Art. 3 
 
 
         Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato 
 
1.  Unita'  organizzative  di  livello  dirigenziale   non   generale
assegnate alle dirette dipendenze del Ragioniere generale dello Stato 
  Ufficio di coordinamento e di segreteria  del  Ragioniere  generale
dello Stato 
  Coordinamento dei complessi compiti di  segreteria  del  Ragioniere
generale dello Stato. Trattazione di affari riservati su incarico del
Ragioniere generale dello Stato. Coordinamento dei rapporti  con  gli
uffici di diretta collaborazione del Ministro, dei  vice  Ministri  e
dei Sottosegretari, in relazione ai compiti  del  Dipartimento  della
Ragioneria generale dello Stato. 
  Ufficio  per  il  coordinamento  dell'attivita'  amministrativa  di
supporto all'Ufficio del Ragioniere generale dello Stato 
  Coordinamento delle attivita' amministrative degli uffici di staff.
Coordinamento dell'attivita' amministrativa che intercorre tra i vari
Ispettorati del Dipartimento. Rapporti con  gli  altri  organi  della
pubblica amministrazione in relazione  ai  compiti  del  Dipartimento
della  Ragioneria  generale  dello  Stato.   Supporto   all'attivita'
prelegislativa svolta in sede di  iter  parlamentare.  Coordinamento,
monitoraggio e sviluppo dei flussi documentali tra gli Ispettorati  e
le Direzioni generali del Dipartimento. 
  Ufficio per  il  coordinamento  ed  il  monitoraggio  dei  progetti
trasversali, e per l'attivita' tecnica di  supporto  all'Ufficio  del
Ragioniere generale 
  Coordinamento  delle  funzioni  di  supporto  tecnico  al  Comitato
permanente per il coordinamento delle attivita' e  delle  metodologie
in materia di finanza pubblica di cui all'articolo 3 del  Regolamento
MEF.  Supporto  nella  trattazione  di  questioni  rientranti   nella
competenza del Ragioniere  generale  dello  Stato.  Monitoraggio  dei
progetti  afferenti  la  competenza  di  piu'  Ispettorati  o  uffici
dirigenziali generali nell'ambito degli obiettivi  programmatici  del
Dipartimento e supporto  al  relativo  coordinamento  del  Ragioniere
generale  dello  Stato.  Formulazione  di  indirizzi  metodologici  e
attivita' di  supporto  per  referenti  dei  progetti.  Comunicazione
istituzionale e relazioni  esterne,  per  quanto  di  competenza  del
Dipartimento. 
  Ufficio per il controllo di gestione dipartimentale 
  Definizione  della  mappa  dei  processi,  dei  prodotti  e   delle
finalita' dell'azione amministrativa del Dipartimento, effettuando la
misurazione dei risultati dell'azione amministrativa sotto il profilo
dell'efficienza,   dell'efficacia   ed   economicita'   e   periodici
monitoraggi su tempi, risorse, costi e qualita' delle  attivita'  del
Dipartimento. Attivita' concernenti l'elaborazione di proposte per la
Direttiva annuale del Ministro, il processo di  pianificazione  e  la
predisposizione della Nota Preliminare al Bilancio del Dipartimento. 
  Ufficio per il  coordinamento  dei  rapporti  con  il  Dipartimento
dell'Amministrazione generale, del personale e dei servizi 
  Coordinamento delle attivita' dirette a definire  le  esigenze  del
Dipartimento in materia di politiche  delle  risorse  umane,  nonche'
attivita' di supporto in relazione alle procedure di reclutamento  di
interesse  del  Dipartimento.  Coordinamento  delle  attivita'  volte
all'individuazione degli obiettivi e dei programmi del Dipartimento e
collaborazione  alla  valutazione  dei   risultati   conseguiti   dai
dirigenti.  Coordinamento  delle  attivita'  e  predisposizione   dei
provvedimenti relativi a modifiche  organizzative  e  gestionali  del
Dipartimento. Coordinamento delle attivita' dipartimentali in materia
di conferimento di incarichi dirigenziali,  compresi  quelli  per  le
Ragionerie Territoriali dello Stato, in raccordo con il  Dipartimento
dell'amministrazione generale del personale e dei servizi.  Attivita'
istruttorie   relative   agli   incarichi   dirigenziali    generali.
Procedimenti amministrativi propedeutici al conferimento di incarichi
di consulenza e di collaborazione coordinata a soggetti  estranei  al
Ministero  e  stipula,  nei  limiti  delle  risorse  assegnate,   dei
contratti e dei relativi decreti di' approvazione in raccordo con  il
Dipartimento  dell'amministrazione  generale,  del  personale  e  dei
servizi ai fini della successiva  gestione  amministrativo-contabile.
Attivita' di supporto al Ragioniere Generale dello Stato in relazione
agli strumenti informatici direzionali concernenti il  personale,  in
collegamento con il Dipartimento  dell'Amministrazione  generale  del
Personale e dei Servizi. Mobilita' intradipartimentale del  personale
in servizio presso gli  uffici  centrali  del  Dipartimento,  nonche'
attivita' di supporto al Ragioniere  generale  dello  Stato  al  fine
della proposta  da  formulare  al  Dipartimento  dell'amministrazione
generale   del   personale   e   dei    servizi    sulla    mobilita'
intradipartimentale del personale in servizio presso gli Uffici delle
Ragionerie territoriali dello  Stato.  Monitoraggio  dei  livelli  di
servizio per le attivita' amministrative nelle materie di competenza. 
2. Ispettorato Generale di Finanza - I.G.F. 
  Ufficio I 
  Coordinamento  dei   Servizi   e   dell'attivita'   pre-legislativa
dell'Ispettorato. Attivita' di  supporto  alla  funzione  di  vertice
dell'Ispettorato. Affari generali e  di  segreteria.  Adempimenti  in
materia di gestione del personale  dell'Ispettorato.  Predisposizione
della rendicontazione annuale e periodica dell'attivita' del  sistema
integrato I.G.F. - Ragionerie. 
  Ufficio II 
  Coordinamento delle attivita'  pre-legislativa,  di  revisione  dei
conti, di vigilanza e controllo  sugli  enti  ed  organismi  pubblici
rientranti nella competenza  degli  uffici  IV  e  V.  Emanazione  di
istruzioni    e     direttive     in     materia     di     revisione
amministrativo-contabile per  gli  enti  pubblici.  Elaborazione  dei
principi di revisione degli enti pubblici. Emanazione di direttive ed
attivita' di monitoraggio degli andamenti della spesa in applicazione
di   specifiche   disposizioni   normative   di   finanza    pubblica
relativamente agli enti e organismi pubblici sottoposti  a  vigilanza
ministeriale. 
  Ufficio III 
  Attivita' concernente la designazione o la nomina ad  incarichi  di
revisione e sindacale in rappresentanza del  Ministero  presso  enti,
organismi e  gestioni  comunque  interessanti  la  finanza  pubblica,
nonche' di componenti di Consigli, Comitati e Commissioni e  relativa
determinazione   delle   indennita'   di    carica.    Autorizzazioni
all'espletamento   di   incarichi    non    connessi    all'attivita'
istituzionale.  Supporto  all'attivita'  di  formazione  interna   in
materia di revisione dei conti  negli  enti  ed  organismi  pubblici.
Anagrafe degli incarichi svolti dai funzionari del Dipartimento della
Ragioneria Generale dello Stato. 
  Ufficio IV 
  Vigilanza, anche per il tramite del sistema delle ragionerie, sugli
enti ed organismi operanti nella sfera di competenza della Presidenza
del Consiglio dei Ministri - relativamente  all'area  dello  sport  e
delle  politiche  giovanili  -  e  dei  Ministeri:   dell'istruzione,
dell'universita'  e  della  ricerca,  per  i  beni  e  le   attivita'
culturali. Esame dei bilanci e  degli  ordinamenti  amministrativi  e
contabili di detti enti ed  organismi.  Analisi  e  accertamento  del
regolare  adempimento  dell'attivita'  sindacale  e   di   revisione.
Indirizzo  sull'attivita'  di'  revisione   dei   conti   presso   le
istituzioni scolastiche e attivita'  di  aggiornamento  del  relativo
Sistema informativo. Attivita' pre-legislativa connessa all'esercizio
delle funzioni di vigilanza. 
  Ufficio V 
  Vigilanza, anche per il tramite del sistema delle ragionerie, sugli
enti ed organismi operanti nella sfera di  competenza  del  Ministero
della salute e delle  strutture  sanitarie  presenti  sul  territorio
nazionale. Esame dei bilanci e  degli  ordinamenti  amministrativi  e
contabili di detti enti ed  organismi.  Analisi  e  accertamento  del
regolare adempimento dell'attivita'  sindacale  e  di  revisione  dei
conti.  Attivita'  pre-legislativa   connessa   all'esercizio   delle
funzioni di vigilanza. 
  Ufficio VI 
  Coordinamento delle attivita'  pre-legislativa,  di  revisione  dei
conti, di vigilanza e controllo  sugli  enti  ed  organismi  pubblici
rientranti nella competenza degli uffici VII e VIII. Elaborazione dei
principi contabili per gli enti pubblici.  Gestione  e  sviluppo  del
sistema informativo degli enti ed organismi  pubblici  di  competenza
dell'Ispettorato. 
  Ufficio VII 
  Vigilanza, anche per il tramite del sistema delle ragionerie, sugli
enti ed organismi operanti nella sfera di competenza della Presidenza
del Consiglio dei Ministri - con l'esclusione dell'area dello sport e
delle politiche giovanili - e dei Ministeri: dell'economia e finanze,
delle politiche agricole, alimentari  e  forestali,  dell'ambiente  e
della tutela del territorio e del mare, delle  infrastrutture  e  dei
trasporti, dello  sviluppo  economico  relativamente  all'area  delle
comunicazioni -. Esame dei bilanci e degli ordinamenti amministrativi
e contabili di detti enti ed organismi. Analisi  e  accertamento  del
regolare adempimento dell'attivita'  sindacale  e  di  revisione  dei
conti.   Esame   delle   problematiche   relative   alle    autorita'
indipendenti.   Atti   relativi   all'approvazione   di   concessioni
autostradali  ed  aeroportuali.  Attivita'  pre-legislativa  connessa
all'esercizio delle funzioni di vigilanza. 
  Ufficio VIII 
  Vigilanza, anche per il tramite del sistema delle ragionerie, sugli
enti ed organismi pubblici operanti nella  sfera  di  competenza  dei
Ministeri: dell'interno, degli affari esteri,  della  giustizia,  del
lavoro e  delle  politiche  sociali,  della  difesa,  dello  sviluppo
economico - ad  esclusione  dell'area  relativa  alle  comunicazioni.
Gestioni previdenziali ed assistenziali. Piani di impiego degli  enti
previdenziali ed assistenziali pubblici e privati. Esame dei  bilanci
e degli ordinamenti amministrativi  e  contabili  di  detti  enti  ed
organismi.  Analisi   e   accertamento   del   regolare   adempimento
dell'attivita'  sindacale  e  di  revisione  dei   conti.   Attivita'
pre-legislativa connessa all'esercizio delle funzioni di vigilanza. 
  Ufficio IX 
  Coordinamento    dell'attivita'     pre-legislativa,     normativa,
interpretativa   e   di   indirizzo   in   materia   di   ordinamenti
amministrativo-contabili delle Amministrazioni dello Stato. 
  Ufficio X 
  Attivita' pre-legislativa, normativa, interpretativa, di  indirizzo
in   materia   di    ordinamenti    amministrativo-contabili    delle
Amministrazioni dello Stato relativamente alle spese, anche  al  fine
di curare l'esatta ed uniforme  applicazione  delle  disposizioni  di
contabilita' pubblica. Esame delle convenzioni sottoposte all'assenso
del Ministro. 
  Ufficio XI 
  Attivita' pre-legislativa, normativa, interpretativa, di  indirizzo
in   materia   di    ordinamenti    amministrativo-contabili    delle
Amministrazioni dello Stato relativamente alle entrate,  al  demanio,
al patrimonio immobiliare e ai beni mobili di pertinenza dello  Stato
per un'omogenea attuazione della relativa disciplina, anche  al  fine
di curare l'esatta ed uniforme  applicazione  delle  disposizioni  di
contabilita' pubblica. 
  Ufficio XII 
  Coordinamento  e  analisi  delle  attivita'   del   sistema   delle
Ragionerie.  Indirizzo  e  vigilanza  sulle  attivita'  degli  Uffici
centrali del bilancio, anche attraverso la  gestione  delle  relative
informazioni  telematiche.  Attivita'  normativa  secondaria   avente
riflesso  sugli   Uffici   centrali   dell'Amministrazione   statale.
Attivita' di vigilanza  sulle  gestioni  fuori  bilancio.  Pareri  in
materia di contabilita' speciali. Fermi amministrativi. 
  Ufficio XIII 
  Indirizzo e vigilanza sulle attivita' delle Ragionerie territoriali
dello Stato, anche attraverso la gestione delle relative informazioni
telematiche. Attivita' normativa  secondaria  avente  riflesso  sugli
Uffici periferici dell'Amministrazione statale. Attivita' di supporto
ai  fini  dell'attribuzione  degli   incarichi   dirigenziali   nelle
Ragionerie Territoriali dello Stato. 
  Ufficio XIV 
  Coordinamento delle attivita' in materia di liquidazione degli enti
soppressi.  Attivita'  normativa  e  interpretativa  in  materia   di
liquidazione  degli  enti  pubblici.   Rapporti   con   la   societa'
trasferitaria  dei  patrimoni  degli  enti  soppressi   di   cui   al
decreto-legge n. 207 del 2008, convertito dalla legge n. 14 del 2009.
Attivita'   legale,   contenzioso   e   questioni   di   legittimita'
costituzionale nelle materie di competenza dell'Ispettorato. Gestione
dei servizi generali. 
  Ufficio XV 
  Vigilanza  sulle  liquidazioni  coatte  amministrative  degli  enti
soppressi e su quelle "distinte", poste  in  carico  all'Ispettorato.
Gestione amministrativo-contabile dei relativi capitoli del  bilancio
dello Stato. Definizione  delle  questioni  riguardanti  i  pregressi
rapporti di lavoro con gli enti soppressi di cui alla legge  n.  1404
del 1956 e gestione amministrativo-contabile  del  relativo  capitolo
del bilancio  dello  Stato.  Attivita'  liquidatorie  poste  in  capo
all'Ispettorato. Gestione degli archivi storici degli enti soppressi.
Attivita' di certificazione relativa agli enti stessi. 
  Ufficio XVI 
  Coordinamento delle attivita', delle funzioni di vigilanza e  della
gestione dei rapporti convenzionali in materia  di  revisione  legale
dei conti ai sensi del decreto legislativo n. 39 del  2010;  rapporti
con gli organismi nazionali e internazionali competenti in materia di
controllo sull'attivita' di revisione legale dei conti. 
  Ufficio XVII 
  Attivita' relative alla abilitazione, compreso lo  svolgimento  del
tirocinio, e all'iscrizione nel Registro dei revisori legali e  delle
societa' di revisione legale;  attivita'  relative  alla  tenuta  del
Registro e del registro del tirocinio; vigilanza sul  rispetto  delle
disposizioni del decreto legislativo n. 39  del  2010  da  parte  dei
revisori legali e delle societa' di revisione legale  che  non  hanno
incarichi di revisione legale su enti di interesse pubblico. 
  Ufficio XVIII 
  Attivita' relative allo svolgimento della formazione continua e  al
controllo della qualita' degli iscritti al  Registro;  vigilanza  sul
corretto e indipendente svolgimento dei compiti delegati  in  materia
di  formazione  continua  e   controllo   di   qualita',   ai   sensi
dell'articolo 21, comma 2, del decreto legislativo n. 39 del 2010. 
  2.1  Nell'ambito  del  Dipartimento  operano  i  Servizi  ispettivi
centrali di finanza pubblica (S.I.Fi.P.), ai quali, sulla base  delle
Direttive annuali emanate dal Ministro, e' attribuito il  compito  di
eseguire le verifiche, le ispezioni e gli accertamenti previsti dalle
norme vigenti  e  dai  protocolli  d'intesa  stipulati  con  Enti  ed
organismi pubblici; le  verifiche  sul  rispetto  delle  norme  sulla
tesoreria unica; gli accertamenti istruttori richiesti dalle  Procure
della Repubblica e dalla Corte dei Conti; le verifiche effettuate  ai
sensi dell'articolo 60, comma 5, del  decreto  legislativo  30  marzo
2001, n. 165. 
  2.2 I  S.I.Fi.P.  sono  organizzati  in  ragione  di  materia,  nei
seguenti settori dirigenziali, ai quali sono preposti  Dirigenti  con
funzione di Capo Settore. 
  Settore I 
  Affari generali e coordinamento dei S.I.Fi.P. Indagini conoscitive.
Verifiche richieste da Autorita' amministrative  e  giudiziarie,  con
esclusione di quelle richieste dalla magistratura  contabile,  ovvero
disposte  dal  Ragioniere  Generale  dello  Stato  al  di  fuori  del
programma annuale. Verifiche coordinate con  altri  analoghi  servizi
ispettivi,  ai  sensi  dell'articolo  60,  comma   5,   del   decreto
legislativo 30 marzo 2001,  n.  165.  Coordinamento  delle  attivita'
svolte  dagli  ispettori  quali  commissari  ad  acta.  Coordinamento
verifiche effettuate sulla base di protocolli d'intesa stipulati  con
altre amministrazioni.  Organizzazione  delle  conferenze  periodiche
degli ispettori, redazione  dei  piani  e  dei  programmi  ispettivi,
elaborazione di  strategie  ispettive  in  collaborazione  con  altre
amministrazioni. 
