(Annesso-art. 6)
                             Articolo 6 
 
                    (caratteristiche al consumo) 
 
1.  I  vini  di  cui   all'art.   1   devono   rispondere,   all'atto
dell'immissione al consumo, alle seguenti caratteristiche: 
Vin Santo del Chianti: 
- colore: dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato; 
- odore: etereo, intenso, caratteristico; 
-  sapore:  armonico,  vellutato,  secco  o  con   piu'   pronunciata
rotondita' per i tipi abboccato, amabile, dolce; 
- titolo alcolometrico volumico totale minino:  15,50%  vol.  di  cui
almeno il 13,0% vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 20 g/l. 
Vin Santo del  Chianti  con  il  riferimento  alla  sottozona  "Colli
Aretini": 
- colore: dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato; 
- odore: etereo, intenso, caratteristico; 
-  sapore:  armonico,  vellutato,  secco  o  con   piu'   pronunciata
rotondita' per i tipi abboccato, amabile, dolce; 
- titolo alcolometrico volumico totale minino: 16,0  %  vol.  di  cui
almeno il 13,0% vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 20 g/l. 
Vin Santo del  Chianti  con  il  riferimento  alla  sottozona  "Colli
Fiorentini": 
- colore: dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato; 
- odore: etereo, intenso, caratteristico; 
-  sapore:  armonico,  vellutato,  secco  o  con   piu'   pronunciata
rotondita' per i tipi abboccato, amabile, dolce; 
- titolo alcolometrico volumico totale minino: 16,0  %  vol.  di  cui
almeno il 13,0 % vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 20 g/l. 
Vin Santo del  Chianti  con  il  riferimento  alla  sottozona  "Colli
Senesi": 
- colore: dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato; 
- odore: etereo, intenso, caratteristico; 
-  sapore:  armonico,  vellutato,  secco  o  con   piu'   pronunciata
rotondita' per i tipi abboccato, amabile, dolce; 
- titolo alcolometrico volumico totale minino: 16,0  %  vol.  di  cui
almeno il 13,0% vol. svolto. 
- acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 20 g/l. 
Vin Santo del Chianti con  il  riferimento  alla  sottozona  "Colline
Pisane": 
- colore: dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato; 
- odore: etereo, intenso, caratteristico; 
-  sapore:  armonico,  vellutato,  secco  o  con   piu'   pronunciata
rotondita' per i tipi abboccato, amabile, dolce; 
- titolo alcolometrico volumico totale minino: 16,0  %  vol.  di  cui
almeno il 13,0 % vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 20 g/l. 
Vin Santo del Chianti con il riferimento alla sottozona "Montalbano": 
- colore: dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato; 
- odore: etereo, intenso, caratteristico; 
-  sapore:  armonico,  vellutato,  secco  o  con   piu'   pronunciata
rotondita' per i tipi abboccato, amabile, dolce; 
- titolo alcolometrico volumico totale minino: 16,0  %  vol.  di  cui
almeno il 13,0 % vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 20 g/l. 
Vin  Santo  del   Chianti   con   il   riferimento   alla   sottozona
"Montespertoli": 
- colore: dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato; 
- odore: etereo, intenso, caratteristico; 
-  sapore:  armonico,  vellutato,  secco  o  con   piu'   pronunciata
rotondita' per i tipi abboccato, amabile, dolce; 
- titolo alcolometrico volumico totale minino: 16,0  %  vol.  di  cui
almeno il 13,0% vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 20 g/l. 
Vin Santo del Chianti con il riferimento alla sottozona "Rufina": 
- colore: dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato; 
- odore: etereo, intenso, caratteristico; 
-  sapore:  armonico,  vellutato,  secco  o  con   piu'   pronunciata
rotondita' per i tipi abboccato, amabile, dolce; 
- titolo alcolometrico volumico totale minino: 16,0  %  vol.  di  cui
almeno il 13,0% vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4,5 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 20 g/l. 
Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice: 
- colore: da rosa piu' o meno intenso a ambrato carico; 
- odore: caldo, intenso; 
- sapore: amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo; 
- titolo alcolometrico volumico totale  minimo:  16,5%  vol.  di  cui
almeno il 14% vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 25 g/l. 
Vin Santo del Chianti Occhio  di  Pernice  con  il  riferimento  alla
sottozona "Colli Aretini": 
- colore: da rosa piu' o meno intenso a ambrato carico; 
- odore: caldo, intenso; 
- sapore: amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo; 
- titolo alcolometrico volumico totale  minimo:  17%,0  vol.  di  cui
almeno il 14,0% vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 25 g/l. 
Vin Santo del Chianti Occhio  di  Pernice  con  il  riferimento  alla
sottozona "Colli Fiorentini": 
- colore: da rosa piu' o meno intenso a ambrato carico; 
- odore: caldo, intenso; 
- sapore: amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo; 
- titolo alcolometrico volumico totale  minimo:  17,0%  vol.  di  cui
almeno il 14,0 % vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 25 g/l. 
Vin Santo del Chianti Occhio  di  Pernice  con  il  riferimento  alla
sottozona "Colli Senesi": 
- colore: da rosa piu' o meno intenso a ambrato carico; 
- odore: caldo, intenso; 
- sapore: amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo; 
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 17,0  %  vol.  di  cui
almeno il 14,0 % vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 25 g/l. 
Vin Santo del Chianti Occhio  di  Pernice  con  il  riferimento  alla
sottozona "Colline Pisane": 
- colore: da rosa piu' o meno intenso a ambrato carico; 
- odore: caldo, intenso; 
- sapore: amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo; 
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 17,0  %  vol.  di  cui
almeno il 14,0 % vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 25 g/l. 
Vin Santo del Chianti Occhio  di  Pernice  con  il  riferimento  alla
sottozona "Montalbano" : 
- colore: da rosa piu' o meno intenso a ambrato carico; 
- odore: caldo, intenso; 
- sapore: amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo; 
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 17,0  %  vol.  di  cui
almeno il 14,0 % vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 25 g/l. 
Vin Santo del Chianti Occhio  di  Pernice  con  il  riferimento  alla
sottozona "Montespertoli": 
- colore: da rosa piu' o meno intenso a ambrato carico; 
- odore: caldo, intenso; 
- sapore: amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo; 
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 17,0  %  vol.  di  cui
almeno il 14,0 % vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 25 g/l. 
Vin Santo del Chianti Occhio  di  Pernice  con  il  riferimento  alla
sottozona "Rufina": 
- colore: da rosa piu' o meno intenso a ambrato carico; 
- odore: caldo, intenso; 
- sapore: amabile o dolce, morbido, vellutato e rotondo; 
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 17,0  %  vol.  di  cui
almeno il 14,0 % vol. svolto; 
- acidita' totale minima: 4 g/l; 
- acidita' volatile massima: 30 meq/l; 
- estratto non riduttore minimo: 25 g/l.