Art. 21 
 
 
                  Struttura ordinativa e competenze 
 
  1.  La  Direzione  generale  e'  articolata  in  strutture  le  cui
denominazioni, titolarita' e competenze sono di seguito indicati: 
  a) Ufficio del direttore generale, retto da un dirigente civile  di
seconda fascia del ruolo dei dirigenti del  Ministero  della  difesa,
svolge i  seguenti  compiti:  trattazione  di  pratiche  relative  al
personale  in  servizio  presso  la  Direzione  generale;   relazioni
sull'attivita' della Direzione generale con il concorso degli  uffici
e reparti interessati; studi per il miglioramento dell'organizzazione
del  lavoro;  gestione  e  custodia   dei   documenti   classificati;
ricezione, smistamento e inoltro della corrispondenza,  gestione  del
protocollo informatico e del flusso documentale; servizi di economato
e generali; coordinamento, sulla  base  della  normativa  vigente  in
materia, delle attivita' concernenti la tutela della salute  e  della
sicurezza nei luoghi di lavoro; gestione delle risorse assegnate  per
il  funzionamento  della  Direzione  generale  e  svolgimento   delle
connesse incombenze amministrative; attivita' attinenti  ai  rapporti
con   le   organizzazioni   sindacali;    attivita'    certificativa;
aggiornamento  ed  elaborazione  di  dati  statistici  e   situazioni
relative al personale e al funzionamento interno; attivita'  connesse
al coordinamento della  tutela  della  privacy;  coordinamento  delle
attivita' riguardanti la formazione del personale; attivita' relative
al sistema di valutazione della performance individuale del personale
civile;  attivita'  inerenti  al  controllo  interno   di   gestione;
attivita' di relazione con  il  pubblico;  raccolta  delle  decisioni
giurisdizionali, dei pareri degli organi  consultivi  e  dei  rilievi
degli organi di controllo; rilascio di  documenti  di  riconoscimento
per il personale civile degli organi  centrali  del  Ministero  della
difesa; coordinamento  dell'istruttoria  per  il  conferimento  delle
onorificenze al personale civile; 
  b) Ufficio per la gestione del  contenzioso  del  lavoro  e  affari
legali, retto da un dirigente civile di seconda fascia del ruolo  dei
dirigenti del Ministero della  difesa,  svolge  i  seguenti  compiti:
attivita' connesse alla trattazione delle  controversie  relative  al
rapporto di lavoro del personale civile devolute  alla  giurisdizione
del giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro dall'art. 63,
del decreto legislativo n. 165 del 2001, nell'ambito  delle  quali  i
procedimenti coinvolgenti  personale  civile  amministrato  da  altre
direzioni  generali  sono  svolte  in  coordinamento  con  le  stesse
direzioni generali; attivita' inerente ai giudizi di  responsabilita'
contabile  e  amministrativa  a  carico  del  personale  civile,  con
esclusione di  quelli  attribuiti  alle  direzioni  del  Segretariato
generale; procedimenti penali a carico del personale  di  competenza,
con eventuale  costituzione  di  parte  civile  per  fatto  in  danno
dell'Amministrazione e  recupero  del  danno  erariale;  procedimenti
penali, con eventuale costituzione di parte civile, a carico di terzi
in cui l'Amministrazione risulta parte offesa per  danni  arrecati  o
indebiti pagamenti effettuati al personale di competenza; trattazione
del contenzioso, dei disegni di legge, degli schemi  di  regolamento,
degli atti di sindacato ispettivo parlamentare non di competenza  dei
reparti; coordinamento e consulenza giuridica  nella  trattazione  di
questioni che  rientrano  nella  competenza  di  piu'  reparti  e  su
specifici argomenti; attivita' di  consulenza  giuridica  a  sostegno
della Direzione generale; 
  c) I Reparto - Reclutamento e impiego, retto da dirigente civile di
seconda fascia del ruolo dei dirigenti del Ministero della difesa, si
articola in: 
  1) 1ª Divisione - Reclutamento e assunzioni, retta da un  dirigente
civile di seconda fascia del ruolo dei dirigenti del Ministero  della
difesa,  svolge  i  seguenti   compiti:   concorsi   per   dirigenti,
magistrati,  professori  delle  accademie   militari,   dell'Istituto
idrografico della Marina militare e delle scuole militari, e relative
assunzioni; attivita' di impiego dei  dirigenti;  reclutamento  delle
categorie protette; riammissioni in servizio; transito  di  personale
militare in servizio permanente effettivo, giudicato  non  idoneo  al
