(Allegato-art. 8)
                               Art. 8. 
 
 
                 Formazione del budget di esercizio 
 
    1. Il budget di esercizio e' formulato da ogni unita'  produttiva
ai sensi  dell'art.  131,  comma  2,  lettera  c),  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 90 del 2010. 
    2. Le parti economiche del budget di esercizio sono formulate  in
termini  di  competenza,  come  quelle  del  bilancio   programmatico
triennale. 
    3. I bilanci delle singole unita' produttive sono consolidati  in
un bilancio di Agenzia e redatti con le seguenti modalita': 
      a) il conto economico secondo schemi di pratica consolidata  di
tipo gestionale allo scopo di mettere in evidenza la  dinamica  della
formazione del risultato di esercizio; 
      b) lo stato patrimoniale secondo lo schema previsto dal  codice
civile; 
      c) il rendiconto finanziario. 
    4. Il bilancio e' accompagnato da una relazione del Direttore. 
    5. Il Collegio dei revisori dei conti redige apposita  relazione,
contenente anche le valutazioni in  ordine  all'attendibilita'  delle
entrate e alla congruita' delle spese. 
    6. Il budget di esercizio approvato costituisce strumento per  la
verifica,  sia  a  livello  di  Agenzia,  che  per  ciascuna   unita'
produttiva, delle fondamentali variabili  finanziarie,  economiche  e
patrimoniali. 
    7. Entro il 30 luglio l'Agenzia invia una informativa al Ministro
e al  Collegio  dei  revisori  dei  conti  contenente  il  consuntivo
economico dell'attivita' al 30 giugno, corredata dal confronto con il
budget  di  esercizio  alla  stessa  data  e  con   l'analisi   degli
scostamenti.   Nella   stessa   informativa   viene   presentato   il
preconsuntivo annuale  confrontato  con  il  budget  di  esercizio  e
corredato con l'analisi degli scostamenti. 
    8. Il budget di esercizio approvato dal Ministro costituisce atto
autorizzativo per le seguenti tipologie di spesa: 
      a) le spese di funzionamento; 
      b) i costi  diretti  per  materiali  e  servizi  acquisiti  sul
mercato relativi a commesse gia' autorizzate nel  piano  economico  o
sulla base di corrispettivi economici conformi a listini prezzi degli
oneri a rimborso autorizzati, sempreche' le spese siano  coperte  dai
rimborsi per materiali,  materie  prime,  esternalizzazioni  e  oneri
derivanti da ricorsi sussidiari  e  ausiliari  al  mercato  da  parte
dell'Amministrazione  della  difesa  o  dai  ricavi  del  committente
privato; 
      c)  gli  investimenti,  nonche'  altre   categorie   di   spesa
concernenti consulenze, oneri di rappresentanza e  anticipazioni  per
conto dell'Amministrazione della difesa che  sono  soggetti  ad  atti
autorizzativi della struttura centrale, qualora gia' autorizzati  dal
Direttore.