Art. 18 
 
 
                   Senato accademico - Competenze 
 
  1. Il Senato Accademico e' l'organo cui competono  le  funzioni  di
proposta e consultive in materia di didattica, ricerca,  orientamento
e  servizi  agli  studenti.  Rappresenta  le  esigenze  di  tutte  le
componenti dell'Ateneo e raccorda l'attivita' dei Dipartimenti, delle
Strutture di raccordo e delle strutture di ricerca in vista del  loro
coordinamento, anche tramite l'esercizio della potesta' regolamentare
e della funzione di controllo. 
  2.  Il  Senato   Accademico   collabora   con   il   Consiglio   di
Amministrazione nell'esercizio delle funzioni di indirizzo strategico
e di programmazione economica e finanziaria e con  il  Rettore  nelle
funzioni di indirizzo, iniziativa  e  coordinamento  delle  attivita'
scientifiche e didattiche. 
  3. Il Senato Accademico ha, in particolare, le seguenti competenze: 
    a)   garantisce   il   rispetto   dei   principi   di   autonomia
dell'Universita', liberta' didattica e di ricerca dei docenti  e  dei
diritti degli studenti; 
    b) esercita le funzioni di cui all'art. 15 del  presente  Statuto
in ordine alla composizione del Consiglio di Amministrazione; 
    c) propone al Rettore, con la maggioranza  dei  due  terzi  degli
aventi diritto al voto, l'avvio  del  procedimento  disciplinare  nei
confronti di singoli componenti del Consiglio di  Amministrazione  in
caso di violazione di  leggi,  delle  disposizioni  statutarie  e  di
compimento di atti illegittimi; 
    d) esprime  parere  sulla  nomina  e  sull'eventuale  revoca  del
Direttore Generale; 
    e) propone  al  corpo  elettorale  la  mozione  di  sfiducia  del
Rettore, di cui all'art. 19; 
    f) approva il Regolamento di Ateneo; 
    g)  approva,  previo   parere   favorevole   del   Consiglio   di
Amministrazione per gli aspetti di propria competenza, i  regolamenti
sulla didattica e sulla ricerca, compresi quelli  di  competenza  dei
Dipartimenti, delle Strutture di raccordo, delle altre  strutture  di
didattica e di ricerca, del Comitato  di  coordinamento  del  Sistema
Bibliotecario di Ateneo; 
    h)  esprime  parere  sul   Regolamento   di   amministrazione   e
contabilita'; 
    i) approva, previo parere del Consiglio  di  Amministrazione,  il
Codice etico e decide in merito  alle  sue  violazioni,  ove  di  sua
competenza; 
    j) formula proposte ed  esprime  pareri  sul  piano  di  sviluppo
edilizio  e  infrastrutturale  e  sull'ordine  di   priorita'   degli
interventi in relazione alle esigenze dell'attivita' didattica  e  di
ricerca, sentiti i  Dipartimenti,  le  Strutture  di  raccordo  e  le
strutture decentrate e di servizio, e li  sottopone  all'approvazione
del Consiglio di Amministrazione; 
    k) esprime parere sulla proposta di bilancio unico di  Ateneo  di
previsione annuale  e  triennale  e  sul  bilancio  unico  di  Ateneo
d'esercizio; 
    l) esprime parere e  puo'  proporre  modifiche  al  documento  di
programmazione triennale di Ateneo formulato dal Rettore anche  sulla
base delle richieste e delle indicazioni formulate dai Dipartimenti e
dalle strutture di Ateneo; 
    m) esprime parere sull'adesione dell'Ateneo a centri  e  consorzi
interuniversitari e sulla federazione e fusione di Atenei; 
    n) formula proposte o esprime pareri obbligatori e ne  predispone
i relativi regolamenti in  materia  di  verifica  dell'attivita'  dei
docenti,  di  programmazione  triennale  di  Ateneo  ed  elaborazione
dell'offerta formativa; 
    o) formula proposte e esprime pareri in  ordine  all'attivazione,
modifica e soppressione di Dipartimenti, Strutture di raccordo,  Poli
decentrati e delle  altre  strutture  didattiche,  di  ricerca  e  di
servizio, nonche' alla istituzione, attivazione e  disattivazione  di
corsi di studio; 
    p) esprime parere sulle proposte di reclutamento  e  di  chiamata
dei docenti formulate dai Dipartimenti; 
    q) esprime parere sulle richieste di  afferenza  dei  docenti  ai
Dipartimenti; 
    r)  formula  i  criteri  di  ripartizione  tra  le  diverse  aree
scientifiche individuate  secondo  le  indicazioni  ministeriali  dei
fondi previsti in bilancio per il finanziamento della ricerca tenendo
conto della relativa tipologia e della attivita' e produttivita'; 
    s) predispone una  relazione  annuale  sulla  didattica  e  sulla
ricerca sulla base dei dati forniti dalle Strutture di raccordo e dai
Dipartimenti; 
    t) formula proposte o esprime un parere in ordine alle  attivita'
culturali, sportive e ricreative; 
    u) esprime parere sulla partecipazione a  societa'  di  capitali,
nel rispetto di quanto previsto dall'art. 9; 
    v) approva le modifiche allo Statuto dell'Ateneo con le modalita'
stabilite dal successivo art. 50 ed esercita tutte le attribuzioni ad
esso  demandate  dalla  legge,  dallo  Statuto  di   Ateneo   e   dai
Regolamenti; 
    w) ove necessario puo' costituire commissioni, consulte o  gruppi
di lavoro con funzioni consultive.