servizio militare incondizionato nelle aree funzionali del  personale
civile della Difesa; reclutamento attraverso  concorsi  pubblici  per
l'accesso   ai   profili   professionali   delle   aree   funzionali;
reclutamento, nelle aree funzionali, tramite ricorso  alle  liste  di
collocamento  obbligatorio;  attivita'  connesse   con   i   passaggi
all'interno delle aree e tra  le  aree  del  personale  civile  della
Difesa;  attivita'  connesse  alla  determinazione  dei   contingenti
organici per  aree  funzionali  e  profili  professionali;  attivita'
connesse alla programmazione delle esigenze per  la  copertura  delle
vacanze organiche; stipula dei contratti individuali di lavoro per il
personale civile dell'Amministrazione; tenuta e  aggiornamento  delle
tabelle organiche  del  personale  civile  della  Difesa  di  livello
nazionale; attivita' istruttoria del contenzioso di competenza; 
  2) 2ª Divisione - Impiego  e  mobilita'  personale  non  dirigente,
retta da  un  dirigente  civile  di  seconda  fascia  del  ruolo  dei
dirigenti del Ministero della  difesa,  svolge  i  seguenti  compiti:
attivita' connesse all'impiego del  personale  civile  della  Difesa;
problematiche ordinative e organiche connesse  alla  ristrutturazione
degli enti; mobilita' interna ed  esterna;  assegnazioni  temporanee,
collocamenti fuori ruolo; attivita' connesse con l'impiego all'estero
di personale  civile  dell'Amministrazione  della  difesa;  attivita'
connesse con l'esercizio del diritto di voto da parte  del  personale
civile temporaneamente impegnato  all'estero;  attivita'  istruttoria
del contenzioso di competenza; 
    d) II Reparto - Stato giuridico, disciplina, infortuni sul lavoro
e relazioni sindacali, retto da un dirigente civile di seconda fascia
del ruolo dei dirigenti del Ministero della difesa, si articola in: 
  1) 3ª Divisione - Stato giuridico e gestione contratti  individuali
e disciplina, retta da un dirigente  civile  di  seconda  fascia  del
ruolo dei dirigenti del Ministero della  difesa,  svolge  i  seguenti
compiti: attivita' connesse con lo stato  giuridico,  con  esclusione
delle materie attinenti alle cessazioni e assenze  dal  servizio,  di
tutto il personale civile del Ministero  della  difesa;  istituzione,
modifica e soppressione dei profili professionali;  inquadramenti  di
stato;  riconversione  professionale  e  mutamenti  di  mansioni  per
inidoneita'  psico-fisica;  problematiche  relative  all'impiego  del
personale  in  relazione  ai  profili  professionali;   problematiche
relative alle autorizzazioni  allo  svolgimento  di  attivita'  extra
istituzionali e all'iscrizione negli  albi  professionali;  incarichi
previsti dalla vigente normativa,  ivi  compresi  quelli  di  studio;
problematiche relative alla gestione  dei  contratti  individuali  di
lavoro anche a tempo determinato; part-time; attivita'  connesse  con
le  pratiche  relative  alla  disciplina  del  personale  civile,  ai
rapporti con gli organi di polizia e gli uffici giudiziari,  rapporti
con tutti gli enti dell'Amministrazione  della  difesa  e  con  altre
amministrazioni; attivita' istruttoria del contenzioso di competenza; 
  2) 4ª Divisione - Assenze,  aspettative,  variazioni  posizioni  di
stato, infortuni sul  lavoro  e  relazioni  sindacali,  retta  da  un
dirigente civile di  seconda  fascia  del  ruolo  dei  dirigenti  del
Ministero della difesa, svolge i seguenti compiti: attivita' connesse
con permessi, assenze  per  malattie,  assenze  arbitrarie,  ferie  e
aspettative; problematiche relative alle pari opportunita'; distacchi
e aspettative sindacali nonche' problematiche relative alle relazioni
sindacali;  competenza  generale   in   materia   di   contrattazione
integrativa,  in  particolare  per  quanto  concerne  quella  di  non
specifica competenza di altre divisioni; infortuni; rendita  INAIL  e
relative liquidazioni;  vertenze  instaurate  di  fronte  al  giudice
ordinario relative a incidenti  e  infortuni  del  personale  civile,
senza  coinvolgimento   di   mezzi   dell'Amministrazione,   relative
transazioni; esecuzione  delle  sentenze  di  condanna;  collocamento
fuori ruolo professori; cancellazione dai ruoli;  opzioni;  attivita'
istruttoria del contenzioso di competenza; 
    e) III Reparto - Trattamento economico, contabilita' e  bilancio,
retto da  un  dirigente  civile  di  seconda  fascia  del  ruolo  dei
