Art. 2 
 
 
                       Dipartimento del Tesoro 
 
1.  Unita'  organizzative  di  livello  dirigenziale   non   generale
assegnate alle dirette dipendenze del Direttore generale del Tesoro 
  Ufficio di coordinamento e segreteria del  Direttore  generale  del
Tesoro. 
  Coordinamento   delle   attivita'   a   supporto   delle   funzioni
istituzionali del DGT. Cura degli affari istituzionali e dei rapporti
con gli uffici di diretta collaborazione del Ministro e della P.A. in
generale. Coordinamento e raccordo con le Direzioni e gli Uffici  del
Dipartimento per il supporto alle attivita'  istituzionali  del  DGT.
Coordinamento del flusso documentale tra il DGT e il Dipartimento, il
Ministro e gli organi  di  diretta  collaborazione.  Coordinamento  e
gestione dei complessi compiti di  segreteria  del  DGT.  Trattazione
degli affari riservati su incarico del DGT. 
  Ufficio per la pianificazione strategica  e  per  il  controllo  di
gestione. 
  Coordinamento del processo di pianificazione strategica e operativa
del Dipartimento. Coordinamento del processo di  identificazione  dei
fabbisogni del Dipartimento e del processo di formazione  e  gestione
del  Bilancio  Economico-Finanziario.   Gestione   dei   modelli   di
valorizzazione degli obiettivi strategici e operativi delle strutture
dipartimentali   e   dei   relativi   indicatori   di    performance.
Coordinamento  del  processo  di  elaborazione   dei   documenti   di
programmazione  (Bilancio  Finanziario,  Bilancio   Economico,   Nota
Integrativa, Direttiva ministeriale per l'azione amministrativa e  la
gestione, Rendiconto generale dello Stato)  nelle  diverse  fasi  del
processo   di   budgeting/forecasting/consuntivazione.   Monitoraggio
dell'andamento delle disponibilita' finanziarie e gestione, nei  casi
di mancata copertura  dei  fabbisogni,  delle  attivita'  dirette  al
reintegro  delle  risorse  in  dotazione.  Gestione  delle  attivita'
amministrative  relative  ai  capitoli  di  spesa  del  Dipartimento.
Elaborazione  e  gestione  del  sistema   di   reporting   operativo,
direzionale e istituzionale. Definizione e aggiornamento della catena
del valore del Dipartimento. Analisi dei risultati e dei rendimenti. 
  Ufficio per il Coordinamento Informatico Dipartimentale (UCID). 
  Gestione e sviluppo di tutte  le  risorse  informatiche  (Hardware,
Software, infrastrutture e reti) del Dipartimento, nel rispetto delle
direttive concordate con il Direttore Generale del Tesoro. Analisi  e
reingegnerizzazione  dei  processi   dipartimentali.   Gestione   del
laboratorio per la sperimentazione,  l'analisi  e  la  certificazione
delle nuove tecnologie a supporto dei processi core del Dipartimento.
Gestione del sito Internet e della Intranet dipartimentali.  Gestione
delle Banche dati e degli Infoproviders. Gestione  dei  servizi  agli
utenti: presentazioni e audio/video conferenze, servizio di telefonia
mobile,  supporto  alla  operativita'  individuale   su   applicativi
informatici, Help Desk/Call Desk, IMAC. 
  Ufficio  per  il  coordinamento  dell'attivita'  amministrativa  di
supporto al Direttore generale del Tesoro. 
  Supporto al Direttore Generale  del  Tesoro  per  il  coordinamento
dell'attivita' amministrativa che interagisce tra le Direzioni e  tra
il Dipartimento e gli Uffici di diretta collaborazione del  Ministro.
Cura  dei   rapporti   con   l'Ufficio   Legislativo:   coordinamento
dell'attivita' pre-legislativa svolta in sede di iter parlamentare  e
dell'attivita' connessa alle riunioni preparatorie del Consiglio  dei
Ministri.  Supporto  alle   modifiche   organizzative   relative   al
Dipartimento. Monitoraggio dei processi amministrativi. Coordinamento
del  flusso  documentale  all'interno  del  Dipartimento  e  tra   il
Dipartimento  e  altre  amministrazioni  ed  enti.   Segreteria   del
Consiglio Tecnico-Scientifico degli Esperti. 
  Ufficio di comunicazione e delle relazioni esterne. 
  Definizione delle  strategie  di  comunicazione  nelle  materie  di
competenza del Dipartimento ed  elaborazione  del  piano  annuale  di
comunicazione.  Coordinamento  e  realizzazione,  su   incarico   del
Direttore Generale del Tesoro, di progetti trasversali di particolare
interesse per il  Dipartimento,  rilevanti  sotto  il  profilo  della
comunicazione. Coordinamento degli strumenti di comunicazione per  il
miglioramento  della  qualita'  dell'informazione  al  cittadino,  al
mercato finanziario, alla stampa  e  ai  diversi  target  interni  ed
esterni all'amministrazione. Monitoraggio delle notizie sulla  stampa
e gestione delle relazioni con i  media  in  raccordo  con  l'Ufficio
Stampa del Ministro, a supporto del Direttore Generale del  Tesoro  e
delle  Direzioni.  Progettazione,  monitoraggio,   ottimizzazione   e
redazione di contenuti destinati alla  comunicazione  online  tramite
sito Internet, Intranet o altri strumenti della comunicazione online.
Pianificazione e organizzazione di riunioni ed  eventi  nazionali  ed
internazionali.  Gestione  dell'identita'  visiva   e   dell'immagine
coordinata del Dipartimento del Tesoro. 
  Ufficio per il coordinamento tecnico-logistico. 
  Supporto  tecnico-logistico  in  raccordo   con   il   Dipartimento
dell'amministrazione   generale   del   personale   e   dei   servizi
all'attivita' di rappresentanza del Direttore  Generale  del  Tesoro,
anche  in  relazione  all'organizzazione  di  eventi   istituzionali.
Coordinamento, su incarico del Direttore Generale del  Tesoro,  degli
aspetti tecnico logistici di progetti di particolare interesse per il
Dipartimento in raccordo  con  il  Dipartimento  dell'amministrazione
generale del personale e dei servizi. Supporto al Direttore  Generale
del Tesoro, in materia di innovazione e implementazioni tecnologiche,
nonche'  di  mobilita'  informatica,  in  coordinamento  con  l'UCID.
Gestione,  in  raccordo  con  il  Dipartimento   dell'amministrazione
generale  del  personale  e  dei  servizi,   della   Biblioteca   del
Dipartimento. 
  Ufficio  di  raccordo  con  il  Dipartimento   dell'Amministrazione
generale, del personale e dei servizi. 
  Coordinamento  delle  attivita'  di  definizione  dei  livelli   di
servizio in materia di gestione e reclutamento delle  risorse  umane,
acquisti   e    logistica,    di    competenza    del    Dipartimento
dell'amministrazione generale del personale e dei servizi in raccordo
con gli uffici I di ogni Direzione generale. Monitoraggio dei livelli
di servizio nelle materie  di  competenza.  Proposte  in  materia  di
politiche  del  personale  e  supporto  ai  processi   di   sviluppo,
formazione  e  valutazione  delle  risorse  umane.   Gestione   della
mobilita' intradipartimentale  tra  uffici  di  livello  dirigenziale
generale e raccordo con il Dipartimento dell'amministrazione generale
del personale e dei servizi per la mobilita' in ingresso e in  uscita
dal Dipartimento. Valutazione delle  esigenze  di  servizio  connesse
allo svolgimento degli incarichi esterni da parte del  personale  del
Dipartimento in raccordo  con  il  Dipartimento  dell'amministrazione
generale del personale e  dei  servizi,  al  fine  degli  adempimenti
previsti  dalle  disposizioni  in  materia  e  del   rilascio   della
prescritta autorizzazione. Coordinamento delle attivita' relative  al
conferimento  di  incarichi  di  consulenza   e   di   collaborazione
coordinata a soggetti estranei al Ministero. Supporto al Dipartimento
dell'amministrazione generale, del  personale  e  dei  servizi  nelle
contrattazioni sindacali sulle materie di interesse del Dipartimento. 
  Ufficio ispettivo centrale. 
  Alle dirette dipendenze del  Direttore  generale  del  Tesoro  sono
assegnate 5 posizioni  di  livello  dirigenziale  non  generale,  con
funzioni ispettive nelle materie di competenza  del  Dipartimento  di
cui una con funzioni di  coordinamento  e  monitoraggio  dei  compiti
ispettivi e valutazione della loro efficacia nonche'  di  cura  degli
adempimenti in materia di gestione del personale dell'Ufficio. 
2. Direzione I (Analisi economico-finanziaria). 
  Ufficio I 
  Affari generali, segreteria e  supporto  al  Capo  della  Direzione
nelle  materie  di  competenza.  Gestione  del  personale,  mobilita'
interna alla Direzione, valutazione dei dirigenti e del  personale  e
attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le  politiche
e le linee generali definite  dal  Dipartimento  dell'amministrazione
generale  del  personale  e   dei   servizi.   Adempimenti   connessi
all'anagrafe    degli    incarichi.    Procedimenti    amministrativi
propedeutici  al  conferimento  di  incarichi  di  consulenza  e   di
collaborazione coordinata a soggetti estranei al Ministero e stipula,
nei limiti delle risorse assegnate,  dei  contratti  e  dei  relativi
decreti   di   approvazione   in   raccordo   con   il   Dipartimento
dell'amministrazione generale del personale e  dei  servizi  ai  fini
della successiva gestione amministrativo - contabile. Definizione dei
fabbisogni e delle esigenze della Direzione in tema di risorse umane,
formazione, acquisti e logistica.  Programmazione  e  consuntivazione
delle  risorse  finanziarie  assegnate  alla  Direzione.  Consulenza,
adeguamento     normativo,      contenzioso      e      coordinamento
giuridico-amministrativo nelle materie di competenza della Direzione.
