Art. 4 
 
 
                     Dipartimento delle finanze 
 
1.  Unita'  organizzative  di  livello  dirigenziale  assegnate  alle
dirette dipendenze del direttore generale delle finanze 
  Ufficio I (Coordinamento dell'Ufficio del Direttore Generale  delle
Finanze) 
  Coordina e gestisce i complessi compiti di segreteria del Direttore
Generale delle  Finanze.  Coordina  le  attivita'  di  supporto  alle
funzioni  istituzionali  del  Direttore   Generale   delle   Finanze,
assicurando  l'istruttoria  delle  questioni  rientranti  nella   sua
competenza.  Coordina  i  rapporti  con   gli   Uffici   di   diretta
collaborazione del Ministro, del Vice Ministro e dei Sottosegretari e
dei  vertici  delle  Agenzie  fiscali   e   delle   altre   Pubbliche
Amministrazioni, in relazione ai compiti del Direttore Generale delle
Finanze. Tratta  gli  affari  riservati  su  incarico  del  Direttore
Generale delle Finanze. 
  Ufficio II (Coordinamento dell'attivita' delle  Direzioni  e  degli
Uffici del Dipartimento) 
  Assicura il supporto al Direttore Generale  delle  Finanze  per  il
coordinamento delle attivita'  tra  le  Direzioni,  i  Dirigenti  con
funzione dirigenziale generale e gli Uffici del Dipartimento al  fine
di garantire la piena integrazione  delle  Direzioni  e  la  completa
circolazione delle  informazioni.  Assicura  il  coordinamento  e  il
monitoraggio  del  flusso  documentale  del   Dipartimento,   curando
l'opportuno raccordo con l'Ufficio  I  alle  dirette  dipendenze  del
Direttore Generale delle Finanze, in relazione agli affari di rilievo
per il Direttore Generale delle  Finanze.  Cura  i  rapporti  con  le
Agenzie fiscali e gli altri organi della pubblica amministrazione  in
relazione ai compiti del Dipartimento delle finanze. 
  Ufficio III (Coordinamento dell'attivita' prelegislativa) 
  Assicura  il  supporto  al  Direttore  Generale  delle  Finanze  in
relazione all'attivita' prelegislativa curando  l'integrazione  degli
elementi amministrativi e tecnici  predisposti  dalle  Direzioni  del
Dipartimento. Assicura il monitoraggio dell'attuazione  delle  misure
di politica tributaria relative a  tutti  i  tributi  erariali  e  ai
principali tributi locali,  acquisendo  ed  integrando  gli  elementi
forniti  dalle  Direzioni  competenti  del  Dipartimento.   Cura   la
predisposizione  di  documenti  interni  che   riportano   il   testo
definitivo e la relazione tecnica finale  delle  manovre  di  finanza
pubblica  e  degli  altri   provvedimenti   che   producono   effetti
significativi sulle entrate del bilancio  dello  Stato.  Assicura  il
coordinamento di progetti integrati che  coinvolgono  piu'  Direzioni
del Dipartimento. 
  Ufficio IV (Vigilanza sull'Agenzia  delle  Entrate  e  sugli  altri
soggetti operanti nel settore della fiscalita') 
  Predispone,  il  programma  degli  interventi  di  vigilanza  sull'
Agenzia delle Entrate e sugli altri  soggetti  operanti  nel  settore
della  fiscalita'.  Sviluppa   nuove   metodologie   per   migliorare
l'efficacia dell'attivita' di  vigilanza.  Gestisce  le  segnalazioni
provenienti  da  cittadini,   associazioni   di   categoria,   ordini
professionali. Cura il rapporto con l'Ufficio di  Audit  dell'Agenzia
delle Entrate, con gli altri  soggetti  operanti  nel  settore  della
fiscalita' e con gli altri Uffici  dell'Amministrazione,  nonche'  il
flusso delle informazioni con i Garanti  del  contribuente.  Effettua
l'analisi e la valutazione delle attivita' programmate, secondo tempi
e modalita' predefinite. Predispone le relazioni  di  valutazione  di
conformita' per il Direttore dell' Agenzia  delle  Entrate  e  per  i
Direttori degli altri soggetti operanti nel settore della fiscalita'.
Predispone, per il Ministro, la relazione finale di valutazione delle
modalita' complessive dell'esercizio delle funzioni fiscali da  parte
dell'Agenzia  delle  Entrate  sotto  il  profilo  della  trasparenza,
imparzialita'  e  correttezza  nell'applicazione  delle  norme,   con
particolare riguardo ai rapporti con i contribuenti, nonche' a quanto
previsto dalla legge 27 luglio 2000, n. 212. 
  Ufficio V (Vigilanza sull'Agenzia delle Dogane e  sull'Agenzia  del
Territorio) 
  Predispone il programma degli interventi di vigilanza  sull'Agenzia
delle  Dogane  e  sull'Agenzia   del   Territorio.   Sviluppa   nuove
metodologie per migliorare l'efficacia dell'attivita'  di  vigilanza.
Gestisce le segnalazioni provenienti da  cittadini,  associazioni  di
categoria, ordini professionali. Cura il rapporto con gli  Uffici  di
Audit dell'Agenzia delle Dogane e dell'Agenzia del Territorio, e  con
gli  altri  Uffici  dell'Amministrazione,  nonche'  il  flusso  delle
informazioni con i Garanti del contribuente. Effettua l'analisi e  la
valutazione delle attivita' programmate, secondo  tempi  e  modalita'
predefinite. Predispone le relazioni di  valutazione  di  conformita'
per  i  Direttori  dell'Agenzia  delle  Dogane  e  dell'Agenzia   del
Territorio. Predispone, per  il  Ministro,  la  relazione  finale  di
valutazione delle modalita' complessive dell'esercizio delle funzioni
fiscali  da  parte  dell'Agenzia  delle  Dogane  e  dell'Agenzia  del
Territorio  sotto  il  profilo  della  trasparenza,  imparzialita'  e
correttezza nell'applicazione delle norme, con  particolare  riguardo
ai rapporti con i contribuenti, nonche' a quanto previsto dalla legge
27 luglio 2000, n. 212. 
  Ufficio VI (Vigilanza su altre agenzie fiscali) 
  Predispone il programma degli  interventi  di  vigilanza  su  altre
Agenzie  Fiscali.   Sviluppa   nuove   metodologie   per   migliorare
l'efficacia dell'attivita' di  vigilanza.  Gestisce  le  segnalazioni
provenienti  da  cittadini,   associazioni   di   categoria,   ordini
professionali. Cura il rapporto con l'Ufficio di  Audit  delle  altre
Agenzie Fiscali e con gli altri Uffici dell'Amministrazione,  nonche'
il flusso delle informazioni con i Garanti del contribuente. Effettua
l'analisi e la valutazione delle attivita' programmate, secondo tempi
e modalita' predefinite. Predispone le relazioni  di  valutazione  di
conformita' per i Direttori delle altre Agenzie Fiscali.  Predispone,
per il Ministro, la relazione finale di valutazione  delle  modalita'
complessive dell'esercizio delle  funzioni  fiscali  da  parte  delle
altre  Agenzie  Fiscali,  sotto   il   profilo   della   trasparenza,
imparzialita'  e  correttezza  nell'applicazione  delle  norme,   con
particolare riguardo ai rapporti con i contribuenti, nonche' a quanto
previsto dalla legge 27 luglio 2000, n. 212. 
  Ufficio VII (Controllo di gestione) 
  Supporta il Direttore Generale delle Finanze nella definizione  dei
piani pluriennali, dei budget e  dei  programmi  di  azione,  nonche'
nell'individuazione dei progetti di  rilevanza  strategica.  Attua  i
processi di pianificazione  e  controllo  della  gestione,  gestendo,
altresi', le fonti che li alimentano. Propone le misure correttive  e
di razionalizzazione organizzativa da attuare nella gestione, anche a
seguito dell'analisi  dei  processi.  Assicura  la  manutenzione  del
modello di programmazione e  controllo  dipartimentale.  Gestisce  ed
aggiorna il sistema  di  contabilita'  gestionale  del  Dipartimento,
definendo  i  criteri  per  l'attribuzione  dei  costi   assicurando,
altresi', il processo di consuntivazione e monitoraggio dei  costi  e
delle informazioni quantitative della gestione. Assicura le attivita'
concernenti l'elaborazione di proposte per la Direttiva  annuale  del
Ministro, il processo di pianificazione e  la  predisposizione  della
Nota Integrativa al bilancio del Dipartimento. 
  Ufficio VIII  (Concorso  alle  definizione  delle  politiche  delle
risorse umane) 
  Assicura il coordinamento con il Dipartimento  dell'amministrazione
generale, del personale e dei servizi nelle materie di  cui  all'art.
14, comma 1, lettera o) del  D.P.R.  n.  43  del  2008  e  successive
modifiche  ed  integrazioni,  per  la  definizione   delle   esigenze
dipartimentali nell'ambito delle politiche del personale in  coerenza
con le linee generali elaborate dal Dipartimento dell'amministrazione
generale, del personale e dei servizi. Coordina e cura  le  attivita'
in  materia  di  formazione  e  sviluppo  professionale,  sistema  di
valutazione delle prestazioni  (SIVAD  e  SIVAP)  e  del  potenziale,
sistemi  di  incentivazione.  Predispone  studi  ed   analisi   della
normativa sul lavoro a supporto delle politiche del  personale.  Cura
per gli Uffici centrali del Dipartimento, la rilevazione, lo studio e
analisi degli specifici fabbisogni formativi del personale,  ai  fini
del raccordo con il Dipartimento dell'amministrazione  generale,  del
personale e dei servizi per l'elaborazione del  piano  annuale  della
formazione; coordina l'attuazione, a  livello  dipartimentale,  delle
iniziative formative programmate dalla Scuola  Superiore  Economia  e
Finanze  o  da  altri  istituti  di  formazione.  Nell'ambito   degli
indirizzi definiti dal  Dipartimento  dell'amministrazione  generale,
del personale e dei servizi assicura  il  supporto  tecnico-giuridico
della rappresentanza dipartimentale per la contrattazione integrativa
nazionale di amministrazione  e  per  la  contrattazione  integrativa
locale delle  Segreterie  delle  Commissioni  Tributarie.  Cura,  per
quanto di competenza, le relazioni sindacali del Dipartimento. 
  Ufficio IX (Risorse umane e strumentali) 
  Assicura il coordinamento con il Dipartimento  dell'amministrazione
generale, del personale e dei servizi nelle materie di  cui  all'art.
