(Allegato A)
                             Allegato A 
                            (articolo 2) 
 
                  Profilo del docente specializzato 
 
Il docente specializzato per il sostegno e' assegnato alla classe  in
cui  e'  iscritto  un  alunno  con  disabilita';   egli   assume   la
contitolarita' della sezione e della classe in cui  opera,  partecipa
alla programmazione educativa  e  didattica  e  alla  elaborazione  e
verifica delle attivita' di competenza dei consigli  di  interclasse,
dei  consigli  di  classe  e  dei  collegi  dei  docenti   ai   sensi
dell'articolo 13, comma 6 della legge5 febbraio 1992 n. 104. 
Il    docente    specializzato    si    occupa    delle     attivita'
educativo-didattiche attraverso le attivita' di sostegno alla  classe
al fine di favorire e promuovere il processo  di  integrazione  degli
alunni con disabilita'. Offre la sua  professionalita'  e  competenza
per apportare all'interno della classe un significativo contributo  a
supporto  della  collegiale   azione   educativo-didattica,   secondo
principi di corresponsabilita' e di collegialita'. 
Il docente specializzato per il sostegno deve percio' possedere: 
 
- competenze teoriche e pratiche nel campo della pedagogia speciale; 
- competenze teoriche e pratiche nel campo della didattica speciale; 
- conoscenze psico-pedagogiche sulle tipologie delle disabilita'; 
- competenze nell'ambito della pedagogia della relazione d'aiuto; 
conoscenze e competenze sulle modalita' di interazione e di relazione
educativa  con  gli  alunni  della   classe   promuovendo   relazioni
pro-sociali fra gli stessi e fra questi e la comunita' scolastica; 
competenze educative delle dinamiche familiari e delle  modalita'  di
coinvolgimento e cooperazione con le famiglie; 
-  approfondite  conoscenze  di  natura  teorica  e   operativa   per
l'approccio   interdisciplinare    allo    studio    dell'interazione
corpo-mente,   della    psicomotricita',    del    comportamento    e
dell'apprendimento dell'essere umano; 
- approfondite conoscenze di natura teorica e operativa in  relazione
ai processi di comunicazione; 
- familiarita' e competenza  con  prassi  e  metodologie  simulative,
osservative  e  sperimentali  nell'ambito  dell'educazione  e   della
didattica speciale; 
- capacita' di  analizzare  e  comprendere  i  processi  cognitivi  a
livello individuale e collettivo, in condizioni di disabilita' e non; 
competenze  per  co-ideare,  co-monitorare  e  co-condurre   progetti
innovativi finalizzati  a  promuovere  il  processo  di  integrazione
all'interno del contesto classe; 
- competenze didattiche speciali in ambito scientifico, umanistico  e
antropologico; 
- competenze didattiche negli approcci metacognitivi e cooperativi; 
- competenze didattiche speciali  per  le  disabilita'  sensoriali  e
intellettive; 
-  competenze   psico-educativo   per   l'intervento   nei   disturbi
relazionali e comportamentali; 
-  competenze  pedagogico-didattiche  nella  gestione  integrata  del
gruppo classe; 
- competenze per monitorare e valutare  gli  interventi  educativi  e
formativi; 
conoscenze in ambito giuridico-normativo sull'integrazione scolastica
e sui diritti umani; 
- competenze didattiche con le T.I.C.; 
- competenze di comunicazione e collaborazione con i colleghi  e  gli
operatori dei servizi sociali e sanitari; 
- competenze  pedagogico-didattiche  per  realizzare  le  forme  piu'
efficaci ed efficienti di individualizzazione e personalizzazione dei
percorsi formativi; 
- competenza pedagogica nello sviluppo del PEI  per  il  Progetto  di
Vita; 
- competenze didattiche  finalizzate  allo  sviluppo  delle  abilita'
comunicative e linguistiche; 
- competenze di osservazione  e  valutazione  dei  vari  aspetti  del
funzionamento umano secondo l'approccio ICF dell'OMS.