Adempimenti connessi alla pianificazione strategica, al controllo  di
gestione    e    al    budget    della    Direzione.    Coordinamento
giuridico-organizzativo dell'attivita' di ricerca  e  della  relativa
diffusione  e  coordinamento  manageriale  della  partecipazione   ai
progetti Europei/internazionali della Direzione.  Contratti,  accordi
di  collaborazione,  stage,  convenzioni,  decreti  e  pagamenti  nei
settori di competenza della Direzione.  Rapporti  con  la  Fondazione
Economia CEIS Tor Vergata. Coordinamento organizzativo degli incontri
nazionali e internazionali della Direzione  (FMI,  OCSE,  Commissione
Europea e altri organismi).  Working  Papers  e  Note  Tematiche  del
Dipartimento del Tesoro. Gestione dei rapporti con gli enti locali  e
la Cassa Depositi e  Prestiti  legate  alle  autorizzazioni  concesse
entro il 2006, ai sensi del Patto di Stabilita' interno. 
  Ufficio II 
  Analisi di sostenibilita' di lungo periodo delle finanze  pubbliche
con particolare riguardo alle spese pensionistiche e sociali connesse
all'invecchiamento  della  popolazione.  Analisi   della   previdenza
complementare e  dell'adeguatezza  dei  sistemi  pensionistici  anche
attraverso  l'uso  di  modelli  micro  (T-DYMM  per   la   parte   di
competenza). Analisi e gestione di modelli per la  stima  dell'output
potenziale dell'economia italiana e della correzione per gli  effetti
del ciclo dei saldi di finanza pubblica. Partecipazione ai gruppi  di
lavoro CPE del Consiglio Ecofin sull'invecchiamento della popolazione
e sull'output gap. Partecipazione  ad  altri  comitati  e  gruppi  di
lavoro  a  livello  nazionale   attinenti   aspetti   relativi   alla
sostenibilita'. Supporto, per quanto di  competenza,  alla  redazione
dei documenti programmatici. Supporto all'attivita'  della  Direzione
nei rapporti con gli organismi internazionali, in particolare con  il
FMI, la Commissione Europea, l'OCSE e le Agenzie  di  rating  per  le
materie di competenza. 
  Ufficio III 
  Analisi  macroeconomica  internazionale  e  italiana  ai  fini  del
monitoraggio della congiuntura e delle previsioni ufficiali. Gestione
della modellistica di previsione a medio termine (Judgemental  Model)
e a breve termine (Modelli Bridge, TRILL). Predisposizione del quadro
macroeconomico dell'economia italiana ai  fini  della  redazione  dei
documenti programmatici e a supporto delle decisioni del  Ministro  e
del  Direttore  Generale  del   Tesoro.   Valutazione   comparata   e
interazione con i quadri previsivi di  ITEM  e  degli  altri  modelli
quantitativi  di  direzione.  Coordinamento   dei   lavori   per   la
predisposizione della Relazione Generale sulla  Situazione  Economica
del Paese. Supporto, per quanto di  competenza,  alla  redazione  dei
documenti programmatici. Partecipazione a comitati e gruppi di lavoro
nazionali ed internazionali attinenti le tematiche di competenza,  ed
in particolare a STEP dell'OCSE e  all'Expert  Meeting  della  UE,  e
predisposizione dei relativi dossier.  Supporto  all'attivita'  della
Direzione  nei  rapporti  con  gli   organismi   internazionali,   in
particolare con il FMI, la Commissione Europea, l'OCSE e  le  Agenzie
di rating per le materie di  competenza.  Sviluppo  di  attivita'  di
ricerca in campo macroeconomico. Partecipazione a gruppi di lavoro su
benessere (Beyond GDP). 
  Ufficio IV 
  Analisi dei principali aspetti di finanza  pubblica  dell'Italia  e
degli altri paesi europei, con approccio  macroeconomico  alle  varie
problematiche  fiscali,  incluso  le  regole,  le  istituzioni  e  la
qualita' delle finanze pubbliche. Analisi degli aspetti di governance
fiscale in vista del coordinamento delle politiche  di  bilancio  dei
Paesi UE. Analisi della spesa nel settore  sanitario  e  delle  altre
principali voci di spesa. Coordinamento dei lavori per  la  redazione
del Programma  di  Stabilita'  e  della  Nota  di  Aggiornamento  del
Documento  di  Economia  e  Finanza.  Supporto  all'attivita'   della
Direzione  nei  rapporti  con  gli   organismi   internazionali,   in
particolare con il FMI, la Commissione Europea, l'OCSE e  le  Agenzie
di rating per le materie di competenza. Rapporti  con  la  Ragioneria
Generale dello Stato in materia di finanza pubblica. 
  Ufficio V 
  Analisi del mercato  del  lavoro  e  dell'andamento  salariale  nel
contesto dell'economia italiana ed internazionale, anche ai fini  dei
rapporti con UE, OCSE e FMI e relative review. Supporto,  per  quanto
di competenza, alla redazione dei documenti programmatici.  Attivita'
di coordinamento nella preparazione dei dossier  OCSE  (EPC  e  WP1).
Sviluppo  e  gestione  dei  modelli  di   micro-simulazione   statica
(ITaxSim) e dinamica (T-DYMM) per l'analisi dell'impatto distributivo
di riforme fiscali, assistenziali e del mercato del lavoro.  Sviluppo
e gestione dei modelli micro-econometrici per l'analisi combinata  di
equita' ed efficienza sul mercato del lavoro in relazione  a  riforme
del  sistema  di  tassazione   centrale   e   locale.   Coordinamento
scientifico nella partecipazione ai progetti europei per  le  materie
di competenza della Direzione. Supporto all'attivita' della Direzione
nei rapporti con gli organismi internazionali, in particolare con  il
FMI, la Commissione Europea, l'OCSE e le Agenzie  di  rating  per  le
materie di competenza. 
  Ufficio VI 
  Analisi dei  problemi  strutturali  dell'economia  italiana  e  dei
relativi indicatori. Scenari  previsivi  macroeconomici  con  ITEM  e
Oxford, valutazione impatto macroeconomico delle politiche fiscali  e
delle riforme strutturali con i  modelli  quantitativi  (ITEM,  IGEM,
QUEST,  Oxford)  Gestione,  manutenzione  e  stime  dei  modelli   di
equilibrio economico generale DSGE e CGE  per  la  valutazione  delle
policy. Coordinamento e predisposizione del  Programma  Nazionale  di
Riforma (PNR) e degli adempimenti  ad  esso  collegati  in  sede  UE.
Rappresentanza   italiana   al   LisbonMethodology   WG   della   UE.
Partecipazione al Comitato Tecnico del CIACE in materia  di  PNR,  di
strategia EU2020, di concorrenza e mercato interno. Analisi economica
e regolamentare  in  materia  di  prezzi  e  tariffe  per  l'economia
italiana  e  internazionale,  stima  dell'impatto  della  regolazione
sull'inflazione.  Metodologie   e   modelli   per   l'analisi   della
concorrenza nel mercato dei prodotti e dei servizi,  con  particolare
riguardo alle determinanti strutturali della formazione  dei  prezzi.
Supporto, per quanto di  competenza,  alla  redazione  dei  documenti
programmatici. Supporto all'attivita' della  Direzione  nei  rapporti
con gli organismi internazionali,  in  particolare  con  il  FMI,  la
Commissione Europea, l'OCSE e le Agenzie di rating per le materie  di
competenza. 
  Ufficio VII 
  Supporto al Capo della Direzione e al Direttore Generale del Tesoro
nella definizione della posizione  italiana  presso  il  Comitato  di
politica economica (CPE) del Consiglio Ecofin  e  presso  i  relativi
gruppi di lavoro.  Preparazione  e  coordinamento  dei  dossier  CPE.
Analisi normativa  e  economica  in  materia  d'energia,  cambiamenti
climatici,  mercati  dell'ambiente  (certificati  verdi,  certificati
bianchi, permessi negoziabili (EU-ETS),  sistemi  di  incentivazione,
"green  growth".  Partecipazione  al  CPE  e  ai  Gruppi  di   Lavoro
sull'energia e sui cambiamenti climatici.  Partecipazione  ai  tavoli
tecnici istituiti presso il CIACE  e  altre  Amministrazioni  per  il
coordinamento  della  posizione  italiana  nella  fase  ascendente  e
discendete degli atti legislativi predisposti in sede U.E.. Supporto,
per quanto di competenza, alla redazione dei documenti programmatici.
Supporto all'attivita' della Direzione nei rapporti con gli organismi
internazionali, in particolare con il FMI,  la  Commissione  Europea,
l'OCSE e le Agenzie di rating per le materie di competenza. 
3. Direzione II (Debito pubblico). 
  Ufficio I 
  Affari generali, segreteria e  supporto  al  Capo  della  Direzione
nelle  materie  di  competenza.  Gestione  del  personale,  mobilita'
interna alla Direzione, valutazione dei dirigenti e del  personale  e
attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le  politiche
e le linee generali definite  dal  Dipartimento  dell'amministrazione
generale  del  personale  e   dei   servizi.   Adempimenti   connessi
all'anagrafe    degli    incarichi.    Procedimenti    amministrativi
propedeutici  al  conferimento  di  incarichi  di  consulenza  e   di
collaborazione coordinata a soggetti estranei al Ministero e stipula,
nei limiti delle risorse assegnate,  dei  contratti  e  dei  relativi
decreti   di   approvazione   in   raccordo   con   il   Dipartimento
dell'amministrazione generale, del personale e dei  servizi  ai  fini
della successiva gestione amministrativo - contabile. Definizione dei
fabbisogni e delle esigenze della Direzione in tema di risorse umane,
formazione, acquisti e logistica.  Programmazione  e  consuntivazione
delle  risorse  finanziarie  assegnate  alla  Direzione.  Consulenza,
adeguamento     normativo,      contenzioso      e      coordinamento
giuridico-amministrativo nelle materie di competenza della Direzione.