14, comma 1, lettera o) del  D.P.R.  n.  43  del  2008  e  successive
modifiche ed integrazioni, per la definizione dei livelli di servizio
per le attivita' amministrative in materia di fabbisogno  e  gestione
delle  risorse  umane,  acquisti  e  logistica  e  ne   effettua   il
monitoraggio.  Assicura  le  attivita'  di  supporto  relative   alle
procedure di reclutamento di interesse del Dipartimento. Gestisce  la
mobilita'  intradipartimentale  del  personale  in   servizio.   Cura
l'attivita' istruttoria dipartimentale in materia di conferimento  di
incarichi  dirigenziali  anche   generali,   in   raccordo   con   il
Dipartimento  dell'amministrazione  generale  del  personale  e   dei
servizi. Cura le medesime attivita' in relazione agli incarichi delle
segreterie delle Commissioni Tributarie e del Consiglio di Presidenza
della giustizia tributaria. Assicura i  servizi  generali.  Cura  gli
adempimenti previsti dalle disposizioni in materia  di  incarichi  da
parte del personale del Dipartimento e del rilascio della  prescritta
autorizzazione, in raccordo con il Dipartimento  dell'amministrazione
generale del personale e dei servizi,  al  fine  del  rilascio  della
prescritta  autorizzazione.  Cura   i   procedimenti   amministrativi
propedeutici  al  conferimento  di  incarichi  di  consulenza  e   di
collaborazione coordinata a soggetti estranei al Ministero e stipula,
nei limiti delle risorse assegnate, i contratti e i relativi  decreti
di approvazione, in raccordo con il Dipartimento dell'amministrazione
generale del  personale  e  dei  servizi  ai  fini  della  successiva
gestione amministrativo-contabile.  Fornisce  analisi  e  valutazioni
nell'ambito delle attivita' di cui all'art. 3, comma 4, del D.P.R. n.
43 del 2008 e  successive  modifiche  ed  integrazioni,  quanto  alle
materie di competenza. 
  Il Dirigente generale di cui all'articolo 14, comma 4,  del  D.P.R.
n.  43  del  2008  e  successive  modifiche   ed   integrazioni,   su
designazione del  Direttore  Generale  delle  Finanze,  partecipa  ai
Comitati interdipartimentali di cui  all'articolo  3,  comma  4,  del
citato D.P.R. n. 43 del 2008 e successive modifiche  ed  integrazioni
nell'ambito delle materie  di  competenza  e  per  l'esercizio  delle
funzioni di coordinamento  si  avvale  degli  Uffici  VIII  e  IX  su
indicati, coordinando altresi' l'Ufficio VII. 
  Alle dirette dipendenze del Direttore Generale delle  Finanze  sono
assegnati, altresi', 4 dirigenti di II fascia con incarico  ai  sensi
dell'articolo 19, comma 10, del decreto legislativo n. 165 del 2001. 
2. Direzione studi e ricerche economico-fiscali 
  Ufficio I (Staff del Direttore) 
  Segreteria del Direttore. Fornisce supporto  tecnico-amministrativo
al Direttore per il coordinamento della struttura,  programmazione  e
controllo di gestione della Direzione, assegnazione  degli  obiettivi
ai  dirigenti  e  valutazione  dei  risultati.  Svolge  attivita'  di
raccordo  con  gli  Uffici  alle  dirette  dipendenze  del  Direttore
Generale delle Finanze, con le  altre  Direzioni  nonche'  con  altri
Uffici  esterni  al  Dipartimento.  Assicura  i   servizi   generali.
Individua le esigenze formative del  personale  della  Direzione,  in
raccordo con  le  strutture  preposte.  Su  richiesta  del  Direttore
analizza le procedure di lavoro e le  proposte  di  razionalizzazione
delle stesse. 
  Ufficio II (Monitoraggio delle entrate) 
  Monitora  i  flussi  delle  entrate  tributarie  erariali   e   dei
principali tributi locali rendendoli disponibili  agli  Uffici  della
Direzione a supporto dell'attivita' istituzionale  degli  stessi,  in
conformita'  ai  tempi  ed  agli  standard  di  qualita'   richiesti.
Partecipa, in collaborazione con l'Ufficio IV, con le altre Direzioni
del Dipartimento, con le Agenzie e con gli enti della fiscalita',  al
processo di  integrazione  delle  banche  dati  per  il  monitoraggio
periodico  dei  flussi  informativi  del  sistema  della  fiscalita'.
Definisce, in  cooperazione  con  gli  altri  Uffici  interessati,  i
requisiti  del  sistema  informativo.  Effettua  elaborazioni   sulle
entrate tributarie a supporto di studi e ricerche.  Effettua  analisi
ed approfondimenti utili  per  la  valutazione  dell'andamento  delle
entrate. 
  Ufficio III (Consuntivazione, previsione ed analisi delle entrate) 
  Effettua analisi  per  la  valutazione  del  gettito  e  predispone
rapporti periodici sull'andamento delle entrate  tributarie.  Formula
le  previsioni  delle  entrate  tributarie  e  fornisce  supporto  al
Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato e al  Dipartimento
del  Tesoro  ai  fini  delle   attivita'   connesse   al   ciclo   di
pianificazione  economico-finanziaria  e  alla   predisposizione   di
documenti di finanza  pubblica.  Aggiorna  il  piano  dei  conti  del
bilancio d'entrata dello Stato per la  parte  tributaria.  Predispone
gli elementi per la  formulazione  del  bilancio  di  entrata  e  del
relativo assestamento. Rende disponibili le informazioni relative  al
gettito delle entrate tributarie all'Istituto nazionale di statistica
e  agli  organismi  internazionali.  L'Ufficio  assicura,   altresi',
eventualmente   coordinando   progetti   complessi,    l'integrazione
funzionale relativamente alle materie comuni  al  proprio  Ufficio  e
agli Uffici II e IV. 
  Ufficio IV (Documentazione economico-statistica e trasparenza) 
  Per le materie di  competenza  del  Dipartimento  e'  l'Ufficio  di
statistica ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322.
Cura i rapporti con l'Istituto nazionale  di  statistica  e  con  gli
altri enti del sistema statistico nazionale.  Definisce  i  requisiti
del  sistema  informativo  delle  dichiarazioni   fiscali   e   delle
statistiche  di  competenza  del  Dipartimento,  elabora  e  diffonde
analisi  e  report  sulle  dichiarazioni  e  le  altre   statistiche,
favorendo  l'integrazione   delle   informazioni   residenti   presso
l'Anagrafe  tributaria  con  altre   banche   dati.   Partecipa,   in
collaborazione con l'Ufficio II, le altre Direzioni del Dipartimento,
le Agenzie e gli enti della fiscalita', al processo  di  integrazione
delle banche dati del sistema informativo della fiscalita'.  Coordina
la partecipazione della Direzione a  gruppi  di  lavoro  a  carattere
economico-statistico sulla  fiscalita'  costituiti  presso  organismi
internazionali  anche  con  il  supporto  degli  altri   Uffici   del
Dipartimento. 
  Ufficio V (Politiche tributarie e  fiscali  e  valutazioni  per  il
bilancio) 
  Predispone le valutazioni  complessive  degli  effetti  finanziari,
economici  e  redistributivi  di  ipotesi  di  modifica  del  sistema
tributario per l'autorita' politica. Cura, per le materie di  propria
competenza, la predisposizione della  documentazione  prevista  dalla
partecipazione  dell'Italia  all'Unione  Europea  ovvero  agli  altri
organismi internazionali nonche'  la  presentazione  delle  politiche
fiscali  e  tributarie  nelle  diverse  sedi  nazionali,  europee  ed
internazionali. Per lo svolgimento delle suddette funzioni coordina i
seguenti Uffici VI, VII e VIII, assicurando l'integrazione funzionale
relativamente alle materie di rispettiva competenza. 
  Ufficio VI (Politiche tributarie nazionali, analisi  e  valutazioni
per il bilancio) 
  Effettua la valutazione tecnica dell'impatto  sulle  previsioni  di
bilancio dell'esercizio in corso e  di  quelli  successivi,  e  degli
effetti economico-fiscali di provvedimenti relativi a tutti i tributi
ad eccezione di quanto di competenza degli  Uffici  VII  e  X,  anche
acquisendo  elementi  informativi  da  altri  soggetti  operanti  nel
settore della  fiscalita'  ovvero  da  altri  soggetti  istituzionali
interessati.  Effettua  il  monitoraggio  sistematico  di  tutte   le
agevolazioni fiscali esistenti e predispone studi ed analisi  per  le
materia  di  propria  competenza.  Valuta  gli  effetti  economici  e
finanziari di norme introdotte  in  altri  paesi  attraverso  analisi
comparate,  nonche'  gli  effetti  derivanti  dal  recepimento  delle
Direttive Comunitarie per le materie di propria competenza. 
  Ufficio VII (Politiche tributarie settoriali ed ambientali, analisi
e valutazioni per il bilancio) 
  Effettua la valutazione tecnica dell'impatto  sulle  previsioni  di
bilancio dell'esercizio in corso  e  di  quelli  successivi  e  degli
effetti economico-fiscali  di  provvedimenti  relativi  alle  imposte
indirette ad esclusione dell'IVA, ai tributi a carattere ambientale e
ai tributi doganali, anche acquisendo elementi informativi  da  altri
soggetti operanti  nel  settore  della  fiscalita'  ovvero  da  altri
soggetti  istituzionali   interessati.   Effettua   il   monitoraggio
sistematico di tutte le agevolazioni fiscali esistenti  e  predispone
studi e analisi per le materie di  propria  competenza.  Alimenta  la
banca dati dei tributi ambientali istituita presso l'OCSE. Valuta gli
effetti economici e finanziari di norme  introdotte  in  altri  paesi
attraverso analisi  comparate,  nonche'  gli  effetti  derivanti  dal
recepimento delle Direttive Comunitarie per  le  materie  di  propria
competenza. 
  Ufficio VIII (Gestione di modelli per  le  politiche  tributarie  e
fiscali) 
  Elabora, gestisce ed aggiorna  modelli  per  la  valutazione  delle
politiche fiscali anche mediante  accordi  e  collaborazioni  con  la
Banca d'Italia, le Universita' e i principali Centri  di  ricerca,  a
supporto delle esigenze degli altri Uffici della Direzione sia a fini
di studio e ricerca, sia a  fini  di  valutazione  degli  effetti  di
proposte  di  politica  tributaria.   Effettua   analisi   economiche
sull'efficacia delle agevolazioni fiscali esistenti  nell'ordinamento
tributario. Elabora studi  e  ricerche  su  ipotesi  di  riforma  del
sistema  fiscale  e  valuta  i   relativi   impatti   economici   e/o
redistributivi a livello microeconomico e macroeconomico. 