  Settore II 
  Verifica della economicita' e della legittimita' dell'attivita' dei
Ministeri:  degli  affari  esteri,  della  difesa,  delle   politiche
agricole, alimentari  e  forestali,  del  lavoro  e  delle  politiche
sociali, dell'ambiente e della tutela  del  territorio  e  del  mare,
dello sviluppo  economico,  ad  esclusione  dell'area  relativa  alle
comunicazioni, nonche' degli enti  sottoposti  alla  vigilanza  delle
stesse amministrazioni. 
  Settore III 
  Verifica della economicita' e della legittimita' dell'attivita' dei
Ministeri: dell'istruzione, dell'universita' e della  ricerca,  della
salute e delle infrastrutture e dei  trasporti,  nonche'  degli  enti
sottoposti alla vigilanza delle stesse amministrazioni. 
  Settore IV 
  Verifica della economicita'  e  della  legittimita'  dell'attivita'
della  Presidenza  del  Consiglio  dei   Ministri,   dei   Ministeri:
dell'economia e delle finanze, per i beni e le  attivita'  culturali,
dello sviluppo economico relativamente all'area delle  comunicazioni,
nonche'  degli  enti  sottoposti  alla  loro   vigilanza.   Attivita'
ispettiva sugli uffici  centrali  del  bilancio  e  sulle  ragionerie
territoriali dello Stato. 
  Settore V 
  Verifica della economicita' e della legittimita' dell'attivita' dei
Ministeri  della  giustizia  e  dell'interno,  nonche'   degli   enti
sottoposti alla  vigilanza  delle  stesse  amministrazioni.  Verifica
della  economicita'  e  della   legittimita'   dell'attivita'   delle
Province, dei Comuni, delle Comunita' Montane, dei loro  consorzi  ed
associazioni e degli enti e delle aziende  dagli  stessi  dipendenti,
che producono servizi di pubblica utilita'. Verifiche  nei  confronti
degli enti territoriali, ai sensi dell'articolo 14,  comma  1,  lett.
d),  della  legge  n.  196  del  2009,  volte  a  rilevare  eventuali
scostamenti dagli obiettivi di finanza pubblica. 
  2.3 Ai suddetti settori fanno capo, oltre le n. 5 posizioni di capo
settore, n. 101 posizioni dirigenziali cosi' distinte: 
    n. 78 posizioni dirigenziali dedicate a compiti di  coordinamento
all'interno  dei  settori  attribuiti  ad  Ispettori   con   adeguate
esperienze   nell'attivita'    ispettiva,    ovvero    a    verifiche
amministrativo-contabili extra gerarchiche nei confronti  di  enti  e
gestioni di particolare complessita' e rilevanza,  anche  coordinando
altri  funzionari  in  servizio  al  Dipartimento  della   Ragioneria
generale dello Stato, ad accertamenti di  particolare  delicatezza  e
complessita' da svolgere per  delega  di  adempimenti  istruttori  da
parte di procuratori della Repubblica  o  di  procuratori  presso  le
Sezioni giurisdizionali regionali della Corte dei Conti,  nonche'  ad
incarichi di componenti di Commissioni interministeriali d'inchiesta; 
    n. 23  finalizzate  a  verifiche  amministrativo-contabili  extra
gerarchiche di normale complessita' e/o gerarchiche. 
3. Ispettorato generale del bilancio - I.G.B. 
  Ufficio I 
  Attivita' di supporto alla funzione  di  vertice  dell'Ispettorato.
Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di  gestione
del    personale     dell'Ispettorato.     Supporto     all'attivita'
pre-legislativa   e   di   studio   nelle   materie   di   competenza
dell'Ispettorato. Organizzazione dei progetti  trasversali  afferenti
la competenza di piu' uffici dell'Ispettorato. 
  Ufficio II 
  Organizzazione  e  coordinamento   delle   attivita'   informatiche
dell'Ispettorato. Rapporti con gli Ispettorati e gli  altri  soggetti
istituzionali competenti per l'elaborazione dei documenti  contabili,
nonche'  per  la  relativa  produzione,   stampa   e   distribuzione.
Statistiche,   pubblicazioni   e   supporto,    anche    informatico,
all'attivita' di analisi  e  valutazione  della  spesa.  Elaborazione
dell'allegato alla Nota di Aggiornamento del Documento di economia  e
finanza relativo allo stato di attuazione delle leggi pluriennali  di
spesa. Elaborazione del conto del bilancio e del conto  generale  del
patrimonio dello Stato. Predisposizione  del  disegno  di  legge  del
rendiconto generale ed illustrazione dei risultati finanziari.  Esame
dei rendiconti patrimoniali  delle  Aziende  autonome.  Pubblicazioni
relative al conto del Patrimonio dello Stato. Attivita'  di  raccolta
dati e valutazione inerente alla ripartizione dei  fondi  di  riserva
per la reiscrizione in bilancio  dei  residui  perenti  agli  effetti
amministrativi. 
  Ufficio III 
  Coordinamento  dell'attivita'  dell'Ispettorato  in   ordine   alla
predisposizione del disegno di legge  di  stabilita'  e  degli  altri
provvedimenti  legislativi   di   finanza   pubblica.   Coordinamento
dell'esame, in fase pre-legislativa, delle iniziative  elaborate  dal
Parlamento   e   dalle    Amministrazioni    centrali    interessate;
coordinamento  delle  attivita'  di  competenza  svolte   presso   le
Commissioni  parlamentari  competenti.  Riscontro   delle   coperture
finanziarie  e  coordinamento  delle  attivita'  di  verifica   delle
relazioni  tecniche  delle  iniziative  medesime.  Coordinamento  dei
pareri e delle risposte alle note di verifica  ed  alle  osservazioni
formulate  dalle  Commissioni  parlamentari  competenti  su  oneri  e
coperture. Coordinamento delle attivita' connesse alla individuazione
della copertura di  nuovi  provvedimenti  legislativi,  ivi  compreso
l'utilizzo dei fondi speciali. Predisposizione e gestione  dei  fondi
speciali  destinati  alla  copertura  finanziaria  di   provvedimenti
legislativi. 
  Ufficio IV 
  Coordinamento  dell'attivita'   di   predisposizione   del   budget
economico, della  relativa  revisione  e  del  consuntivo  economico.
Coordinamento  della  rilevazione  e  del   monitoraggio   dei   dati
previsionali e  consuntivi  relativi  ai  costi  dei  programmi,  dei
servizi  e   delle   attivita'   delle   amministrazioni   pubbliche.
Definizione dei principi, delle  regole  e  delle  metodologie  della
contabilita'   economica   (analitica   e   patrimoniale)   e   della
contabilita' integrata,  anche  ai  fini  dell'armonizzazione  con  i
sistemi di controllo di  gestione  dei  Ministeri.  Raccordo  tra  le
classificazioni del bilancio dello Stato e il piano dei  conti  della
contabilita'   economica.   Coordinamento   del   procedimento    per
l'elaborazione delle Note integrative agli stati di previsione  della
spesa e al  conto  consuntivo  e  concorso  all'individuazione  degli
indicatori di economicita' di efficacia,  di  efficienza  e  relativa
analisi e misurazione dei risultati, nonche' definizione dei principi
e delle linee guida. 
  Ufficio V 
  Coordinamento delle attivita' inerenti alla  predisposizione  degli
stati di previsione della spesa del bilancio dello Stato, del disegno
di legge del bilancio e relative note di variazioni, del  disegno  di
legge  di  assestamento,  nonche'  degli   atti   amministrativi   di
variazioni al bilancio. Coordinamento  delle  attivita'  connesse  ai
rapporti  con  la  Corte  dei  conti  sul  controllo  preventivo   di
legittimita' dei decreti di  variazioni  al  bilancio.  Coordinamento
delle  variazioni  di   bilancio   adottate   dalle   amministrazioni
interessate e predisposizione di quelle  relative  alla  ripartizione
dei fondi di riserva. Coordinamento, per gli  aspetti  di  competenza
dell'Ispettorato,  dell'esame  delle  ordinanze  del  Presidente  del
Consiglio dei Ministri emanate ai sensi  dell'articolo  5,  comma  2,
della legge 24 febbraio 1992, n. 225 e successive modificazioni. 
  Ufficio VI 
  Coordinamento delle attivita'  di  elaborazione  e  predisposizione
dello  stato  di  previsione  dell'entrata  e  del   relativo   conto
consuntivo  in  raccordo   con   l'Amministrazione   delle   Finanze.
Coordinamento  delle  attivita'  di   predisposizione   della   parte
attinente  alle  entrate   dei   documenti   di   finanza   pubblica.
Coordinamento,  esame  e  valutazione  dei   provvedimenti   e   atti
concernenti l'ordinamento delle entrate dello Stato. Rapporti  con  i
soggetti istituzionali che si occupano  dell'informatizzazione  delle
procedure di entrata del bilancio dello Stato in  collaborazione  con
gli altri uffici competenti dell'Ispettorato. 
  Ufficio VII 
  Predisposizione  dello  stato  di  previsione  dell'entrata,  delle
variazioni   di   bilancio   e   del   relativo   conto   consuntivo.
Predisposizione della nota integrativa al bilancio di previsione  per
la parte relativa alle entrate. Monitoraggio ed analisi dei flussi di
entrata del  bilancio  statale.  Predisposizione  delle  stime  degli
incassi del bilancio dello Stato, anche ai  fini  della  preparazione
dei documenti di finanza pubblica.  Statistiche  e  pubblicazioni  in
materia di entrate. Predisposizione e  monitoraggio  per  le  entrate
dello schema di passaggio dai dati contabili  di  bilancio  ai  conti
nazionali. Supporto all'analisi e valutazione dell'impatto sui  saldi
di  finanza  pubblica  dei  provvedimenti  normativi  in  materia  di
entrate. 
  Ufficio VIII 
  Analisi,  valutazione  e  attivita'  di  raccordo  nell'ambito  del
Ministero dell'economia e delle finanze, ivi compresi  i  raccordi  e
gli aspetti inerenti al bilancio della Presidenza del  Consiglio  dei
Ministri,  ai  fini  della  predisposizione  del  relativo  stato  di
previsione della spesa, del disegno di legge di  assestamento,  degli
atti amministrativi di variazioni al bilancio e dei conti consuntivi.
Esame e formulazione di pareri sui provvedimenti di spesa riguardanti
la   medesima   amministrazione,   supporto   all'esame,   in    fase
prelegislativa,  delle  iniziative   elaborate   dal   Parlamento   e
dall'amministrazione interessata,  nonche'  riscontro  e  valutazione
della  congruita'  delle  coperture  finanziarie,   delle   relazioni
tecniche e della clausola di salvaguardia. Istruttoria e proposte  di
soluzione in  ordine  a  problematiche  di  carattere  giuridico  e/o
amministrativo contabile su questioni riguardanti il  medesimo  stato
di  previsione.  Analisi  e   valutazioni   dei   problemi   inerenti
all'andamento del debito pubblico e  dei  relativi  oneri,  nei  loro
riflessi sul fabbisogno del settore statale ai fini dell'impostazione
delle relative  previsioni  di  bilancio.  Rilevazione,  verifica  ed
analisi dei dati economici, previsionali e  consuntivi.  Monitoraggio
dei  costi   dei   programmi,   dei   servizi   e   delle   attivita'
dell'amministrazione di competenza. Supporto nell'elaborazione  della
Note integrativa ai documenti contabili. Supporto alle  attivita'  di
analisi e valutazione della spesa. 
  Ufficio IX 
  Analisi valutazione e attivita' di raccordo con i  Ministeri  della
difesa, delle politiche agricole, alimentari e forestali, per i  beni
e le attivita' culturali, ai fini della predisposizione dei  relativi
stati  di  previsione  della  spesa,  del   disegno   di   legge   di
assestamento, degli atti amministrativi di variazioni al  bilancio  e
dei  conti  consuntivi.  Esame   e   formulazione   di   pareri   sui
provvedimenti  di  spesa  riguardanti  le  medesime  amministrazioni,
supporto  all'esame,  in  fase   prelegislativa,   delle   iniziative
elaborate dal Parlamento e dalle amministrazioni interessate, nonche'
riscontro e valutazione della congruita' delle coperture finanziarie,
delle  relazioni  tecniche  e   della   clausola   di   salvaguardia.
Istruttoria e proposte di soluzione  in  ordine  a  problematiche  di
carattere  giuridico  e/o  amministrativo  contabile   su   questioni
riguardanti i medesimi stati di previsione. Rilevazione, verifica  ed
analisi dei dati economici, previsionali e  consuntivi.  Monitoraggio
dei  costi  dei  programmi,  dei  servizi  e  delle  attivita'  delle
amministrazioni di competenza. Supporto nell'elaborazione delle  Note
integrative  ai  documenti  contabili.  Supporto  alle  attivita'  di
analisi e valutazione della spesa. 
  Ufficio X 
  Analisi, valutazione e attivita' di raccordo con i Ministeri  degli
affari esteri, dell'interno, della giustizia,  nonche'  dell'Istituto
agronomico per l'oltremare,  del  Fondo  edifici  di  culto  e  degli
Archivi notarili, ai fini della predisposizione dei relativi stati di
previsione della spesa, del disegno di legge di  assestamento,  degli
atti amministrativi di variazioni al bilancio e dei conti consuntivi.
Esame e formulazione di pareri sui provvedimenti di spesa riguardanti
le   medesime   amministrazioni,   supporto   all'esame,   in    fase
prelegislativa, delle iniziative elaborate  dal  Parlamento  e  dalle
amministrazioni interessate, nonche' riscontro  e  valutazione  della
congruita' delle coperture finanziarie, delle  relazioni  tecniche  e
della clausola di salvaguardia. Istruttoria e proposte  di  soluzione
in ordine a problematiche di carattere giuridico  e/o  amministrativo
contabile su questioni riguardanti i medesimi  stati  di  previsione.
Trattazione  di  rapporti   aventi   natura   riservata,   attraverso
l'attivita' del  Punto  di  controllo  NATO  -  U.E./S.  Rilevazione,
verifica ed analisi dei dati economici,  previsionali  e  consuntivi.
Monitoraggio dei costi dei programmi, dei servizi e  delle  attivita'
delle amministrazioni di competenza. Supporto nell'elaborazione delle
Note integrative ai documenti contabili. Supporto alle  attivita'  di
analisi e valutazione della spesa. 
  Ufficio XI 
  Analisi, valutazione e attivita' di raccordo con il Ministero delle
infrastrutture e dei  trasporti,  con  il  Ministero  dello  sviluppo
economico, ai  fini  della  predisposizione  dei  relativi  stati  di
previsione della spesa, del disegno di legge di  assestamento,  degli
atti amministrativi di variazioni al bilancio e dei conti consuntivi.
Esame e formulazione di pareri sui provvedimenti di spesa riguardanti
le   medesime   amministrazioni,   supporto   all'esame,   in    fase
prelegislativa, delle iniziative elaborate  dal  Parlamento  e  dalle
amministrazioni interessate, nonche' riscontro  e  valutazione  della
congruita' delle coperture finanziarie, delle  relazioni  tecniche  e
della clausola di salvaguardia. Istruttoria e proposte  di  soluzione
in ordine a problematiche di carattere giuridico  e/o  amministrativo
contabile su questioni riguardanti i medesimi  stati  di  previsione.
Rilevazione, verifica ed analisi dei dati economici,  previsionali  e
consuntivi. Monitoraggio dei costi dei programmi, dei servizi e delle
attivita'   delle    amministrazioni    di    competenza.    Supporto
nell'elaborazione delle  Note  integrative  ai  documenti  contabili.
Supporto alle attivita' di analisi e valutazione della spesa. 
  Ufficio XII 
  Analisi, valutazione e attivita' di raccordo con  i  Ministeri  del
lavoro e delle  politiche  sociali,  della  salute,  dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca, dell'ambiente e  della  tutela  del
territorio e del mare, ai fini  della  predisposizione  dei  relativi
stati  di  previsione  della  spesa,  del   disegno   di   legge   di
assestamento, degli atti amministrativi di variazioni al  bilancio  e
dei  conti  consuntivi.  Esame   e   formulazione   di   pareri   sui
provvedimenti  di  spesa  riguardanti  le  medesime  amministrazioni,
supporto  all'esame,  in  fase   prelegislativa,   delle   iniziative
elaborate dal Parlamento e dalle amministrazioni interessate, nonche'
riscontro e valutazione della congruita' delle coperture finanziarie,
delle  relazioni  tecniche  e   della   clausola   di   salvaguardia.
Istruttoria e proposte di soluzione  in  ordine  a  problematiche  di
carattere  giuridico  e/o  amministrativo  contabile   su   questioni
riguardanti i medesimi stati di previsione. Rilevazione, verifica  ed
analisi dei dati economici, previsionali e  consuntivi.  Monitoraggio
dei  costi  dei  programmi,  dei  servizi  e  delle  attivita'  delle
amministrazioni di competenza. Supporto nell'elaborazione delle  Note
integrative  ai  documenti  contabili.  Supporto  alle  attivita'  di
analisi e valutazione della spesa. 
  Ufficio XIII 
  Indirizzo e coordinamento delle attivita' di analisi e  valutazione
della spesa e  delle  politiche  di  bilancio  delle  amministrazioni
centrali dello Stato.  Attivita'  di  coordinamento,  ai  fini  della
predisposizione, di documenti e rapporti sulla valutazione e  analisi
della spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato. Attivita'  di
analisi e valutazione  della  spesa  delle  amministrazioni  centrali
dello Stato inerenti alle Missioni e ai Programmi riconducibili  alle
politiche  sociali  ed  all'istruzione.  Rapporti  con   i   soggetti
istituzionali,  anche  a  livello  internazionale,   competenti   per
l'attivita' di "spending review". 
  Ufficio XIV 
  Attivita'   di   analisi   e   valutazione   della   spesa    delle
amministrazioni centrali dello Stato  inerenti  alle  Missioni  e  ai
Programmi riconducibili alle politiche per la sicurezza, la difesa  e
l'ambiente.  Proposte  di  strumenti  e  misure  per  rafforzare   il
monitoraggio della spesa e la valutazione delle politiche  pubbliche.
