(Allegato)
                                                             Allegato 
 
               MASTER UNIVERSITARIO DI ALTA FORMAZIONE 
               E QUALIFICAZIONE IN TERAPIA DEL DOLORE 
 
    Il Master di alta formazione  e  qualificazione  in  terapia  del
dolore e' istituito ai sensi del comma 1, art. 8 della legge 15 marzo
2010,  n.  38  (Disposizioni  per  garantire  l'accesso   alle   cure
palliative e alla terapia  del  dolore)  e  decreto  ministeriale  n.
509/1999, al fine di  formare  figure  professionali  con  specifiche
competenze ed esperienza nell'ambito delle terapie del dolore  (comma
2 e 3, art. 5) che possano  svolgere  attivita'  professionale  nelle
strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni  senza
scopo di lucro operanti nella rete per le terapie del  dolore  (comma
3, art. 8). 
    Il Master opera nell'ambito  di  una  rete  formativa  dotata  di
risorse assistenziali e  socio-assistenziali  adeguate.  E'  attivato
nelle Facolta' di Medicina e Chirurgia dotate  dei  requisiti  minimi
(strutturali, assistenziali e formativi), di seguito indicati. 
    Il Master e' istituito dalle Facolta' di Medicina e Chirurgia che
abbiano esperienza di formazione in terapia del dolore avendo  attiva
la scuola di specializzazione in  Anestesia  Rianimazione  e  Terapia
Intensiva.  Dette  Facolta'  devono  garantire  lo   svolgimento   di
attivita' cliniche in terapia del  dolore  in  strutture  autonome  o
attraverso convenzioni con i nodi della rete di  terapia  del  dolore
accreditate dal SSN. 
    Il  Master  puo'  essere   istituito   ed   attivato   anche   in
collaborazione con Facolta' di Medicina e Chirurgia della stessa o di
altre Universita', purche' dotate degli standard e dei  requisiti  di
cui in seguito, al fine di assicurare una  vantaggiosa  utilizzazione
delle risorse strutturali e del  corpo  docente,  previa  stipula  di
apposita  convenzione.  L'atto  convenzionale   individua   la   sede
amministrativa della scuola, le risorse finanziarie, strutturali e di
personale docente occorrenti al funzionamento del master stesso. 
    I percorsi didattici sono articolati  in  attivita'  formative  e
relativi CFU ripartiti analogamente a quanto disposto per  le  scuole
di  specializzazione  di  area  sanitaria   (art.   2   del   decreto
ministeriale 1° agosto 2005: Riassetto Scuole di Specializzazione  di
Area Sanitaria). 
    Il corpo docente del Master e' costituito da professori di  ruolo
di prima e seconda fascia, da ricercatori  universitari  e  personale
operante in  strutture  non  universitarie,  appartenente  alla  rete
formativa del Master, nominato dal Consiglio di Facolta' su  proposta
del Consiglio del Master. 
    La direzione del Master e' affidata ad un  docente  universitario
del settore scientifico-disciplinare con la Terapia del  Dolore  come
specifico ambito di competenza. 
    La prova finale consiste nella discussione  della  tesi  e  tiene
conto dei risultati delle valutazioni periodiche nonche' dei  giudizi
dei docenti-tutori. Per il conseguimento  del  titolo  il  medico  in
formazione deve aver acquisito 60 CFU  complessivi  articolati  in  1
anno di corso. 
Profilo di apprendimento 
    Il  Master  deve  garantire  l'approfondimento  delle  competenze
cliniche, gestionali e di  ricerca,  nell'ambito  della  terapia  del
dolore; rafforzare la clinical competence nelle tecniche diagnostiche
ed invasive avanzate,  ampliare  la  capacita'  di  pianificazione  e
gestione dei percorsi diagnostico terapeutici nell'ambito della  rete
di terapia  del  dolore,  garantendo  continuita'  assistenziale  dal
territorio all'ospedale. 
    I discenti del Master devono implementare le loro  competenze  in
campo  biologico,  fisiopatologico,  diagnostico,   farmacologico   e
terapeutico del dolore sia  idiopatico  che  secondario  a  patologie
mediche e chirurgiche, acquisendo, al  termine  del  corso,  autonoma
capacita' di gestione clinico-organizzativa nel contesto  della  rete
della terapia del dolore. 