  Ufficio IX (Studi e ricerche) 
  Svolge   attivita'    di    ricerca    documentale    in    materia
economico-fiscale  a  supporto  dell'attivita'  istituzionale   degli
Uffici e della Direzione. Predispone gli elementi, per  la  parte  di
competenza  del  Dipartimento,  relativi  al  calcolo  delle  risorse
proprie spettanti all'Unione Europea anche in  coordinamento  con  la
Direzione relazioni internazionali. 
  L'Ufficio assicura, eventualmente coordinando  progetti  complessi,
l'integrazione  funzionale  dei  seguenti  Uffici   X,   XI   e   XII
relativamente alle materie di rispettiva competenza. 
  Ufficio X (Studi e analisi per la fiscalita' locale) 
  Effettua, sulla base dei flussi informativi forniti dall'Ufficio II
e acquisendo elementi informativi da  altri  soggetti  istituzionali,
studi   economico-quantitativi   funzionali   all'individuazione   di
proposte di interventi in materia di federalismo  fiscale,  anche  in
collaborazione con la Direzione legislazione tributaria e federalismo
fiscale. Valuta gli effetti  economico-fiscali  di  provvedimenti  di
finanza locale ed effettua stime per la  ripartizione  degli  effetti
dei diversi provvedimenti  a  livello  regionale  e  locale.  Cura  i
rapporti con il Dipartimento della Ragioneria generale  dello  Stato,
per le materie di competenza del  Dipartimento,  nella  gestione  dei
flussi finanziari con le Regioni. Predispone stime e analisi relative
alle entrate da devolvere alle regioni a statuto  speciale.  Monitora
anche in collaborazione con la Direzione  legislazione  tributaria  e
federalismo fiscale i flussi informativi della fiscalita' locale e li
rende disponibili, in  conformita'  ai  tempi  ed  agli  standard  di
qualita' richiesti. Cura la predisposizione della  documentazione  di
supporto alla definizione ed alla presentazione  delle  politiche  di
finanza locale nelle diverse sedi nazionali ed internazionali. 
  Ufficio XI (Studi e analisi economico-tributarie) 
  Effettua l'elaborazione e aggiornamento dei modelli di stima  della
base  imponibile  sommersa  e  del  gettito  non  riscosso  a   causa
dell'evasione fiscale. Effettua la valutazione  tecnica  dell'impatto
economico-finanziario   derivante   dalle   misure    di    contrasto
all'evasione, anche acquisendo elementi informativi da altri soggetti
operanti nel  settore  della  fiscalita'  ovvero  da  altri  soggetti
istituzionali interessati.  Effettua  analisi  e  studi  dell'impatto
ex-post sul gettito e sul  sistema  economico  dei  provvedimenti  di
politica tributaria. Elabora studi ed effettua la valutazione tecnica
di impatto sugli effetti che derivano dall'adozione di  provvedimenti
normativi in materia di fiscalita' finanziaria.  Valuta  gli  effetti
economici e finanziari di norme introdotte in altri paesi  attraverso
analisi comparate, nonche'  gli  effetti  derivanti  dal  recepimento
delle Direttive Comunitarie per le materie di propria competenza. 
  Ufficio   XII   (Osservatorio    e    analisi    delle    politiche
economico-fiscali internazionali) 
  Raccoglie i dati della fiscalita' comunitaria e internazionale  per
individuare le principali  innovazioni  tributarie  introdotte  dagli
altri paesi ed  effettua  analisi  economiche  comparate  finalizzate
anche  all'  individuazione  di  proposte  modificative  del  sistema
fiscale da sottoporre all'autorita' politica  in  collaborazione  con
l'Ufficio V. Effettua analisi di  comparazione  dei  sistemi  fiscali
sotto il profilo giuridico-tributario, economico e di  competitivita'
nell'attrazione   di   capitali    internazionali.    Effettua,    in
collaborazione con l'Ufficio  competente  della  Direzione  relazioni
internazionali, l'analisi degli effetti economici e finanziari  delle
Convenzioni contro le doppie imposizioni  e  dei  possibili  riflessi
economico-finanziari  di   sentenze   comunitarie   in   materia   di
fiscalita'. Effettua, in collaborazione con l'Ufficio V, le attivita'
inerenti la predisposizione della  documentazione  di  supporto  alla
presentazione delle politiche fiscali nelle diverse  sedi  nazionali,
europee ed  internazionali.  Fornisce  supporto  all'Ufficio  IV  per
l'attivita' di cui all'ultimo periodo delle attribuzioni assegnate al
predetto Ufficio. 
  E' assegnato, altresi', 1 dirigente di II fascia  con  incarico  ai
sensi dell'articolo 19, comma 10, del decreto legislativo n. 165  del
2001. 
3. Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale 
  Ufficio I (Staff del Direttore) 
  Segreteria del Direttore. Fornisce supporto  tecnico-amministrativo
al Direttore per il coordinamento della struttura,  programmazione  e
controllo di gestione della Direzione, assegnazione  degli  obiettivi
ai  dirigenti  e  valutazione  dei  risultati.  Svolge  attivita'  di
raccordo  con  gli  Uffici  alle  dirette  dipendenze  del  Direttore
Generale delle Finanze, con le  altre  Direzioni  nonche'  con  altri
Uffici  esterni  al  Dipartimento.  Assicura  i   servizi   generali.
Individua le esigenze formative del  personale  della  Direzione,  in
raccordo con  le  strutture  preposte.  Su  richiesta  del  Direttore
analizza le procedure di lavoro e le  proposte  di  razionalizzazione
delle stesse. 
  Ufficio II (Affari legali) 
  Assicura,  in  collegamento   con   l'Ufficio   del   coordinamento
legislativo, la consulenza tecnico-legale a tutte  le  strutture  del
Dipartimento per l'elaborazione di  atti,  convenzioni  e  contratti,
nonche'  per  la  gestione   del   relativo   contenzioso.   Assicura
l'elaborazione di studi ed analisi, nonche' l'attivita' di consulenza
giuridica a tutte le strutture del Dipartimento e, qualora richiesto,
alle Agenzie. Cura, per le materie di competenza, in collegamento con
l'Ufficio del coordinamento legislativo, i rapporti con  l'Avvocatura
Generale dello Stato e con i legali esterni. Effettua, ove richiesto,
le attivita' di cui al primo e terzo periodo, anche per  conto  delle
Agenzie.  Fornisce  all'Ufficio  del  coordinamento  legislativo  gli
elementi amministrativi e tecnici per la formulazione delle  risposte
agli  atti  in  materia  di  sindacato  ispettivo,  anche  acquisendo
elementi istruttori presso le Agenzie. 
  Ufficio III (Tassazione reddito d'impresa) 
  Analizza  le  istanze  e  le  proposte  di  semplificazione  e   di
aggiornamento della normativa fiscale in materia  di  tassazione  del
reddito d'impresa e del valore della produzione nonche' in materia di
tassazione diretta degli enti non commerciali e delle ONLUS. Assicura
l'elaborazione di studi ed analisi, nonche' l'attivita' di consulenza
sulle materie di competenza a tutte le strutture del Dipartimento  e,
qualora  richiesto,  alle  Agenzie.  Elabora,  in  collegamento   con
l'Ufficio del coordinamento legislativo, proposte di  atti  normativi
nazionali,  comunitari  e  internazionali.   Elabora   le   direttive
interpretative di cui all'articolo  14,  comma  1,  lettera  e),  del
D.P.R. n. 43  del  2008,  e  successive  modifiche  ed  integrazioni.
Fornisce  gli  elementi  per  la   valutazione   delle   implicazioni
applicative  nelle  materie  di  competenza,  connesse  alle  diverse
operazioni di ristrutturazione o trasformazione  aziendale.  Fornisce
all'Ufficio del coordinamento legislativo gli elementi amministrativi
e tecnici per la formulazione delle risposte agli atti in materia  di
sindacato ispettivo, anche acquisendo elementi istruttori  presso  le
Agenzie. 
  Ufficio IV (Aiuti di Stato ed agevolazioni in  materia  di  imposte
dirette) 
  Analizza  le  istanze  e  le  proposte  di  semplificazione  e   di
aggiornamento della normativa fiscale in materia di agevolazioni e di
crediti d'imposta, relativi alle imposte dirette  e  all'imposta  sul
valore della produzione. Assicura l'elaborazione di studi ed analisi,
nonche' l'attivita' di consulenza sulle  materie  di  competenza  per
tutte le strutture del Dipartimento  e,  qualora  richiesto,  per  le
Agenzie. Verifica, altresi',  la  compatibilita'  con  la  disciplina
comunitaria  degli  aiuti  di  Stato  nelle  materie  di  competenza.
Elabora, in collegamento con l'Ufficio del coordinamento legislativo,
proposte di atti normativi nazionali,  comunitari  e  internazionali.
Elabora le direttive interpretative di cui all'articolo 14, comma  1,
lettera e), del D.P.R. n. 43  del  2008  e  successive  modifiche  ed
integrazioni. Fornisce all'Ufficio del coordinamento legislativo  gli
elementi amministrativi e tecnici per la formulazione delle  risposte
agli  atti  in  materia  di  sindacato  ispettivo,  anche  acquisendo
elementi istruttori presso le Agenzie. 
  Ufficio V (Tassazione diretta persone fisiche) 
  Analizza  le  istanze  e  le  proposte  di  semplificazione  e   di
aggiornamento della normativa fiscale in materia  di  tassazione  dei
redditi delle persone fisiche diversi dal reddito d'impresa,  nonche'
in  materia  di  detrazioni,  deduzioni,   crediti   di   imposta   e
agevolazioni per le persone fisiche. Assicura l'elaborazione di studi
ed analisi,  nonche'  l'attivita'  di  consulenza  sulle  materie  di
competenza  a  tutte  le  strutture  del  Dipartimento   e,   qualora
richiesto, alle Agenzie. Elabora, in collegamento con  l'Ufficio  del
coordinamento legislativo,  proposte  di  atti  normativi  nazionali,
comunitari e internazionali. Elabora le direttive  interpretative  di
cui all'articolo 14, comma 1, lettera e), del D.P.R. n. 43 del 2008 e
successive modifiche ed integrazioni. Fornisce gli  elementi  per  la
valutazione  delle  implicazioni   applicative   nelle   materie   di
competenza. Fornisce all'Ufficio del  coordinamento  legislativo  gli
elementi amministrativi e tecnici per la formulazione delle  risposte
agli  atti  in  materia  di  sindacato  ispettivo,  anche  acquisendo
elementi istruttori presso le Agenzie. 