Predisposizione, per la parte di competenza, di documenti e  rapporti
sulla  valutazione  e  analisi  della  spesa  delle   Amministrazioni
centrali dello Stato. 
  Ufficio XV 
  Attivita'   di   analisi   e   valutazione   della   spesa    delle
amministrazioni centrali dello Stato  inerenti  alle  Missioni  e  ai
Programmi riconducibili alle politiche per l'economia, la  giustizia,
gli affari esteri e la cultura. Proposte di strumenti  e  misure  per
rafforzare  il  monitoraggio  della  spesa  e  la  valutazione  delle
politiche pubbliche. Predisposizione, per la parte di competenza,  di
documenti e rapporti sulla valutazione e analisi  della  spesa  delle
Amministrazioni centrali dello Stato. 
  Ufficio XVI 
  Attivita' di raccordo e coordinamento ai  fini  dell'armonizzazione
degli schemi di bilancio delle Pubbliche Amministrazioni in  missioni
e programmi. Coordinamento della attivita' connesse all'aggiornamento
delle classificazioni economiche  e  funzionali  del  bilancio  dello
Stato. Raccordo  tra  le  classificazioni  di  bilancio  ed  i  conti
nazionali; coordinamento e predisposizione  del  conto  del  comparto
Stato di contabilita' nazionale. Monitoraggio, per  la  spesa,  dello
schema  di  passaggio  dai  dati  contabili  di  bilancio  ai   conti
nazionali. 
  Ufficio XVII 
  Attivita'   di   analisi   e   valutazione   della   spesa    delle
amministrazioni centrali dello Stato  inerenti  alle  Missioni  e  ai
Programmi   riconducibili   alle   politiche   per    lo    sviluppo,
l'agricoltura, le infrastrutture e i trasporti. Proposte di strumenti
e misure per rafforzare il monitoraggio della spesa e la  valutazione
delle  politiche  pubbliche.  Predisposizione,  per   la   parte   di
competenza, di documenti e rapporti sulla valutazione e analisi della
spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato. 
  Ufficio XVIII 
  Coordinamento, per la parte di competenza  dell'Ispettorato,  delle
attivita' relative alla  predisposizione  dei  documenti  di  finanza
pubblica. Valutazione dell'impatto sui saldi delle manovre di finanza
pubblica e dei provvedimenti normativi con effetti sul bilancio dello
Stato. Coordinamento del monitoraggio dei  flussi  di  entrata  e  di
spesa del  bilancio  dello  Stato.  Coordinamento  dell'attivita'  di
verifica delle relazioni tecniche con riferimento  all'impatto  delle
disposizioni  normative  sui  diversi  saldi.  Coordinamento  per  la
predisposizione  di  rapporti  e  altri   documenti   di   competenza
dell'Ispettorato in materia di finanza pubblica. 
  Ufficio XIX 
  Predisposizione, per la parte di competenza  dell'Ispettorato,  dei
documenti di finanza pubblica. Analisi e monitoraggio dei  flussi  di
spesa;   pubblicazioni   concernenti   i   flussi   di   bilancio   e
predisposizione di dati  ed  elementi  per  i  documenti  di  finanza
pubblica. Elaborazione ed aggiornamento  dello  schema  di  copertura
della legge di stabilita'. Predisposizione della relazione al disegno
di  legge  di  bilancio   e   al   provvedimento   di   assestamento.
Predisposizione  ed  elaborazione  delle  stime  dei  pagamenti   del
bilancio dello Stato. Valutazione dell'impatto  delle  variazioni  di
bilancio adottate nel corso dell'anno. 
  Ufficio XX 
  Coordinamento, per  gli  aspetti  di  competenza  dell'Ispettorato,
delle attivita' di  raccordo  tra  flussi  di  bilancio  e  conti  di
Tesoreria, anche ai fini di supportare la predisposizione  del  conto
del settore statale. Studi, analisi e approfondimenti in  materia  di
applicazione  e  impatto  dei  principi  di  contabilita'   nazionale
elaborati in sede comunitaria. Coordinamento delle attivita' relative
alle pubblicazioni dell'Ispettorato in materia di  finanza  pubblica.
Analisi, studi e raccordo tra il bilancio dello  Stato  e  i  bilanci
delle altre amministrazioni pubbliche. 
  Ufficio XXI 
  Studi  ed  analisi  relativi  all'attuazione  delle  politiche   di
bilancio e ai conseguenti effetti  sulla  finanza  pubblica.  Analisi
delle proposte per il perseguimento degli  obiettivi  di  convergenza
comunitaria,  anche  ai  fini  dell'attuazione   delle   riforme   da
realizzare  in  relazione  ai  suddetti  obiettivi.  Elaborazione  di
relazioni e pubblicazioni sul bilancio dello Stato e sulle manovre di
finanza  pubblica,  ivi  compresa  la  nota  tecnico-illustrativa  al
disegno di legge di stabilita'. Predisposizione del rapporto  annuale
sullo stato di attuazione  della  legge  di  contabilita'  e  finanza
pubblica. Supporto alle attivita'  di  analisi  e  valutazione  della
spesa e alla predisposizione dei documenti  di  finanza  pubblica  di
competenza dell'Ispettorato. 
4. Ispettorato Generale per gli ordinamenti del personale e l'analisi
dei costi del lavoro pubblico - I.G.O.P. 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' prelegislativa e di predisposizione e
verifica dei provvedimenti di finanza pubblica. Attivita' di supporto
alla funzione di  vertice  dell'Ispettorato.  Affari  generali  e  di
segreteria.  Adempimenti  in  materia  di  gestione   del   personale
dell'Ispettorato. 
  Ufficio II 
  Indirizzi generali ed elaborazioni finalizzate alla  programmazione
del fabbisogno di personale e delle relative spese.  Elaborazione  di
documenti riassuntivi e analisi dell'andamento delle assunzioni e dei
flussi  di  personale.  Raccordo  delle   verifiche   e   valutazioni
istruttorie  delle  richieste   di   nuove   assunzioni   presso   le
amministrazioni soggette  alla  disciplina  autorizzatoria.  Supporto
alla  definizione  delle  politiche  di  reclutamento  di  personale.
Attivita' pre-legislativa nel settore di competenza. 
  Ufficio III 
  Coordinamento delle attivita' per l'acquisizione,  elaborazione  ed
analisi dei dati relativi al Conto annuale, alla  Relazione  allegata
ed  al  monitoraggio  delle  spese  del  personale  delle   pubbliche
amministrazioni. Supporto per la  predisposizione  dei  documenti  di
finanza pubblica e per le procedure negoziali anche del personale  in
regime di diritto pubblico. 
  Ufficio IV 
  Attivita' di supporto alla definizione delle politiche  retributive
pubbliche e degli accordi nazionali  quadro.  Indirizzi  generali  ed
attivita'  di  coordinamento  per  l'analisi  e  le  valutazioni   di
compatibilita'   economico-finanziaria   dei   contratti   collettivi
nazionali  e  degli  adeguamenti  retributivi  del  personale   delle
pubbliche amministrazioni. Definizione  di  parametri  retributivi  e
costi medi ai fini delle interrelazioni con i documenti contabili  ed
analisi degli andamenti delle spese di personale anche ai fini  della
predisposizione dei documenti  di  finanza  pubblica.  Indirizzi  per
l'analisi e la valutazione dell'impatto delle  innovazioni  normative
sulle amministrazioni pubbliche. 
  Ufficio V 
  Gestione  della  banca   dati   del   personale   delle   pubbliche
amministrazioni.   Sviluppo   del    sistema    informativo    (SICO)
dell'Ispettorato.  Evoluzione  dell'integrazione  con  altri  sistemi
informativi per le esigenze conoscitive nelle materie  di  competenza
dell'Ispettorato.  Razionalizzazione  del  sistema  di   rilevazione,
acquisizione, validazione  e  supporto  per  l'analisi  dei  dati  in
materia di personale delle pubbliche  amministrazioni.  Sviluppo  del
sistema di reportistica. 
  Ufficio VI 
  Proiezioni e stime,  a  livello  intersettoriale,  delle  dinamiche
occupazionali  e  retributive  del  personale  delle  amministrazioni
pubbliche, anche ai  fini  della  predisposizione  dei  documenti  di
finanza pubblica. Sviluppo di modelli analitici in materia  di  costo
del lavoro pubblico. Produzione di analisi statistiche in materia  di
personale a livello intersettoriale. Attivita' di studio, ricerca  ed
analisi comparata con le retribuzioni internazionali. Rapporti con il
Servizio Studi Dipartimentale. 
  Ufficio VII 
  Indirizzi  generali   per   il   controllo   della   contrattazione
integrativa. Questioni  relative  alla  retribuzione  accessoria  del
personale  civile  e  militare  delle  amministrazioni  pubbliche  in
servizio nel territorio nazionale e all'estero. Lavoro  straordinario
del personale ministeriale  e  di  altre  amministrazioni  pubbliche.
Analisi degli  effetti  derivanti  dalla  contrattazione  integrativa
delle amministrazioni statali. Monitoraggio della spesa relativa agli
organismi collegiali  operanti  presso  le  amministrazioni  statali.
Disciplina   dell'equo   indennizzo   per    il    personale    delle
amministrazioni pubbliche. Trattamento economico del personale civile
e militare inviato in missione all'interno e all'estero  nonche'  del
personale  assegnato  agli  uffici  di  diretta  collaborazione   dei
Ministri. Incarichi ad esperti e consulenti presso le amministrazioni
statali. Attivita' pre-legislativa nel settore di competenza. 
  Ufficio VIII 
  Questioni relative al personale degli  Organismi  internazionali  e
delle  Scuole  Europee  o  al  personale  a  status   internazionale,
all'istituzione di Rappresentanze diplomatiche, di  Uffici  consolari
all'estero e di Delegazioni Diplomatiche  speciali  e  determinazione
dei  relativi  organici  e  agli  Istituti  di  cultura   all'estero.
Collocamento fuori ruolo e conferimento incarichi ad  esperti  presso
gli uffici ed istituti di cultura all'estero. Attivita'  di  supporto
alla definizione di  indirizzi  relativi  allo  stato  giuridico  del
personale  dei  predetti  Organismi   ed   alla   materia   salariale
internazionale, in connessione con  le  politiche  retributive  delle
Organizzazioni internazionali. 
  Ufficio IX 
  Disciplina del rapporto di lavoro del personale civile del comparto
Ministeri. Stato giuridico e trattamento economico del  personale  di
magistratura.  Partecipazione  al  procedimento  negoziale   per   la
disciplina del rapporto  di  impiego  del  personale  della  carriera
diplomatica, prefettizia e dirigenziale  penitenziaria.  Ordinamento,
struttura organizzativa e dotazioni organiche  delle  amministrazioni
statali,  reclutamento  e  processi  di  mobilita'.  Disciplina   del
personale dello Stato assunto a tempo determinato  o  sulla  base  di
altre tipologie contrattuali flessibili. Comandi e collocamenti fuori
ruolo.  Attivita'   prelegislativa   nel   settore   di   competenza.
Acquisizione, validazione  ed  elaborazione  dei  flussi  informativi
riguardanti il settore di competenza e conseguente  analisi  ai  fini
della programmazione del fabbisogno di personale, del monitoraggio  e
del controllo del costo del personale e del lavoro,  con  particolare
riferimento  ai  costi  contrattuali  ed  a  quelli   derivanti   dai
provvedimenti legislativi. Analisi dei risultati gestionali. 
  Ufficio X 
  Stato   giuridico,   ruoli   organici   e   trattamento   economico
fondamentale di attivita' del personale  delle  Forze  armate  e  dei
relativi organismi militari, dei corpi di polizia nonche'  del  Corpo
nazionale  dei  Vigili  del  fuoco.   Contrattazione   del   comparto
sicurezza-difesa, nonche' del Corpo nazionale dei Vigili  del  fuoco.
Verifica ed analisi  degli  effetti  derivanti  dalla  contrattazione
integrativa. Attivita' pre-legislativa  nel  settore  di  competenza.
Acquisizione, validazione  ed  elaborazione  dei  flussi  informativi
riguardanti il settore di competenza e conseguente  analisi  ai  fini
della programmazione del fabbisogno di personale, del monitoraggio  e
del controllo del costo del personale e del lavoro,  con  particolare
riferimento  ai  costi  contrattuali  ed  a  quelli   derivanti   dai
provvedimenti legislativi. Analisi delle  strutture  organizzative  e
dei risultati gestionali. 
  Ufficio XI 
  Disciplina del rapporto di lavoro del personale del comparto  degli
enti pubblici non economici e del  comparto  delle  agenzie  fiscali.
Ordinamento  dei  servizi,  struttura  organizzativa,   e   dotazioni
organiche, reclutamento e processi di mobilita'.  Questioni  relative
alle aziende e amministrazioni autonome  dello  Stato,  nonche'  agli
enti di cui all'articolo 65, comma 3, del decreto legislativo n.  165
del 2001 e all'istituzione di nuove  agenzie  e  organismi  similari.
Attivita' pre-legislativa nel settore  di  competenza.  Acquisizione,
validazione ed elaborazione dei  flussi  informativi  riguardanti  il
settore  di  competenza  e  conseguente   analisi   ai   fini   della
programmazione del fabbisogno di personale, del  monitoraggio  e  del
controllo del costo del  personale  e  del  lavoro,  con  particolare
riferimento  ai  costi  contrattuali  ed  a  quelli   derivanti   dai
provvedimenti legislativi.  Analisi  degli  effetti  derivanti  dalla
contrattazione integrativa. Analisi dei risultati gestionali. 
  Ufficio XII 
  Disciplina del  rapporto  di  lavoro  del  personale  del  comparto
Scuola. Questioni  inerenti  lo  stato  giuridico  ed  economico  del
personale. Ordinamento,  disciplina  generale.  Determinazione  delle
dotazioni organiche del  personale  della  scuola  del  primo  e  del
secondo ciclo, nonche' delle istituzioni  educative.  Reclutamento  e
processi di mobilita'. Questioni relative al personale  delle  scuole
italiane  all'estero.  Attivita'  prelegislativa   nel   settore   di
competenza. Rilevazione e  verifica  dei  flussi  di  spesa.  Analisi
comparata, per i profili di  competenza,  con  i  sistemi  scolastici
esteri.  Acquisizione,  validazione  ed   elaborazione   dei   flussi
informativi  riguardanti  il  settore  di  competenza  e  conseguente
analisi ai fini della programmazione del fabbisogno di personale, del
monitoraggio  e  del  controllo  del  personale  e  del  lavoro,  con
particolare riferimento ai costi contrattuali ed a  quelli  derivanti
dai provvedimenti legislativi. Analisi degli effetti derivanti  dalla
contrattazione integrativa. Analisi dei risultati gestionali. 
  Ufficio XIII 
  Disciplina del rapporto di lavoro del personale del comparto  delle
istituzioni e degli enti di ricerca e sperimentazione,  del  comparto
dell'universita' nonche' del  comparto  delle  Istituzioni  dell'Alta
Formazione Artistica e Musicale. Questioni relative al personale  dei
conservatori  e  delle  accademie.  Stato  giuridico  e   trattamento
economico dei ricercatori e dei professori universitari.  Ordinamento
dei   servizi,   struttura   organizzativa,   dotazioni    organiche,
reclutamento  e  processi  di  mobilita'.  Questioni  relative   alle
autorita' indipendenti.  Attivita'  pre-legislativa  nel  settore  di
competenza. Acquisizione,  validazione  ed  elaborazione  dei  flussi
informativi riguardanti i settori di competenza e conseguente analisi
ai  fini  della  programmazione  del  fabbisogno  di  personale,  del
monitoraggio e del controllo del costo del personale  e  del  lavoro,
con  particolare  riferimento  ai  costi  contrattuali  ed  a  quelli
derivanti  dai  provvedimenti  legislativi.  Analisi  degli   effetti
derivanti dalla contrattazione  integrativa.  Analisi  dei  risultati
gestionali. 
  Ufficio XIV 
  Disciplina del  rapporto  di  lavoro  del  personale  del  comparto
regioni ed autonomie locali e delle camere di commercio. Attivita' di
analisi e monitoraggio dei processi per l'attuazione del  federalismo
amministrativo. Elaborazione di proposte e linee guida in materia  di
politiche del personale del comparto di competenza  con  riguardo  ai
processi di reclutamento, mobilita' - anche in relazione agli aspetti
connessi ai trasferimenti di personale  dallo  Stato  alle  autonomie
regionali e locali - e dotazioni organiche. Acquisizione, validazione
ed elaborazione dei flussi informativi e conseguente analisi ai  fini
della verifica degli effetti sui saldi di finanza pubblica. Questioni
relative  agli  amministratori  locali  ed  ai  segretari   comunali.
Attivita' pre-legislativa ed  esame  delle  leggi  regionali  per  il
settore  di  competenza.  Analisi  degli  effetti   derivanti   dalla
contrattazione integrativa. 
  Ufficio XV 
  Disciplina del rapporto di lavoro del personale  del  comparto  del
Servizio sanitario nazionale. Elaborazione di proposte e linee  guida
in materia di politiche del personale del comparto di competenza  con
riguardo ai processi di reclutamento, mobilita' e dotazioni organiche
anche in relazione agli interventi ed alle politiche  di  rientro  da
situazioni di disavanzo nel settore sanitario  in  ambito  regionale.
Acquisizione, validazione ed elaborazione dei  flussi  informativi  e
conseguente analisi ai fini della verifica degli effetti sui saldi di
finanza pubblica delle disposizioni in materia  di  contenimento  del
costo del personale per il comparto di  competenza  e  dei  correlati
interventi finalizzati alla riconduzione in equilibrio di  situazioni
di disavanzo nel settore sanitario  in  ambito  regionale.  Attivita'
pre-legislativa ed esame delle leggi  regionali  per  il  settore  di
competenza. Analisi  degli  effetti  derivanti  dalla  contrattazione
integrativa. 
