Art. 31 
 
                Formazione della volonta' a contrarre 
 
  1. L'avvio delle procedure di affidamento dei  contratti  pubblici,
disposto mediante determina a contrarre, e'  soggetto,  nel  caso  di
importi pari o superiori alle soglie  di  rilevanza  comunitaria,  ad
approvazione del direttore generale  per  le  risorse  finanziarie  e
materiali. 
  2. In ogni  procedura  di  affidamento  di  contratti  pubblici  e'
nominato dal dirigente quale responsabile del  procedimento  per  gli
appalti di forniture e  servizi,  un  funzionario  amministrativo  in
possesso  delle   necessarie   competenze.   In   caso   di   mancata
designazione, l'incarico di responsabile del procedimento  e'  svolto
direttamente dal dirigente preposto all'ufficio interessato. Per  gli
appalti   di   lavori   e   servizi   attinenti   all'ingegneria    e
all'architettura  si  applicano  il  codice  dei   contratti   e   il
regolamento dei contratti. 
  3.  La  determina  a  contrarre  e  gli  atti  della  procedura  di
affidamento  non  rientranti  tra  i  compiti  del  responsabile  del
procedimento  sono  adottati  dal  dirigente   preposto   all'ufficio
interessato. Alle relative incombenze puo' provvedere altro dirigente
della medesima struttura,  appositamente  delegato  per  una  o  piu'
procedure,  individuate  per  settori   omogenei   ed   eventualmente
contenute in predeterminati tetti di spesa. In  caso  di  delega,  il
dirigente sostituisce  il  dirigente  preposto  all'ufficio  in  ogni
competenza  e  presenta,  semestralmente,  apposita  relazione  circa
l'attivita' svolta, gli impegni assunti ed  i  pagamenti  effettuati,
nonche' ogni altra notizia utile per il monitoraggio ed il  controllo
dell'attivita' delegata. 
  4. Il responsabile del procedimento viene nominato nell'ambito  del
personale di ruolo. Nei casi di accertata carenza  di  dipendenti  di
ruolo in possesso di professionalita' adeguate, anche se  dipesa  dal
concomitante affidamento di altri incarichi  dello  stesso  tipo  non
cumulabili  con   ulteriori   assegnazioni,   il   responsabile   del
procedimento puo' essere nominato  anche  tra  i  dipendenti  non  di
ruolo, sempreche' in possesso del titolo di studio  e  di  competenza
adeguati in relazione ai compiti da svolgere. 
  5. Il responsabile del procedimento svolge i compiti  previsti  dal
codice dei contratti e dal regolamento dei contratti e cura per  ogni
appalto  di  lavori,  servizi  e  forniture,  fermo  restando  quanto
previsto dal comma 3 del presente articolo ivi comprese le  procedure
negoziate ovvero in regime di economia,  gli  adempimenti  prescritti
dall'art. 3, l. n. 136 del 2010 e dalle altre disposizioni antimafia.