  Ufficio VI (Fiscalita' finanziaria) 
  Analizza  le  istanze  e  le  proposte  di  semplificazione  e   di
aggiornamento della normativa fiscale in materia  di  tassazione  dei
proventi derivanti dalle attivita' finanziarie, comprese le  ritenute
e  le  imposte  sostitutive.  Assicura  l'elaborazione  di  studi  ed
analisi,  nonche'  l'attivita'  di  consulenza   sulle   materie   di
competenza  per  tutte  le  strutture  del  Dipartimento  e,  qualora
richiesto, per le Agenzie. Elabora, in collegamento con l'Ufficio del
coordinamento legislativo,  proposte  di  atti  normativi  nazionali,
comunitari e internazionali. Elabora le direttive  interpretative  di
cui all'articolo 14, comma 1, lettera e), del D.P.R. n. 43 del 2008 e
successive modifiche ed integrazioni Fornisce  gli  elementi  per  la
valutazione  delle  implicazioni   applicative   nelle   materie   di
competenza. Fornisce all'Ufficio del  coordinamento  legislativo  gli
elementi amministrativi e tecnici per la formulazione delle  risposte
agli  atti  in  materia  di  sindacato  ispettivo,  anche  acquisendo
elementi istruttori presso le Agenzie. 
  Ufficio VII (Normativa generale I.V.A.) 
  Analizza  le  istanze  e  le  proposte  di  semplificazione  e   di
aggiornamento  della  normativa  fiscale  in  materia  di   normativa
generale dell'imposta sul  valore  aggiunto  nonche'  in  materia  di
normativa relativa ai regimi speciali, all'I.V.A. intracomunitaria  e
internazionale. Assicura l'elaborazione di studi ed analisi,  nonche'
l'attivita' di consulenza sulle materie  di  competenza  a  tutte  le
strutture  del  Dipartimento  e,  qualora  richiesto,  alle  Agenzie.
Elabora, in collegamento con l'Ufficio del coordinamento legislativo,
proposte di atti normativi nazionali,  comunitari  e  internazionali.
Elabora le direttive interpretative di cui all'articolo 14, comma  1,
lettera e), del D.P.R. n. 43 del  2008,  e  successive  modifiche  ed
integrazioni.  Fornisce  gli  elementi  per  la   valutazione   delle
implicazioni  applicative  nelle  materie  di  competenza.   Fornisce
all'Ufficio del coordinamento legislativo gli elementi amministrativi
e tecnici per la formulazione delle risposte agli atti in materia  di
sindacato ispettivo, anche acquisendo elementi istruttori  presso  le
Agenzie. 
  Ufficio VIII (Altre imposte indirette, catasto e beni demaniali) 
  Analizza  le  istanze  e  le  proposte  di  semplificazione  e   di
aggiornamento della  normativa  fiscale  in  materia  di  imposta  di
registro, successioni e donazioni, imposte ipotecarie e catastali,  e
altre  imposte  indirette  in  materia  di   intrattenimento   e   di
spettacolo,  di  giochi,  scommesse,  concorsi  pronostici,  lotto  e
lotterie  e  di  imposizione  sui  generi  di   monopolio.   Assicura
l'elaborazione di studi ed analisi nonche' l'attivita' di  consulenza
sulle materie di competenza per tutte le strutture  del  Dipartimento
e, qualora richiesto, per le Agenzie. Effettua,  altresi',  attivita'
di analisi, studio  e  consulenza  in  materia  di  catasto  terreni,
catasto edilizio  urbano,  conservatorie  dei  registri  immobiliari,
servizi tecnici erariali e  beni  demaniali  nonche'  in  materia  di
imposte patrimoniali. Elabora,  in  collegamento  con  l'Ufficio  del
coordinamento legislativo,  proposte  di  atti  normativi  nazionali,
comunitari e internazionali. Elabora le direttive  interpretative  di
cui all'articolo 14, comma 1, lettera e), del D.P.R. n. 43 del 2008 e
successive modifiche ed integrazioni. Fornisce gli  elementi  per  la
valutazione  delle  implicazioni   applicative   nelle   materie   di
competenza. Fornisce all'Ufficio del  coordinamento  legislativo  gli
elementi amministrativi e tecnici per la formulazione delle  risposte
agli  atti  in  materia  di  sindacato  ispettivo,  anche  acquisendo
elementi istruttori presso le Agenzie. 
  Ufficio IX (Accise ed imposte doganali) 
  Analizza  le  istanze  e  le  proposte  di  semplificazione  e   di
aggiornamento della  normativa  fiscale  in  materia  di  accise,  di
imposte doganali, di imposte sulla produzione e sui consumi, anche in
ambito  comunitario   ed   internazionale,   sui   tributi   speciali
finalizzati alla tutela ed alla salvaguardia dell'ambiente.  Assicura
l'elaborazione di studi ed analisi nonche' l'attivita' di  consulenza
sulle materie di competenza per tutte le strutture  del  Dipartimento
e, qualora richiesto, per le Agenzie. Elabora,  in  collegamento  con
l'Ufficio del coordinamento legislativo, proposte di  atti  normativi
nazionali,  comunitari  e  internazionali.   Elabora   le   direttive
interpretative di cui all'articolo  14,  comma  1,  lettera  e),  del
D.P.R. n. 43  del  2008,  e  successive  modifiche  ed  integrazioni.
Fornisce  gli  elementi  per  la   valutazione   delle   implicazioni
applicative nelle materie di  competenza.  Fornisce  all'Ufficio  del
coordinamento legislativo gli elementi amministrativi e  tecnici  per
la formulazione delle risposte agli  atti  in  materia  di  sindacato
ispettivo, anche acquisendo elementi istruttori presso le Agenzie. 
  Ufficio X  (Accertamento,  riscossione  e  sanzioni  relative  alle
imposte erariali) 
  Analizza  le  istanze  e  le  proposte  di  semplificazione  e   di
aggiornamento della normativa fiscale  in  materia  di  accertamento,
riscossione e sanzioni relative alle  imposte  erariali,  dirette  ed
indirette. Assicura  l'elaborazione  di  studi  ed  analisi,  nonche'
l'attivita' di consulenza sulle materie di competenza  per  tutte  le
strutture del Dipartimento e,  qualora  richiesto,  per  le  Agenzie.
Elabora, in collegamento con l'Ufficio del coordinamento legislativo,
proposte di atti normativi nazionali,  comunitari  e  internazionali.
Elabora le direttive interpretative di cui all'articolo 14, comma  1,
lettera e), del D.P.R. n. 43  del  2008,  e  successive  modifiche  e
integrazioni.  Fornisce  gli  elementi  per  la   valutazione   delle
implicazioni  applicative  nelle  materie  di  competenza.   Fornisce
all'Ufficio del coordinamento legislativo gli elementi amministrativi
e tecnici per la formulazione delle risposte agli atti in materia  di
sindacato ispettivo, anche acquisendo elementi istruttori  presso  le
Agenzie. 
  Ufficio XI (Gestione Albo gestori tributi locali e regolamentazioni
speciali) 
  Gestisce ed aggiorna l'albo dei soggetti gestori delle attivita' di
accertamento e riscossione dei tributi locali, di cui all'articolo 53
del  decreto  legislativo  15  dicembre  1997,  n.  446.   Cura   gli
adempimenti connessi all'attuazione dei  trattati  internazionali  ed
alle regolamentazioni speciali  nazionali  relative  alla  fiscalita'
locale. 
  Ufficio XII (Comuni e province) 
  Assicura la gestione delle relazioni con i Comuni  e  le  Province.
Effettua  studi  funzionali  all'individuazione  delle  proposte   di
intervento  in  materia   di   federalismo   fiscale.   Elabora,   in
collegamento con l'Ufficio del coordinamento legislativo, proposte di
atti normativi nazionali, comunitari e internazionali in  materia  di
federalismo  fiscale  e  tributi  locali.  Cura  i  rapporti  con  la
Conferenza Stato-Citta' e autonomie locali e  con  le  organizzazioni
degli enti locali anche al fine di supportare  il  Ministro  per  gli
interventi di competenza in materia di federalismo fiscale.  Assicura
la consulenza nelle materie di  competenza  attraverso  documenti  di
prassi amministrativa. Elabora circolari interpretative in materia di
tributi  locali.  Predispone,  in  collegamento  con  l'Ufficio   del
coordinamento legislativo, le relazioni all'Avvocatura Generale dello
Stato in materia di contenzioso dei tributi locali e al Consiglio  di
Stato con riferimento ai ricorsi  straordinari  al  Presidente  della
Repubblica. Fornisce all'Ufficio del  coordinamento  legislativo  gli
elementi amministrativi e tecnici per la formulazione delle  risposte
agli  atti  in  materia  di  sindacato  ispettivo,  anche  acquisendo
elementi istruttori presso le Agenzie. Effettua  l'analisi  comparata
delle normative degli altri paesi in materia di federalismo fiscale e
tributi locali. Partecipa, in collaborazione con le  altre  Direzioni
del Dipartimento, al processo di integrazione delle banche  dati  per
il monitoraggio periodico dei  flussi  informativi  della  fiscalita'
locale. 
  Ufficio XIII (Osservatorio giuridico  dei  regolamenti  comunali  e
provinciali) 
  Cura la raccolta e propone, sulla base di un esame a  campione,  la
valutazione,  anche  attraverso  la  formulazione   di   rilievi   ed
osservazioni,  degli  atti  normativi  emanati  dai  comuni  e  dalle
province nella materia  tributaria  di  pertinenza,  con  particolare
riferimento ai regolamenti di disciplina dei  singoli  tributi,  alle
delibere di approvazione delle relative aliquote o  tariffe,  nonche'
ai regolamenti in materia di accertamento e riscossione  dei  tributi
locali. Fornisce consulenza ed assistenza ai comuni ed alle  province
per la definizione degli atti normativi  di  cui  al  primo  periodo.
Gestisce,  in   collaborazione   con   la   Direzione   Comunicazione
Istituzionale,  la  pubblicazione  sul  sito  del  Dipartimento   dei
regolamenti  e  delle  delibere  di   approvazione   delle   aliquote
concernenti l'imposta municipale propria. Cura  l'attivita'  connessa
all'eventuale contenzioso sulle materie di competenza,  predisponendo
le relative relazioni all'Avvocatura Generale dello Stato. 
  Ufficio XIV (Regioni a statuto ordinario e controllo delle delibere
dei comuni in materia di aliquote relative  all'addizionale  comunale
all'IRPEF) 
  Assicura la gestione delle  relazioni  con  le  regioni  a  statuto
ordinario. Cura i rapporti con la Conferenza Stato-Regioni e  con  le
altre organizzazioni di  settore  anche  al  fine  di  supportare  il
Ministro per gli interventi di competenza in materia  di  federalismo
fiscale. Elabora, in collegamento  con  l'Ufficio  del  coordinamento
legislativo, proposte  di  atti  normativi  nazionali,  comunitari  e
internazionali in materia di federalismo fiscale e tributi regionali.