    Il Master si propone di perfezionare specialisti idonei a operare
nei Centri di Terapia del Dolore della rete, specialisti in grado  di
trattare le persone affette da una  patologia  dolorosa  cronica,  da
moderata a severa, a diversa eziopatogenesi. 
Obiettivi formativi qualificanti 
    Obiettivi  formativi  di   base   sono:   approfondimento   della
fisiopatologia del dolore; delle conoscenze teoriche e  pratiche  per
la diagnosi ed il trattamento delle patologie dolorose e del  «dolore
cronico»;   l'appropriatezza   e   l'efficacia    degli    interventi
assistenziali  e  gestionali;  l'apprendimento  delle  metodiche   di
valutazione del paziente e della qualita' della vita,  nonche'  delle
conseguenze  psicologiche  e  comportamentali,  la  conoscenza  delle
principali tecniche della comunicazione interpersonale; la conoscenza
e la acquisizione dei principi dell'etica  medica  e  della  bioetica
clinica. 
    Obiettivi formativi caratterizzanti: il discente  deve  acquisire
capacita' metodologiche attinenti alla logica clinica, alle strategie
decisionali, al management del paziente con dolore nel contesto della
rete di terapia del dolore. 
    Deve inoltre avere acquisito specifiche  competenze  nei  settori
della: 
      valutazione  e  trattamento  della  persona  con   dolore   sia
idiopatico che secondario; 
      pianificazione e gestione dell'assistenza al malato con  dolore
cronico; 
      lavoro in equipe interdisciplinare e interprofessionale; 
      acquisizione di conoscenze, capacita' ed esperienze di gestione
del dolore nel fine vita; 
      acquisizione  dei  principi  di   bioetica   applicabili   alle
situazioni di criticita'; 
      conoscenza del management  sanitario,  dell'organizzazione  del
lavoro e dell'economia sanitaria. 
    Attivita'  pratiche  obbligatorie  per  il  raggiungimento  delle
finalita' didattiche del master sono: 
    Valutazione  paziente  con  dolore  cronico,  impostazione  piano
terapeutico e follow-up per 100 pazienti: 
      Complex regional pain syndromes 1 
      Back pain persistent 20 
      Failed back syndrome 5 
      radicolopatie cervico-dorso-lombari 20 
      polineuropatie e mononeuropatie 20 
      nevralgie essenziali trigemino 1 
      patologie  articolari   e   miofasciali   (trigger,   distonie,
fibromialgie) 34 
    Applicazione delle principali tecniche diagnostiche tra cui 
      Conoscere e applicare il QST o quantitative sensory test in  10
pazienti 
    Trattamenti antalgici invasivi 85 di cui almeno 
      Peridurali 25, 
      accessi spinali per neuromodulazione e neurostimolazione 10 
      procedure infiltrative articolari e blocchi nervosi  periferici
30 
      Tecniche di neurolesione (chimica o a radiofrequenza) 20 
      Monitoraggio    e    gestione    sistemi    impiantabili    per
Neurostimolazione e Neuromodulazione 5 
      Gestione, in regime di ricovero, del dolore in pazienti in fase
di malattia critica-avanzata 10 
Definizione degli standard e dei requisiti minimi 
    Per  raggiungere  gli  obiettivi  formativi  di  cui  sopra,   le
strutture concorrenti alla formazione teorica e  pratica  in  Terapia
del dolore devono rispondere agli standard generali  e  ai  requisiti
minimi, ispirati al decreto ministeriale 29 marzo 2006 per le  scuole
di specializzazione di Medicina e Chirurgia 
    Standard generali: le strutture di sede del master,  in  analogia
alle scuole di specializzazione di area medica, devono  corrispondere
agli standard generali  e  specifici  definiti  nell'allegato  1  del
decreto ministeriale 29 marzo 2006 (Definizione degli standard e  dei
requisiti minimi delle scuole di specializzazione). 