Adempimenti connessi alla pianificazione strategica, al controllo  di
gestione e  al  budget  della  Direzione.  Rapporti  con  l'Autorita'
Giudiziaria, gli organi di controllo, gli Uffici  del  Gabinetto  del
Ministro e l'Ufficio legislativo. Partecipazione a gruppi di lavoro a
livello interistituzionale e rappresentanza esterna  in  sostituzione
del Capo della Direzione. 
  Ufficio II 
  Analisi dei problemi inerenti alla  gestione  del  debito  pubblico
interno e al  funzionamento  dei  mercati.  Elaborazione  di  scenari
strategici per le emissioni del Tesoro ed analisi del rischio ad essi
connessi. Monitoraggio del mercato secondario dei titoli di  Stato  e
rapporti con gli organismi di supervisione.  Collaborazione  con  gli
organismi  internazionali  e  l'Unione  Europea  per   le   tematiche
riguardanti  i  mercati  finanziari.  Simulazione  sulla  spesa   per
interessi, sviluppo e gestione  del  relativo  modello  previsionale.
Partecipazione  a  gruppi  di  lavoro  e  rappresentanza  esterna  in
sostituzione del Capo della Direzione,  per  le  materie  di  propria
competenza.  Analisi  degli  effetti  economico   -finanziari   della
normativa fiscale in materia di  Debito  Pubblico.  Partecipazione  a
gruppi  di  lavoro  a  livello  interistituzionale  e  rappresentanza
esterna in sostituzione del Capo della Direzione. 
  Ufficio III 
  Analisi dei problemi inerenti alla gestione del debito  emesso  sui
mercati finanziari internazionali ed al funzionamento  degli  stessi.
Attivita'  di  emissione  sui  mercati   internazionali.   Operazioni
finanziarie volte alla ristrutturazione ottimale delle passivita' del
Tesoro. Rapporti con gli investitori internazionali. Partecipazione a
gruppi di lavoro e rappresentanza esterna in  sostituzione  del  Capo
della Direzione, per le materie di propria competenza. 
  Ufficio IV 
  Coordinamento  delle  attivita'  di  raccolta  e  delle  operazioni
finanziarie degli Enti  pubblici  e  territoriali  comprensivo  della
verifica di conformita' alle indicazioni fornite nell'ambito di  tale
attivita'. Monitoraggio dell'indebitamento degli enti  facenti  parte
della Pubblica amministrazione,  ai  fini  della  predisposizione  di
statistiche esaustive del debito consolidato della P.A.,  valide  per
la definizione del  corrispondente  parametro  di  Maastricht  ed  il
rispetto  dei  criteri  di  convergenza  nell'ambito  del  Patto   di
stabilita'. 
  Ufficio V 
  Esame e valutazione delle  problematiche  giuridiche,  contabili  e
amministrative relative all'attivita'  di  indebitamento.  Emanazione
dei provvedimenti di emissione del debito interno e internazionale  e
connesse operazioni derivate, nonche' delle operazioni di con cambio.
Problematiche  giuridiche,  contabili  e   amministrative   connesse,
propedeutiche o successive al  ripianamento  dei  debiti  dell'erario
mediante operazioni finanziarie o assegnazioni di  titoli  di  Stato.
Emanazione dei relativi provvedimenti. Gestione del  bilancio,  conto
del patrimonio relativo ai prestiti esteri.  Gestione  dei  pagamenti
dei prestiti  esteri  per  capitale,  interessi  ed  oneri  connessi.
Pagamenti ed introiti da operazioni derivate. Rapporti  istituzionali
con la Banca d'Italia e la Societa' Borsa Italiana per  le  attivita'
connesse all'emissione dei prestiti interni ed esteri. 
  Ufficio VI 
  Emissioni e gestione delle passivita' a breve termine del Tesoro  e
relativi   adempimenti    amministrativi.    Gestione    del    conto
disponibilita' del Tesoro e della relativa liquidita' anche  mediante
il ricorso ad operazioni sul  mercato  monetario.  Svolgimento  delle
operazioni di concambio e di riacquisto di titoli di Stato.  Gestione
di  emissioni  temporanee  del  Tesoro,  attraverso  il  ricorso   ad
operazioni di pronti contro termine  o  altre  in  uso  nei  mercati.
Partecipazione  a  gruppi  di  lavoro  e  rappresentanza  esterna  in
sostituzione del Capo della Direzione,  per  le  materie  di  propria
competenza 
  Ufficio VII 
  Gestione e monitoraggio dei capitoli di spesa relativi al  servizio
dei titoli di Stato a  breve  e  medio-lungo  termine  collocati  sul
mercato interno. Provvedimenti connessi al rimborso in linea capitale
ed al pagamento  degli  interessi  dei  predetti  prestiti  anche  in
relazione alle operazioni di concambio e riacquisto  sui  mercati  ed
alle  operazioni  inerenti  il  conto   disponibilita'.   Adempimenti
conseguenti alla dematerializzazione del debito. Gestione finanziaria
mutui ex FFSS ed ISPA. Controllo contabile dei pagamenti  sui  titoli
di Stato effettuati dalle Tesorerie provinciali in conto interessi ed
in conto capitale. Rapporti con la Banca d'Italia e con  la  Societa'
di Gestione Accentrata dei titoli di Stato. Gestione dei capitoli  di
spesa inerente i  Buoni  postali  fruttiferi  trasferiti  al  Tesoro.
Rapporti con Cassa DD.PP. Adempimenti contabili  delle  passivita'  a
breve  termine  del  Tesoro.  Adempimenti  contabili  relativi   alla
partecipazione ai programmi di stabilita' finanziaria dell'Area Euro.
Controllo sulla gestione dell'oro, dell'argento per la monetazione ed
altri valori. 
  Ufficio VIII 
  Studio e consulenza sulle tematiche dei mercati dei titoli di Stato
e  la  gestione  del  debito  pubblico  interno.  Predisposizione  di
contenuti  informativi  sul  debito  pubblico  anche  ai  fini  della
pubblicazione   sul   sito   Internet.   Gestione   del   Fondo   per
l'ammortamento dei titoli di Stato. Statistiche del debito  pubblico.
Rapporti  con  l'Unione  europea,  con  particolare   riguardo   alla
procedura di controllo dei disavanzi eccessivi, e con altri organismi
internazionali. Partecipazione a gruppi di lavoro  interistituzionali
e rappresentanza esterna in sostituzione del Capo della Direzione. 
  Ufficio IX 
  Analisi di tematiche relative ai mercati  finanziari  domestici  ed
internazionali,  con  riferimento  anche  all'operativita'  di   enti
pubblici, enti territoriali e altre societa' appartenenti alla  P.A..
Monitoraggio  dei  rischi   finanziari   e   di   credito   derivanti
dall'attivita' di indebitamento e di ristrutturazione del portafoglio
di passivita' della  Repubblica.  Rapporti  con  le  agenzie  per  la
valutazione del merito di  credito  della  Repubblica  e  degli  Enti
Pubblici. Partecipazione a  gruppi  di  lavoro  interistituzionali  e
rappresentanza esterna in sostituzione del Capo della Direzione. 
  Ufficio X 
  Verifica ed adeguamento alle normative vigenti della documentazione
relativa ai programmi  di  emissione  sui  mercati  internazionali  e
rapporti con le autorita' di controllo competenti. Studio, analisi  e
definizione  della  contrattualistica   nelle   operazioni   relative
all'indebitamento sui mercati esteri.  Rapporti  con  le  controparti
finanziarie finalizzati allo studio  ed  elaborazione  dei  contratti
ISDA nell'ambito delle operazioni derivate. Regolamento dell'introito
dei prestiti e delle operazioni derivate. Stesura  dei  contratti  di
collaborazione con i consulenti legali al fine della  predisposizione
dei prospetti informativi dei programmi di finanziamento sui  mercati
internazionali.   Rapporti   interdipartimentali    finalizzati    al
monitoraggio e ristrutturazione del debito sanitario  delle  Regioni.
Analisi e studio delle questioni di ordine fiscale relative al debito
pubblico. 
  Ufficio XI 
  Coordinamento  e  supporto  tecnico-amministrativo  alle  attivita'
informatiche  connesse  con  la   gestione   del   debito   pubblico.
Collaborazione con l'Ufficio VIII per la gestione dei dati statistici
sul  sito  internet  della  Direzione.  Adempimenti  riguardanti   le
operazioni in corso sui titoli di  debito  pubblico  al  portatore  e
nominativi, e provvedimenti in applicazione della Legge  n.  313  del
1993. Operazioni di rimborso di titoli che non possono essere  pagati
direttamente dalla Banca d'Italia. Gestione degli schedari.  Custodia
e gestione dell'oro  e  dell'argento  per  la  monetazione  ed  altri
valori. Gestione dell'Ufficio Ricevimento. 
  Ufficio XII 
  Definizione delle linee strategiche e dei programmi  operativi  del
"Network Multilaterale di diffusione delle tecniche di  gestione  del
debito pubblico" in collaborazione con il Segretariato del Gruppo  di
Lavoro  OCSE  su  "Gestione  del  Debito  Pubblico".  Supporto   alla
progettazione   e   all'organizzazione   di   convegni   e   incontri
internazionali su tematiche attinenti i mercati dei titoli di Stato e
la gestione del debito pubblico in collaborazione con altri organismi
internazionali. Progettazione e organizzazione di  seminari  e  corsi
della Direzione in favore di gestori del  debito  pubblico  di  paesi
emergenti, anche  in  collaborazione  con  universita'  e  centri  di
ricerca pubblici e privati. 