  Ufficio XVI 
  Analisi e valutazioni economiche, a livello intersettoriale,  della
contrattazione   collettiva   integrativa    delle    amministrazioni
pubbliche. Supporto alle  attivita'  di  acquisizione  dei  dati  sui
contratti integrativi. Analisi  degli  effetti  della  contrattazione
integrativa sugli andamenti retributivi. Monitoraggio delle tipologie
e  degli  andamenti  del  lavoro  flessibile  nelle   amministrazioni
pubbliche. 
5. Ispettorato Generale per gli affari economici - I.G.A.E. 
  Ufficio I 
  Attivita' di supporto alla funzione  di  vertice  dell'Ispettorato.
Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di  gestione
del personale dell'Ispettorato. 
  Ufficio II 
  Coordinamento dell'attivita'  pre-legislativa,  nonche'  di  quella
pre-deliberativa del  CIPE  nei  settori  delle  infrastrutture,  dei
trasporti, dell'edilizia pubblica e delle politiche abitative,  delle
politiche   agricole,   alimentari   e   forestali,   della    tutela
dell'ambiente, del  territorio  e  del  mare  e  dei  grandi  eventi.
Coordinamento,   per   quanto   di    competenza    dell'Ispettorato,
dell'attivita' di regolazione dei servizi  pubblici  -  direttive  su
sistemi tariffari e  linee  guida  -  e  dell'attivita'  negoziale  -
convenzioni e contratti - e non negoziale -  atti  concessori  -  nei
settori autostradale,  ferroviario,  aeroportuale  e  del  cabotaggio
marittimo.    Coordinamento    delle    attivita'    di    consulenza
tecnico-contabile e  finanziaria  nelle  materie  e  nei  settori  di
competenza. 
  Ufficio III 
  Coordinamento dell'attivita'  pre-legislativa,  nonche'  di  quella
pre-deliberativa e del CIPE nei settori  aerospaziale,  aeronavale  e
industrie della difesa,  della  ricerca  e  innovazione  tecnologica,
assicurazioni,  casse  conguaglio,  albi  e  tariffe   professionali,
nonche'  in  materia  di  sviluppo  economico,  competitivita'  delle
imprese,   politiche   di   approvvigionamento   energetico   e    di
programmazione degli interventi in favore delle aree  sottoutilizzate
e per il riequilibrio territoriale tra le  diverse  aree  del  Paese.
Coordinamento  delle  attivita'  di  consulenza  tecnico-contabile  e
finanziaria nelle materie e nei settori di competenza. 
  Ufficio IV 
  Coordinamento   dell'attivita'   pre-legislativa   di    competenza
dell'Ispettorato, relativa ai provvedimenti rientranti nella  manovra
finanziaria, ai documenti di programmazione economico-finanziaria,  a
provvedimenti di carattere trasversale e di semplificazione,  nonche'
dell'attivita' pre-legislativa in materia di comunicazioni,  beni  ed
attivita'  culturali,  spettacolo,   sport   e   turismo,   politiche
giovanili, editoria,  protezione  civile  e  ratifica  degli  accordi
internazionali.   Coordinamento   dell'attivita'    riguardante    la
cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, i rapporti finanziari  e
di bilancio con organismi internazionali diversi dall'Unione  europea
e la  partecipazione  ai  relativi  organi  direttivi  e  finanziari.
Coordinamento  delle  attivita'  di  consulenza  tecnico-contabile  e
finanziaria nelle materie e nei settori di competenza.  Coordinamento
delle attivita' di monitoraggio dell'Ispettorato. 
  Ufficio V 
  Monitoraggio  degli  interventi  di  spesa  sul   territorio,   dei
provvedimenti  legislativi  ed  attuativi  a  contenuto  finanziario,
nonche'  degli  atti  convenzionali  e  contrattuali,  riguardanti  i
settori  di  competenza  dell'Ispettorato.   Sviluppo   dei   sistemi
informativi interni all'Ispettorato  e  integrazione  con  i  sistemi
informativi esterni. 
  Ufficio VI 
  Esame e trattazione, ai fini della valutazione  dell'impatto  sulle
politiche finanziarie e di bilancio e della coerenza con i  documenti
programmatici di finanza pubblica, degli affari e  dei  provvedimenti
legislativi in materia di sviluppo economico, di programmazione degli
interventi in favore delle aree sottoutilizzate e per il riequilibrio
territoriale  tra  le  diverse  aree  del  Paese,  di   ricerca,   di
innovazione   tecnologica,   di   politiche   dell'approvvigionamento
energetico,  di  competitivita'  delle  imprese   e   del   commercio
internazionale,  nonche'  nei  settori  aerospaziale,  aeronavale   e
dell'industria della difesa.  Attivita'  normativa  secondaria  e  di
consulenza    tecnico    contabile    e    finanziaria,     attivita'
pre-deliberativa del CIPE concernente gli interventi nei  settori  di
competenza e relativi contratti di programma  e  di  servizio.  Esame
degli effetti in ambito  nazionale  delle  norme  e  delle  politiche
comunitarie nei  settori  di  competenza  e  trattazione  nelle  sedi
internazionali delle materie di competenza. Supporto all'attivita' di
monitoraggio svolta dall'Ispettorato nei settori di competenza. 
  Ufficio VII 
  Esame e trattazione, ai fini della valutazione  dell'impatto  sulle
politiche finanziarie e di bilancio e della coerenza con i  documenti
programmatici di finanza pubblica, degli affari e  dei  provvedimenti
legislativi in  materia  di  sistemi  di  trasporto  e  comunicazione
nazionali ed internazionali, nonche' in  materia  di  interventi  nei
settori navale ed armatoriale. Attivita' normativa  secondaria  e  di
consulenza     tecnico-contabile     e     finanziaria,     attivita'
pre-deliberativa del CIPE nei settori  di  competenza.  Attivita'  di
regolazione dei servizi pubblici, disciplina dei sistemi tariffari  e
attivita' negoziale e non negoziale - convenzioni, contratti  e  atti
concessori - nei settori autostradale,  ferroviario,  aeroportuale  e
del cabotaggio marittimo. Esame degli  effetti  in  ambito  nazionale
delle norme e delle politiche comunitarie nei settori di competenza e
trattazione nelle sedi internazionali delle  materie  di  competenza.
Supporto all'attivita' di monitoraggio  svolta  dall'Ispettorato  nei
settori di competenza. 
  Ufficio VIII 
  Esame e trattazione, ai fini della valutazione  dell'impatto  sulle
politiche finanziarie e di bilancio e della coerenza con i  documenti
programmatici di finanza pubblica, degli affari e  dei  provvedimenti
legislativi nei settori dei beni culturali, della protezione  civile,
editoria,  comunicazioni,  turismo,  spettacolo,  sport  e  politiche
giovanili,  assicurazioni,  albi  e  tariffe  professionali  e  casse
conguaglio. Esame e  trattazione  dei  provvedimenti  concernenti  la
semplificazione amministrativa. Attivita' di supporto alla Conferenza
Unificata e alla Conferenza Stato-Regioni nelle materie di competenza
dell'Ispettorato. Attivita'  normativa  secondaria  e  di  consulenza
tecnico-contabile e finanziaria, attivita' pre-deliberativa del CIPE,
nei settori di competenza. Esame degli effetti  in  ambito  nazionale
delle norme e delle politiche comunitarie nei settori di competenza e
trattazione nelle sedi internazionali delle  materie  di  competenza.
Supporto all'attivita' di monitoraggio  svolta  dall'Ispettorato  nei
settori di competenza. 
  Ufficio IX 
  Rapporti  con  gli  organismi  internazionali  diversi  dall'Unione
europea, ivi inclusa la partecipazione ai relativi organi direttivi e
finanziari. Esame e  trattazione  dei  provvedimenti  legislativi  di
ratifica ed attuazione di accordi internazionali. Esame e trattazione
degli affari in materia  di  cooperazione  con  i  Paesi  in  via  di
sviluppo. Esame e trattazione, ai fini della valutazione dell'impatto
sulle politiche finanziarie e di bilancio  e  della  coerenza  con  i
documenti programmatici di finanza pubblica degli affari  riguardanti
i settori  di  competenza.  Supporto  all'attivita'  di  monitoraggio
svolta dall'Ispettorato nei settori di competenza. 
  Ufficio X 
  Esame e trattazione, ai fini della valutazione  dell'impatto  sulle
politiche finanziarie e di bilancio e della coerenza con i  documenti
programmatici  di  finanza   pubblica,   degli   interventi   e   dei
provvedimenti legislativi nei settori della tutela dell'ambiente, del
territorio  e  del  mare,  delle  politiche  agricole,  alimentari  e
forestali.   Attivita'   normativa   secondaria   e   di   consulenza
tecnico-contabile e finanziaria, attivita' pre-deliberativa del  CIPE
nei settori di competenza. Esame degli effetti  in  ambito  nazionale
delle norme e delle politiche comunitarie e  trattazione  nelle  sedi
internazionali delle materie di competenza. Supporto all'attivita' di
monitoraggio svolta dall'Ispettorato nei settori di competenza. 
  Ufficio XI 
  Esame e trattazione, ai fini della valutazione  dell'impatto  sulle
politiche finanziarie e di bilancio e della coerenza con i  documenti
programmatici di finanza pubblica, degli affari e  dei  provvedimenti
legislativi in  materia  di  infrastrutture,  di  edilizia  pubblica,
politiche  abitative,  preparazione  dei  grandi  eventi.   Attivita'
normativa secondaria e di consulenza tecnico-contabile e finanziaria,
attivita' pre-deliberativa del CIPE concernente  gli  interventi  nei
settori  di  competenza  e  relativi  contratti  di  programma  e  di
servizio. Esame degli effetti in ambito nazionale delle norme e delle
politiche comunitarie nei settori di competenza e  trattazione  nelle
sedi   internazionali   delle   materie   di   competenza.   Supporto
all'attivita' di monitoraggio svolta dall'Ispettorato nei settori  di
competenza. 
6.   Ispettorato   Generale   per   la   finanza   delle    pubbliche
amministrazioni - I.Ge.P.A. 
  Ufficio I 
  Attivita' di supporto alla funzione  di  vertice  dell'Ispettorato.
Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di  gestione
del personale dell'Ispettorato. 
  Ufficio II 
  Coordinamento delle attivita'  di  analisi,  delle  tecniche  della
previsione finanziaria e del monitoraggio dei bilanci delle pubbliche
amministrazioni e dei rapporti con  l'ISTAT  per  l'elaborazione  dei
conti  trimestrali  delle  pubbliche   amministrazioni   e   per   la
individuazione ed elaborazione dei dati relativi  all'attuazione  del
federalismo fiscale. Coordinamento del patto  di  stabilita'  interno
degli enti territoriali. 
  Ufficio III 
  Adempimenti procedurali e di monitoraggio del Patto  di  stabilita'
interno per gli enti locali. Previsioni e monitoraggio  dei  dati  di
cassa e gestione della rilevazione SIOPE degli  enti  locali  per  le
relazioni trimestrali di cassa  e  per  il  D.E.F.  Monitoraggio  dei
flussi di tesoreria finalizzato al computo del fabbisogno di regioni,
enti locali, universita' e degli altri comparti di spesa del  settore
statale. Rapporti con l'ISTAT per l'elaborazione dei  relativi  conti
trimestrali delle Amministrazioni pubbliche.  Analisi  statistiche  e
previsioni per le attivita' dell'Ispettorato. 
  Ufficio IV 
  Monitoraggio e consolidamento dei conti  delle  universita'  e  dei
principali enti pubblici di ricerca. Previsioni  e  monitoraggio  dei
dati di cassa e gestione della rilevazione SIOPE delle universita'  e
degli  enti  pubblici  di   ricerca.   Rapporti   con   l'ISTAT   per
l'elaborazione dei relativi conti trimestrali  delle  Amministrazioni
pubbliche. Analisi e monitoraggio dei  flussi  di  cassa  di  enti  e
amministrazioni titolari di conti di tesoreria statale, inseriti  nel
conto economico consolidato. 
  Ufficio V 
  Adempimenti procedurali e di monitoraggio del Patto  di  stabilita'
interno  delle  regioni  e  delle  province  autonome.  Previsioni  e
monitoraggio dei dati di cassa e gestione della rilevazione SIOPE per
le regioni, le strutture sanitarie, gli enti pubblici non  economici,
gli  enti  portuali  e  le  camere  di  commercio  per  le  relazioni
trimestrali di cassa  e  per  il  D.E.F.  Rapporti  con  l'ISTAT  per
l'elaborazione dei relativi conti trimestrali  delle  Amministrazioni
pubbliche.  Gestione  dell'anagrafe  SIOPE  e  delle   autorizzazioni
all'accesso di soggetti esterni alla relativa banca dati. 
  Ufficio VI 
  Coordinamento dell'attivita' pre-legislativa: esame delle norme  di
attuazione delle regioni a statuto speciale e delle province autonome
di Trento e di Bolzano. Esame dei ricorsi alla  Corte  Costituzionale
nelle materie di competenza regionale.  Federalismo  e  coordinamento
delle iniziative legislative connesse alla sua attuazione. 
  Ufficio VII 
  Provvedimenti legislativi e atti concernenti le regioni  a  statuto
ordinario.  Rapporti  con  la  Conferenza  Stato-Regioni  e  con   la
Conferenza Unificata. Analisi dei rapporti finanziari fra lo Stato  e
le  regioni  a  statuto  ordinario,   comprese   le   operazioni   di
indebitamento. 
  Ufficio VIII 
  Provvedimenti legislativi e atti concernenti le regioni  a  statuto
speciale e le province autonome di Trento  e  di  Bolzano,  Patto  di
stabilita' interno con le Autonomie  speciali.  Gestione  dei  flussi
finanziari dallo  Stato  alle  regioni  a  statuto  speciale  e  alle
province autonome. Analisi dei rapporti finanziari fra lo Stato e  le
Autonomie speciali, comprese le operazioni di indebitamento. 
  Ufficio IX 
  Gestione dei flussi finanziari con le regioni a statuto  ordinario,
con altri enti decentrati di spesa e con la Cassa Depositi e Prestiti
S.p.A. Elaborazione dati previsionali e di assestamento del  bilancio
dello Stato, nonche' gestione dei capitoli  di  spesa  concernenti  i
relativi trasferimenti. 
  Ufficio X 
  Provvedimenti legislativi e atti concernenti la finanza degli  enti
locali. Norme di contabilita' degli  enti  locali.  Rapporti  con  la
Conferenza Stato-citta'. Rapporti con il Ministero dell'interno e con
le associazioni degli enti locali. Analisi  dei  rapporti  finanziari
fra  lo  Stato  e  gli  enti  locali,  comprese  le   operazioni   di
indebitamento, attivita' di  supporto  all'attuazione  del  titolo  V
della Costituzione, con particolare  riferimento  all'implementazione
del federalismo fiscale di cui all'articolo 119 della Costituzione. 
  Ufficio XI 
  Coordinamento della gestione della tesoreria statale e collegamento
con il Bilancio dello Stato. Rapporti con la Banca d'Italia  e  Cassa
depositi  e  prestiti.   Convenzione   Poste   S.p.A.   -   Ministero
dell'economia e delle finanze. Processi  di  informatizzazione  della
tesoreria. Armonizzazione del sistema dei pagamenti per l'adeguamento
agli standard europei. Riorganizzazione dell'anagrafica dei conti  di
tesoreria. 
  Ufficio XII 
  Gestione dei prelevamenti dai conti correnti di tesoreria  centrale
con esclusione di quelli movimentati dall'Ispettorato Generale per  i
Rapporti Finanziari con  l'Unione  Europea  e  da  altri  Uffici  del
Ministero dell'economia e delle finanze. Pagamenti dal Bilancio dello
Stato sui capitoli assegnati in gestione al servizio di  tesoreria  e
pagamenti in anticipazione. Elaborazione del  conto  riassuntivo  del
tesoro.  Applicazione  delle  Istruzioni  Generali  sui  Servizi   di
Tesoreria. Operazioni su  depositi  provvisori  presso  la  tesoreria
centrale. 
  Ufficio XIII 
  Normativa e regolamentazione della tesoreria unica e disciplina dei
processi di sperimentazione. Servizio  dei  conti  correnti  e  delle
contabilita'  speciali  di  tesoreria.  Definizione  dei  limiti   di
giacenza detenibile al di fuori della tesoreria statale. 
7. Ispettorato  Generale  per  i  rapporti  finanziari  con  l'Unione
europea - I.G.R.U.E. 
  Ufficio I 
  Coordinamento  del  processo  di  pianificazione   e   monitoraggio
sull'andamento delle attivita' dell'Ispettorato  e  connessi  sistemi
informatici.  Coordinamento  delle  attivita'  di  analisi,  studi  e
pubblicazioni di  competenza  dell'Ispettorato.  Coordinamento  delle
problematiche dei controlli sugli interventi di politica  comunitaria
e sui connessi aspetti normativi. Rapporti con la  Banca  d'Italia  e
l'Istat.   Attivita'   di   supporto   alla   funzione   di   vertice
dell'Ispettorato. Affari generali e  di  segreteria.  Adempimenti  in
materia di gestione del personale dell'Ispettorato. 
  Ufficio II 
  Coordinamento delle problematiche in materia del bilancio  generale
dell'Unione Europea.  Supporto  tecnico  agli  Organismi  comunitari.
Analisi,  Studi   e   proiezioni   finanziarie   sul   bilancio   UE.