Elabora gli schemi di  atti  normativi  e  delle  relative  relazioni
illustrative,  tecnico-normative  e  di  analisi  di  impatto   della
regolazione.  Cura  la  raccolta  e  propone  la  valutazione,  anche
attraverso  la  proposta  di  rilievi  ed  osservazioni,  degli  atti
normativi sui tributi regionali. Fornisce  consulenza  ed  assistenza
alle regioni per la  definizione  degli  atti  normativi  in  materia
tributaria.  Effettua  studi  funzionali   all'individuazione   delle
proposte per gli interventi in materia di federalismo fiscale. Valuta
l'impatto organizzativo indotto dal decentramento gestionale e  dalla
devoluzione dei tributi. Predispone, in  collegamento  con  l'Ufficio
del coordinamento legislativo, le relazioni  all'Avvocatura  Generale
dello Stato in materia di contenzioso dei tributi  regionali  innanzi
alla Corte Costituzionale.  Fornisce  all'Ufficio  del  coordinamento
legislativo gli elementi amministrativi e tecnici per la formulazione
delle risposte agli atti in materia  di  sindacato  ispettivo,  anche
acquisendo  elementi  istruttori  presso  le  Agenzie.  Gestisce   la
ricezione e il controllo dei provvedimenti dei comuni in  materia  di
aliquote  relative  all'addizionale   comunale   all'IRPEF   e   cura
l'attivita'  connessa   all'eventuale   contenzioso.   Provvede,   in
collaborazione con la  Direzione  Comunicazione  Istituzionale,  alla
pubblicazione, sul sito del Dipartimento, delle predette  aliquote  e
degli altri  provvedimenti  comunali  e  provinciali  in  materia  di
tributi locali. 
  Ufficio XV (Regioni a statuto speciale e province autonome) 
  Assicura la gestione delle  relazioni  con  le  regioni  a  statuto
speciale  e  con  le  province  autonome.  Cura  i  rapporti  con  la
Conferenza Stato-Regioni e con le  altre  organizzazioni  di  settore
anche al fine  di  supportare  il  Ministro  per  gli  interventi  di
competenza  in  materia   di   federalismo   fiscale.   Elabora,   in
collegamento con l'Ufficio del coordinamento legislativo, proposte di
atti normativi nazionali, comunitari e internazionali in  materia  di
federalismo fiscale e tributi regionali. Elabora gli schemi  di  atti
normativi e delle relative relazioni illustrative,  tecnico-normative
e di analisi di impatto della regolazione. Cura la raccolta e propone
la  valutazione,  anche  attraverso  la  proposta   di   rilievi   ed
osservazioni, degli atti normativi sui  tributi  regionali.  Fornisce
consulenza ed assistenza alle regioni per la definizione  degli  atti
normativi  in   materia   tributaria.   Effettua   studi   funzionali
all'individuazione delle proposte per gli interventi  in  materia  di
federalismo  fiscale.  Valuta  l'impatto  organizzativo  indotto  dal
decentramento gestionale e dalla devoluzione dei tributi. Predispone,
in collegamento  con  l'Ufficio  del  coordinamento  legislativo,  le
relazioni  all'Avvocatura  Generale  dello  Stato   in   materia   di
contenzioso dei tributi regionali innanzi alla Corte  Costituzionale.
Fornisce  all'Ufficio  del  coordinamento  legislativo  gli  elementi
amministrativi e tecnici per la formulazione delle risposte agli atti
in  materia  di  sindacato  ispettivo,  anche   acquisendo   elementi
istruttori presso le Agenzie. 
  Sono assegnati, altresi', 4 dirigenti di II fascia con incarico  ai
sensi dell'articolo 19, comma 10, del decreto legislativo n. 165  del
2001. 
4. Direzione agenzie ed enti della fiscalita' 
  Ufficio I (Staff del Direttore) 
  Segreteria del Direttore. Fornisce supporto  tecnico-amministrativo
al Direttore per il coordinamento della struttura,  programmazione  e
controllo di gestione della Direzione, assegnazione  degli  obiettivi
ai  dirigenti  e  valutazione  dei  risultati.  Svolge  attivita'  di
raccordo  con  gli  Uffici  alle  dirette  dipendenze  del  Direttore
Generale delle Finanze, con le  altre  Direzioni  nonche'  con  altri
Uffici  esterni  al  Dipartimento.  Assicura  i   servizi   generali.
Individua le esigenze formative del  personale  della  Direzione,  in
raccordo con  le  strutture  preposte.  Su  richiesta  del  Direttore
analizza le procedure di lavoro e le  proposte  di  razionalizzazione
delle stesse. 
  Ufficio II (Rapporti con le agenzie fiscali) 
  Analizza e coordina gli aspetti  della  gestione  trasversali  alle
Agenzie anche in relazione  alle  attivita'  progettuali  ed  elabora
metodologie  e  linee  guida   in   materia   di   pianificazione   e
monitoraggio.  Effettua  studi  e  ricerche,  nonche'  attivita'   di
benchmarking. Svolge attivita' di raccordo con l'Oiv  ai  fini  della
valutazione e del  controllo  strategico.  Formula  proposte  per  la
individuazione dei contenuti dell'atto di indirizzo triennale di  cui
all'art 59 del decreto legislativo n.  300/99.  Svolge  attivita'  di
approfondimento  in  materia  di  valutazione  e  misurazione   della
performance, di  trasparenza  e  integrita'  delle  Agenzie  fiscali.
Provvede all'integrazione degli aspetti gestionali delle  Agenzie  ai
fini  della  pianificazione,  monitoraggio  e   valutazione.   Svolge
attivita' di raccordo con le altre Direzioni del Dipartimento e altre
istituzioni ed enti esterni  per  la  governance  del  sistema  della
fiscalita'. 
  Ufficio III (Governo degli aspetti finanziari delle agenzie fiscali
e degli altri enti della fiscalita') 
  Coordina  le  attivita'  di  governance  dei   profili   finanziari
finalizzata all'analisi dei bilanci delle Agenzie.  Svolge  attivita'
di analisi  e  quantificazione  dei  fabbisogni  economico-finanziari
delle Agenzie fiscali e degli enti della  fiscalita'  anche  ai  fini
della revisione della spesa. Svolge  attivita'  di  raccordo  con  il
Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato nell'attivita'  di
pianificazione delle risorse da erogare alle  Agenzie  e  agli  altri
enti della fiscalita'. Effettua approfondimenti tematici  su  aspetti
economico-finanziari  delle  Agenzie  e  degli   altri   enti   della
fiscalita'. 
  Ufficio IV (Pianificazione, monitoraggio, valutazione e analisi  di
bilancio dell' Agenzia delle Dogane) 
  Predispone le Convenzioni con l'Agenzia delle  Dogane.  Monitora  e
verifica i risultati conseguiti. Svolge attivita'  istruttoria  e  di
supporto  al  Ministro  per  il  controllo  degli  atti  a  carattere
generale. Monitora gli assetti organizzativi e i  fattori  gestionali
interni  all'Agenzia.  Analizza  i   bilanci   dell'Agenzia.   Esegue
approfondimenti tematici sulla gestione delle funzioni  istituzionali
dell'ente. 
  Ufficio V (Pianificazione, monitoraggio, valutazione e  analisi  di
bilancio dell' Agenzia delle Entrate) 
  Predispone le Convenzioni con l'Agenzia delle Entrate.  Monitora  e
verifica i risultati conseguiti. Svolge attivita'  istruttoria  e  di
supporto  al  Ministro  per  il  controllo  degli  atti  a  carattere
generale. Monitora gli assetti organizzativi e i  fattori  gestionali
interni  all'Agenzia.  Analizza  i   bilanci   dell'Agenzia.   Esegue
approfondimenti tematici sulla gestione delle funzioni  istituzionali
dell'ente. 
  Ufficio VI (Pianificazione, monitoraggio, valutazione e analisi  di
bilancio dell'Agenzia del Territorio) 
  Predispone le Convenzioni con l'Agenzia del Territorio. Monitora  e
verifica i risultati conseguiti. Svolge attivita'  istruttoria  e  di
supporto  al  Ministro  per  il  controllo  degli  atti  a  carattere
generale. Monitora gli assetti organizzativi e i  fattori  gestionali
interni  all'Agenzia.  Analizza  i   bilanci   dell'Agenzia.   Esegue
approfondimenti tematici sulla gestione delle funzioni  istituzionali
dell'ente. 
  Ufficio VII (Pianificazione, monitoraggio e valutazione delle altre
Agenzie fiscali) 
  Predispone il Contratto di Servizi con l'Agenzia del Demanio  e  le
Convenzioni con le altre  Agenzie  fiscali.  Monitora  e  verifica  i
risultati conseguiti. Svolge attivita' istruttoria e di  supporto  al
Ministro per il controllo degli atti a carattere  generale.  Monitora
gli assetti organizzativi e i fattori gestionali interni dell'Agenzia
del Demanio e delle altre Agenzie  fiscali  ed  analizza  i  relativi
bilanci.  Esegue  approfondimenti  tematici  sulla   gestione   delle
funzioni istituzionali degli enti. 
  Ufficio VIII (Gestione contabile capitoli gestiti dal Dipartimento) 
  Cura la gestione contabile dei capitoli di'  bilancio  gestiti  dal
Dipartimento. Predispone gli atti  amministrativi  propedeutici  alle
variazioni di  bilancio.  Monitora  ed  assegna  le  risorse.  Svolge
attivita' di raccordo con il Dipartimento della  Ragioneria  Generale
dello Stato nell'attivita'  di  pianificazione,  di  integrazione  ed
assegnazione delle risorse gestite dal Dipartimento,  escluse  quelle
destinate al finanziamento dei fabbisogni  delle  Agenzie  fiscali  e
degli altri enti della fiscalita'. 
  Ufficio IX (Coordinamento  degli  enti  operanti  nel  campo  della
fiscalita') 
  Fornisce  supporto  al  Direttore  Generale   delle   Finanze   per
l'indirizzo, il coordinamento, il monitoraggio e il  controllo  della
Societa'  affidataria  della  prestazione  di   servizi   strumentali
all'esercizio delle funzioni pubbliche attribuite al  Dipartimento  e
alle  Agenzie   fiscali   nonche'   per   l'esercizio   dei   diritti
dell'azionista, ivi compresa la rappresentanza in assemblea. Assicura
la tempestiva istruttoria di tutti i documenti prodotti dagli  organi
di amministrazione e controllo della predetta Societa'.  Assicura  la
regolare e formale acquisizione di  tutti  gli  elementi  utili  alla
predisposizione degli atti di  indirizzo  concernenti  le  strategie,
l'organizzazione e le  politiche  finanziarie  e  di  sviluppo  della
Societa'. Cura la predisposizione degli atti per il  contenzioso,  le
interrogazioni e le  interpellanze  parlamentari  sulla  societa'  di
competenza. Svolge analisi giuridiche nelle materie della Direzione. 