    Standard specifici: le strutture di sede o convenzionate  (Centri
di Terapia del Dolore in possesso dei requisiti comma 3 art. 5  legge
n. 38/2011 accreditati dal SSN e in via transitoria le U.O  Complesse
di Terapia del Dolore) dove si  svolgono  le  attivita'  cliniche  di
terapia del dolore,  devono  garantire  le  attivita'  in  regime  di
degenza ordinaria/day surgery, e le attivita' ambulatoriali (standard
strutturali ambulatori di TD) di Terapia del  Dolore,  devono  essere
dotate di personale medico, infermieristico e amministrativo (secondo
i requisiti dell'accreditamento delle strutture della  rete  comma  3
art. 5 legge n. 38/2011), e devono garantire almeno  850  trattamenti
invasivi   e   2000   accessi   ambulatoriali   all'anno    (standard
assistenziali)  e  la  gestione  di  almeno  100  pazienti  in   fase
avanzata/terminale. 
    Requisiti generali di idoneita' della  rete  formativa:  la  rete
formativa del master, in analogia alle scuole di specializzazione  di
area  medica,  deve  corrispondere  ai  requisiti  minimi   riportati
nell'allegato 2 del decreto ministeriale 29 marzo  2006  (Definizione
degli   standard   e   dei   requisiti   minimi   delle   scuole   di
specializzazione). In particolare,  per  quanto  riguarda  docenti  e
tutor, il master deve disporre di personale docente specifico: 
      Docenti universitari: professori e ricercatori, di  cui  almeno
un  docente  universitario   afferente   a   ciascuno   dei   settori
scientifico-disciplinari  indicati   nell'ambito   delle   discipline
specifiche delle attivita' formative caratterizzanti, in  numero  non
inferiore al 50% dei docenti della scuola. 
      Docenti non universitari in servizio in  strutture  della  rete
formativa: personale con esperienza didattico - formativa documentata
e con servizio di  almeno  5  anni  presso  strutture  specialistiche
accreditate/convenzionate inserite nella rete formativa,  (in  numero
massimo del 50% del corpo docente - inquadrato a contratto). 
      Docenti  a   contratto:   esperti   del   settore   scientifico
disciplinare (in numero massimo del 30% del  corpo  docente);  questi
ultimi possono essere chiamati solo in caso di  mancanza  di  docenti
universitari. 
    Requisiti specifici di idoneita' della rete  formativa:  la  rete
formativa del master  deve  possedere  i  seguenti  requisiti  minimi
specifici: 
    Requisiti strutturali: Le strutture afferenti  al  Master  devono
essere dotate di specifiche capacita'  scientifiche  e  culturali  ed
essere  in  grado  di  consentire  lo  svolgimento  delle   attivita'
clinico-assistenziali  relative   almeno   ai   settori   scientifico
disciplinari compresi  nelle  attivita'  caratterizzanti  specifiche.
Nella rete formativa devono essere presenti e accreditate con il  SSN
le  strutture  assistenziali  della  rete  di  terapia  del   dolore:
Ambulatorio di terapia antalgica, Centri di  Terapia  del  Dolore  in
possesso dei requisiti comma 3 art. 5 legge  n.  38/2011  accreditati
dal SSN o in via transitoria le U.O Complesse di Terapia del  Dolore.
Gli studenti del Master  svolgono  le  loro  attivita'  di  tirocinio
pratico presso le  strutture  afferenti  al  Master  individuate  dal
Consiglio del Master ed approvate dalla Facolta' di riferimento. 