dirigenti del Ministero della difesa, si articola in: 
      1) 5ª Divisione - Affari finanziari, contabilita'  e  bilancio,
determinazioni competenze economiche  accessorie  per  il  personale,
retta da  un  dirigente  civile  di  seconda  fascia  del  ruolo  dei
dirigenti del Ministero della  difesa,  svolge  i  seguenti  compiti:
attivita' connesse con la pianificazione delle  risorse  finanziarie;
rapporti  con  gli  organi  programmatori;   previsioni   di   spesa;
contabilita' economica analitica; rapporti con i gestori dei  sistemi
SIV - SICOGE; assegnazione  di  fondi  e  ordini  di  accreditamento;
assegnazione di risorse finanziarie connesse a obiettivi assegnati ai
dirigenti dal direttore generale; compensi  per  incarichi  speciali;
adempimenti  in  materia  di  trattamento  economico  accessorio  del
personale  civile  della  Difesa  non  dirigente   conseguenti   alla
applicazione  dei  contratti   integrativi   di   amministrazione   e
risoluzione delle problematiche generali connesse; risoluzione  delle
problematiche   connesse   al   trattamento   di   trasferta,   prima
sistemazione, compensi per lavoro straordinario, concessione di buoni
pasto,  indennita'  di  amministrazione   e   trattamento   economico
accessorio comunque  inteso;  attivita'  relativa  all'individuazione
delle somme  da  accantonare  pei  i  passaggi  di  fascia  economica
all'interno  delle  aree  funzionali;   attivita'   istruttoria   del
contenzioso di competenza; 
  2) 6ª Divisione -  Determinazioni  competenze  economiche  fisse  e
trattamento economico accessorio dei dirigenti civili,  retta  da  un
dirigente civile di  seconda  fascia  del  ruolo  dei  dirigenti  del
Ministero della difesa, svolge i seguenti compiti: attivita' connesse
con  le  determinazioni  stipendiali  conseguenti   a   normative   e
contrattazioni;  adempimenti  in  materia  di  trattamento  economico
accessorio dei dirigenti  civili  dell'Amministrazione  della  difesa
conseguenti   all'applicazione   dei   contratti    integrativi    di
amministrazione e risoluzione delle problematiche generali  connesse;
ricostruzioni  giuridico-economiche;  riconoscimento   della   fascia
retributiva al personale non dirigente vincitore delle  procedure  di
selezione previste per gli sviluppi economici all'interno delle aree;
riconoscimento  del  diritto  alla  rivalutazione  monetaria  e  agli
interessi  moratori;  risoluzione  delle  problematiche  generali  in
materia; attivita' istruttoria del contenzioso di competenza; 
  3) 7ª  Divisione  -  Liquidazione  trattamento  economico  fisso  e
accessorio personale enti centrali, retta da un dirigente  civile  di
seconda fascia del ruolo dei dirigenti del  Ministero  della  difesa,
svolge i seguenti compiti: attivita' connesse con la liquidazione dei
trattamenti economici fissi,  accessori  ed  eventuali;  liquidazione
delle  somme  spettanti  per  rivalutazione  e  interessi   moratori;
adempimenti in materia di assistenza fiscale; liquidazione  spese  di
giudizio; attivita' istruttoria del contenzioso di competenza; 
    f) IV Reparto - Matricola, documentazione, sistemi informativi  e
formazione, retto da un dirigente civile di seconda fascia del  ruolo
dei dirigenti del Ministero della difesa, si articola in: 
  1) 8ª Divisione - Matricola, documentazione e sistemi  informativi,
retta da  un  dirigente  civile  di  seconda  fascia  del  ruolo  dei
dirigenti del Ministero della  difesa,  svolge  i  seguenti  compiti:
attivita' connesse con l'impianto, la tenuta e  le  variazioni  dello
stato  matricolare  del  personale  civile,  previa  valutazione   di
dichiarazioni, attestazioni e documenti oggetto di variazione;  esame
e approvazione di particolari servizi, concernenti lavori  insalubri,
polverifici, imbarchi,  amianto  e  altro,  supervalutabili  ai  fini
pensionistici e di buonuscita; attivita' certificativa; archiviazione
della documentazione  del  personale  civile  dell'Amministrazione  e
custodia dei relativi fascicoli; aggiornamento della banca dati SiPeC
(sistema informatizzato del personale civile); analisi delle esigenze
informatiche e stesura della documentazione di progetto; gestione dei
sistemi informatici e informativi e dei  collegamenti  telematici  in
uso;  raccolta  ed  elaborazione  di   dati   statistici;   attivita'
istruttoria del contenzioso di competenza; 