4. Direzione III (Rapporti finanziari internazionali). 
  Ufficio I 
  Affari generali, segreteria e  supporto  al  Capo  della  Direzione
nelle  materie  di  competenza.  Gestione  del  personale,  mobilita'
interna alla Direzione, valutazione dei dirigenti e del  personale  e
attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le  politiche
e le linee generali definite  dal  Dipartimento  dell'amministrazione
generale  del  personale  e   dei   servizi.   Adempimenti   connessi
all'anagrafe    degli    incarichi.    Procedimenti    amministrativi
propedeutici  al  conferimento  di  incarichi  di  consulenza  e   di
collaborazione coordinata a soggetti estranei al Ministero e stipula,
nei limiti delle risorse assegnate,  dei  contratti  e  dei  relativi
decreti   di   approvazione   in   raccordo   con   il   Dipartimento
dell'amministrazione generale, del personale e dei  servizi  ai  fini
della successiva gestione amministrativo - contabile. Definizione dei
fabbisogni e delle esigenze della Direzione in tema di risorse umane,
formazione, acquisti e logistica.  Programmazione  e  consuntivazione
delle  risorse  finanziarie  assegnate  alla  Direzione.  Consulenza,
adeguamento normativo e coordinamento giuridico-amministrativo  nelle
materie di competenza  della  Direzione.  Adempimenti  connessi  alla
pianificazione strategica, al controllo di gestione e al budget della
Direzione. 
  Ufficio II 
  Preparazione dei lavori dei gruppi governativi  informali,  inclusi
G7/G8, G10 e G20, e attivita'  connesse,  inclusa  la  partecipazione
alle riunioni. Rapporti  con  Amministrazioni  dello  Stato,  enti  e
organismi italiani e stranieri nelle  materie  di  competenza  legate
alla partecipazione dell'Italia a tali  gruppi.  Coordinamento  delle
attivita' della Direzione  in  relazione  alle  questioni  economiche
globali, al sistema  monetario  e  finanziario  internazionale,  alla
stabilita' e alla cooperazione finanziaria internazionale, nonche' al
ruolo delle istituzioni finanziarie internazionali. 
  Ufficio III 
  Rapporti istituzionali con il Fondo Monetario Internazionale (FMI),
inclusa la partecipazione alle riunioni. Politiche  e  attivita'  del
FMI. Preparazione delle riunioni del Comitato Monetario e Finanziario
Internazionale e processo di coordinamento  europeo  sulle  questioni
relative  al  FMI.  Adempimenti  normativi  e  finanziari   derivanti
dall'appartenenza al Fondo Monetario Internazionale. 
  Ufficio IV 
  Preparazione dei lavori per il Comitato Economico e Finanziario, il
Consiglio dei Ministri finanziari, l'Eurogruppo, il Consiglio europeo
e  attivita'  connesse,  inclusa  la  partecipazione  alle  riunioni.
Programmi di stabilita' e convergenza. Rapporti  con  Amministrazioni
dello Stato, enti e organismi italiani e stranieri nelle  materie  di
competenza legate alla  partecipazione  dell'Italia  a  tali  gruppi,
inclusa la partecipazione al Comitato Tecnico e ai Gruppi  di  Lavoro
interni del CIACE. Coordinamento delle attivita' della  Direzione  in
relazione agli affari economici, monetari e finanziari europei. 
  Ufficio V 
  Analisi economica e delle politiche economiche  e  finanziarie  dei
principali paesi industriali, inclusa l'area euro. Preparazione delle
riunioni del Working Party 3 dell'OCSE e partecipazione alle relative
riunioni. Rapporti con l'Associazione Bruegel per i temi attinenti al
programma di ricerca. Coordinamento delle attivita'  della  Direzione
in  relazione  all'analisi  del  sistema   economico,   monetario   e
finanziario  internazionale  e  delle  politiche   economiche   delle
principali  aree  e  paesi  e  alla  partecipazione   alle   riunioni
dell'Economic and Development Review Committee (EDRC) dell'OCSE. 
  Ufficio VI 
  Analisi economica e delle politiche economiche  e  finanziarie  dei
principali  paesi  emergenti.  Analisi  delle  questioni  globali  di
importante impatto economico, inclusi, per gli aspetti di competenza,
il cambiamento climatico e le  politiche  commerciali  e  i  relativi
negoziati in ambito WTO e OCSE. Questioni relative  alla  prevenzione
delle frodi sui mezzi di pagamento,  con  particolare  attenzione  al
coordinamento con le attivita' in questo campo del Dipartimento e  di
organismi internazionali. 
  Ufficio VII 
  Analisi del funzionamento e delle politiche di  regolamentazione  e
di supervisione dei  mercati  finanziari  europei  e  internazionali.
Rapporti istituzionali con  l'OCSE,  inclusa  la  preparazione  delle
riunioni  ministeriali  e   del   Comitato   Mercati   Finanziari   e
partecipazione alle relative riunioni. Preparazione  dei  lavori  del
Financial Stability Forum. 
  Ufficio VIII 
  Esame delle questioni relative al debito estero dei paesi in via di
sviluppo ed emergenti, inclusa la partecipazione ai lavori  del  Club
di Parigi e alla redazione ed esecuzione di accordi internazionali su
questo tema. Politiche e istituzioni di sostegno  all'esportazione  e
all'internazionalizzazione   del   sistema   produttivo.    Relazioni
bilaterali nelle materie di competenza. 
  Ufficio IX 
  Rapporti istituzionali con  Banche,  Fondi  multilaterali  e  altri
organismi  internazionali  di  sviluppo,  inclusi  il  Gruppo   Banca
Mondiale, la Banca Africana di Sviluppo (AfDB), la Banca Asiatica  di
Sviluppo (AsDB), la Banca Europea per la Ricostruzione e lo  Sviluppo
(BERS) e la Banca Interamericana di Sviluppo (IaDB), e relativi Fondi
di sviluppo e  il  Fondo  Internazionale  per  lo  Sviluppo  Agricolo
(IFAD).  Preparazione  delle  riunioni  degli  organi   di   governo,
negoziati  di  rifinanziamento  e  attivita'  connesse,  inclusa   la
partecipazione alle riunioni. Politiche e attivita' delle Banche, dei
Fondi  multilaterali  e  degli  altri  organismi  internazionali   di
sviluppo. Rapporti con Amministrazioni dello Stato, enti e  organismi
italiani,  esteri  e  internazionali  nelle  materie  di  competenza.
Coordinamento delle  attivita'  della  Direzione  in  relazione  alle
tematiche dello sviluppo. 
  Ufficio X 
  Analisi delle tematiche e politiche  dell'aiuto  allo  sviluppo  in
sede nazionale, europea e internazionale. Cooperazione allo  sviluppo
bilaterale ed europea, incluse la partecipazione  alle  riunioni  dei
Comitati e  degli  organi  decisionali,  la  sorveglianza  sul  Fondo
rotativo  ex  lege  n.  49  del  1987  e  gli  adempimenti  connessi.
Meccanismi e strumenti innovativi di finanziamento dello sviluppo. 
  Ufficio XI 
  Rapporti istituzionali con la Banca europea  per  gli  investimenti
(BEI). Politiche e attivita' della BEI, preparazione dei  lavori  dei
relativi  organi  di  governo  e  attivita'  connesse,   inclusa   la
partecipazione alle riunioni. Attivita' di competenza della Direzione
in relazione ai paesi del Mediterraneo e dei Balcani. 
5. Direzione IV (Sistema bancario e finanziario - affari legali). 
  Ufficio I 
  Affari generali, segreteria e  supporto  al  Capo  della  Direzione
nelle  materie  di  competenza.  Gestione  del  personale,  mobilita'
interna alla Direzione, valutazione dei dirigenti e del  personale  e
attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le  politiche
e le linee generali definite  dal  Dipartimento  dell'amministrazione
generale  del  personale  e   dei   servizi.   Adempimenti   connessi
all'anagrafe    degli    incarichi.    Procedimenti    amministrativi
propedeutici  al  conferimento  di  incarichi  di  consulenza  e   di
collaborazione coordinata a soggetti estranei al Ministero e stipula,
nei limiti delle risorse assegnate,  dei  contratti  e  dei  relativi
decreti   di   approvazione   in   raccordo   con   il   Dipartimento
dell'amministrazione generale, del personale e dei  servizi  ai  fini
della successiva gestione amministrativo - contabile. Definizione dei
fabbisogni e delle esigenze della Direzione in tema di risorse umane,
formazione, acquisti e logistica.  Programmazione  e  consuntivazione
delle risorse finanziarie assegnate  alla  Direzione.  Consulenza,  e
coordinamento giuridico-amministrativo nelle  materie  di  competenza
della Direzione. Adempimenti connessi alla pianificazione strategica,
al controllo di gestione e al budget della  Direzione.  Coordinamento
dell'attivita' legislativa e dei rapporti con l'Ufficio Legislativo e
gli organi consultivi dello Stato, Consiglio di  Stato  e  Avvocatura
Generale dello Stato.  Incontri,  studi  e  pubblicazioni  giuridiche
della Direzione. Gestione di progetti di gemellaggio internazionale. 
  Ufficio II 
  Regolamentazione e  politiche  del  settore  finanziario  sotto  il
profilo del contenimento del rischio, della stabilita' e della sana e
prudente  gestione.  Monitoraggio  del  settore  finanziario  per  il
profilo  di  competenza.  Elaborazione  e  proposta  della  normativa
primaria e  secondaria  nelle  materie  di  competenza.  Funzioni  di
vigilanza in materia  di  stabilita'  di  competenza  del  Ministero.
Istruttoria  dei  provvedimenti  del  Ministero  nelle   materie   di
competenza.  Attivita'  di  supporto  alle  funzioni  del   Direttore
Generale del Tesoro quale Segretario del CICR e cura dei rapporti con
gli Uffici della Banca d'Italia della Segreteria del CICR.  Studi  di
settore. Rapporti con l'Ufficio Legislativo e gli  organi  consultivi
dello Stato, Consiglio di Stato e Avvocatura  Generale  dello  Stato,
nelle materie di competenza. Provvedimenti in caso di crisi. Rapporti
con la Banca d'Italia. Rapporti con le autorita' di  vigilanza  e  le
altre istituzioni pubbliche  italiane  ed  estere.  Rapporti  con  le
associazioni di categoria e gli operatori  del  settore  finanziario.
Trattazione in  sede  europea  ed  internazionale  delle  materie  di
competenza. Vigilanza spettante al Ministero sulla Banca  d'Italia  e
sugli altri enti del  settore.  Adempimenti  di  competenza  connessi
all'applicazione della legge 23 dicembre 2005, n. 266 in  materia  di
depositi dormienti. 
  Ufficio III 
  Regolamentazione e  politiche  del  settore  finanziario  sotto  il
profilo  della  trasparenza,  delle   regole   di   condotta   e   di
organizzazione degli operatori, della correttezza  dei  comportamenti
con  particolare  riferimento  a:  mercati  regolamentati   e   altre
piattaforme di negoziazione, infrastrutture di mercato,  intermediari
finanziari, servizi e attivita' di investimento, gestione  collettiva
del risparmio. Monitoraggio del settore finanziario per il profilo di
competenza.  Elaborazione  e  proposta  della  normativa  primaria  e
secondaria  nelle  materie  di  competenza.  Rapporti  con  l'Ufficio
Legislativo e gli organi consultivi dello Stato, Consiglio di Stato e
Avvocatura  Generale  dello  Stato,  nelle  materie  di   competenza.
Funzioni di vigilanza in materia di trasparenza e regole di  condotta
di  competenza  del  Ministero.  Istruttoria  dei  provvedimenti  del
Ministero nelle materie di competenza. Studi di settore. Rapporti con
la Consob.  Rapporti  con  le  autorita'  di  vigilanza  e  le  altre
istituzioni  pubbliche  italiane   ed   estere.   Rapporti   con   le
associazioni di categoria e gli operatori  del  settore  finanziario.
Trattazione in  sede  europea  ed  internazionale  delle  materie  di
competenza. 
  Ufficio IV 
  Strategie e politiche del settore finanziario.  Monitoraggio  delle
tendenze di mercato e dell'adeguatezza  del  quadro  regolamentare  e
istituzionale. Analisi  ed  elaborazione  delle  politiche  italiane,
europee e internazionali  nel  settore  finanziario.  Elaborazione  e
proposta  di  normativa  primaria  e  secondaria,  nelle  materie  di
competenza.  Attivita'  di  supporto  alle  funzioni  del   Direttore
Generale del Tesoro quale Segretario  del  Comitato  di  salvaguardia
della  stabilita'  finanziaria.  Disciplina  di  bilancio   e   della
revisione legale. Studi di settore e  intersettoriali.  Coordinamento
delle  attivita'  internazionali  della  Direzione.  Coordinamento  e
partecipazione a organismi internazionali ed europei  in  materia  di
mercati  finanziari,  inclusi  i   comitati   di   secondo   livello.
Trattazione in  sede  europea  ed  internazionale  delle  materie  di
competenza. Coordinamento dei rapporti istituzionali e con il settore
privato della Direzione. Rapporti con le Autorita' di vigilanza. 
  Ufficio V 
  Vigilanza sulle fondazioni bancarie. Proposta ed elaborazione della
normativa primaria e secondaria.  Predisposizione  di  istruzioni  di
vigilanza. Esame e approvazione degli statuti. Verifica dei requisiti
dei componenti gli organi delle fondazioni. Monitoraggio del processo
di  dismissione  delle  partecipazioni   bancarie   possedute   dalle
fondazioni e adozione dei relativi  provvedimenti.  Rapporti  con  le
associazioni di categoria e con le altre amministrazioni  competenti.
Esame delle situazioni contabili, dei bilanci preventivi e consuntivi
e   adozione   dei   relativi   provvedimenti.   Monitoraggio   degli
investimenti e delle erogazioni.  Gestione  della  banca  dati  delle
fondazioni bancarie. Vigilanza sulle altre fondazioni sottoposte alla
vigilanza del Ministero. Rapporti con  l'Ufficio  legislativo  e  gli
organi consultivi  dello  Stato,  Consiglio  di  Stato  e  Avvocatura
Generale  dello  Stato,  nelle  materie  di  competenza.   Cura   del
contenzioso e rapporti con l'Avvocatura dello Stato. 
  Ufficio VI 
  Regolamentazione e politiche del  settore  finanziario  nell'ambito
dei servizi  finanziari  al  dettaglio;  attuazione  area  unica  dei
pagamenti  in  euro;  accesso  ai  servizi  di  pagamento;  mobilita'
bancaria; educazione finanziaria e inclusione finanziaria; tutela del
diritto di accesso al mercato finanziario. Monitoraggio  del  settore
finanziario per il profilo di  competenza.  Elaborazione  e  proposta
della normativa primaria e secondaria nelle  materie  di  competenza.
Trattazione  in  sede  europea  e  internazionale  delle  materie  di
competenza. Rapporti con la Banca d'Italia e la Consob. Rapporti  con
le autorita' di vigilanza e le altre istituzioni  pubbliche  italiane
ed estere. Rapporti con le associazioni di categoria e gli  operatori
del settore finanziario. Rapporti con  l'Ufficio  Legislativo  e  gli
organi consultivi  dello  Stato,  Consiglio  di  Stato  e  Avvocatura
Generale dello Stato, nelle materie di competenza.  Rapporti  con  le
Amministrazioni  e  le  Autorita'  di  settore.  Studi   e   ricerche
concernenti il diritto dell'economia. 
  Ufficio VII 
  Consulenza giuridica e legislativa in materia  di  regolamentazione
degli   emittenti   strumenti   finanziari   negoziati   in   mercati
regolamentati, gestione delle  partecipazioni  societarie  dirette  e
indirette dello Stato e di processi di  privatizzazione,  nonche'  in
materia  societaria,  civilistica,  contrattuale  e   di   operazioni
finanziarie dello Stato. Rilascio, in qualita' di consulente  interno
del Dipartimento,  delle  opinioni  legali  relative  alle  emissioni
obbligazionarie sui mercati  internazionali  e  le  altre  operazioni
finanziarie   dello   Stato.   Trattazione   in   sede   europea   ed
internazionale della normativa in materia  di  diritto  societario  e
commerciale. Elaborazione  e  proposta  della  normativa  primaria  e
secondaria nelle materie di competenza Selezione  e  rapporti  con  i
consulenti legali esterni nelle materie di competenza.  Rapporti  con
l'Ufficio Legislativo e gli organi consultivi dello Stato,  Consiglio
di Stato e Avvocatura  dello  Stato,  nelle  materie  di  competenza.
Rapporti con la Corte dei Conti. Studi e ricerche giuridiche. 
  Ufficio VIII 
  Consulenza  giuridica  e  legislativa  in  materia   pubblicistica,
amministrativa, di  contrattualistica  pubblica,  internazionale,  di
contabilita'  di  Stato  e  penale.   Profili   pubblicistici   della
regolamentazione nel settore  finanziario.  Consulenza  giuridica  in
materia di concorrenza, liberalizzazione e  regolazione  dei  mercati
dei servizi pubblici. Provvedimenti  in  caso  di  crisi  di  banche,
intermediari  finanziari,  imprese  d'investimento  e   societa'   di
gestione del risparmio. Rapporti  con  l'Ufficio  Legislativo  e  gli
organi consultivi  dello  Stato,  Consiglio  di  Stato  e  Avvocatura
Generale dello Stato, nelle materie di competenza.  Rapporti  con  la
Corte dei Conti. Studi e ricerche giuridiche. Vigilanza su altri enti
operanti nei settori di competenza della Direzione. 
6. Direzione V (Prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario per
fini illegali). 
  Ufficio I 
  Affari generali, segreteria e  supporto  al  Capo  della  Direzione
nelle  materie  di  competenza.  Gestione  del  personale,  mobilita'
interna alla Direzione, valutazione dei dirigenti e del  personale  e
attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le  politiche
e le linee generali definite  dal  Dipartimento  dell'amministrazione
generale  del  personale  e   dei   servizi.   Adempimenti   connessi
all'anagrafe    degli    incarichi.    Procedimenti    amministrativi
propedeutici  al  conferimento  di  incarichi  di  consulenza  e   di
collaborazione coordinata a soggetti estranei al Ministero e stipula,
nei limiti delle risorse assegnate,  dei  contratti  e  dei  relativi
decreti   di   approvazione   in   raccordo   con   il   Dipartimento
dell'amministrazione generale, del personale e dei  servizi  ai  fini
della successiva gestione amministrativo - contabile. Definizione dei
fabbisogni e delle esigenze della Direzione in tema di risorse umane,
formazione, acquisti e logistica.  Programmazione  e  consuntivazione
delle  risorse  finanziarie  assegnate  alla  Direzione.  Adempimenti
connessi alla pianificazione strategica, al controllo di  gestione  e
al budget della Direzione. Analisi delle nuove tipologie di  utilizzo
del sistema  economico-finanziario  per  fini  illegali.  Adempimenti
previsti dalla legislazione vigente fino  alla  data  di  entrata  in
vigore del decreto legislativo 13 agosto 2010, n.141, in  materia  di
cancellazione  dagli  elenchi  e  dagli   albi   degli   intermediari
finanziari, dei mediatori  creditizi  e  degli  agenti  in  attivita'
finanziaria. Problemi di integrita' degli intermediari  finanziari  e
di altri soggetti non vigilati e loro  vulnerabilita'.  Sviluppo  dei
programmi informatici. 
  Ufficio II 
  Procedimento sanzionatorio amministrativo per le  violazioni  della
normativa di prevenzione  del  riciclaggio  di  denaro.  Indirizzo  e
consulenza giuridica alle Ragionerie  territoriali  dello  Stato  per
l'attivita' sanzionatoria  amministrativa  per  le  violazioni  della
normativa  sull'utilizzo  del  contante.  Procedimento  sanzionatorio
amministrativo  in  materia  valutaria  e  di  controlli  sul  denaro
contante in entrata e in uscita dal territorio nazionale. Adempimenti
connessi alla custodia, al realizzo e alla  restituzione  dei  valori
sequestrati.  Adempimenti  connessi  alla  riscossione  dei   crediti
erariali a seguito dei procedimenti sanzionatori di competenza. 
  Ufficio III 
  Analisi dei  rischi  di  usura,  delle  relative  tipologie  e  dei
collegamenti con il riciclaggio di denaro. Amministrazione del  Fondo
per la prevenzione dell'usura di cui all'articolo 15  della  Legge  7
marzo 1996, n. 108 e ufficio  di  segreteria  della  Commissione  per
l'assegnazione dei  contributi  del  Fondo.  Tenuta  dell'albo  delle
fondazioni e  delle  associazioni  riconosciute  per  la  prevenzione
dell'usura.  Vigilanza  sugli  enti   beneficiari   dei   contributi.
Predisposizione dei decreti di classificazione  delle  operazioni  di
finanziamento e di rilevazione dei tassi effettivi globali medi,  per
la definizione dei tassi soglia  antiusura.  Analisi  dei  rischi  di
corruzione, delle  relative  tipologie  e  dei  collegamenti  con  il
riciclaggio  di  denaro.  Coordinamento  amministrativo  in   materia
valutaria e di controlli sul denaro contante in entrata e  in  uscita
dal territorio nazionale. Riscossione dei crediti erariali, custodia,
realizzo e  restituzione  dei  valori  sequestrati  nei  procedimenti
sanzionatori anteriori all'entrata in vigore del decreto  legislativo
19 novembre 2008, n. 195. Studio e predisposizione  di  provvedimenti
normativi nelle materie di competenza. 
  Ufficio IV 
  Analisi dei rischi di riciclaggio e individuazione  delle  relative
tipologie. Regolamentazione delle reti distributive del  credito  con
particolare riferimento alle modalita' di accesso all'esercizio della
professione  di  agente  in  attivita'  finanziaria  e  di  mediatore
creditizio. Studio e predisposizione di provvedimenti  normativi,  di
pareri interpretativi, circolari illustrative e  di  indirizzo  nelle
materie di  competenza  della  Direzione.  Segreteria  tecnica  della
Commissione  consultiva  in  materia  valutaria   e   antiriciclaggio
istituita dall'articolo 32 del D.P.R. 31 marzo 1988, n. 148. 
  Ufficio V 
  Accordi  internazionali  sugli   embarghi   e   il   contrasto   al
finanziamento del terrorismo. Monitoraggio  sulla  piena  e  corretta
applicazione in Italia delle decisioni dell'ONU e dell'Unione europea
in   materia.   Procedure   autorizzative   connesse.    Procedimenti
amministrativi   sanzionatori.    Coordinamento    con    le    altre
amministrazioni  competenti.  Segreteria  tecnica  del  Comitato   di
sicurezza finanziaria.  Studio  e  predisposizione  di  provvedimenti
normativi nelle materie di competenza. 
  Ufficio VI 
  Ufficio centrale  antifrode  dei  mezzi  di  pagamento.  Analisi  e
monitoraggio  delle  informazioni   concernenti   la   falsificazione
dell'euro. Raccordo con le altre autorita' competenti,  nazionali  ed
estere. Prevenzione dei reati finanziari realizzabili  con  mezzi  di
pagamento diversi dal contante e con gli strumenti attraverso i quali
e' erogato il credito al  consumo.  Autorizzazioni  delle  operazioni
bancarie in materia  di  esportazione,  importazione  e  transito  di
materiali di armamento. Promozione e coordinamento di  iniziative  di
formazione, comunitarie e nazionali sulle materie di competenza. 
  Ufficio VII 
  Esame dei ricorsi  di  opposizione  ad  ordinanze  ingiuntive,  dei
ricorsi amministrativi e giurisdizionali e  di  altre  azioni  legali
avverso provvedimenti di competenza  della  Direzione  e  conseguente
studio  della  controversia   e   predisposizione   di   memorie   di
costituzione per la  difesa  dell'Amministrazione.  Rappresentanza  e
difesa del Ministero dell'economia e delle finanze, con  costituzione
in giudizio, anche con avvocati dell'Ufficio. Attivita' di consulenza
giuridica nelle materie di competenza della  Direzione.  Procedimenti
amministrativi  in  materia  di  autorizzazione  a  partecipare  alle
procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi
e forniture ai sensi dell'art. 37 del decreto-legge 31  maggio  2010,
n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. 
  Ufficio VIII 
  Azione  internazionale  e  rapporti  bilaterali   in   materia   di
prevenzione dei reati finanziari. Partecipazione ai lavori del Gruppo
G7 di esperti  sui  reati  finanziari.  Direzione  della  delegazione
italiana del Gruppo d'azione  finanziaria  internazionale  contro  il
riciclaggio di denaro (GAFI). Partecipazione ai lavori comunitari  in
tema di riciclaggio di denaro e direzione della delegazione  italiana
del Comitato di prevenzione contro il riciclaggio e il  finanziamento
del terrorismo. Partecipazione alla predisposizione dei provvedimenti
normativi nazionali  in  attuazione  di  standard  internazionali  ed
europei. 
7. Direzione VI (Operazioni finanziarie - contenzioso comunitario). 
  Ufficio I 
  Affari generali, segreteria e  supporto  al  Capo  della  Direzione
nelle  materie  di  competenza.  Gestione  del  personale,  mobilita'
interna alla Direzione, valutazione dei dirigenti e del  personale  e
attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le  politiche
e le linee generali definite  dal  Dipartimento  dell'amministrazione
generale  del  personale  e   dei   servizi.   Adempimenti   connessi
all'anagrafe    degli    incarichi.    Procedimenti    amministrativi
propedeutici  al  conferimento  di  incarichi  di  consulenza  e   di
collaborazione coordinata a soggetti estranei al Ministero e stipula,
nei limiti delle risorse assegnate,  dei  contratti  e  dei  relativi
decreti   di   approvazione   in   raccordo   con   il   Dipartimento
dell'amministrazione generale, del personale e dei  servizi  ai  fini
della successiva gestione amministrativo - contabile. Definizione dei
fabbisogni e delle esigenze della Direzione in tema di risorse umane,
formazione, acquisti e logistica . Programmazione  e  consuntivazione
delle risorse finanziarie  assegnate  alla  Direzione.  Consulenza  e
coordinamento giuridico-amministrativo nelle  materie  di  competenza
della Direzione. Adempimenti connessi alla pianificazione strategica,
al controllo di gestione e al budget della Direzione. 
  Ufficio II 
  Predisposizione di provvedimenti  concernenti  garanzie  pubbliche,
mutui  e  altre  operazioni  finanziarie  a  carico  dello  Stato   e
fissazione del costo massimo  di  tali  operazioni.  Istruttoria  dei
provvedimenti   di   autorizzazione   all'utilizzo   di    contributi
pluriennali  e  del  Fondo  di  Compensazione  dei  relativi  effetti
finanziari. Attivita' di analisi, predisposizione ed  attuazione,  in
sede prelegislativa, legislativa e di esecuzione,  nelle  materie  di
competenza.  Interventi   nei   settori   del   trasporto   e   delle
infrastrutture,  idrico,  difesa,  ambiente  e   protezione   civile.
Concessioni e convenzioni autostradali e aeroportuali.  Gestione  dei
rapporti con la Cassa Depositi e Prestiti S.p.A - Banca  di  Sviluppo
del Consiglio d'Europa (CEB). Operazioni  finanziarie  con  la  Banca
Europea per gli Investimenti (BEI). Istruttoria delle  delibere  CIPE
nelle   materie   di   competenza.   Liquidazione   di   societa'   a
partecipazione statale.  Designazione  di  amministratori  e  sindaci
presso Enti pubblici. Rimborsi alle banche delle rate  di  mutui  con
oneri di ammortamento a carico del bilancio dello Stato. Pagamenti ed
altri interventi finanziari a favore di  ANAS  S.p.A.,  F.S.  S.p.A.,
altre Societa' ed Enti pubblici. Devoluzione, revoca e riassegnazione
di mutui concessi a favore di Enti locali. Rimborso di mutui concessi
dalla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.. 
  Ufficio III 
  Studi, ricerche giuridiche e attivita' di consulenza in materia  di
diritto dell'U.E.. Esame di compatibilita' con l'ordinamento U.E. dei
provvedimenti relativi alle materie di competenza  del  Dipartimento.
Precontenzioso e contenzioso comunitario nelle materie di  competenza
del Dipartimento. Questioni relative alla concorrenza. Aiuti di Stato
nelle materie di competenza del Dipartimento. Notifica degli Aiuti di
Stato. Coordinamento del recupero degli Aiuti di  Stato  illegittimi.
Analisi in sede U.E. delle proposte  normative  da  parte  di  organi
comunitari in materia di Aiuti di Stato e di concorrenza. Trattazione
in sede U.E. e in sede OCSE delle materie di competenza. 