    Requisiti    assistenziali:    Le    strutture     specialistiche
universitarie e  quelle  convenzionate,  sedi  del  master,  dovranno
documentare attivita' assistenziali  nell'ambito  della  terapia  del
dolore, in termini di volume  minimo  della  attivita'  assistenziale
annuale della rete: 
      Centri di Terapia del Dolore (in possesso dei requisiti comma 3
art. 5 legge n. 38/2011 accreditati dal SSN e in via  transitoria  le
U.O Complesse di Terapia del Dolore) e ambulatori di TD 
        Valutazione paziente con dolore cronico,  impostazione  piano
terapeutico follow-up almeno 1000 (Complex regional  pain  syndromes,
Back   pain   persistent,   Failed   back   syndrome,   radicolopatie
cervico-dorso-lombari,  polineuropatie  e  mononeuropatie,  nevralgie
essenziali  trigemino,  patologie  miofasciali  (trigger,   distonie,
fibromialgie); 
        Trattamenti antalgici invasivi 850; 
        Monitoraggio   e   gestione    sistemi    impiantabili    per
Neurostimolazione e Neuromodulazione 50; 
        Applicazione QST o quantitative sensory test 100 
    Strutture della rete: 
      Gestione dolore nel fine vita 100 
Accesso al Master 
    Possono  essere  iscritti  al  Master  di   alta   formazione   e
qualificazione in  terapia  del  dolore  medici  specialisti  di  cui
all'art. 5, comma 2, legge n. 15 marzo 2010, n. 38,  con  documentata
formazione in terapia del dolore, in possesso di certificazione di: 
      conoscenza delle basi anatomiche e fisiologiche  della  genesi,
conduzione e percezione dello stimolo doloroso; delle caratteristiche
farmacologiche e le modalita' di impiego degli analgesici nonche'  le
procedure antalgiche extrafarmacologiche 
      partecipazione a valutazioni algologia in pazienti  con  dolore
di origini diverse 
      esecuzione di almeno: 
        25 peridurali 
        10 accessi spinali per neuro modulazione 
        10 blocchi nervosi periferici 
      conoscenza  delle  tossicita'  farmacologiche  e  pratica   nel
trattamento di pazienti con sospetta intossicazione 
      gestione emergenza in almeno 30 pazienti 
    La documentata formazione  in  terapia  del  dolore  deve  essere
comprovata da un Diploma di Specializzazione che preveda le attivita'
sovraindicate o certificata dal responsabile di un Centro di  Terapia
del Dolore in possesso dei requisiti comma 3 art. 5 legge n.  38/2011
accreditato col SSN o in via transitoria  da  una  U.O  Complessa  di
Terapia del Dolore accreditata con il SSN. 
Organizzazione didattica 
    Il corso di Master ha la durata di 12 mesi (pari a 60  CFU,  1500
ore di lavoro complessivo dello  studente).  La  struttura  didattica
delibera  all'inizio  del  corso  le  nozioni  teoriche  e   pratiche
acquisibili con i suddetti 60 CFU e ne propone un elenco  dettagliato
per i discenti. 
    Per l'espletamento del corso ed il raggiungimento degli obiettivi
gli studenti del Master svolgono  la  loro  attivita'  pratica  negli
ambulatori e centri  di  Terapia  del  Dolore,  nelle  degenze  delle
strutture definite negli allegati. 
    La formazione teorica, pari  a  30  CFU  (750  ore),  prevede  la
frequenza  ai  corsi   stabiliti   dall'ordinamento   didattico.   La
distribuzione di CFU all'interno di ogni singolo ambito  disciplinare
e' stabilito dal  Collegio  dei  Docenti.  L'avvenuta  frequenza  del
discente e' riportata a  cura  del  docente  del  corso  su  apposito
registro. 
    La formazione pratica, pari  a  30  CFU  (750  ore),  prevede  lo
svolgimento delle attivita' riportate nella normativa  sui  requisiti
minimi specifici di  idoneita'  del  master.  Ogni  atto  pratico  e'
seguito e certificato in apposito libretto/diario da un docente della
struttura assistenziale nella  quale  viene  svolta  l'attivita'.  E'
responsabilita'   del    Direttore    del    master    la    verifica
dell'espletamento di  tutte  le  attivita'  pratiche  previste  dalla
normativa in merito. Il libretto diario e  l'elenco  delle  attivita'
pratiche in esso contenute sono parte integrante della certificazione
di Master. 
Titolo finale 
    Al termine del corso si consegue il «Master Universitario di alta
formazione e qualificazione in terapia del dolore» istituito ai sensi
del comma 1, art. 8 della legge 15 marzo 2010,  n.  38  (Disposizioni
per garantire l'accesso alle  cure  palliative  e  alla  terapia  del
dolore) e decreto ministeriale n. 509/1999. 
    L'elenco  delle  nozioni  teoriche  e  pratiche  deliberate   dal
Consiglio  della  struttura  didattica  fa   parte   integrante   del
curriculum di studi svolti che verra' consegnato allo  studente  alla
fine del corso, unitamente al  libretto  diario  contenente  l'elenco
delle capacita' acquisite ed alla valutazione della prova finale. 
 
 
                        Ordinamento didattico 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico