(Allegato 5)
 
                             Allegato 5 
 
 
      Condizioni per l'applicabilita' del rafforzamento locale 
            (assenza di carenze gravi) - articolo 11, c.2 
 
 
Per gli interventi di rafforzamento locale su edifici, la verifica di
assenza di carenze gravi richiamate al comma 3 dell'articolo  9  puo'
essere    considerata    soddisfatta    se    l'edificio     rispetta
contemporaneamente tutte le condizioni  di  seguito  riportate.  Tali
condizioni sono valide solo ai fini del contributo  concesso  con  la
presente ordinanza. 
 
   a. per edifici in muratura con le seguenti caratteristiche: 
 
      • Altezza non oltre 3 piani fuori terra, 
      • assenza di pareti portanti in falso, 
      • assenza  di  murature  portanti  costituite  da  elementi  in
laterizio non strutturale, 
      • assenza di danni strutturali medio - gravi visibili, 
      •  tipologie  di  muratura  ricomprese  nella  tabella  C8A.2.1
dell'appendice C.8.A.2 alla circolare 2 febbraio 2009  n.  617  delle
Norme Tecniche per le costruzioni emanate  con  d.M.  14.1.2008,  con
esclusione della prima tipologia di muratura - Muratura  in  pietrame
disordinata (ciottoli, pietre erratiche e irregolari), 
      • valore della compressione media nei setti murari per  effetto
dei soli carichi permanenti e variabili non  superiore  a  1/5  della
resistenza media a compressione; quest'ultima puo'  essere  ricavata,
in mancanza di piu' accurate valutazioni, dalla tabella C8A.2.1 della
citata appendice alla circolare n. 617, 
      • buone condizioni di conservazione. 
 
   b.  Per  edifici  in  calcestruzzo  armato,  in   acciaio   o   in
combinazione con le seguenti caratteristiche: 
 
      • realizzazione successiva al 1970; 
      • struttura caratterizzata da un sistema resistente alle  forze
orizzontali in entrambe le direzioni ortogonali, 
      • altezza non oltre 4 piani fuori terra; 
      • forma in pianta relativamente compatta; 
      • assenza di danni strutturali medio - gravi visibili, 
      • tensione media di  compressione  negli  elementi  strutturali
verticali portanti in cemento armato per  effetto  dei  soli  carichi
permanenti e variabili inferiore a 4 MPa; 
      • tensione media di  compressione  negli  elementi  strutturali
verticali portanti in acciaio per effetto dei soli carichi permanenti
e variabili inferiore a 1/3 della tensione di snervamento e snellezza
massima delle colonne inferiore a 100 
      • buone condizioni di conservazione. 
 
   c.   Per   edifici   a   struttura   mista    devono    sussistere
contemporaneamente  le  condizioni  specificate  in   precedenza   ed
applicabili  a  ciascuna   tipologia   strutturale   costituente   la
struttura.