  Ufficio IV 
  Pianificazione,  coordinamento  e  monitoraggio  delle   operazioni
finanziarie  di  competenza  della  Direzione  nei  diversi  settori.
Tematiche inerenti agli interventi dello Stato nell'economia in  sede
Ocse e U.E. Partecipazione, anche in rappresentanza  del  Capo  della
Direzione, a gruppi di studio e di lavoro a  livello  ministeriale  e
interministeriale. Attivita' parlamentare  e  pre-legislativa:  esame
preventivo  su  interrogazioni  parlamentari  e  proposte   normative
generali. Attivita' di supporto  operativo  nello  svolgimento  delle
funzioni attribuite al  Capo  della  Direzione.  Coordinamento  delle
attivita' di gestione della  spesa  e  delle  connesse  problematiche
nelle materie di competenza della Direzione. 
  Ufficio V 
  Trasferimenti   agli   organi   costituzionali   e   a    rilevanza
costituzionale e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri,  per  le
spese   di   funzionamento   e   per   l'esercizio   delle   funzioni
istituzionali. Liquidazione indennita', rimborso dei biglietti  aerei
e  fornitura  delle  tessere  di  libera  circolazione   sulla   rete
ferroviaria nazionale a favore dei rappresentanti italiani in seno al
Parlamento europeo. Rimborso spese elettorali sostenute  dai  partiti
politici  e  dai  comitati  referendari.   Interventi,   e   relativi
trasferimenti a carico del bilancio dello Stato,  nei  settori  della
protezione civile, politiche agricole e forestali, ambiente  ricerca,
istruzione, comunicazioni, salute e politiche previdenziali. Rimborso
alle Societa' di gestione  dei  servizi  di  telecomunicazioni  delle
agevolazioni   tariffarie   praticate   alle   imprese   editrici   e
radiotelevisive. Rimborso alla  Cassa  depositi  e  prestiti  e  alle
banche dei mutui  erogati  per  ammodernamento  patrimonio  sanitario
pubblico,  ripiano  disavanzi  ASL,  lotta   all'AIDS   ed   edilizia
scolastica.  Finanziamento  del  programma  di   metanizzazione   del
Mezzogiorno  e  dei  Comuni  e  Comunita'  montane  del  centro-nord.
Istruttoria per la determinazione delle  commissioni  onnicomprensive
relative alle operazioni di credito agrario e navale e dei  tassi  di
riferimento dei mutui erogati per ammodernamento patrimonio sanitario
pubblico e lotta all'AIDS. Attivita' prelegislativa,  di  definizione
della  regolamentazione  e  relativa  attuazione,  nelle  materie  di
competenza. 
  Ufficio VI 
  Interventi a favore  dei  settori  dell'industria,  del  commercio,
dell'artigianato, dell'energia,  dello  sport,  dell'editoria,  della
pubblicita', turistico-alberghiero, cinematografico  e  dell'edilizia
residenziale. Gestione diretta  di  fondi  pubblici  di  agevolazione
creditizia e di  fondi  di  garanzia  di  pertinenza  del  Ministero.
Vigilanza sulla gestione, da parte  di  Enti  e  Societa'  dei  fondi
pubblici citati. Svolgimento, in collaborazione  con  l'Ufficio  III,
delle attivita' finalizzate all'esercizio del "controllo analogo" nei
confronti delle Societa' "in house" al  Ministero.  Problematiche  di
carattere  generale  riguardanti  le  garanzie  e   le   agevolazioni
pubbliche.  Garanzia  statale  sui  finanziamenti  alle  societa'  in
amministrazione   straordinaria.   Coordinamento   ed   esame   della
documentazione sottoposta all'esame del  pre-CIPE,  del  CIPE,  della
Conferenza Stato Regioni e della Conferenza Stato-Citta'  concernente
le materie di competenza del Dipartimento. 
  Ufficio VII 
  Monetazione metallica a circolazione ordinaria e di serie speciale.
Somministrazioni di monete alla Tesoreria Centrale dello Stato e alle
Sezioni di Tesoreria Provinciale. Rapporti con la BCE, la Commissione
Europea e gli Uffici omologhi degli altri Paesi  UE  nei  settori  di
competenza.  Rapporti  con  la  Banca  d'Italia  e   con   l'Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato  S.p.A.  in  materia  di  monetazione
metallica. Coordinamento dell'Ufficio di vigilanza e controllo  sulla
fabbricazione  delle  monete.  Comitato  Misto  di  attuazione  delle
Convenzioni monetarie con lo Stato Citta' del Vaticano e  Convenzione
con la Repubblica di San Marino. Convenzioni monetarie con  lo  Stato
Citta' del Vaticano e con la Repubblica  di  San  Marino.  Segreteria
della  Commissione   permanente   tecnico-artistica   relativa   alla
monetazione metallica e della Commissione prezzi prevista dalla legge
n. 154 del 20 aprile 1978. Studi, documentazione e  partecipazione  a
mostre di interesse numismatico a livello nazionale ed estero.  Cassa
Speciale delle monete e dei biglietti a debito dello Stato. 
  Ufficio VIII 
  Vigilanza sui Conti Correnti  valuta  Tesoro  e  autorizzazioni  ai
relativi prelievi. Regolamento delle differenze di  cambio  derivanti
dai pagamenti in valuta delle Pubbliche Amministrazioni.  Adempimenti
relativi  alla  pubblicazione  del  corso  giornaliero   dei   cambi.
Elaborazione della Tabella dei cambi di finanziamento annuali  per  i
pagamenti effettuati dalle Amministrazioni  dello  Stato  all'estero.
Tassi  di  ragguaglio  per  la  liquidazione  delle  competenze   del
personale  a  contratto  presso  le  rappresentanze  diplomatiche   e
consolari. Rapporti con la Banca d'Italia in materia di pagamenti  da
e  per  l'estero  delle  Amministrazioni  dello  Stato.  Ufficio   di
Controllo presso la Cassa Speciale delle monete  e  dei  biglietti  a
debito dello Stato. 
  Ufficio IX 
  Indennizzi per beni, diritti  ed  interessi  perduti  all'  estero.
Adempimenti   relativi    al    funzionamento    della    Commissione
Interministeriale  Amministrativa  per  l'esame  delle   istanze   di
indennizzo.  Contenzioso  amministrativo  e  civile  in  materia   di
indennizzi  per  beni,  diritti  ed  interessi  perduti   all'estero.
Relazioni con il pubblico. 
  Ufficio X 
  Vigilanza e controllo sull'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
S.p.A. in materia di carte valori e stampati a  rigoroso  rendiconto.
Determinazione, d'intesa con le  Amministrazioni  interessate,  delle
caratteristiche delle  carte  valori  e  degli  stampati  a  rigoroso
rendiconto. Ricognizione  dei  fabbisogni  a  carattere  ordinario  e
straordinario  delle  carte  valori  e  degli  stampati  a   rigoroso
rendiconto  per  le  Amministrazioni  dello  Stato  e   altri   Enti.
Ordinazioni    delle    relative    forniture,    approvvigionamento,
acquisizione e consegna delle stesse. Preventivazione, liquidazione e
rendicontazione  delle  forniture  mediante  gestione  dei   relativi
capitoli di  spesa.  Documenti  elettronici.  Vigilanza  e  controllo
sull'intero  ciclo  di  produzione  delle  carte  valori,  inclusi  i
documenti  elettronici  e  degli  stampati  a  rigoroso   rendiconto.
Gestione del Magazzino Tesoro e del Magazzino a rigoroso  rendiconto.
Svolgimento delle attivita' di amministrazione responsabile del Fondo
e della Carta acquisti di cui all'art. 81, commi 29  e  seguenti  del
decreto-legge n. 112 del 2008, convertito  dalla  Legge  n.  133  del
2008. 
8. Direzione VII (finanza e privatizzazioni). 
  Ufficio I 
  Affari generali, segreteria e  supporto  al  Capo  della  Direzione
nelle  materie  di  competenza.  Gestione  del  personale,  mobilita'
interna alla Direzione, valutazione dei dirigenti e del  personale  e
attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le  politiche
e le linee generali definite  dal  Dipartimento  dell'amministrazione
generale  del  personale  e   dei   servizi.   Adempimenti   connessi
all'anagrafe    degli    incarichi.    Procedimenti    amministrativi
propedeutici  al  conferimento  di  incarichi  di  consulenza  e   di
collaborazione coordinata a soggetti estranei al Ministero e stipula,
nei limiti delle risorse assegnate,  dei  contratti  e  dei  relativi
decreti   di   approvazione   in   raccordo   con   il   Dipartimento
dell'amministrazione generale, del personale e dei  servizi  ai  fini
della successiva gestione amministrativo - contabile. Definizione dei
fabbisogni e delle esigenze della Direzione in tema di risorse umane,
formazione, acquisti e logistica.  Programmazione  e  consuntivazione
delle  risorse  finanziarie  assegnate  alla  Direzione.  Consulenza,
adeguamento normativo e coordinamento giuridico-amministrativo  nelle
materie di competenza  della  Direzione.  Adempimenti  connessi  alla
pianificazione strategica, al controllo di gestione e al budget della
Direzione. Supporto tecnico giuridico agli Uffici, anche  per  quanto
attiene  all'esercizio  dei  diritti  dell'azionista,   nonche'   per
l'esercizio delle funzioni attribuite al Capo della  Direzione.  Cura
degli aspetti giuridici funzionali allo svolgimento  delle  attivita'
della Direzione, anche attraverso i rapporti con i competenti  Uffici
delle Societa' partecipate. Rapporti con l'Ufficio di Gabinetto e con
l'Ufficio legislativo, nonche' con gli altri  Uffici  e  Dipartimenti
del Ministero e delle altre Amministrazioni. 
  Ufficio II 
  Monitoraggio e gestione delle partecipazioni azionarie in  societa'
non quotate ne' prossime  alla  alienazione  totale  o  parziale  del
capitale a soggetti privati. Esercizio dei diritti dell'azionista per
le  societa'  di  competenza,  ivi  compresa  la  rappresentanza   in
assemblea . Contenzioso di competenza, avvalendosi anche del supporto
dell'Ufficio I. Interrogazioni  e  interpellanze  parlamentari  sulle
societa' di competenza e relativi rapporti con l'Ufficio Legislativo.
Analisi, supervisione e  gestione,  compresa  la  relativa  attivita'
istruttoria e preparatoria, della fase di costituzione e acquisizione
di societa' non quotate che producono servizi di interesse generale e
di assunzione di partecipazioni  in  tali  societa'  da  parte  dello
Stato. 
  Ufficio III 
  Monitoraggio e gestione delle partecipazioni azionarie in  societa'
non quotate, con particolare riferimento alle societa'  operanti  nel
settore delle infrastrutture e dei trasporti. Esercizio  dei  diritti
dell'azionista  per  le  societa'  di  competenza,  ivi  compresa  la
rappresentanza in assemblea. Contenzioso di  competenza,  avvalendosi
anche del supporto dell'Ufficio  I.  Interrogazioni  e  interpellanze
parlamentari sulle societa' di competenza  e  relativi  rapporti  con
l'Ufficio Legislativo. 
  Ufficio IV 
  Proposta, supervisione e  gestione  dei  processi  di  dismissione,
compresa  la   relativa   attivita'   istruttoria   e   preparatoria.
Monitoraggio e gestione delle partecipazioni  azionarie  in  societa'
quotate in mercati regolamentati e in quelle per le quali e'  in  via
di definizione un processo di privatizzazione, anche con  riferimento
alle  societa'  indirettamente  controllate.  Esercizio  dei  diritti
dell'azionista  per  le  societa'  di  competenza,  ivi  compresa  la
rappresentanza in assemblea. Contenzioso  di  competenza  avvalendosi
anche del supporto dell'Ufficio  I.  Interrogazioni  e  interpellanze
parlamentari sulle societa' di competenza  e  relativi  rapporti  con
l'Ufficio Legislativo. 
  Ufficio V 
  Analisi delle problematiche di regolamentazione dei settori in  cui
operano le societa' partecipate dallo Stato, verifica dell'impatto su
queste ultime. Supporto  agli  uffici  della  Direzione  in  sede  di
analisi e definizione dei contratti di servizio, di  programma  e  di
convenzioni con le societa' partecipate dallo Stato.  Predisposizione
e coordinamento delle relazioni e dei documenti sulle attivita' della
Direzione. Coordinamento dei rapporti con i competenti  uffici  della
Direzione e del Dipartimento del Tesoro per le attivita' informatiche
e le banche dati di  competenza  della  Direzione.  Partecipazione  a
gruppi di studio o di lavoro nell'ambito  di  organismi  nazionali  e
internazionali su  aspetti  di  competenza  della  Direzione.  Studi,
ricerche e progetti speciali. 
9. Direzione VIII (Valorizzazione dell'attivo e del patrimonio  dello
Stato). 
  Ufficio I 
  Affari generali, segreteria e  supporto  al  Capo  della  Direzione
nelle  materie  di  competenza.  Gestione  del  personale,  mobilita'
interna alla Direzione, valutazione dei dirigenti e del  personale  e
attribuzione dei trattamenti accessori, in coerenza con le  politiche
e le linee generali definite  dal  Dipartimento  dell'amministrazione
generale  del  personale  e   dei   servizi.   Adempimenti   connessi
all'anagrafe    degli    incarichi.    Procedimenti    amministrativi
propedeutici  al  conferimento  di  incarichi  di  consulenza  e   di
collaborazione coordinata a soggetti estranei al Ministero e stipula,
nei limiti delle risorse assegnate,  dei  contratti  e  dei  relativi
decreti   di   approvazione   in   raccordo   con   il   Dipartimento
dell'amministrazione generale, del personale e dei  servizi  ai  fini
della successiva gestione amministrativo - contabile. Definizione dei
fabbisogni e delle esigenze della Direzione in tema di risorse umane,
formazione, acquisti e logistica.  Programmazione  e  consuntivazione
delle  risorse  finanziarie  assegnate  alla  Direzione.   Consulenza
giuridica, proposte di adeguamento normativo, cura del contenzioso  e
coordinamento giuridico-amministrativo nelle  materie  di  competenza
della Direzione. Individuazione degli  strumenti  normativi  e  delle
procedure  per  la  gestione   e   la   valorizzazione   dell'attivo.
Elaborazione delle procedure di gestione, valorizzazione  e  cessione
dell'attivo  patrimoniale  della   Direzione.   Incontri,   studi   e
pubblicazioni a carattere giuridico  della  Direzione.  Coordinamento
dell'acquisizione  e  della  raccolta  delle  pubblicazioni  e  della
documentazione  di  interesse  della  Direzione.  Rapporti   con   il
Gabinetto del Ministro  e  l'Ufficio  Legislativo,  nonche'  con  gli
organi  di  controllo  e   gli   organi   consultivi   dello   Stato.
Predisposizione delle Relazioni al Parlamento.  Adempimenti  connessi
alla pianificazione strategica, al controllo di gestione e al  budget
della Direzione. 
  Ufficio II 
  Predisposizione, valutazione e realizzazione  delle  operazioni  di
gestione, valorizzazione e cessione  dell'attivo  patrimoniale  dello
Stato e degli enti pubblici  ivi  compresi  quelli  territoriali,  ad
esclusione  delle  partecipazioni  azionarie.  Adempimenti   tecnici,
giuridici e contabili propedeutici alla realizzazione  dei  programmi
di dismissione degli immobili pubblici e  delle  relative  operazioni
gestite  dal  Tesoro.  Definizione,  attraverso  convenzioni  con  le
Regioni  e  gli   enti   locali   interessati,   dei   programmi   di
valorizzazione o dismissione di immobili pubblici da realizzare anche
tramite operazioni di cartolarizzazione o di costituzione di societa'
o fondi immobiliari. Rapporti con il Dipartimento delle Finanze e con
l'Agenzia del Demanio. Rapporti con le Societa' di  cartolarizzazione
e  con  i   soggetti   pubblici   coinvolti   nelle   operazioni   di
cartolarizzazione realizzate dal Tesoro. Relazione con le societa' di
rating,  con  gli  organismi  sopranazionali  ed  internazionali,  in
particolare con l'UE per le operazioni in  essere  o  da  realizzare.
Partecipazione a gruppi di  lavoro  a  livello  interistituzionale  e
rappresentanza esterna in sostituzione del Capo della Direzione. 
  Ufficio III 
  Individuazione  delle  linee  generali  per  la   gestione   e   la
valorizzazione dell'attivo e del patrimonio statale ed individuazione
di un sistema di monitoraggio delle attivita' poste in  essere  dalle
Amministrazioni e societa' cui  e'  attribuita  la  gestione  diretta
dell'attivo.  Definizione  dei  conti  economici  di  ramo  al   fine
dell'elaborazione delle linee  guida  generali  nei  confronti  delle
amministrazioni dello Stato cui e' attribuita la gestione diretta  di
porzioni di attivo,  nonche',  d'intesa  con  il  Dipartimento  delle
Finanze, dei contenuti dell'atto di indirizzo triennale per la  parte
relativa alla valorizzazione degli immobili. Monitoraggio ed  analisi
dell'andamento delle operazioni concernenti gli  attivi  patrimoniali
poste in essere dal Tesoro, dagli enti pubblici ivi  compresi  quelli
territoriali, al fine della verifica dell'impatto contabile  e  sulla
liquidita' di sistema. Monitoraggio  dei  conti  di  tesoreria  delle
societa' veicolo per la cartolarizzazione degli attivi patrimoniali e
del Fondo  Canoni.  Gestione  degli  adempimenti  a  carico  del  MEF
nell'ambito dei fondi immobiliari costituiti ai sensi dell'articolo 4
della Legge n. 410 del 2001, ivi comprese le Conferenze  di  Servizio
da avviare successivamente al conferimento  dei  beni.  Gestione  dei
rapporti con l'Agenzia del Demanio in forza dei contratti di  servizi
immobiliari in essere. Gestione dei rapporti con  le  amministrazioni
conferenti e con le societa' partecipate  dallo  Stato  operanti  nel
settore della gestione dell'attivo. Gestione degli indennizzi. 
  Ufficio IV 
  Analisi  dell'impatto  economico  dei  programmi  di   gestione   e
valorizzazione dell'attivo e del patrimonio  statale.  Individuazione
di strumenti per la gestione  e  la  valorizzazione  dell'attivo,  da
rendere disponibili a tutte  le  Amministrazioni,  proponendo  schemi
tipo  delle  operazioni  finanziarie   e   le   eventuali   modifiche
legislative tese a rendere piu' efficiente il mercato di riferimento.
Ricognizione e censimento  dell'attivo  patrimoniale  dello  Stato  e
delle altre Amministrazioni pubbliche. Studio dei  modelli  economici
per l'elaborazione del rendiconto patrimoniale dello Stato  a  prezzi
di mercato, finalizzato alla gestione e valorizzazione degli  attivi.
Attivita' di supporto alle Amministrazioni Pubbliche  al  fine  della
ricognizione dei propri attivi patrimoniali. Analisi  del  censimento
sul patrimonio immobiliare dello Stato  effettuato  dall'Agenzia  del
Demanio. Partecipazione a gruppi di lavoro o  Comitati  di  studio  e
ricerca in ambito nazionale  ed  internazionale.  Predisposizione  di
studi di fattibilita' al fine della  valorizzazione  e  cessione  del
patrimonio pubblico.