carico; 
      d) l'uso cui sono destinati; 
      e) il valore al prezzo di acquisto o di mercato e  il  relativo
fondo di ammortamento; 
      f) la proprieta'. 
    5. L'inventario dei beni mobili facenti parte delle  giacenze  di
magazzino deve contenere i seguenti elementi: 
      a) il codice articolo; 
      b) la denominazione e la descrizione dei singoli  beni  secondo
la loro diversa natura o specie; 
      c) la  categoria  merceologica  costituita  da  materie  prime,
materiali di consumi, semilavorati e prodotti finiti; 
      d) la quantita'; 
      e) il valore di carico al prezzo di acquisto o di mercato; 
      f) la proprieta'.