Coordinamento    sulle     tematiche     relative     all'adeguamento
dell'ordinamento interno agli atti normativi  comunitari  e  relativo
contenzioso. Verifica dei decreti di  determinazione  delle  tariffe,
previsti  dalla  normativa  nazionale  di  adeguamento   al   diritto
comunitario.  Analisi  degli  effetti  finanziari   derivanti   dalle
procedure di infrazione comunitarie. 
  Ufficio III 
  Partecipazione al processo di formazione ed esecuzione del bilancio
comunitario e connesse problematiche generali. Collaborazione con  la
Corte  dei  Conti  europea  per  la   certificazione   del   bilancio
comunitario relativamente alle risorse  proprie.  Attivita'  connesse
con la dichiarazione di affidabilita'  delle  spese  (DAS)  da  parte
della Corte dei Conti europea. Processo di definizione delle  risorse
proprie  dell'Unione  europea.  Quantificazione  e  versamento   alla
Comunita' delle quote di finanziamento a carico  del  bilancio  dello
Stato. Procedimenti normativi comunitari in materia finanziaria e  di
bilancio.  Adesione  di  nuovi   Stati   membri.   Pubblicazioni   di
competenza. 
  Ufficio IV 
  Attivita'   pre-legislativa    connessa    con    il    recepimento
nell'ordinamento giuridico interno degli atti normativi comunitari ed
analisi  dei  relativi  effetti  sulla  finanza  pubblica  nazionale.
Mercato interno. Problematiche relative al contenzioso  con  l'Unione
europea in materia di direttive e di  altri  atti  normativi  emanati
dalle Istituzioni comunitarie. Partecipazione alla fase ascendente di
produzione normativa in sede comunitaria. 
  Ufficio V 
  Partecipazione ai processi di definizione della politica  regionale
e di coesione e  conseguenti  adempimenti.  Strumenti  finanziari  di
attuazione  delle  predette  politiche  (Fondo  Europeo  di  Sviluppo
Regionale,  Fondo  di  Coesione).  Politica   dei   Trasporti.   Reti
Transeuropee.  Energia,  Ambiente,  Industria,  Ricerca  e   Sviluppo
Tecnologico. Analisi dei relativi  effetti  economici  e  finanziari.
Predisposizione degli atti relativi al finanziamento degli  oneri  di
parte  nazionale  nelle  materie  di  competenza.   Azioni   esterne.
Convenzioni di cooperazione ACP/CE (Africa, Caraibi, Pacifico). Quote
a carico del bilancio dello Stato per la  contribuzione  italiana  al
Fondo  europeo  di  sviluppo,  in  attuazione  delle  Convenzioni  di
cooperazione  ACP/CE.  Attivita'  pre-legislativa  nelle  materie  di
competenza. Pareri sulle proposte  di  legge  concernenti  i  bilanci
delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e di  Bolzano,  per
quanto di pertinenza. 
  Ufficio VI 
  Partecipazione ai processi di definizione della  politica  agricola
comune, di sviluppo rurale e della politica della pesca e conseguenti
adempimenti.  Strumenti  finanziari  di  attuazione  delle   predette
politiche (FEAGA, FEASR, FEP  etc.).  Analisi  dei  relativi  effetti
economici  e  finanziari.  Predisposizione  degli  atti  relativi  al
finanziamento  degli  oneri  di  parte  nazionale  nelle  materie  di
competenza. Trasferimenti dei finanziamenti del  FEAGA  ed  attivita'
connesse. Questioni agrimonetarie.  Attivita'  pre-legislativa  nelle
materie di competenza. Parere sulle proposte di legge  concernenti  i
bilanci delle Regioni e  delle  Province  Autonome  di  Trento  e  di
Bolzano, per quanto di pertinenza. 
  Ufficio VII 
  Partecipazione ai processi di definizione  della  politica  sociale
dell'Unione europea e conseguenti adempimenti.  Strumenti  finanziari
di attuazione delle suddette politiche (Fondo sociale  europeo  FSE).
Formazione - Cultura -  Informazione  e  Comunicazione  -  Ricerca  e
Sviluppo Tecnologico. Azioni  in  favore  della  gioventu'  ed  altre
azioni sociali. Analisi dei relativi effetti economici e  finanziari.
Predisposizione dei mezzi di copertura dei relativi  oneri  di  parte
nazionale, nelle materie  di  competenza.  Attivita'  pre-legislativa
nelle  materie  di  competenza.  Pareri  sulle  proposte   di   legge
concernenti i bilanci delle Regioni  e  delle  Province  Autonome  di
Trento e di Bolzano per quanto di pertinenza. 
  Ufficio VIII 
  Coordinamento delle problematiche  connesse  con  la  gestione  del
fondo di rotazione di cui all'articolo 5 della Legge n. 183 del  1987
- e successive modificazioni e integrazioni - e del contenzioso sulla
gestione del fondo. Indirizzo e coordinamento  sulla  predisposizione
del  consuntivo  annuale   da   inviare   alla   Corte   dei   conti,
sull'attivita'  di  gestione  finanziaria  del   fondo.   Adempimenti
connessi con la contabilizzazione delle  entrate.  Coordinamento  del
monitoraggio dei flussi finanziari Italia-Ue e dei connessi movimenti
di Tesoreria. 
  Ufficio IX 
  Acquisizione delle quote di contributo assegnate dalle  Istituzioni
dell'Unione europea all'Italia con particolare riferimento alle  aree
del  Mezzogiorno  e  per  altri  interventi  non  aventi  riferimento
territoriale e loro trasferimento in  favore  degli  aventi  diritto.
Erogazione delle corrispondenti quote di parte nazionale a carico del
fondo di rotazione della Legge 16 aprile 1987,  n.  183.  Adempimenti
connessi.  Erogazione  di  anticipazioni  autorizzate   sulla   quota
comunitaria  e  nazionale.  Recupero  delle  risorse  comunitarie   e
nazionali indebitamente utilizzate  da  parte  delle  Amministrazioni
titolari degli interventi. 
  Ufficio X 
  Acquisizione delle quote di contributo assegnate dalle  Istituzioni
dell'Unione europea all'Italia con particolare riferimento alle  aree
del  centro-nord  e  per  altri  interventi  non  aventi  riferimento
territoriale e loro trasferimento in  favore  degli  aventi  diritto.
Erogazione delle corrispondenti quote di parte nazionale a carico del
fondo di rotazione della Legge 16 aprile 1987,  n.  183.  Adempimenti
connessi.  Erogazione  di  anticipazioni  autorizzate   sulla   quota
comunitaria  e  nazionale.  Recupero  delle  risorse  comunitarie   e
nazionali indebitamente utilizzate  da  parte  delle  Amministrazioni
titolari degli interventi. 
  Ufficio XI 
  Controlli  sulla  gestione  ed  utilizzo  delle  risorse  assegnate
all'Italia nell'ambito della politica  regionale  (Fondo  Europeo  di
Sviluppo Regionale), di quella della Pesca (SFOP e FEP) e delle altre
linee contributive del bilancio comunitario. Controlli sulla gestione
ed utilizzo delle risorse nazionali ad esse collegate. Linee guida ed
indirizzi in materia di controlli sui Fondi  strutturali  dell'Unione
europea.   Controlli   di   sistema   (system   audit)   sull'assetto
organizzativo e funzionale degli interventi strutturali  relativi  ai
settori di competenza. Valutazione  di  conformita'  sui  sistemi  di
gestione e controllo degli interventi strutturali per  i  settori  di
competenza. Partecipazione ai controlli e verifiche effettuate  dalle
competenti   Istituzioni   comunitarie    nei    predetti    settori.
Problematiche concernenti la lotta contro la  frode  nei  settori  di
competenza.  Rapporti  con  le  Autorita'  di  Audit  previste  dalla
normativa comunitaria e istituite presso le Amministrazioni  Centrali
dello Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento  e  Bolzano.
Rapporti  con  le  Ragionerie  Territoriali  dello   Stato   per   la
collaborazione  alle  attivita'   di   controllo   sugli   interventi
comunitari per i settori di competenza. 
  Ufficio XII 
  Controlli  sulla  gestione  ed  utilizzo  delle  risorse  assegnate
all'Italia nell'ambito della politica sociale (Fondo Sociale  Europeo
FSE) e negli ambiti della formazione, cultura, azioni in favore della
gioventu', sviluppo rurale  (FEASR,  FEOGA  Orientamento).  Controlli
sulla gestione ed utilizzo delle risorse nazionali ad esse collegate.
Linee  guida  ed  indirizzi  in  materia  di  controlli   sui   Fondi
strutturali dell'Unione europea. Controlli di sistema (system  audit)
sull'assetto organizzativo e funzionale degli interventi  strutturali
relativi ai settori di competenza.  Valutazione  di  conformita'  sui
sistemi di gestione e controllo degli interventi  strutturali  per  i
settori di competenza. Rapporti con le Autorita'  di  Audit  previste
dalla normativa comunitaria e  istituite  presso  le  Amministrazioni
Centrali dello Stato, le Regioni e le Province Autonome di  Trento  e
Bolzano. Partecipazione ai controlli  e  verifiche  effettuate  dalle
competenti   Istituzioni   comunitarie    nei    predetti    settori.
Problematiche concernenti la lotta contro la  frode  nei  settori  di
competenza. Rapporti con le Ragionerie Territoriali dello  Stato  per
la  collaborazione  alle  attivita'  di  controllo  sugli  interventi
comunitari per i settori di competenza. 
  Ufficio XIII 
  Gestione del sistema unitario di monitoraggio finanziario, fisico e
procedurale riguardante  l'attivazione  degli  interventi  rientranti
nella programmazione nazionale e comunitaria, ivi  compresi  i  Fondi
strutturali.  Azioni  di  supporto  ed  assistenza  tecnica  per   le
Amministrazioni centrali, le Regioni e le Province Autonome di Trento
e Bolzano per il corretto funzionamento del processo di monitoraggio.
Rilevazione, elaborazione e divulgazione dei dati relativi ai  flussi
finanziari intercorrenti tra  l'Italia  e  l'Unione  europea.  Flussi
informativi con l'UE tramite il Sistema informativo per  la  gestione
dei Fondi Comunitari (SFC). Analisi, studi e statistiche sui dati  di
monitoraggio. 
8. Ispettorato Generale per la spesa sociale - I.Ge.S.Pe.S. 
  Ufficio I 
  Coordinamento  dell'attivita'  pre-legislativa  ed   amministrativa
relativa al sistema pensionistico  e  alle  politiche  assistenziali.
Regime pensionistico obbligatorio e complementare: settore privato  e
pubblico. 
  Ufficio II 
  Coordinamento dell'attivita' di monitoraggio e di previsione  della
spesa sanitaria, con particolare riferimento ai modelli  previsionali
finalizzati  all'analisi  prospettica  degli  andamenti  della  spesa
sanitaria. Coordinamento dell'attivita' di verifica degli adempimenti
regionali ai fini  dell'accesso  ad  integrazioni  del  finanziamento
della   spesa   sanitaria   e   dell'attivita'   pre-legislativa    e
amministrativa in materia sanitaria. Coordinamento dell'attivita'  di
monitoraggio  ed  affiancamento  delle  regioni  con  alti  disavanzi
sanitari nell'esecuzione dei piani di rientro. 
  Ufficio III 
  Coordinamento dell'attivita' di ricerca e  di  studio  nel  settore
della protezione sociale: interconnessione sistematica delle  diverse
funzioni di tutela  e  valutazione  dell'impatto  dell'invecchiamento
della  popolazione,  delle  trasformazioni  occupazionali   e   delle
dinamiche migratorie sulla finanza pubblica. Progettazione e gestione
dei  modelli  di  previsione  di  medio-lungo  periodo  del   sistema
pensionistico e socio-sanitario. Partecipazione a  livello  nazionale
ed internazionale a Gruppi di lavoro inerenti l'attivita' di  analisi
e previsione  delle  tendenze  di  medio-lungo  periodo  della  spesa
sociale. Supporto alla rappresentanza  italiana  nelle  diverse  sedi
istituzionali in materia di protezione sociale. 
  Ufficio IV 
  Attivita' di supporto alla funzione  di  vertice  dell'Ispettorato.
Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di  gestione
del personale dell'Ispettorato. Coordinamento  dei  servizi  e  delle
attivita' dell'Ispettorato. 
  Ufficio V 
  Attivita' di monitoraggio e di previsione  della  spesa  sanitaria,
con  particolare  riferimento  ai  modelli  previsionali  finalizzati
all'analisi  prospettica  degli  andamenti  della  spesa   sanitaria.
Attivita' connesse all'interscambio di dati con l'ISTAT ai fini della
predisposizione dei Conti trimestrali e annuali delle Amministrazioni
pubbliche. 
  Ufficio VI 
  Attivita' concernente il progetto di Tessera Sanitaria, di verifica
degli andamenti della spesa farmaceutica e di analisi ai  fini  della
valutazione dell'impatto finanziario conseguente alla definizione dei
Livelli Essenziali di Assistenza. 
  Ufficio VII 
  Politiche del lavoro e regimi di garanzia del reddito. Agevolazioni
e  sgravi  contributivi  in  favore  di   specifiche   categorie   di
lavoratori, di settori produttivi e di territori.  Politiche  per  il
collocamento  e  per  i  cicli  formativi:  formazione  di  ingresso,
orientamento,   collocamento,   contratti    di    formazione-lavoro,
apprendistato, formazione continua. Regimi di ammortizzatori sociali. 
  Ufficio VIII 
  Politiche assistenziali, della famiglia e dell'immigrazione, tutela
dei minori, trattamenti di maternita',  di  malattia,  infortuni  sul
lavoro, pensioni di guerra, tabellari e altri assegni assistenziali. 
  Ufficio IX 
  Provvedimenti  ed  atti  concernenti  l'assistenza  sociosanitaria.
Supporto all'attivita' di predisposizione e monitoraggio dei piani di
rientro dai deficit sanitari. Rapporti finanziari con  le  regioni  e
altri enti del Servizio sanitario nazionale. Sicurezza nei luoghi  di
lavoro. 
  Ufficio X 
  Monitoraggio e previsione della spesa per  prestazioni  sociali  in
denaro. Elaborazione, sviluppo e gestione  dei  modelli  previsionali
finalizzati  alla  previsione  degli  andamenti   della   spesa   per
prestazioni  sociali  in  denaro  e   dei   relativi   strumenti   di
monitoraggio. Attivita' valutativa e analisi prospettica  in  materia
di incentivi all'occupazione e di carico contributivo  previdenziale.
Attivita' di analisi del sistema  delle  prestazioni  sociali,  degli
incentivi all'occupazione e del  carico  contributivo  previdenziale.
Attivita' connesse all'interscambio di dati con l'ISTAT ai fini della
predisposizione dei Conti trimestrali e annuali delle Amministrazioni
pubbliche. 
9. Ispettorato Generale per l'informatizzazione della contabilita' di
Stato - I.G.I.C.S. 
  Ufficio I 
  Attivita' di supporto alla funzione  di  vertice  dell'Ispettorato.
Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di  gestione
del personale dell'Ispettorato.  Relazioni  sindacali  di  competenza
dell'Ispettorato. Servizio cassa dell'Ispettorato. 
  Ufficio II 
  Supporto all'Ispettore Generale Capo  nella  pianificazione  e  nel
controllo delle  attivita'  IT.  Coordinamento  della  programmazione
delle  iniziative  IT  in  collaborazione  con   gli   altri   uffici
dell'Ispettorato attraverso la predisposizione e  consolidamento  del
piano strategico e del piano annuale IT. Sviluppo  e  gestione  degli
strumenti informatici  per  il  governo  della  spesa  IT.  Attivita'
connesse alla realizzazione e alla gestione della  Banca  dati  delle
amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 13 della legge 196  del
2009 e rapporti anche con istituzioni esterne per l'acquisizione  dei
dati  e  delle  informazioni  necessarie  alla  relativa  attuazione.
Governo  delle  attivita'  di  sviluppo  e   gestione   dei   sistemi
conoscitivi della RGS. Supporto  all'Ispettore  Generale  Capo  nella
gestione della convenzione con la societa' dedicata di cui al Decreto
Legislativo 19 novembre 1997, n. 414 e nei  rapporti  con  DIGIT  PA.
Predisposizione delle informazioni per la contabilita' economica. 
  Ufficio III 
  Programmazione  dei  fabbisogni,  acquisizione,  amministrazione  e
manutenzione delle risorse informatiche, tecnologiche  e  strumentali
dipartimentali. Verifica delle attivita' delegate ed autorizzate alla
societa' dedicata di cui al decreto legislativo 19 novembre 1997,  n.
414 ai fini della successiva liquidazione delle fatture. Gestione del
patrimonio e dell'inventario dei beni informatici  del  Dipartimento.
Analisi delle esigenze logistiche e proposte operative in materia  di
utilizzo degli spazi dipartimentali e di manutenzione  delle  sedi  e
degli impianti, in raccordo con il Dipartimento  dell'amministrazione
generale del personale e dei servizi. 
  Ufficio IV 
  Governo delle attivita'  di  sviluppo  e  gestione  dei  sistemi  e
servizi informativi per le aree  relative  alle  funzioni  ispettive,
normative e di vigilanza sulle  amministrazioni,  enti,  societa'  ed
organismi  pubblici,  nonche'  quelle  alle  dirette  dipendenze  del
Ragioniere Generale  dello  Stato,  di  comunicazione  dipartimentale
mediante strumenti informatici, e quelle relative all'implementazione
ed applicazione di  sistemi  di  work-flow,  gestione  documentale  e
attivita' pre-legislativa, nonche', in raccordo con  il  Dipartimento
dell'amministrazione  generale  del  personale  e  dei  servizi,   di
protocollazione,   assicurandone   l'organicita'   con   il   sistema
informativo   RGS,   l'adesione   agli   indirizzi    strategici    e
l'attuabilita' degli obiettivi in relazione alle risorse disponibili.
