Art. 3 
 
  L'elenco delle attivita' spettacolari, dei  trattenimenti  e  delle
attrazioni di cui all'art. 4 della legge 18 marzo  1968,  n.  337  e'
aggiornato con le integrazioni e le modifiche della  denominazione  e
della descrizione  delle  caratteristiche  tecnico  funzionali  delle
seguenti attrazioni come di seguito specificato: 
 
                              Sezione I 
 
                         Piccole Attrazioni 
 
 
             Piccole Attrazioni a Funzionamento Semplice 
 
Tiri Elettromeccanici  o  Videogiochi  (inseriti  in  sale  giochi  o
padiglioni da trattenimento). 
  Trattasi di apparecchi elettronici  composti  da  uno  schermo  sul
quale appaiono figure mobili che uno  o  piu'  giocatori  tentano  di
colpire mediante azionamento di pulsanti o manopole, anche  simulanti
competizioni sportive. 
 
                         Piccole Attrazioni 
 
Telearmi 
  Tiro  con  carabina  a  raggi  luminosi  a  circuito  chiuso.  Puo'
consistere in un gioco con  singolo  apparecchio  o  dotato  di  piu'
fucili, consentendo cosi' un gioco di squadra. 
Tiro Turaccioli 
  Arma ad aria compressa che spara turaccioli o pallini di gomma, con
possibilita' di colpire un bersaglio. 
 
                          Medie Attrazioni 
 
Ghibli per Bambini e Adulti 
  Attrazione composta da rotaia o da  binario  formante  un  percorso
vario con salita, discesa, curve, incroci, sottopasso. Le  vetturette
per lo piu' a forma di convoglio aerodinamico a piu' posti corrono su
appositi supporti mediante un carrello con ruote portanti, motrici  e
di sicurezza. L'avviamento ed il fermo sono dati dalla cassa-comando,
da cui e' possibile regolare anche la velocita' delle vetturette. 
Pista Pattinaggio con Pattini da Ghiaccio o a Rotelle 
  Trattasi di pista per pattinaggio  con  pattini  da  ghiaccio  o  a
rotelle  installata  al  fine  di   offrire   momenti   ludici,   non
utilizzabile per competizioni di carattere sportivo. 
 
                          Grandi Attrazioni 
 
Ruota Panoramica (Diametro oltre i 12 metri) 
  Consta  di  piloni  metallici  che  sostengono  un  asse   centrale
orizzontale e rotante al quale sono applicati dei bracci  disposti  a
raggiera alla  cui  estremita'  sono  imperniati  dei  seggiolini,  o
dischi, o conchiglie. Il movimento di rotazione del complesso e' dato
da un motore elettrico al perimetro della ruota. Altro tipo di ruota,
dotato delle citate caratteristiche,  poggia  su  un  piano  girevole
montato su rotaia. 
Booster 
  Struttura fissata al suolo o ad un semirimorchio, che  funge  anche
da basamento, costituita da una colonna verticale  sfilabile,  da  un
centro rotante fissato all'estremita'  superiore  della  colonna,  al
quale sono collegati due bracci metallici,  che  possono  ruotare  in
senso orario e antiorario a velocita' variabile. Ad ognuno dei bracci
e' applicata una vettura che, a sua volta, puo' ruotare su se  stessa
in senso orario  ed  antiorario  con  possibilita'  di  compiere  una
rotazione completa di 360°. Sulle vetture prendono posto  fino  a  16
persone, su sedili che  lasciano  libero  il  movimento  delle  gambe
durante il funzionamento dell'attrazione. 
Evolution 
  Attrazione composta da un braccio mobile, che puo' ruotare  fino  a
360° intorno  ad  un  fulcro  posto  ad  una  delle  sue  estremita';
all'altra estremita' del braccio  e'  posizionata  perpendicolarmente
una ruota, composta da navicelle porta passeggeri che puo' ruotare  a
sua volta di 360° intorno al braccio che funge da asse di rotazione. 
 
                             Sezione II 
 
Balli a Palchetto (o Balere) 
  Trattasi sostanzialmente di pedane o piste  di  legno,  mobili,  di
misura variabile sulle quali  i  giovani  ballano  al  suono  di  una
musica. Sono di regola  recintate  e  coperte  con  tendoni  ma  puo'
trattarsi anche di padiglioni di varie forme  geometriche  totalmente
chiusi in costruzioni metalliche purche' mobili. All'interno  possono
trovare sistemazione tavoli e seggiole e servizi vari per il  comfort
di chi prende parte ai balli o piccoli festeggiamenti. 
    Roma, 14 giugno 2012 
 
                                             Il direttore generale    
                                           per lo spettacolo dal vivo 
                                            del Ministero per i beni  
                                            e le attivita' culturali  
                                                     Nastasi          
 
          Il vice direttore generale della P.S. 
preposto all'attivita' di coordinamento e pianificazione 
               del Ministero dell'interno 
                        Basilone