(Allegato B)
                                                           Allegato B 
 
Strutture, attrezzature e materiale didattico del corso di formazione
sull'uso operativo dei  sistemi  di  informazione  e  visualizzazione
                    della cartografia elettronica 
     (Electronic Chart Display and Information System - ECDIS). 
 
1. Un'aula per lezioni teoriche dotata di  sussidi  didattici  quali:
lavagna  luminosa,  schermo  proiettore  per   diapositive,   sistema
multimediale di proiezione, televisore, videoregistratore. 
2. Laboratorio dotato delle seguenti apparecchiature: 
  a)  simulatore  E.C.D.I.S  conforme  ai  requisiti  definiti  dalla
risoluzione  MSC.232(82),  adottata  in  data  5  dicembre  2006  dal
Maritime Safety Committee, e pienamente  rispondente  agli  standards
richiesti dalla Sezione A-I/12 del  Codice  STCW  per  l'utilizzo  di
simulatori nei corsi di formazione. In particolare il simulatore deve
permettere: 
    - La simulazione realistica  di  navi  in  movimento  in  diverse
condizioni meteorologiche con la possibilita'  per  ogni  allievo  di
modificare la rotta e la velocita'  della  nave  propria  agendo  sui
telegrafi di macchina e sul timone virtuale. 
    - All'allievo di simulare e gestire  il  timone,  il  giropilota,
l'assetto delle macchine, lo scandaglio, la girobussola, il  GPS,  il
sistema AIS, il solcometro doppler. 
    - Alle navi proprie ed ai bersagli di essere visibili dalle altre
postazioni, se nello stesso scenario. 
    - La visualizzazione sull'ECDIS dei messaggi AIS da  parte  delle
navi proprie e dei bersagli ed ogni Allievo deve poter trasmettere  e
ricevere tali messaggi. 
    - L'utilizzo di radar ARPA configurabili  su  ogni  postazione  e
corrispondenti a reali modelli esistenti. 
    -  L'acquisizione  dei  bersagli  col  radar  ARPA  ed  il   loro
automatico trasferimento alla cartografia ECDIS. 
    - La visualizzazione contemporanea del radar e della  cartografia
ECDIS su due monitor distinti. 
    -  La  sovrapposizione  dell'immagine  grezza  del  radar   sulla
cartografia elettronica con la possibilita' di gestire  l'estensione,
l'intensita' ed il colore di tale rappresentazione. 
    - L'acquisizione dei bersagli direttamente dall'ECDIS utilizzando
l'immagine grezza del radar sovrapposta alla cartografia. 
    - La visualizzazione dei dati AIS anche sul  radar  ARPA  con  la
corretta simbologia. 
    - La visualizzazione esterna per le manovre di ricerca e soccorso
e l'avvistamento in mare dei naufraghi e boe risponditori radar. 
    - L'inserimento automatico delle rotte di Ricerca e Soccorso  con
la visualizzazione anche sull'immagine radar. 
    - La simulazione di avarie ai sensori esterni  (GPS,  Solcometro,
Girobussola, Radar ecc.) che influenzano la navigazione con l'ECDIS. 
    - Inserimento  della  cartografia  vettoriale  di  base  e  della
cartografia ufficiale ENC con i relativi sistemi e procedure. 
    - L'utilizzo della cartografia RASTER a scopo didattico. 
    - La memorizzazione degli  esercizi  e  la  riproduzione  per  il
briefing. 
    - L'archiviazione della navigazione svolta per ogni postazione di
nave propria. 
  b) postazione istruttore dotata di consolle per il controllo  della
simulazione, di plotter e/o di stampante grafica per la registrazione
delle esercitazioni e la successiva discussione. 
  c) un indicatore ECDIS per ogni allievo con schermo non inferiore a
16" 
  d) tavoli da carteggio  nella  misura  di  uno  ogni  tre  allievi,
corredato di carte pubblicazioni nautiche e del materiale  occorrente
per il carteggio 
3. Materiale di sostegno dell'insegnamento: 
  a) manuale istruttore (parte D del model course 1.27); 
  b) manuale operativo dal/degli E.C.D.I.S.; 
  c) testi di riferimento IMO aggiornati. 
4. Dispensa/e  su  tutti  gli  argomenti  del  corso  da  fornire  ai
partecipanti.