Programmazione  delle  iniziative  IT  e  predisposizione  del  piano
finanziario per le aree di competenza. Valutazione della fattibilita'
tecnico/finanziaria  dei   progetti.   Autorizzazione   delle   spese
previste. Monitoraggio e supporto delle attivita' di  erogazione  del
servizio e di assistenza agli utenti. 
  Ufficio V 
  Governo  delle  attivita'  di  sviluppo  e  gestione  dei   sistemi
informativi  per  le  aree  relative  alla  finanza  delle  Pubbliche
Amministrazioni, alla Tesoreria, ai rapporti  con  l'Unione  Europea,
alla  Contabilita'  delle  amministrazioni  pubbliche,  assicurandone
l'organicita'  con  il  sistema  informativo  RGS,  l'adesione   agli
indirizzi strategici e l'attuabilita' degli  obiettivi  in  relazione
alle  risorse  disponibili.  Programmazione  delle  iniziative  IT  e
predisposizione del piano finanziario  per  le  aree  di  competenza.
Valutazione  della  fattibilita'  tecnico/finanziaria  dei  progetti.
Autorizzazione delle spese previste. Monitoraggio  e  supporto  delle
attivita' di erogazione del servizio e di assistenza agli utenti. 
  Ufficio VI 
  Governo  delle  attivita'  di  sviluppo  e  gestione  dei   sistemi
informativi per le aree relative alla spesa sociale, agli ordinamenti
del personale e costo del lavoro pubblico dello Stato, al  conto  del
patrimonio, agli interventi pubblici nei diversi settori economici ed
adempimenti   connessi   all'attivita'   del   CIPE,    assicurandone
l'organicita'  con  il  sistema  informativo  RGS,  l'adesione   agli
indirizzi strategici e l'attuabilita' degli  obiettivi  in  relazione
alle  risorse  disponibili.  Programmazione  delle  iniziative  IT  e
predisposizione del piano finanziario  per  le  aree  di  competenza.
Valutazione  della  fattibilita'  tecnico/finanziaria  dei  progetti.
Autorizzazione delle spese previste. Monitoraggio  e  supporto  delle
attivita' di erogazione del servizio e  di  assistenza  agli  utenti.
Produzione di pubblicazioni divulgative dei fenomeni rilevanti  nelle
materie trattate. 
  Ufficio VII 
  Coordinamento delle attivita' di gestione  informatica  dei  flussi
delle entrate dello Stato e degli enti  pubblici.  Rapporti  con  gli
uffici centrale e periferici e con gli altri organismi interessati ai
processi di informatizzazione dell'entrata anche  per  l'integrazione
dei flussi informativi. Gestione  informatizzata  dell'attivita'  dei
consegnatari delle Amministrazioni statali. Governo  delle  attivita'
di  sviluppo   e   gestione   dei   relativi   sistemi   informativi.
Programmazione  delle  iniziative  IT  e  predisposizione  del  piano
finanziario per le aree di competenza. Valutazione della fattibilita'
tecnico/finanziaria  dei   progetti.   Autorizzazione   delle   spese
previste. Monitoraggio e supporto delle attivita' di  erogazione  del
servizio e di assistenza agli utenti. 
  Ufficio VIII 
  Coordinamento delle attivita' di gestione informatica delle spese e
dei  dati  di  bilancio  dello  Stato.  Amministrazione  del  sistema
informativo per la gestione della contabilita' delle  Amministrazioni
pubbliche, del relativo piano di diffusione e  assistenza  funzionale
all'utenza.    Rapporti     con     gli     organismi     interessati
all'informatizzazione dei procedimenti di spesa. Programmazione delle
iniziative IT e predisposizione del piano finanziario per le aree  di
competenza. Valutazione della  fattibilita'  tecnico/finanziaria  dei
progetti.  Autorizzazione  delle  spese  previste.   Monitoraggio   e
supporto delle attivita' di erogazione del servizio e  di  assistenza
agli utenti. Gestione degli strumenti di firma digitale per la RGS. 
  Ufficio IX 
  Governo delle attivita' di  conduzione  tecnico-operativa  e  delle
iniziative  per  l'innovazione  tecnologica  dei  siti   primario   e
secondario (CED) del Sistema Informativo RGS.  Analisi  e  studio  di
nuove tecnologie al fine di garantire  l'evoluzione  e  la  sicurezza
delle infrastrutture e dei servizi.  Pareri  e  valutazioni  tecniche
sulle   materie   di   competenza.   Definizione   di   architetture,
metodologie, standard di qualita' e di sicurezza per i sistemi  ed  i
servizi   tecnologici   dipartimentali.   Definizione,   verifica   e
monitoraggio dei relativi livelli di servizio. Erogazione di  servizi
di supporto  del  CED  e  dei  centri  stampa.  Programmazione  delle
iniziative  IT  e  predisposizione  del  piano  finanziario  per   le
iniziative tecnologiche di competenza. Valutazione della fattibilita'
tecnico/finanziaria  dei   progetti.   Autorizzazione   delle   spese
previste. 
  Ufficio X 
  Aggiornamento  e  formazione  specialistica,  anche  con  strumenti
informatici,  al  personale  dipartimentale,  in  raccordo   con   il
Dipartimento  dell'amministrazione  generale  del  personale  e   dei
servizi,      e      connessa       attivita'       di       supporto
informatico/didattico/organizzativo.  Supporto  agli  utenti  per   i
servizi e strumenti tecnologici per l'aggiornamento e la  formazione,
l'informatica  individuale,  di  gruppo  e   per   la   comunicazione
dipartimentale.  Supporto  operativo  dipartimentale  in  materia  di
protocollazione, spedizione della corrispondenza, in raccordo con  il
Dipartimento  dell'amministrazione  generale  del  personale  e   dei
servizi.   Conduzione,    in    raccordo    con    il    Dipartimento
dell'amministrazione generale del personale e dei servizi,  del  Polo
Multifunzionale della RGS e della connessa biblioteca. Programmazione
delle iniziative IT e predisposizione del piano  finanziario  per  le
iniziative tecnologiche di competenza. Valutazione della fattibilita'
tecnico/finanziaria  dei   progetti.   Autorizzazione   delle   spese
previste. 
10. Ispettorato Generale per la contabilita' e la finanza pubblica  -
l.Ge.Co.Fi.P. 
  Ufficio I 
  Attivita' di supporto alla funzione  di  vertice  dell'Ispettorato.
Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di  gestione
del   personale   dell'Ispettorato.   Supporto   per   le   attivita'
dell'Ispettorato  attinenti  l'informatizzazione  e  la   tecnologia.
Gestione  e  sviluppo  del  datamart  dell'Ispettorato.   Editing   e
pubblicazione di raccolte di documenti di finanza pubblica e di altri
reports. Redazione di standard documentali per  i  documenti  a  cura
dell'Ispettorato. 
  Ufficio II 
  Coordinamento   dell'attivita'   pre-legislativa,   nonche'   della
redazione   di   decreti   e   proposte   normative   di   competenza
dell'Ispettorato.  Coordinamento  attivita'  di   valutazione   della
coerenza delle iniziative di carattere legislativo  e  amministrativo
con  gli  obiettivi  di  finanza  pubblica  indicati  nei   documenti
programmatici anche con riferimento alle indicazioni acquisite  dagli
Ispettorati competenti per materia. Coordinamento ed elaborazione  di
pareri e audizioni. Esame della normativa comunitaria in  materia  di
contabilita'  nazionale  e   decisioni   Eurostat   in   materia   di
interpretazione e classificazione dei  dati  di  finanza  pubblica  e
analisi  delle  questioni  correlate.  Iniziative,  per   quanto   di
competenza  dell'Ispettorato,  per  l'adeguamento   della   normativa
relativa ai sistemi contabili. 
  Ufficio III 
  Coordinamento dell'attivita' di previsione e di monitoraggio  degli
obiettivi di finanza pubblica indicati  nei  documenti  programmatici
ivi compresa la gestione del modello disaggregato di finanza pubblica
e del modello integrato con le  variabili  macroeconomiche,  d'intesa
con il Servizio studi dipartimentale. Previsioni annue del fabbisogno
dell'avanzo   primario   del   settore   pubblico   ai   fini   della
programmazione delle operazioni di raccolta e della valutazione della
spesa  per  interessi.  Consuntivo  di  cassa  delle  Amministrazioni
pubbliche. Coordinamento dell'attivita'  di  raccordo  fra  conti  di
cassa  e  di  competenza.  Coordinamento  nella  predisposizione  dei
documenti  programmatici  e  di  monitoraggio  di  finanza  pubblica.
Coordinamento per le materie di competenza delle attivita' inerenti i
rapporti con  ISTAT  ed  Eurostat,  con  altri  organismi  europei  e
internazionali. Studio dei meccanismi e delle regole che disciplinano
le  relazioni   in   materia   di   bilancio   tra   i   sottosettori
dell'amministrazione pubblica, nonche' delle iniziative  da  adottare
con riferimento alle  amministrazioni  pubbliche  per  migliorare  la
qualita' dei dati e  favorire  l'adeguamento  e  l'armonizzazione  di
schemi e sistemi contabili. 
  Ufficio IV 
  Previsione, monitoraggio e consuntivo del conto del settore statale
e del conto di cassa delle Amministrazioni  centrali.  Collaborazione
alla  previsione  dell'indebitamento  netto   delle   Amministrazioni
Pubbliche per la parte di competenza. Stima  mensile  del  fabbisogno
del  settore  statale.  Comunicazioni  mensili  al  Fondo   monetario
internazionale.  Adempimenti  di  competenza  in   attuazione   della
normativa  sulla  gestione  del  patrimonio   delle   Amministrazioni
centrali.  Per  quanto  di  competenza,  elaborazione  dei  documenti
ufficiali di finanza pubblica, rapporti  con  ISTAT,  predisposizione
delle tavole di notifica all'Unione Europea e all'Eurostat e supporto
all'attivita' prelegislativa e normativa dell'Ispettorato. 
  Ufficio V 
  Consolidamento dei dati di cassa  di  previsione  e  di  consuntivo
degli enti appartenenti al sottosettore delle Amministrazioni Locali.
Collaborazione  alla  previsione   dell'indebitamento   netto   delle
Amministrazione Pubbliche per la parte di competenza.  Analisi  delle
problematiche di competenza  dell'Ispettorato  inerenti  l'attuazione
del federalismo fiscale.  Adempimenti  di  competenza  in  attuazione
della normativa sulla gestione del patrimonio  delle  amministrazioni
locali.  Per  quanto  di  competenza,  elaborazione   dei   documenti
ufficiali di finanza pubblica, rapporti  con  ISTAT,  predisposizione
delle tavole di notifica all'Unione Europea e all'Eurostat e supporto
all'attivita' pre-legislativa e normativa dell'Ispettorato. 
  Ufficio VI 
  Previsione, monitoraggio e consuntivo del conto di cassa degli enti
di previdenza e assistenza sociale e collaborazione  alla  previsione
sull'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche  per  quanto
di competenza. Monitoraggio mensile delle entrate contributive  sulla
base dei flussi inerenti i versamenti operati tramite  delega  unica,
sistema  postale,  versamenti  in  tesoreria  e   le   certificazioni
SIOPE-enti previdenziali. Adempimenti di competenza  in  applicazione
della  normativa  sulla  gestione  del  patrimonio  degli   enti   di
previdenza  e  assistenza  sociale.  Per  la  parte  di   competenza:
elaborazione dei documenti ufficiali di  finanza  pubblica,  rapporti
con  ISTAT,  predisposizione  delle  tavole  di  notifica  all'Unione
Europea e all'Eurostat  e  supporto  all'attivita'  prelegislativa  e
normativa dell'Ispettorato. 
  Ufficio VII 
  Previsione e monitoraggio dei flussi giornalieri di cassa che hanno
impatto sul conto disponibilita'. Collaborazione con il  Dipartimento
del  Tesoro  per  l'adeguamento  delle  disposizioni  relative   alla
gestione  di  liquidita'  del  Tesoro  anche  in  coerenza   con   le
indicazioni della Banca Centrale Europea e  della  relativa  gestione
del debito. Analisi delle problematiche inerenti la  Tesoreria  dello
Stato  per  quanto  di  competenza  dell'Ufficio.   Per   quanto   di
competenza, collaborazione all'attivita' pre-legislativa e  normativa
dell'Ispettorato. 
  Ufficio VIII 
  Predisposizione  e  aggiornamento  di  banche  dati  statistiche  a
carattere  economico-finanziario,  d'intesa  con  il  Servizio  studi
dipartimentale. Attivita' di  analisi  economica  e  di  monitoraggio
iterativo della  coerenza  tra  quadro  macroeconomico  e  quadro  di
finanza  pubblica.  Raffronto  tra  le  previsioni   interne   e   le
valutazioni   previsive   di   altre    istituzioni    nazionali    e
internazionali.  Analisi  e  stime  di  supporto   all'attivita'   di
monitoraggio   e   previsione   di   finanza    pubblica.    Supporto
all'elaborazione dei documenti dell'Ispettorato  e  coordinamento  in
ambito dipartimentale  e  con  il  Dipartimento  del  Tesoro  per  la
predisposizione del Programma nazionale di  riforma.  Per  quanto  di
competenza,  supporto  all'attivita'   prelegislativa   e   normativa
dell'Ispettorato. 
  Ufficio IX 
  Coordinamento,  d'intesa  con  il  Servizio  studi  dipartimentale,
dell'area modellistica del Dipartimento, nonche'  all'elaborazione  e
allo  sviluppo  di  nuovi   modelli   econometrici   funzionali   sia
all'esecuzione delle  attivita'  in  corso,  che  a  future  esigenze
derivanti dall'evoluzione normativa nazionale ed europea  in  materia
di  contabilita'  e  finanza  pubblica.   Supporto   alle   attivita'
dell'Ispettorato per gli aspetti quantitativi,  in  particolare  alle
attivita' di previsione e di modellizzazione degli studi. 
11. Servizio studi dipartimentale - Se.S.D. 
  Ufficio I 
  Ricerca economica e analisi  metodologica  in  materia  di  finanza
pubblica e di impatto delle  politiche  di  bilancio,  anche  per  la
verifica del raggiungimento  degli  obiettivi  di  finanza  pubblica.
Studio   dell'evoluzione   del   bilancio   dello   Stato   e   delle
amministrazioni pubbliche ai fini del  supporto  alle  iniziative  di
riforma e delle  relative  attivita'  di  monitoraggio  e  controllo.
Studio e analisi comparata delle discipline  contabili  adottate  nei
paesi dell'UE. Analisi e studi in materia di contabilita' e  bilancio
ambientale.  Analisi  comparata  a   livello   internazionale   sulle
procedure di bilancio e delle relative  discipline  contabili,  sulle
metodologie dei sistemi di controllo interno e di  misurazione  delle
performance. Analisi,  studi  e  proposte  per  l'applicazione  degli
standards internazionali di contabilita' pubblica. Identificazione di
indicatori di economicita', efficacia ed  efficienza.  Supporto  alla
realizzazione del programma straordinario di  analisi  e  valutazione
della spesa delle  amministrazioni  centrali  di  cui  al  comma  480
dell'articolo 1 della legge n.  296  del  27  dicembre  2006.  Affari
generali e di segreteria. Adempimenti  in  materia  di  gestione  del
personale della Direzione Generale. 
  Ufficio II 
  Studi preliminari volti alla predisposizione di banche  dati  e  di
modelli disaggregati in materia di finanza  pubblica.  Collaborazione
con l'Ispettorato generale per la contabilita' e la finanza  pubblica
alla  predisposizione  di  banche  dati  e  documentali  in   materia
economica e finanziaria. Collaborazione  con  l'Ispettorato  generale
per la contabilita' e la finanza pubblica al coordinamento  dell'area
modellistica del Dipartimento della Ragioneria Generale dello  Stato,
nonche'  all'elaborazione  e   allo   sviluppo   di   nuovi   modelli
econometrici. Definizione di procedure, di metodologie e di  tecniche
di rilevazione e di consolidamento dei  costi  dei  servizi  e  delle
attivita'   delle    amministrazioni    pubbliche.    Studio    sulla
regionalizzazione della spesa statale e analisi dell'economia e della
finanza  pubblica  su   base   regionale.   Attivita'   a   carattere
internazionale, partecipazione a comitati, progetti, ricerche e studi
a livello internazionale nelle materie di competenza. Coordinamento e
supporto agli uffici dipartimentali per i rapporti di  collaborazione
e  di  partecipazione  a  progetti  di  cooperazione  internazionale.
Referenza con  gli  organismi  e  le  istituzioni  internazionali  in
materia economico-finanziaria. Organizzazione  seminari  e  workshop,
anche a livello internazionale. 
12. Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero affari esteri 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
Generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle   verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio  (previsione,  gestione,  budget  economico,  monitoraggio
della spesa per legge  e  per  capitoli,  riscontro  delle  entrate).
Rendiconto e Conto del Patrimonio. Attivita' di supporto  all'Ufficio
I in materia di controllo e monitoraggio degli andamenti  di  finanza
pubblica e per le attivita' della Conferenza  Permanente  e  per  gli
altri compiti attribuiti dall'articolo 9 del D.P.R. 20 febbraio 1998,
n. 38 (commi 2 e 3). Verifiche ai consegnatari. 
  Ufficio III 
  Stato giuridico e trattamento economico fondamentale ed  accessorio
del personale in servizio presso il Ministero degli affari esteri ivi
compresi gli addetti agli uffici di diretta collaborazione  all'opera
del Ministro. Altri atti e  provvedimenti  di  spesa  riguardanti  il
succitato personale.  Atti  e  provvedimenti  di  spesa  relativi  al
personale adottati dalla Direzione generale per la cooperazione  allo
sviluppo  ai  sensi  della  Legge  n.  49  del  1987   e   successive
modificazioni. Conto annuale, monitoraggio e  attivita'  di  supporto
alle previsioni della spesa del personale. 
  Ufficio IV 
  Contratti attivi e gestione dei Conti Correnti Valuta Tesoro. Conti
giudiziali.  Rendiconti  amministrativi   relativi   ai   centri   di
responsabilita' del Ministero degli  affari  esteri,  inclusi  quelli
relativi  ai  fondi  erogati  dalla   Direzione   generale   per   la
cooperazione allo sviluppo ai sensi della Legge  n.  49  del  1987  e
successive modificazioni. Conti consuntivi ex D.P.R. n. 54 del  2010.
Conti consuntivi degli istituti di cultura italiani all'estero.  Equo
indennizzo, indennita' una tantum e pensioni privilegiate  ordinarie.
Verifiche al cassiere. 
  Ufficio V 
  Atti,  provvedimenti  di  spesa  per  interventi  ed   investimenti
adottati dai centri di responsabilita' amministrativa  del  Ministero
degli affari esteri, ivi compresi  quelli  adottati  dalla  Direzione
generale per la cooperazione allo sviluppo ai sensi della Legge n. 49
del 1987 e successive modificazioni. Contenzioso. 
13. Ufficio centrale di bilancio presso il Ministero dell'interno 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili.  Svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
generale    dello    Stato,     a     seguito     delle     verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio (previsione, gestione, assegnazioni ex Legge  n.  908  del
1960, budget economico, monitoraggio della  spesa  per  legge  e  per
capitoli,  riscontro  delle  entrate).   Rendiconto   e   Conto   del
patrimonio. Verifiche ai consegnatari ed ai  cassieri.  Attivita'  di
supporto all'Ufficio I in materia di controllo e  monitoraggio  degli
andamenti di finanza pubblica e per  le  attivita'  della  Conferenza
Permanente e per gli altri compiti  attribuiti  dall'articolo  9  del
D.P.R. 20 febbraio 1998, n. 38 (commi 2 e 3). Contratti attivi. Fondo
Edifici di Culto: gestione del bilancio e  controllo  sugli  atti  di
gestione della spesa. 
  Ufficio III 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti relativi  agli  oneri  di
carattere generale, all'acquisto di beni e servizi, incluse le  spese
d'ufficio, per l'informatica, alla gestione dei  servizi  elettorali,
alla formazione del personale, ai trasferimenti  erariali  agli  enti
locali, alle spese per liti ed alle spese per la tutela sociale e  la
garanzia dei diritti di particolari categorie. 
  Ufficio IV 
  Stato giuridico e trattamento economico fondamentale nonche'  atti,
provvedimenti  di  spesa  e  rendiconti  concernenti  il  trattamento
accessorio del personale dell'Amministrazione civile  dell'Interno  e
del personale della carriera prefettizia in attivita' di servizio ivi
compresi gli addetti agli uffici di diretta collaborazione  all'opera
del Ministro. Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti relativi alle
missioni del personale civile e prefettizio, ad incarichi di  studio,
ricerca e  consulenza,  al  funzionamento  di  comitati,  consigli  e
commissioni. Conto annuale, monitoraggio e attivita' di supporto alle
previsioni della spesa del personale. Verifica  sulla  compatibilita'
finanziaria degli accordi sindacali integrativi riferiti al personale
civile e prefettizio. Stato giuridico  e  trattamento  economico  del
personale  in  quiescenza.  Ricongiunzioni  di  carriera,   riscatti,
provvedimenti di cessazione dal servizio. Equo indennizzo, indennita'
una tantum e pensioni privilegiate ordinarie. Conti giudiziali. Atti,
provvedimenti  di  spesa  e  rendiconti  concernenti  gli  interventi
assistenziali al personale. 
  Ufficio V 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti relativi alla costruzione
ed alla manutenzione straordinaria degli  immobili,  alle  spese  per
fitti, alle spese per le esigenze delle Forze di Polizia e del  Corpo
Nazionale dei Vigili del  Fuoco  inerenti  il  vestiario,  i  viveri,
l'equipaggiamento, il casermaggio, l'armamento, i mezzi  operativi  e
strumentali, la motorizzazione. 
  Ufficio VI 
  Stato giuridico e trattamento economico, fondamentale nonche' atti,
provvedimenti  di  spesa  e  rendiconti  concernenti  il  trattamento
accessorio del personale appartenente alla Polizia  di  Stato  ed  al
Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco in attivita' di servizio.  Atti,
provvedimenti di spesa e rendiconti relativi a missioni del personale
della Polizia di Stato e del Corpo Nazionale dei  Vigili  del  fuoco.
Verifica sulla compatibilita'  finanziaria  degli  accordi  sindacali
integrativi riferiti al personale della Polizia di Stato e del  Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco. 
14. Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero della giustizia 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
Generale    dello    Stato,     a     seguito     delle     verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio (previsione, gestione, assegnazioni ex Legge  n.  908  del
1960, budget economico, monitoraggio della  spesa  per  legge  e  per
capitoli,  riscontro  delle  entrate).   Rendiconto   e   Conto   del
Patrimonio.   Verifiche    ai    consegnatari    ed    ai    cassieri
dell'Amministrazione Centrale Giudiziaria e  Penitenziaria.  Bilancio
degli Archivi Notarili e della Cassa Ammende. Atti, provvedimenti  di
spesa, rendiconti e conti giudiziali  concernenti  l'attivita'  della
Direzione Generale degli Archivi  Notarili  e  della  Cassa  Ammende.
Attivita' di  supporto  all'Ufficio  I  in  materia  di  controllo  e
monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica e per  le  attivita'
della Conferenza  Permanente  e  per  gli  altri  compiti  attribuiti
dall'articolo 9 del D.P.R. 20 febbraio 1998, n. 38 (commi 2 e 3). 
  Ufficio III 
  Stato giuridico e trattamento economico fondamentale del  personale
civile dei Dipartimenti del Ministero, della Magistratura ordinaria e
della Magistratura onoraria, degli Uffici  Notificazioni  e  Protesti
(UNEP), degli Archivi Notarili, della  Polizia  Penitenziaria.  Conto
annuale, monitoraggio e attivita' di supporto alle  previsioni  della
spesa del personale. 
  Ufficio IV 
  Atti,   provvedimenti   di   spesa,   relativi   alle   spese   per
funzionamento, lavori, forniture e locazioni. Realizzazione di  opere
di edilizia penitenziaria  e  delle  relative  misure  di  sicurezza.
Trasferimenti ai Comuni per le spese riguardanti le Case Mandamentali
e  gli  Uffici  Giudiziari.  Contributi  in  conto  capitale  per  la
costruzione di sedi giudiziarie. Gestioni  speciali  dei  palazzi  di
Giustizia di Roma e Napoli. Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti
dei funzionari delegati delle sedi centrali dell'Amministrazione. 
  Ufficio V 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti concernenti le competenze
accessorie a tutto il personale dell'Amministrazione,  le  indennita'
di missione e di prima  sistemazione,  la  formazione,  le  spese  di
rappresentanza,  per  manifestazioni  e  convegni   di   comitati   e
commissioni. Spese di giustizia, per liti,  arbitraggi  e  patrocinio
legale. Spese per consigli, comitati e commissioni. Equo  indennizzo,
indennita' una tantum, p.p.o., e sussidi al personale civile  nonche'
a quello delle forze di Polizia Penitenziaria. 
15. Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero della difesa 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
Generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle   verifiche
amministrativo-contabili   effettuate   da   dirigenti   dei   SIFiP.
Adempimenti connessi al  Servizio  prevenzione  e  protezione.  Esame
delle risultanze ispettive di verifiche amministrative  disposte  dal
Ministero  della  Difesa  (Ispedife).  Attivita'  di  supporto   alla
funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di  Bilancio.   Affari
generali e di segreteria. Adempimenti  in  materia  di  gestione  del
personale di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio  (previsione,  gestione,  budget  economico,  monitoraggio
della spesa per legge  e  per  capitoli,  riscontro  delle  entrate).
Rendiconto e Conto del Patrimonio. Verifiche ai  consegnatari  ed  ai
cassieri.  Palazzo  Esercito,  Marina  e  Aeronautica.  Attivita'  di
supporto all'Ufficio I in materia di controllo e  monitoraggio  degli
andamenti di finanza pubblica e per  le  attivita'  della  Conferenza
Permanente e per gli altri compiti  attribuiti  dall'articolo  9  del
D.P.R. 20 febbraio 1998, n. 38  (commi  2  e  3).  Contratti  attivi.
Raccordo e monitoraggio tra Conto annuale e dati di  Bilancio.  Spese
per liti e arbitraggio. Spese per il rifornimento idrico delle  isole
minori. 
  Ufficio III 
  Stato giuridico e trattamento  economico  del  personale  civile  e
militare,  ivi  compresi  gli  addetti   agli   uffici   di   diretta
collaborazione all'opera del Ministro. Equo indennizzo, indennita' un
tantum, pensioni al personale militare in ausiliaria. Conto  annuale,
monitoraggio e attivita' di supporto alle previsioni della spesa  del
personale del Ministero della Difesa. Assunzioni  presso  gli  Uffici
degli addetti militari all'estero. Versamento ritenute  previdenziali
e assistenziali e contributi alle Casse Ufficiali  e  Sottoufficiali.
Costituzioni  di  posizioni  assicurative  militari  e  al  personale
civile. Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti relativi a corsi ed
attrezzature didattiche per le scuole, Accademie e Istituti militari,
convenzione docenti e per scuole di aggiornamento impiegati civili  e
operai. Benefici giuridici ed economici alle vittime del dovere e  di
atti di terrorismo. 
  Ufficio IV 
  Atti, provvedimenti di spesa, rendiconti e conti giudiziali emanati
dal Centro di Responsabilita' Amministrativa  "Segretariato  Generale
della Difesa", dei relativi  Ordini  di  pagare  e  degli  Ordini  di
accreditamento, in contabilita' ordinaria e in contabilita'  speciale
riferiti alle corrispondenti "Missioni" e "Programmi". Rendiconti  di
contabilita' speciale degli uffici  amministrativi  del  Segretariato
Generale. 
  Ufficio V 
  Atti, provvedimenti di spesa, rendiconti e conti giudiziali emanati
dal   Centro   di   Responsabilita'    Amministrativa    "Gabinetto",
"Carabinieri" e "Marina Militare" dei relativi  Ordini  di  pagare  e
degli Ordini  di  accreditamento,  in  contabilita'  ordinaria  e  in
contabilita' speciale della Direzione di amministrazione  Interforze.
Spese riservate  dello  Stato  Maggiore  dell'Arma  dei  Carabinieri.
Rivalutazione monetaria a  seguito  di  sentenze.  Spese  servizi  di
cooperazione internazionale. Forniture e  lavori  per  infrastrutture
connesse con accordi N.A.T.O.  Rendiconti  di  contabilita'  speciale
degli uffici amministrativi "Carabinieri" e "Marina Militare". 
  Ufficio VI 
  Atti, provvedimenti di spesa, rendiconti e conti giudiziali emanati
dai Centri di  Responsabilita'  Amministrativa  "Esercito  Italiano",
"Aeronautica Militare" e "Bilandife", dei relativi Ordini di pagare e
degli Ordini  di  accreditamento,  in  contabilita'  ordinaria  e  in
contabilita'  speciale  riferiti  alle  corrispondenti  "Missioni"  e
"Programmi".  Spese  riservate  dello  Stato   Maggiore   Aeronautica
Militare, dello Stato Maggiore  Difesa  e  degli  Organi  centrali  e
territoriali della Difesa. Rendiconti di contabilita' speciale  della
Direzione  di  amministrazione  dell'Esercito  e  della   Aeronautica
Militare. Spese riservate dello Stato Maggiore Difesa,  dell'Esercito
Italiano ed Aereonautica. Spese canoni vari. 
16. Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell'economia e
delle finanze 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle   verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio preventivo e rendiconto dell'Entrata. Contabilita' entrate
tributarie ed extra tributarie da autoliquidazione. Poste  correttive
delle entrate. Regolazioni contabili. Conto del Patrimonio. Imposte e
contributi  su  beni   demaniali   e   patrimoniali.   Verifiche   ai
consegnatari  ed  ai  cassieri.  Gestione  beni  confiscati.  Crediti
derivanti da condanne della Corte dei Conti. Contratti attivi.  Conti
giudiziali. Gestioni fuori bilancio e fondi di  rotazione.  Attivita'
di supporto all'Ufficio I in  materia  di  controllo  e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. 
  Ufficio III 
  Bilancio  (previsione,  gestione,  budget  economico,  monitoraggio
della spesa per  legge  e  per  capitoli).  Rendiconto  della  spesa.
Ufficio consegnatario e servizio cassa interna. Attivita' di supporto
all'Ufficio I in materia di controllo e monitoraggio degli  andamenti
di finanza pubblica e per le attivita' della Conferenza Permanente  e
per gli altri  compiti  attribuiti  dall'articolo  9  del  D.P.R.  20
febbraio 1998, n. 38 (commi 2 e 3). 
  Ufficio IV 
  Stato giuridico e trattamento economico fondamentale del  personale
civile delle Amministrazioni controllate, ivi  compresi  gli  addetti
agli uffici di diretta collaborazione all'opera  del  Ministro.  Equo
indennizzo, indennita' una tantum e pensioni  privilegiate  ordinarie
del personale civile. Conto  annuale,  monitoraggio  e  attivita'  di
supporto alle previsioni della spesa del personale. 
  Ufficio V 
  Trattamento  economico  accessorio  del  personale   civile   delle
Amministrazioni controllate. Indennita' e  rimborsi  ai  Parlamentari
europei. Atti di spesa dei Consigli, comitati, commissioni. Spese per
il  funzionamento   delle   Commissioni   Tributarie.   Garante   del
contribuente. Spese di consulenza. Rendiconti. 
  Ufficio VI 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti dell'Amministrazione  per
acquisizione di beni, servizi e forniture, con esclusione  di  quelli
del Corpo della Guardia di Finanza. Spese per l'attuazione dei  corsi
per il personale del MEF. Spese di rappresentanza e  per  riunioni  e
convegni. Canoni, utenze e lavori  di  manutenzione,  riparazione  ed
adattamento impianti e locali, con esclusione  di  quelli  del  Corpo
della Guardia di Finanza. 
  Ufficio VII 
  Stato giuridico e trattamento economico fondamentale ed  accessorio
del personale militare del Corpo della Guardia di Finanza e spese per
l'attuazione di corsi e concorsi.  Equo  indennizzo,  indennita'  una
tantum e pensioni privilegiate ordinarie del personale  militare  del
Corpo della  Guardia  di  Finanza.  Procedure  disciplinari.  Atti  e
provvedimenti di spesa per acquisizione di beni, servizi, forniture e
lavori di manutenzione, riparazione ed adattamento impianti e locali,
concernenti il Corpo  della  Guardia  di  Finanza.  Contabilizzazione
rendiconti.  Controllo  delle  risultanze  ispettive  conseguenti   a
verifiche  amministrativo-contabili  effettuate  dalla   Guardia   di
Finanza presso gli Enti del Corpo. Canoni di locazione degli immobili
in uso alla Guardia di Finanza. 
  Ufficio VIII 
  Trasferimenti per il funzionamento degli Organi costituzionali e  a
rilevanza costituzionale, di enti ed organismi vari e delle Autorita'
indipendenti. Trasferimenti alla Banca d'Italia per  il  servizio  di
tesoreria.  Indennizzi  per  beni  perduti  all'estero.  Sovvenzioni,
garanzie e interventi vari  a  carico  del  MEF,  trasferimenti  alle
Regioni, agli Enti Locali ed agli Enti Previdenziali. Concessione  di
crediti  e  anticipazioni  per  finalita'  produttive.  Provvedimenti
relativi alle pubbliche calamita'.  Contributi  ai  privati  ed  alle
confessioni religiose. Atti, provvedimenti di spesa del  Dipartimento
dell'Amministrazione generale, del personale e dei  Servizi  connessi
alla concessione di provvidenze gestite dalla Direzione centrale  dei
Servizi del tesoro. 
  Ufficio IX 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti riguardanti  gli  accordi
internazionali, il fondo prevenzione usura, le  infrazioni  valutarie
ed il recupero dei crediti erariali, la gestione  liquidatoria  degli
enti disciolti. Spese per liti, arbitraggi, risarcimenti a carico del
Ministero dell'economia e delle finanze in  base  a  disposizioni  di
legge o sentenze. Danni di guerra. Spese per le forze Armate alleate.
Fermi amministrativi e pignoramenti presso terzi. 
  Ufficio X 
  Atti e provvedimenti  di  spesa  in  materia  di  Debito  Pubblico,
operazioni su Titoli di Stato e Buoni  Postali  Fruttiferi,  note  di
imputazione. Operazioni  finanziarie  di  indebitamento  sul  mercato
interno ed estero e operazioni derivate.  Rate  di  ammortamento  dei
mutui contratti dallo Stato, dalle Regioni e dalle Province autonome.
Cartolarizzazione di immobili e crediti. Partecipazioni  azionarie  e
conferimenti. Privatizzazioni e  spese  di  consulenza  per  gestione
societa' partecipate. Conti giudiziali. 
17. Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dello  sviluppo
economico 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
Generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle   verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio (previsione, gestione, assegnazioni ex Legge  n.  908  del
1960, budget economico, monitoraggio della  spesa  per  legge  e  per
capitoli,  riscontro  delle  entrate).   Rendiconto   e   Conto   del
patrimonio.  Verifiche  ai  consegnatari  ed   ai   cassieri.   Conti
giudiziali  e  rendiconti  dei  funzionari   delegati.   Contabilita'
speciali. Gestioni fuori bilancio e fondi di rotazione. Attivita'  di
supporto all'Ufficio I in materia di controllo e  monitoraggio  degli
andamenti di finanza pubblica e per  le  attivita'  della  Conferenza
Permanente e per gli altri compiti  attribuiti  dall'articolo  9  del
D.P.R. 20 febbraio 1998, n. 38 (commi 2 e 3). 
  Ufficio III 
  Stato giuridico e trattamento economico fondamentale ed  accessorio
del personale delle  Amministrazioni  controllate.  Equo  indennizzo,
indennita'  una  tantum  e  pensioni  privilegiate  ordinarie.  Conto
annuale, monitoraggio e attivita' di supporto alle  previsioni  della
spesa del personale. Atti, provvedimenti di  spesa  e  rendiconti  di
Consigli, Comitati e  Commissioni,  nonche'  per  la  formazione  del
personale. 
  Ufficio IV 
  Atti, provvedimenti di spesa  e  rendiconti  relativi  a  spese  di
funzionamento  degli  uffici  centrali  e  periferici,  a  spese  per
l'informatica,  a  contratti  di  lavori  di  manutenzione  locali  e
impianti, a contratti di locazione, a canoni ed utenze,  a  spese  di
rappresentanza, a riunioni e convegni. 
  Ufficio V 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti relativi a  finanziamenti
in conto  capitale  ed  interessi  alle  imprese,  enti,  consorzi  e
societa' finalizzati all'incentivazione ed al  sostegno  dei  settori
imprenditoriale,  produttivo,  industriale,  anche  in  ambito  delle
politiche di sviluppo e coesione, ed  ai  finanziamenti  del  settore
cooperativo, di quello energetico e del «made  in  Italy»  in  ambito
nazionale  e  internazionale.  Atti  e  provvedimenti  di   spesa   e
rendiconti  relativi  al  settore  Comunicazioni   (contributi   alle
emittenti  radio  e  televisive,   convenzioni   e   concessioni)   e
dell'Istituto Superiore delle Comunicazioni.  Provvedimenti  relativi
ad Istituti, Enti o Agenzie comunque denominate. 
18. Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero delle politiche
agricole alimentari e forestali 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
Generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle   verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio (previsione, gestione, assegnazioni ex Legge  n.  908  del
1960, budget economico, monitoraggio della  spesa  per  legge  e  per
capitoli,  riscontro  delle  entrate).   Rendiconto   e   Conto   del
patrimonio. Verifiche ai consegnatari ed ai  cassieri.  Attivita'  di
supporto all'Ufficio I in materia di controllo e  monitoraggio  degli
andamenti di finanza pubblica, per la Conferenza Permanente e per gli
altri compiti attribuiti dall'articolo 9 del D.P.R. 20 febbraio 1998,
n. 38  (commi  2  e  3).  Stato  giuridico  e  trattamento  economico
fondamentale  ed  accessorio   del   personale   dell'Amministrazione
controllata,  ivi  compresi  gli  addetti  agli  uffici  di   diretta
collaborazione all'opera del Ministro.  Equo  indennizzo,  indennita'
una  tantum  e  pensioni  privilegiate  ordinarie.   Conto   annuale,
monitoraggio e attivita' di supporto alle previsioni della spesa  del
personale. 
  Ufficio III 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti relativi ad  acquisto  di
beni e servizi (incluse le spese di informatica). Atti, provvedimenti
di spesa e rendiconti per spese per investimento nei vari settori  di
attivita' del Ministero e per  altri  contributi  agli  investimenti.
Trasferimenti correnti alle  famiglie,  alle  imprese  e  all'estero.
Spese per  informatica.  Spese  per  liti.  Contratti  attivi.  Conti
giudiziali. Gestioni fuori bilancio e fondi di rotazione. 
19. Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero dell'ambiente e
della tutela del territorio e del mare 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
Generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle   verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio (previsione, gestione, assegnazioni ex Legge  n.  908  del
1960, budget economico, monitoraggio della spesa  per  legge,  e  per
capitoli,  riscontro  delle  entrate).   Rendiconto   e   Conto   del
patrimonio. Verifiche ai consegnatari ed ai  cassieri.  Attivita'  di
supporto all'Ufficio I in materia di controllo e  monitoraggio  degli
andamenti di finanza pubblica, per la Conferenza Permanente e per gli
altri compiti attribuiti dall'articolo 9 del D.P.R. 20 febbraio 1998,
n. 38  (commi  2  e  3).  Stato  giuridico  e  trattamento  economico
fondamentale  ed  accessorio   del   personale   dell'Amministrazione
controllata.  Equo  indennizzo,  indennita'  una  tantum  e  pensioni
privilegiate ordinarie. Conto annuale, monitoraggio  e  attivita'  di
supporto alle previsioni della spesa del personale. 
  Ufficio III 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti per il funzionamento  dei
Centri di responsabilita' dell'Amministrazione, per investimento  nei
vari settori di attivita'  del  Ministero  in  materia  contrattuale,
spese e contributi agli investimenti. Atti  di  spesa  dei  Consigli,
comitati, commissioni. Trasferimenti  correnti  alle  famiglie,  alle
imprese e all'estero. Conti giudiziali.  Gestioni  fuori  bilancio  e
fondi di rotazione. 
20.  Ufficio  centrale  di  bilancio  presso   il   Ministero   delle
infrastrutture e dei trasporti 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
generale    dello    Stato,     a     seguito     delle     verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio  (previsione,  gestione,  budget  economico,  monitoraggio
della spesa per legge  e  per  capitoli,  riscontro  delle  entrate).
Rendiconto e Conto del Patrimonio.  Concessioni  demaniali  ed  altri
provvedimenti comportanti entrate. Conti giudiziali.  Restituzioni  e
rimborsi. Verifiche ai consegnatari  ed  ai  cassieri.  Attivita'  di
supporto all'Ufficio I in materia di controllo e  monitoraggio  degli
andamenti di finanza pubblica e per  le  attivita'  della  Conferenza
Permanente e per gli altri compiti  attribuiti  dall'articolo  9  del
D.P.R. 20 febbraio 1998, n. 38 (commi 2 e 3). 
  Ufficio III 
  Stato  giuridico   e   trattamento   economico,   fondamentale   ed
accessorio, del personale civile  e  militare  delle  Amministrazioni
controllate,  ivi  compresi  gli  addetti  agli  uffici  di   diretta
collaborazione all'opera del Ministro.  Equo  indennizzo,  indennita'
una   tantum   e   pensioni   privilegiate   ordinarie.   Ordini   di
accreditamento e rendiconti. Conto annuale, monitoraggio e  attivita'
di  supporto  alle  previsioni  della  spesa  del  personale.   Atti,
provvedimenti e rendiconti  per  Consigli,  comitati  e  commissioni.
Incarichi di consulenza. 
  Ufficio IV 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti afferenti  l'acquisizione
di beni  e  servizi  necessari  per  il  funzionamento  degli  uffici
centrali e periferici dell'amministrazione controllata.  Assegnazioni
ex Legge n. 908 del 1960. 
  Ufficio V 
  Atti, provvedimenti di spesa  e  rendiconti  afferenti  l'attivita'
istituzionale  dell'amministrazione   controllata   in   materia   di
infrastrutture, trasporti e mobilita'. Assegnazioni ex Legge  n.  908
del 1960. 
21. Ufficio centrale del bilancio presso i Ministeri dell'universita'
e della ricerca e della pubblica istruzione 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
Generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle   verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio (previsione, gestione, assegnazioni ex Legge  n.  908  del
1960, budget economico, monitoraggio della  spesa  per  legge  e  per
capitoli).  Rendiconto  e  Conto   del   Patrimonio.   Verifiche   ai
Consegnatari ed ai Cassieri. Attivita' di supporto all'Ufficio  I  in
materia di  controllo  e  monitoraggio  degli  andamenti  di  finanza
pubblica e per le attivita' della Conferenza  Permanente  e  per  gli
altri compiti attribuiti dall'articolo 9 del D.P.R. 20 febbraio 1998,
n. 38 (commi 2 e 3). 
  Ufficio III 
  Stato  giuridico   e   trattamento   economico,   fondamentale   ed
accessorio, del  personale  delle  Amministrazioni  controllate,  ivi
compresi gli addetti agli uffici di diretta collaborazione  all'opera
del  Ministro.  Compensi  per  incarichi  di  studio  e   consulenze,
formazione  ed  aggiornamento   del   personale.   Equo   indennizzo,
indennita'  una  tantum  e  pensioni  privilegiate  ordinarie.  Conto
annuale, monitoraggio e attivita' di supporto alle  previsioni  della
spesa del personale. 
  Ufficio IV 
  Atti e provvedimenti per  la  programmazione  ed  il  coordinamento
dell'istruzione scolastica, Atti e provvedimenti di spesa relativi al
funzionamento delle scuole di  ogni  ordine  e  grado,  per  le  reti
informatiche, per il diritto allo studio e la condizione studentesca,
per la ricerca per la didattica. Atti e provvedimenti di spesa per la
manutenzione  ordinaria  e  straordinaria  delle  sedi  centrali  del
Ministero. 
  Ufficio V 
  Atti e provvedimenti di spesa per l'acquisto di beni e servizi  del
Ministero nonche' per la preparazione e l'organizzazione di eventi  a
carattere internazionale.  Atti  e  provvedimenti  di  spesa  per  il
funzionamento  del  Consiglio  Nazionale  della  pubblica  istruzione
nonche' per gli incarichi di missione. 
  Ufficio VI 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti  concernenti  il  sistema
universitario  statale  e  non  statale  e  il  diritto  allo  studio
nell'Istruzione  universitaria.  Atti  e   provvedimenti   di   spesa
concernenti gli  Istituti  di  alta  cultura  artistica,  musicale  e
coreutica,  la  ricerca  scientifica  di  base  ed  applicata  e   la
cooperazione culturale e  scientifico-tecnologica  in  Italia  e  nel
mondo. Gestioni fuori bilancio e fondi di rotazione. 
22. Ufficio centrale del bilancio presso il Ministero per i beni e le
attivita' culturali 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di finanza pubblica. Svolgimento di altre funzioni di
particolare rilevanza delegate dal direttore, volte ad assicurare  la
funzionalita' dell'Ufficio.  Conferenza  Permanente  e  coordinamento
degli altri compiti attribuiti dall'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.
20 febbraio 1998,  n.  38.  Trattazione,  su  delega  del  Ragioniere
Generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle   verifiche
amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP. Attivita'
di  supporto  alla  funzione  di  vertice  dell'Ufficio  Centrale  di
Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di
gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio  (previsione,  gestione,  budget  economico,  monitoraggio
della spesa per legge  e  per  capitoli,  riscontro  delle  entrate).
Rendiconto e conto del patrimonio. Verifiche  ai  consegnatari  e  ai
cassieri. Attivita' di supporto all'Ufficio I in materia di controllo
e  monitoraggio  degli  andamenti  di  finanza  pubblica  e  per   la
Conferenza permanente e gli altri compiti attribuiti dall'articolo  9
del D.P.R. 20 febbraio 1998, n. 38 (commi 2 e 3). Stato giuridico  ed
al trattamento economico fondamentale  ed  accessorio  del  personale
centrale e periferico.  Equo  indennizzo,  indennita'  una  tantum  e
pensioni  privilegiate  ordinarie.  Conto  annuale,  monitoraggio   e
attivita' di supporto alle previsioni della spesa del personale. 
  Ufficio III 
  Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti per il funzionamento  dei
centri di  responsabilita'  dell'Amministrazione  controllata.  Conti
giudiziali. 
23. Ufficio centrale di bilancio presso il  Ministero  del  lavoro  e
delle politiche sociali 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di  finanza  pubblica.  Trattazione,  su  delega  del
Ragioniere  Generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle
verifiche amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP.
Svolgimento di altre funzioni di particolare rilevanza  delegate  dal
direttore,  volte  ad  assicurare  la   funzionalita'   dell'Ufficio.
Conferenza Permanente e coordinamento degli altri compiti  attribuiti
dall'articolo 9, comma  3,  del  D.P.R.  20  febbraio  1998,  n.  38.
Attivita' di supporto alla funzione di vertice dell'Ufficio  Centrale
di Bilancio. Affari generali e di segreteria. Adempimenti in  materia
di gestione del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio  (previsione,  gestione,  budget  economico,  monitoraggio
della spesa per legge  e  per  capitoli,  riscontro  delle  entrate),
Rendiconto e Conto del Patrimonio. Verifiche ai  consegnatari  ed  ai
cassieri. Contratti attivi. Attivita' di supporto  all'Ufficio  I  in
materia di  controllo  e  monitoraggio  degli  andamenti  di  finanza
pubblica e per le attivita' della Conferenza  permanente  e  per  gli
altri compiti attribuiti dall'articolo 9 del D.P.R. 20 febbraio 1998,
n. 38  (commi  2  e  3).  Stato  giuridico  e  trattamento  economico
fondamentale ed accessorio del personale civile  dell'Amministrazione
controllata.  Equo  indennizzo,  indennita'  una  tantum  e  pensioni
privilegiate ordinarie. Conto annuale, monitoraggio  e  attivita'  di
supporto alle previsioni della spesa  del  personale.  Spese  per  la
formazione del personale. 
  Ufficio III 
  Atti  e  provvedimenti  di  spesa  e  rendiconti  dei   centri   di
responsabilita' dell'Amministrazione controllata.  Conti  giudiziali.
Atti e provvedimenti di spesa concernenti il fondo nazionale  per  le
politiche  sociali  ed  il  fondo  per  l'occupazione.   Monitoraggio
interventi. Gestioni fuori  bilancio  e  fondi  di  rotazione.  Atti,
provvedimenti e rendiconti  per  Consigli,  comitati  e  commissioni.
Incarichi  di  consulenza.  Spese  di  rappresentanza,   riunioni   e
convegni. 
24. Ufficio centrale di bilancio presso il Ministero della salute 
  Ufficio I 
  Coordinamento delle attivita' delegate ai dirigenti. Collaborazione
con la direzione nella ricerca di  strumenti  idonei  ad  ottimizzare
l'assetto organizzativo e funzionale degli Uffici, nell'assunzione di
iniziative tese al miglioramento delle procedure, nell'attivazione di
interventi per favorire il corretto utilizzo delle  risorse  umane  e
strumentali  disponibili;  svolgimento  di  attivita'  di  studio   e
approfondimento su particolari problematiche di  natura  trasversale.
Coordinamento delle attivita' in materia di controllo e  monitoraggio
degli andamenti di  finanza  pubblica.  Trattazione,  su  delega  del
Ragioniere  Generale  dello  Stato,  dei  rilievi  conseguenti   alle
verifiche amministrativo-contabili effettuate da dirigenti dei SIFiP.
Svolgimento di altre funzioni di particolare rilevanza  delegate  dal
direttore,  volte  ad  assicurare  la   funzionalita'   dell'Ufficio.
Conferenza Permanente e coordinamento degli altri compiti  attribuiti
dall'articolo 9 del D.P.R. 20 febbraio  1998,  n.  38.  Attivita'  di
supporto alla funzione di vertice dell'Ufficio Centrale di  Bilancio.
Affari generali e di segreteria. Adempimenti in materia  di  gestione
del personale e di contrattazione decentrata. 
  Ufficio II 
  Bilancio  (previsione,  gestione,  budget  economico,  monitoraggio
della spesa per legge  e  per  capitoli,  riscontro  delle  entrate),
Rendiconto e Conto del Patrimonio. Verifiche ai  consegnatari  ed  ai
cassieri. Contratti attivi. Attivita' di supporto  all'Ufficio  l  in
materia di  controllo  e  monitoraggio  degli  andamenti  di  finanza
pubblica e per le attivita' della Conferenza  permanente  e  per  gli
altri compiti attribuiti dall'articolo 9 del D.P.R. 20 febbraio 1998,
n. 38  (commi  2  e  3).  Stato  giuridico  e  trattamento  economico
fondamentale ed accessorio del  personale  civile.  Equo  indennizzo,
indennita'  una  tantum  e  pensioni  privilegiate  ordinarie.  Conto
annuale, monitoraggio e attivita' di supporto alle  previsioni  della
spesa del personale. Spese per la formazione del personale. 
  Ufficio III 
  Atti  e  provvedimenti  di  spesa  e  rendiconti  dei   centri   di
responsabilita' dell'Amministrazione controllata.  Conti  giudiziali.
Atti, provvedimenti di spesa e rendiconti per  Consigli,  comitati  e
commissioni.  Incarichi  di  consulenza.  Spese  di   rappresentanza,
riunioni e convegni. 
  25. L'Ufficio centrale di ragioneria di  livello  dirigenziale  non
generale presso l'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, nel
quale il dirigente e' titolare  dell'unico  ufficio  dirigenziale  di
livello  non  generale,  svolge  i   seguenti   compiti:   Conferenza
permanente di cui all'articolo 9, comma 3,  del  D.P.R.  20  febbraio
1998,  n.  38,  (attivita'  di  supporto).  Affari  generali  e   del
personale. Segreteria. Archivio. Bilancio  preventivo  e  consuntivo.
Conto del patrimonio e compiti  connessi  alle  attribuzioni  di  cui
all'articolo 9, comma 2, del D.P.R. 20 febbraio 1998, n. 38. Entrate.
Riscontro contabilita' attive e passive delle Tesoriere  Provinciali.
C/c intrattenuti presso la Tesoreria Centrale. Gestione dei  capitoli
di  competenza  dell'Ufficio  Centrale  del  Bilancio.  Rapporti  col
Dipartimento del tesoro. Centro controllo e trasmissione dati.  Spese
generali e di esercizio. Spese in conto capitale. Spese  inerenti  il
servizio   delle   lotterie   nazionali.   Gestione   speciale    per
l'approvvigionamento estero dei tabacchi. Rendiconti amministrativi e
conti giudiziali. Rivendite e magazzini generi  di  monopolio.  Stato
giuridico e trattamento economico del personale. Competenze  fisse  e
accessorie. Collocamento  a  riposo.  Indennita'  una  tantum,  spese
mediche, equi indennizzi.