(Allegato-art. 42)
                               Art. 42 
 
                     Scuole di specializzazione 
 
  1. Le Scuole di specializzazione, finalizzate  alla  promozione  di
elevate capacita' scientifiche, professionali e applicative in ambiti
specifici nonche' al conseguimento di  diplomi  che  legittimino  nei
rami di  esercizio  professionale  l'assunzione  della  qualifica  di
specialista, e organizzate secondo la  normativa  e  nelle  tipologie
previste dagli ordinamenti in vigore, sono istituite  in  conformita'
alla normativa vigente, anche  congiuntamente  ad  altri  atenei,  su
proposta motivata del Dipartimento  interessato  o  dei  Dipartimenti
associati  nella  loro  gestione,  con  delibera  del  Consiglio   di
amministrazione previo parere obbligatorio del Senato accademico. 
  Nella proposta istitutiva viene individuato, nel caso in cui  siano
interessati alla gestione della Scuola piu'  Dipartimenti  associati,
il Dipartimento referente principale o  comunque  responsabile  della
Scuola anche con funzioni di sede amministrativa. 
  2. Sono organi della Scuola il Consiglio e il Direttore. 
  Il Consiglio della Scuola e' composto dai professori e  ricercatori
di ruolo  e  dai  professori  a  contratto  ai  quali  sono  affidate
attivita' didattiche nella Scuola nonche' da  una  rappresentanza  di
tre  specializzandi.  La  partecipazione  al  Consiglio  dei  docenti
riguarda  l'anno  accademico  nel  quale  viene  svolto  il   compito
didattico.  Nei  Regolamenti  delle  singole   Scuole,   emanati   in
conformita' al  presente  Statuto,  al  Regolamento  didattico  e  al
Regolamento generale d'Ateneo, sono indicate le modalita' di elezione
degli specializzandi. 
  Il Direttore ha la  responsabilita'  del  coordinamento  funzionale
della Scuola; e' nominato dal Rettore, fra i professori di ruolo  che
fanno  parte  del  Consiglio  della  Scuola,   tenuto   conto   delle
prescrizioni stabilite dalla normativa per  specifiche  tipologie  di
Scuola,  su  proposta  dello  stesso  Consiglio  nella   composizione
limitata ai docenti di ruolo e  agli  specializzandi,  approvata  dal
Consiglio  del  Dipartimento  o   dai   Consigli   dei   Dipartimenti
interessati; dura in carica tre anni e di norma non e' immediatamente
confermabile piu'  di  una  volta.  Non  si  puo'  contemporaneamente
rivestire la carica di Direttore di piu' Scuole di specializzazione. 
  Il  Consiglio  individua  ogni   anno   i   fabbisogni   formativi,
sottoponendo  le  relative  proposte  di  utilizzo,  se  relative   a
professori e ricercatori in servizio presso l'Ateneo, ai Consigli dei
Dipartimenti di appartenenza. Se le proposte riguardano l'attivazione
di insegnamenti a contratto, a  titolo  gratuito  ovvero  retribuito,
esse sono sottoposte  al  Consiglio  del  Dipartimento  referente,  o
comunque responsabile della  Scuola,  perche'  provveda  ai  relativi
bandi, nell'ambito e nei limiti delle risorse a cio' disponibili.  Le
relative attribuzioni sono deliberate  dal  Consiglio  della  Scuola.
Compete  al  Consiglio  del  Dipartimento   referente,   o   comunque
responsabile della Scuola, deliberare in ordine  alla  programmazione
didattica della Scuola. 
  3. I Regolamenti  delle  Scuole  sono  predisposti  dai  rispettivi
Consigli, approvati dal Consiglio del Dipartimento o dai Consigli dei
Dipartimenti interessati e deliberati dal Senato  accademico,  previo
parere favorevole del Consiglio di amministrazione. 
  4. Le Scuole di specializzazione dell'area sanitaria  sono  oggetto
di una specifica disciplina,  definita  in  un  apposito  Regolamento
unico  predisposto  dal  Comitato   direttivo   della   Facolta'   di
riferimento ai sensi  del  comma  4  dell'articolo  40  del  presente
Statuto, coerente con le loro specificita' e con la normativa che  le
riguarda, e approvato dalla maggioranza dei Consigli dei Dipartimenti
interessati e dal Senato accademico,  previo  parere  favorevole  del
Consiglio di amministrazione. Una rappresentanza dei Direttori  delle
suddette Scuole fa parte del Comitato di direzione della Facolta'  in
questione.