5. Direzione relazioni internazionali 
  Ufficio I (Staff del Direttore) 
  Segreteria del Direttore. Fornisce supporto  tecnico-amministrativo
al Direttore per il coordinamento della struttura,  programmazione  e
controllo di gestione della Direzione, assegnazione  degli  obiettivi
ai  dirigenti  e  valutazione  dei  risultati.  Svolge  attivita'  di
raccordo  con  gli  Uffici  alle  dirette  dipendenze  del  Direttore
Generale delle Finanze, con le  altre  Direzioni  nonche'  con  altri
Uffici  esterni  al  Dipartimento.  Assicura  i   servizi   generali.
Individua le esigenze formative del  personale  della  Direzione,  in
raccordo con  le  strutture  preposte.  Su  richiesta  del  Direttore
analizza le procedure di lavoro e le  proposte  di  razionalizzazione
delle stesse.  Organizza  e  coordina  la  logistica  degli  incontri
tecnici   internazionali   in   collaborazione   con   la   Direzione
Comunicazione Istituzionale. 
  Ufficio II (Consulenza e coordinamento) 
  Effettua  l'analisi  comparata  dei  sistemi  fiscali  ed  aggiorna
l'archivio   documentale   della    normativa    giuridico-tributaria
comunitaria ed internazionale. Effettua la consulenza giuridica nelle
materie di diritto comunitario ed internazionale di competenza  della
Direzione con esclusione di quelle di competenza dell'Ufficio VI,  in
particolare sulle questioni attinenti agli  adempimenti  ed  obblighi
derivanti dalla partecipazione dell'Italia all'Unione  Europea  e  su
quelle relative alle attribuzioni  ed  alle  norme  di  funzionamento
delle altre organizzazioni internazionali con competenza  in  materia
fiscale. Assicura la rappresentanza dell'Italia nelle  organizzazioni
internazionali, garantendo tra l'altro  il  coordinamento  funzionale
per il Dipartimento, le Agenzie e gli  altri  enti  della  fiscalita'
nonche' il collegamento con la  Guardia  di  Finanza.  Garantisce  il
supporto al Direttore dell'Ufficio  e  al  Direttore  Generale  delle
Finanze,  in  raccordo  con  gli  altri  Uffici  dell'Amministrazione
finanziaria in materia di relazioni internazionali. 
  Ufficio III (Fiscalita' negli accordi e trattati internazionali) 
  Assicura,  in  materia  fiscale,  le  attivita'  preparatorie  alla
stipula di accordi e trattati internazionali diversi  da  quelli  che
rientrano  nella  competenza  dell'Ufficio  IV.  Cura,  altresi',  la
gestione e il raccordo di  tali  atti  con  la  normativa  nazionale.
Supporta il Direttore e il Direttore  Generale  delle  Finanze  nelle
relazioni con gli operatori nazionali  della  fiscalita'  interessati
all'attuazione dei predetti accordi e trattati. Organizza e  coordina
la partecipazione ad incontri  tecnici  internazionali  su  argomenti
fiscali  e  tributari  con  il   supporto   dell'Ufficio   I   e   in
collaborazione con la  Direzione  comunicazione  istituzionale  della
fiscalita'. Assicura la  rappresentanza  dell'Italia  nei  gruppi  di
lavoro istituiti in sede di  Unione  Europea  ovvero  in  altre  sedi
internazionali relativamente alle materie di competenza. 
  Ufficio IV (Convenzioni contro la doppia imposizione sul reddito  e
sul patrimonio e altri accordi) 
  Provvede alla stipula delle convenzioni  internazionali  contro  la
doppia imposizione sul reddito e  sul  patrimonio,  e  per  prevenire
frodi e abusi fiscali, nonche' dei Tax Information Exchange Agreement
(TIEA),  curando  il  necessario  coordinamento  funzionale  per   il
Dipartimento, il Ministero e  le  Agenzie.  Cura,  per  la  parte  di
competenza del Ministero, i  conseguenti  adempimenti  connessi  alle
procedure di ratifica. Assicura  la  rappresentanza  dell'Italia  nei
gruppi  di   lavoro   istituiti   presso   le   sedi   internazionali
relativamente alle  materie  di  competenza.  Gestisce  le  procedure
amichevoli o di prevenzione di possibili controversie relativamente a
casi generali ed interpretativi. 
  Ufficio V (Imposizione diretta comunitaria e internazionale) 
  Assicura  la  rappresentanza  dell'Italia  nei  gruppi  di   lavoro
istituiti in sede comunitaria ovvero in altre sedi internazionali  in
materia  di  imposte  dirette.   Garantisce   a   questo   fine,   il
coordinamento funzionale per il Dipartimento, le Agenzie e gli  altri
enti della fiscalita' nonche'  il  collegamento  con  la  Guardia  di
Finanza. Collabora, in collegamento con l'Ufficio  del  coordinamento
legislativo e con la Direzione legislazione tributaria e  federalismo
fiscale nell'esame  delle  procedure  di  infrazione  in  materia  di
imposte dirette (fase pre-contenziosa e contenziosa)  e  delle  altre
richieste  dell'esecutivo  comunitario,  al  fine  di  assicurare   i
relativi adempimenti. Garantisce, a  questo  fine,  il  coordinamento
funzionale per il Dipartimento e le Agenzie. 
  Ufficio VI (Imposizione indiretta comunitaria e internazionale). 
  Assicura  la  rappresentanza  dell'Italia  nei  gruppi  di   lavoro
istituiti  in  sede  di  Unione  Europea,  ovvero   in   altre   sedi
internazionali in materia  di  I.V.A.,  accise  e  di  altre  imposte
indirette. Collabora, in collegamento con l'Ufficio del coordinamento
legislativo e con la Direzione legislazione tributaria e  federalismo
fiscale nell'esame  delle  procedure  di  infrazione  in  materia  di
I.V.A., accise e altre  imposte  indirette  (fase  pre-contenziosa  e
contenziosa) e delle altre richieste dell'esecutivo  comunitario,  al
fine di assicurare i relativi adempimenti. Garantisce a questi  fini,
il coordinamento funzionale per il Dipartimento e le Agenzie, nonche'
il collegamento con la Guardia di  Finanza.  Effettua  la  consulenza
giuridica nelle materie concernenti il diritto dell'Unione Europea ed
internazionale relativamente all'l.V.A., alle  accise  e  alle  altre
imposte indirette, in  particolare  sulle  questioni  attinenti  agli
adempimenti ed obblighi derivanti  dalla  partecipazione  dell'Italia
all'Unione Europea e su quelle relative  alle  attribuzioni  ed  alle
norme di funzionamento delle altre organizzazioni internazionali  con
competenza in materia fiscale.  Fornisce  assistenza  alla  Direzione
studi e ricerche economico-fiscali  in  materia  di  risorse  proprie
I.V.A. 
  Ufficio VII (Cooperazione amministrativa) 
  Coordina l'attivita' di cooperazione amministrativa  internazionale
in  materia  di  imposte  dirette  e  quale   Ufficio   Centrale   di
Collegamento   (C.L.O.),   coordina   l'attivita'   di   cooperazione
amministrativa in materia I.V.A. svolta dai Servizi di  Collegamento.
Coordina l'attivita' di assistenza amministrativa internazionale  per
il  recupero  dei  crediti  anche   avvalendosi   del   Comitato   di
Coordinamento   all'uopo   istituito.   Sovraintende   all'attuazione
dell'assistenza amministrativa svolta dalle Agenzie delle  Entrate  e
delle Dogane. 
  Favorisce lo sviluppo della  partecipazione  delle  Agenzie,  degli
enti della fiscalita' e della Guardia di  Finanza  alla  cooperazione
amministrativa  in  sede  di  Unione   Europea   ed   internazionale,
assicurando la diffusione e lo scambio di informazioni. Provvede alla
stipula di Accordi di cooperazione internazionale  per  regolamentare
lo scambio di informazioni e le  verifiche  simultanee,  nel  settore
dell'imposizione diretta. Assicura la rappresentanza dell'Italia  nei
gruppi di lavoro istituiti in sede di Unione Europea ovvero in  altre
sedi  internazionali  in  materia  di  cooperazione   amministrativa.
Garantisce  a  questo  fine  il  coordinamento  funzionale   per   il
Dipartimento, le Agenzie e  gli  enti  della  fiscalita'  nonche'  il
collegamento con la Guardia di Finanza.  Coordina  la  partecipazione
del Dipartimento, delle Agenzie e degli enti  della  fiscalita'  alle
iniziative  di  cooperazione,  formazione  e  scambio  di  funzionari
previste   da   programmi   Comunitari,   assicurando   altresi'   il
collegamento con la Guardia di Finanza. 
  Ufficio VIII (Cooperazione amministrativa in materia  doganale,  di
accise e procedure amichevoli) 
  Coordina   l'attivita'   di   mutua    assistenza    amministrativa
internazionale svolta in materia doganale.  Coordina,  quale  Ufficio
Centrale    di    Collegamento-Accise    (E.L.O.),     congiuntamente
all'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di  Stato,  l'attivita'  di
cooperazione amministrativa internazionale nel settore delle  accise,
svolta dai Servizi di Collegamento. Gestisce le procedure  amichevoli
o di arbitrato o di prevenzione di possibili controversie relative  a
singoli soggetti. 
  E' assegnato, altresi', 1 dirigente di II fascia  con  incarico  ai
sensi dell'articolo 19, comma 10, del decreto legislativo n. 165  del
2001. 
6. Direzione comunicazione istituzionale della fiscalita' 
  Ufficio I (Staff del Direttore) 
  Segreteria del Direttore. Fornisce supporto  tecnico-amministrativo
al Direttore per il coordinamento della struttura,  programmazione  e
controllo di gestione della Direzione, assegnazione  degli  obiettivi
ai  dirigenti  e  valutazione  dei  risultati.  Svolge  attivita'  di
raccordo  con  gli  Uffici  alle  dirette  dipendenze  del  Direttore
Generale delle Finanze, con le  altre  Direzioni  nonche'  con  altri
Uffici  esterni  al  Dipartimento.  Assicura  i   servizi   generali.
Individua le esigenze formative del  personale  della  Direzione,  in
raccordo con  le  strutture  preposte.  Su  richiesta  del  Direttore
analizza le procedure di lavoro e le  proposte  di  razionalizzazione
delle stesse. Gestisce i rapporti contrattuali con i soggetti esterni
che forniscono supporto tecnico per la realizzazione di iniziative di
comunicazione. 