  2) 9 ª Divisione - Formazione,  aggiornamento,  riqualificazione  e
provvidenze, retta da un dirigente civile di seconda fascia del ruolo
dei dirigenti del Ministero della difesa, svolge i seguenti  compiti:
attivita'  connesse  con  la  gestione  dei  percorsi  formativi  del
personale;   programmi   relativi   a   formazione,    aggiornamento,
specializzazione e  riqualificazione  del  personale;  previsione  di
spesa per esigenze formative sulla base delle  esigenze  prospettate,
proposta di ripartizione delle risorse e finanziamento dell'attivita'
formativa di Scuola di formazione  e  perfezionamento  del  personale
civile  della  difesa  (CivilScuolaDife)  e  degli  enti,   direzioni
generali dell'area tecnico-amministrativa;  acquisizione  di  beni  e
servizi in materia di formazione;  convenzioni  con  enti  esterni  e
relative  liquidazioni;  rapporti  con  la  Scuola  superiore   della
pubblica amministrazione e le scuole di amministrazione del Ministero
della difesa; rimborso  delle  quote  di  iscrizione  all'universita'
connesse alla  contrattazione  integrativa;  attivita'  connesse  con
l'assistenza e il benessere del personale; attivita' istruttoria  del
contenzioso di competenza; 
    g) V Reparto  -  Cause  di  servizio,  cessazioni  e  trattamenti
pensionistici, retto da un dirigente civile  di  seconda  fascia  del
ruolo dei dirigenti del Ministero della difesa, si articola in: 
  1) 10ª Divisione - Cause di servizio, equo indennizzo,  trattamento
pensionistico privilegiato e speciali elargizioni e  benefici,  retta
da un dirigente civile di seconda fascia del ruolo dei dirigenti  del
Ministero della difesa, svolge i seguenti compiti: attivita' connesse
al riconoscimento di dipendenza da causa di servizio; equo indennizzo
e relativa liquidazione; attivita' connesse  con  il  trattamento  di
pensione privilegiata per tutto il  personale  cessato  dal  servizio
fino al 30 settembre 2005; attivita' connesse alla trattazione  delle
pratiche di provvidenze a favore dei cittadini deceduti o  invalidati
a causa di ordigni bellici in tempo di pace ai sensi della  legge  31
dicembre 1991, n. 437, e delle pratiche di  speciale  elargizione  di
cui  alla  legge  27  ottobre  1993,  n.  424;   attivita'   connesse
all'attribuzione degli speciali benefici per le vittime del dovere ed
equiparati; attivita' istruttoria del contenzioso di competenza; 
  2) 11ª Divisione - Cessazioni, computi, riscatti, ricongiunzioni  e
trattamento pensionistico ordinario e buonuscita (TFS-TFR), retta  da
un dirigente civile di seconda fascia del  ruolo  dei  dirigenti  del
Ministero della difesa, svolge i seguenti compiti: attivita' connesse
con il collocamento  a  riposo  per  limiti  di  eta'  o  a  domanda;
risoluzione  del  rapporto  di  lavoro  per  infermita',  dimissioni;
esoneri ai sensi del comma  1,  dell'art.  72  del  decreto-legge  25
giugno 2008, n. 112, convertito, con  modificazioni,  dalla  legge  6
agosto 2008, n. 133; predisposizione del prospetto di liquidazione  e
di ri-liquidazione del T.F.R. (Trattamento di fine rapporto) e  della
buonuscita per il personale in servizio  presso  gli  enti  centrali,
costituzione della posizione assicurativa e ricongiunzione - ai sensi
della legge 7 febbraio 1979, n. 29, riscatti, computi, ricongiunzioni
nonche' riconoscimenti di supervalutazioni ai fini pensionistici e di
buonuscita; attivita' connesse con il trattamento di pensione normale
per tutto il personale in servizio presso organi centrali cessato dal
servizio  fino  al  30  settembre  2005;  attivita'   connesse   alla
trattazione  delle  pratiche  di  pensione  normale  dei   dirigenti,
commissari di leva, magistrati militari, professori  delle  accademie
militari e di istituti di istruzione delle  Forze  armate  a  livello
universitario o  post-universitario  nonche'  dei  Sottosegretari  di
Stato cessati dal servizio  fino  al  30  settembre  2005;  attivita'
connesse all'inserimento nel sistema informatico dell'INPDAP dei dati
necessari  alla  compilazione  del  foglio  elettronico  di  pensione
definitiva  e  alla  ri-liquidazione  delle  pensioni   normali   del
personale, in servizio presso organi centrali, collocato a  riposo  a
decorrere dal 1° ottobre 2005 e all'invio allo stesso Istituto  della
relativa certificazione cartacea (mod. PA 04); attivita'  istruttoria
del contenzioso di competenza.