(Allegato E-art. 3)
                             Articolo 3. 
 
Le uve per l'ottenimento dei vini atti ad  essere  designati  con  la
Denominazione di Origine  Controllata  "Terre  di  Cosenza",  con  la
specificazione della  sottozona  "Pollino",  dovranno  provenire  dai
vigneti ubicati nella zona appresso indicata, che comprende in  parte
il territorio  dei  comuni  di:  Castrovillari,  S.Basile,  Saracena,
Cassano Ionio, Civita e Frascineto. 
Tale zona e' cosi' delimitata: a  nord  dal  punto  di  incrocio  del
confine  comunale  di  Castrovillari  con  la  strada  statale  delle
Calabrie (n.19), in prossimita' del km 198,500, il  limite  segue  in
direzione sud-est la strada ferrata che fiancheggia la strada statale
fino ad incrociarla presso il centro  abitato  di  Castrovillari.  Da
qui, segue per breve tratto la strada statale n.19 sino ad incrociare
poco dopo la strada statale di Castrovillari (n.105) e  quindi  lungo
questa proseguire verso ovest incrociando il confine di Castrovillari
(km 87,500 circa), lo segue  per  breve  tratto  verso  nord-ovest  e
quindi verso ovest segue quello di S.Basile  fino  ad  incrociare  la
strada per il centro abitato. Da tale punto  di  incrocio  segue  una
retta spezzata verso sud passando per le quote 676, 647, 650 e 643  e
sul proseguimento della retta tra queste due ultime  quote  raggiunge
il confine comunale di S.Basile;  prosegue  lungo  questi  verso  sud
prima e poi verso est fino al km 82 della strada per S.Basile,  segue
tale strada e superato di poco il km 81 prosegue per quella che porta
al centro abitato di saracena, lo attraversa e prosegue per la strada
che in direzione sud va a congiungersi con la strada statale  n.  105
in prossimita' del km 76,500. Segue  la  strada  statale  n.  105  in
direzione sud sino al km 72,500 per poi proseguire verso sud-est  per
la strada che raggiunge C.sta del Cappello  ed  incrocia,  presso  il
Porcile, il sentiero che segue verso nord-est sino  a  raggiungere  i
ruderi a quota 284 in localita' Cavello. 
Da quota 284 segue verso nord-est una retta immaginaria che raggiunge
i ruderi a quota 270 (localita' Scarpone) e da qui,  sempre  seguendo
una retta nella stessa direzione raggiunge prima la quota 114  e  poi
la quota 109 (Mass.a di Gallo). Segue quindi la strada verso nord-est
per breve tratto ed in prossimita' della  quota  114  prosegue  verso
sud-est per quella che conduce a Varco Amendola (quota  106),  quindi
attraversa la strada statale delle Calabrie (n.19)  prosegue  per  la
strada che attraverso la localita' Ciriaco e passando per le quote 99
e 79 raggiunge in prossimita' del km 3,5 la strada  che,  proseguendo
verso est, va ad incrociare la linea ferroviaria per  Cassano  Ionio.
Prosegue lungo tale strada e raggiunta  la  ferrovia  prosegue  verso
nord lungo la medesima sino ad incrociare prima  del  centro  abitato
(quota 199) la strada che la costeggia sul  lato  est;  segue  quest'
ultima sino ad incontrare in localita' Frana Montana, la  strada  per
Frascineto che segue verso nord lungo la medesima sino  alla  altezza
della quota 333 (circa 800 metri prima della stazione di Civita).  Da
qui segue una linea retta verso est fino ad incrociare il confine  di
Cassano Ionio seguendo fino al M. Spirito Santo quota  533,  da  tale
quota per una retta verso nord-est raggiunge il km 104  della  strada
statale di Castrovillari (n.105) segue quindi la statale in direzione
ovest fino al km 95 e da qui una linea retta verso  ovest  sino  alla
Mass.a Frasca (quota 411). 
Dalla Mass.a Frasca segue la strada verso sud sino  ad  incrociare  e
proseguire su quella che, in direzione ovest, passa per le quote 405,
420, 433 e 452 e raggiunge la  strada  statale  n.  19  in  localita'
Crocifisso, chiudendo la delimitazione.