  Ufficio II (Relazioni esterne ed eventi) 
  Cura le relazioni esterne con le altre  Pubbliche  amministrazioni,
con  enti,  organismi  e  associazioni  di  categoria.  Sviluppa   le
iniziative di comunicazione istituzionale volte a favorire l'immagine
del Dipartimento. Collabora, per gli aspetti di comunicazione, con le
direzioni del Dipartimento e le altre strutture del  Ministero  nelle
attivita'   e   progetti   di   interesse    comune,    assicurandone
l'integrazione funzionale. Promuove  e  cura  l'organizzazione  degli
eventi e dei convegni del Dipartimento  e  la  sua  partecipazione  a
manifestazioni organizzate da  soggetti  esterni.  Collabora  con  la
Direzione  relazioni  internazionali  all'organizzazione  di   eventi
internazionali. Gestisce iniziative e progetti diretti  a  sviluppare
il dialogo con i contribuenti sui principali temi di natura  fiscale,
attraverso  l'utilizzo  di  strumenti  di  consultazione  pubblica  e
collaborazione, volti a  recepire  pareri  e  suggerimenti.  Realizza
prodotti multimediali di informazione.  Assicura  la  gestione  delle
relazioni con il pubblico sulle  attivita'  del  Dipartimento,  sulle
modalita' di accesso ai documenti e  provvede  all'aggiornamento  del
Regolamento   sui   termini   di   conclusione    dei    procedimenti
amministrativi, ai  sensi  della  Legge  7  agosto  1990,  n.  241  e
successive modifiche ed integrazioni. Svolge funzioni di collegamento
con l'Ufficio relazioni con il pubblico del Ministero dell'Economia e
delle Finanze. Predispone, anche sulla base  delle  informazioni  del
Servizio di vigilanza,  la  Relazione  annuale  sulle  attivita'  dei
Garanti del contribuente, secondo  quanto  previsto  dalla  Legge  27
luglio 2000, n. 212. 
  Ufficio  III  (Strategia  della  comunicazione  esterna   e   della
semplificazione) 
  Svolge le attivita' di  promozione  della  conoscenza  del  sistema
fiscale, della normativa fiscale, della sua applicazione e  dei  suoi
effetti, anche attraverso  il  coordinamento  e  l'organizzazione  di
campagne  informative,  per  favorire  l'adempimento  degli  obblighi
fiscali. Cura i rapporti con gli organi d'informazione, coordinandosi
con l'Ufficio Stampa e il Portavoce del Ministro.  Elabora  il  Piano
annuale di comunicazione  dell'Amministrazione  finanziaria,  secondo
quanto previsto dall'articolo 11 della Legge 7 giugno 2000, n. 150  e
monitora le iniziative di comunicazione svolte dalle Agenzie  fiscali
per  misurarne  l'efficacia  sotto  il  profilo  della   trasparenza,
imparzialita' e correttezza nei rapporti con i contribuenti. Gestisce
il Portale Internet del Dipartimento e promuove la  conoscenza  degli
strumenti   informativi   dell'Amministrazione   finanziaria    anche
coordinando le funzioni di informazione e assistenza ai  contribuenti
svolte dalle Agenzie, con particolare riferimento a quanto  stabilito
dagli artt. 5 e 6 della legge 27 luglio 2000  n.  212.  Provvede,  in
collaborazione con le competenti  Direzioni,  alla  realizzazione  di
pubblicazioni e di altri prodotti editoriali in  materia  fiscale  ed
assicura la corretta  e  trasparente  divulgazione  al  pubblico  dei
servizi del Fisco. Favorisce, in collaborazione con le Direzioni  del
Dipartimento, i processi di  semplificazione  per  l'adozione  di  un
linguaggio semplice e chiaro  nella  redazione  dei  provvedimenti  e
direttive interpretative e per la verifica di quello utilizzato nella
modulistica fiscale, nel rispetto dei principi fissati dallo  Statuto
dei diritti del contribuente. 
  Ufficio IV (Comunicazione interna) 
  Elabora le strategie di comunicazione interna. Gestisce il  Portale
Intranet del Dipartimento  e  promuove  l'integrazione  con  le  reti
Intranet  degli  altri  Dipartimenti  del  Ministero.   Promuove   la
partecipazione delle Commissioni Tributarie alla definizione  di  una
cultura organizzativa comune, anche attraverso l'implementazione  del
Portale Intranet. Assicura la gestione dei  flussi  di  comunicazione
tra le strutture  del  Dipartimento  favorendo  processi  interni  di
semplificazione   delle   procedure.    Provvede    alla    raccolta,
catalogazione e diffusione nell'ambito del Dipartimento  di  prodotti
editoriali e multimediali. Cura la Rassegna Stampa del Dipartimento. 
  Ufficio V (Banca dati della qualita') 
  Effettua la valutazione complessiva dei  servizi  di  orientamento,
informazione e assistenza al contribuente da parte  delle  Agenzie  e
delle Segreterie delle Commissioni  Tributarie.  Monitora  gli  esiti
delle rilevazioni effettuate dalle Agenzie e dalle  Segreterie  delle
Commissioni  Tributarie  sulla  qualita'  percepita  e   attesa   dai
contribuenti  in  relazione  ai  servizi  erogati.  Analizza  i  dati
quantitativi  dei  reclami   e   dei   suggerimenti   pervenuti   dai
contribuenti sulla base delle rilevazioni fornite  annualmente  dalle
Agenzie  fiscali  e  dalla  Direzione  della   giustizia   tributaria
relativamente agli Uffici di Segreteria delle Commissioni Tributarie.
Gestisce la Banca dati della  Qualita',  garantendo  l'ottimizzazione
dei  flussi  di  dati  e  informazioni  sui  livelli  qualitativi   e
quantitativi della soddisfazione del contribuente. 
  Ufficio VI (Analisi della qualita' dei servizi fiscali) 
  Formula ai competenti organismi dipartimentali le proposte  per  le
Convenzioni e per i Contratti di servizio con le Agenzie fiscali, con
particolare  riferimento  agli  obiettivi  di  valorizzazione   della
qualita' percepita e attesa e di  miglioramento  della  soddisfazione
del contribuente. Effettua il monitoraggio e  l'analisi  di  indagini
sul rapporto Fisco - contribuente condotte  da  istituzioni  ed  enti
pubblici e privati nonche' delle notizie provenienti da  altre  fonti
informative, con riferimento alle tematiche inerenti la qualita'  del
rapporto   Fisco   -   contribuenti.   Realizza    il    monitoraggio
sull'attivazione, da parte degli enti territoriali e degli altri enti
della  fiscalita',  di   sistemi   e   modelli   di   rilevazione   e
valorizzazione della qualita' percepita e attesa dagli utenti. Esegue
analisi e studi nello specifico settore della  qualita'  dei  servizi
fiscali ed individua,  sulla  base  di  indicatori  di  qualita',  le
migliori prassi e gli standard ottimali di  erogazione  dei  servizi,
anche con riferimento ai processi del federalismo fiscale. 
7. Direzione sistema informativo della fiscalita' 
  Ufficio I (Affari generali) 
  Segreteria del Direttore. Fornisce supporto  tecnico-amministrativo
al Direttore per il coordinamento della struttura,  programmazione  e
controllo di gestione della Direzione, assegnazione  degli  obiettivi
ai  dirigenti  e  valutazione  dei  risultati.  Svolge  attivita'  di
raccordo  con  gli  Uffici  alle  dirette  dipendenze  del  Direttore
Generale delle Finanze, con le  altre  Direzioni  nonche'  con  altri
Uffici  esterni  al  Dipartimento.  Assicura  i   servizi   generali.
Individua le esigenze formative del  personale  della  Direzione,  in
raccordo con le  strutture  preposte.  Su  richiesta  del  Direttore,
analizza le procedure di lavoro e le  proposte  di  razionalizzazione
delle stesse. Fornisce il supporto  amministrativo  per  la  gestione
degli organi collegiali  di  coordinamento  del  Sistema  Informativo
della Fiscalita' e cura, nelle materie di competenza della Direzione,
le    relazioni    istituzionali    con    le     altre     strutture
dell'Amministrazione finanziaria e con le  altre  amministrazioni  ed
enti della pubblica amministrazione. Svolge attivita'  di  consulenza
giuridico-amministrativa per la predisposizione del contratto  quadro
che regola il rapporto con l'ente  strumentale  e  degli  altri  atti
negoziali,  atti  di  gara,  convenzioni  e  atti  amministrativi  di
competenza della Direzione. Coordina l'individuazione e  le  proposte
delle azioni di innovazione tecnologica e gestione del cambiamento. 
  Ufficio II (Indirizzo e controllo enti strumentali) 
  Fornisce  supporto  al  Direttore  Generale   delle   Finanze   per
l'indirizzo,  il  coordinamento,  il  monitoraggio  e  il   controllo
dell'ente  strumentale  affidatario  della  fornitura   servizi   ICT
nell'ambito del Sistema Informativo  della  Fiscalita'.  Assicura  la
tempestiva istruttoria di tutti i documenti prodotti dagli organi  di
amministrazione e controllo del predetto  ente  anche  coordinandosi,
ove necessario, con gli altri Uffici della Direzione.  Collabora  con
l'Ufficio IV per il progetto di benchmark  relativo  ai  costi/prezzi
dei servizi ICT e per le iniziative di customer  satisfaction,  e  ne
utilizza le risultanze ai fini delle proprie attivita'.  Assicura  la
regolare e formale acquisizione di  tutti  gli  elementi  utili  alla
predisposizione degli atti di  indirizzo  concernenti  le  strategie,
l'organizzazione e le politiche e finanziarie e di sviluppo dell'ente
strumentale. Cura le attivita' e i  rapporti  con  la  segreteria  di
sicurezza del Dipartimento, del Ministero e dell'ente strumentale per
la predisposizione e l'aggiornamento dei decreti di decretazione. 
  Ufficio III (Pianificazione e monitoraggio) 
  Emana le linee strategiche di evoluzione  del  Sistema  informativo
della fiscalita' in accordo  con  le  altre  strutture  organizzative
dell'Amministrazione Finanziaria, anche al fine di assicurare  quanto
previsto dall'art  15  comma  7  lett.  f)  del  D.P.R.  n.  43/2008.
Predispone e aggiorna il Piano triennale dell'informatica relativo al
SIF e ne effettua il relativo monitoraggio in collaborazione  con  le
altre strutture organizzative dell'Amministrazione finanziaria.  Cura
la gestione del budget complessivo  delle  iniziative  ICT.  Cura  la
redazione e gestione del piano operativo annuale del  Dipartimento  e
delle    iniziative    comuni    delle    strutture     organizzative
dell'Amministrazione  finanziaria.  Monitora  i  contratti  ICT   del
Dipartimento,  dei  progetti  del   Dipartimento   e   dei   progetti
trasversali e comuni  al  SIF.  Cura  la  redazione  della  Relazione
annuale sullo stato di automazione di competenza del Dipartimento. 
  Ufficio IV (Progetti comuni del SIF) 
  Gestisce  i  progetti  relativi  ai  sistemi  per  il  governo  del
contratto con la societa' strumentale, i progetti relativi ai sistemi
comuni/trasversali alle strutture organizzative  dell'Amministrazione
finanziaria. Definisce le norme tecniche ed organizzative e  cura  lo
sviluppo di iniziative per l'integrazione e l'unitarieta' del sistema
informativo  della  fiscalita',  nonche'  per  la   cooperazione   ed
interoperabilita' con il sistema fiscale allargato  e  con  le  altre
pubbliche amministrazioni, anche ai fini  dell'attuazione  di  quanto
previsto dall'articolo 1, commi 56 e  57,  della  legge  27  dicembre
2006,  n.  296.  Gestisce  il  progetto  di  benchmark  relativo   ai
costi/prezzi  dei  servizi  ICT  e  delle  iniziative   di   customer
satisfaction relative al SIF,  in  collaborazione  con  le  strutture
organizzative dell'Amministrazione finanziaria. Partecipa a  progetti
di e-gov e internazionali,  e  rappresenta  l'Amministrazione  presso
sedi e istituzioni nazionali e comunitarie. 
  Ufficio V (Progetti di direzione e dipartimentali) 
  Gestisce i progetti ICT della Direzione.  Coordina  e  fornisce  il
supporto metodologico-operativo per la gestione dei progetti ICT  del
Dipartimento. Collabora con  altri  Dipartimenti  del  Ministero  per
attivita'  e  progetti   ICT   di   interesse   comune,   assicurando
l'integrazione funzionale  relativamente  alle  materie  comuni  alle
diverse Direzioni/Dipartimenti. Collabora con l'Ufficio  III  per  il
monitoraggio dei contratti ICT e dei progetti ICT del Dipartimento. 
  Ufficio VI (Beni e servizi informatici del Dipartimento) 
  Gestisce i beni e i servizi informatici del Dipartimento:  effettua
la rilevazione dei fabbisogni, definisce il programma di acquisizione
e cura l'acquisto dei beni e  dei  sevizi  informatici.  Gestisce  il
patrimonio informatico del Dipartimento. Gestisce gli  accessi  e  le
abilitazioni degli utenti ai sistemi informativi del SIF. Coordina la
gestione del sistema VoIP relativo al SIF. 
  Ufficio VII (Governo della sicurezza e infrastruttura di  rete  del
SIF) 
  Assicura il governo della  sicurezza  del  SIF.  Cura  l'emanazione
delle linee guida in materia  di  sicurezza  ICT  e  riservatezza  ed
utilizzo dei dati. Cura  la  predisposizione  dei  documenti  per  la
sicurezza del Dipartimento Finanze e l'attuazione del piano  d'azione
e monitoraggio delle misure  approntate  e  assicura  che  l'utilizzo
delle tecnologie informatiche e di comunicazione avvenga nel rispetto
della normativa a  tutela  della  riservatezza  dei  dati  personali.
Assicura il governo  dell'infrastruttura  di  rete  del  SIF:  svolge
attivita' di indirizzo delle scelte relative  alla  progettazione  ed
evoluzione della rete  unitaria  di  settore;  cura  il  governo  del
contratto  relativo  al   Sistema   Pubblico   di   Connettivita'   e
coordinamento dei servizi relativi. 
8. Direzione della giustizia tributaria 
  Ufficio I (Staff del Direttore) 
  Segreteria del Direttore. Fornisce supporto  tecnico-amministrativo
al  Direttore  per  il  coordinamento   della   struttura,   per   la
programmazione e  il  controllo  di  gestione  della  Direzione,  per
l'assegnazione degli obiettivi  ai  dirigenti  della  Direzione  e  a
quelli  delle  segreterie  delle  Commissioni  tributarie   e   della
Segreteria del Consiglio di presidenza della Giustizia  tributaria  e
per la valutazione dei relativi risultati. Coordina  gli  Uffici  VI,
VII e VIII della Direzione e il sistema di valutazione del  personale
assegnato alla Direzione. Svolge attivita' di raccordo con gli Uffici
alle dirette dipendenze del Direttore Generale delle Finanze, con  le
altre Direzioni nonche' con altri  Uffici  esterni  al  Dipartimento.
Assicura i servizi generali.  Individua  le  esigenze  formative  del
personale della Direzione, in raccordo con le strutture preposte.  Su
richiesta del  Direttore,  analizza  le  procedure  di  lavoro  e  le
proposte di razionalizzazione delle stesse. 
  Ufficio II (Normativa ed analisi del contenzioso tributario) 
  Analizza le istanze e le proposte di aggiornamento della  normativa
fiscale in  materia  di  contenzioso  tributario.  Nelle  materie  di
competenza, assicura l'elaborazione  di  studi  ed  analisi,  nonche'
l'attivita' di consulenza per tutte le strutture del Dipartimento  e,
qualora  richiesto,  per  le  Agenzie.   Fornisce   all'Ufficio   del
coordinamento legislativo gli elementi amministrativi e  tecnici  per
la formulazione delle risposte agli atti di sindacato ispettivo nelle
materie di competenza, anche acquisendo elementi istruttori presso le
Agenzie. Elabora le direttive interpretative di cui all'articolo  14,
comma 1, lettera e), del D.P.R. n. 43 del 2008 e successive modifiche
ed integrazioni. Coordina gli Uffici del massimario delle Commissioni
Tributarie regionali, al fine  di  assicurare  l'alimentazione  della
banca dati del servizio di  documentazione  tributaria  della  Scuola
Superiore dell'Economia  e  delle  Finanze.  Cura  la  rilevazione  e
l'esame delle  questioni  di  rilevante  interesse  o  di  ricorrente
frequenza  nelle  controversie  tributarie.  Analizza   le   pronunce
giurisdizionali e segnala agli  enti  impositori,  alle  societa'  di
riscossione e all'organo di autogoverno dei giudici tributari i  casi
in cui non vi sia un univoco orientamento giurisprudenziale, anche al
fine  di  assicurare  la  coerenza  nell'applicazione   delle   norme
tributarie da parte degli enti stessi, nel rispetto dei  principi  di
equita', semplicita' e omogeneita' di trattamento sanciti dalla legge
27 luglio 2000, n. 212. Predispone, in collegamento con l'Ufficio del
coordinamento legislativo, le relazioni all'Avvocatura Generale dello
Stato in materia di equa riparazione in caso di eccessiva durata  del
processo, ai sensi della Legge 24 marzo 2001, n. 89. 
  Ufficio  III  (Rapporti  con  il  Consiglio  di  Presidenza   della
Giustizia tributaria e  ordinamento  degli  organi  di  giurisdizione
tributaria) 
  Assicura il collegamento  con  il  Consiglio  di  presidenza  della
giustizia tributaria e con la relativa segreteria tecnica, acquisendo
i prescritti pareri. Cura la gestione dei provvedimenti di nomina, di
decadenza e di  irrogazione  di  sanzioni  disciplinari  relativi  al
personale  giudicante  delle   Commissioni   Tributarie,   ferme   le
competenze del Consiglio di presidenza  della  giustizia  tributaria.
Cura la gestione del contenzioso relativo  ai  provvedimenti  emanati
nei  confronti  dei  giudici  tributari  innanzi  alla  giurisdizione
competente. Assicura  il  supporto  alla  formazione  permanente  dei
giudici attraverso la Scuola Superiore dell'economia e delle finanze.
Analizza le istanze e le proposte di  aggiornamento  dell'ordinamento
degli organi speciali di giurisdizione tributaria e  della  normativa
in materia di contributo unificato e spese di giustizia nel  processo
tributario,  anche  con  il   supporto   dell'Ufficio   V.   Assicura
l'elaborazione di  studi  e  analisi  nelle  materie  di  competenza.
Fornisce  all'Ufficio  del  coordinamento  legislativo  gli  elementi
amministrativi e tecnici per la formulazione delle risposte agli atti
di sindacato ispettivo nelle materie di competenza, anche  acquisendo
elementi istruttori presso le Agenzie fiscali. Elabora  le  direttive
interpretative di cui all'articolo  14,  comma  1,  lettera  e),  del
D.P.R. n. 43 del 2008 e successive modifiche ed  integrazioni,  anche
con riguardo all'applicazione del contributo unificato e delle  spese
di giustizia nel processo tributario. 
  Ufficio IV (Monitoraggio  e  analisi  statistiche  del  contenzioso
tributario) 
  Predispone rapporti periodici sull'andamento del  contenzioso,  sul
valore economico delle controversie, sulla tipologia  dei  ricorrenti
nonche', con il supporto dell'Ufficio II, sulle  materie  oggetto  di
ricorso. Predispone la relazione annuale sullo stato del  contenzioso
tributario.  Definisce,  coordinandosi  con  l'Ufficio  V  e  con  il
supporto della Direzione sistema  informativo  della  fiscalita',  il
processo di integrazione delle banche dati per  il  monitoraggio  del
contenzioso tributario. Assicura il monitoraggio  delle  entrate  che
derivano  dall'applicazione  del  contributo  unificato  al  processo
tributario. Fornisce all'Ufficio del  coordinamento  legislativo  gli
elementi amministrativi e tecnici per la formulazione delle  risposte
agli atti di sindacato ispettivo nella materia di  competenza,  anche
acquisendo elementi istruttori dalle  Agenzie  fiscali.  Assicura  il
supporto  statistico  agli  altri  Uffici  della  Direzione  per   lo
svolgimento dell'attivita' istituzionale, al Consiglio di  presidenza
della Giustizia tributaria e, qualora richiesto, alle Agenzie e  agli
altri enti della fiscalita'. 
  Ufficio V (Organizzazione, processi di automazione ed Audit) 
  Assicura l'analisi organizzativa  dell'attivita'  delle  segreterie
delle  Commissioni  Tributarie  e  propone   misure   per   eventuali
adeguamenti necessari ad  assicurare  l'efficienza,  l'efficacia,  la
trasparenza e l'imparzialita'  dell'attivita'  svolta  dagli  Uffici.
Predispone i decreti di  mancato  o  irregolare  funzionamento  degli
Uffici  di  segreteria  delle  Commissioni  Tributarie.  Assicura  la
gestione delle banche dati funzionali per l'attivita' degli Uffici di
segreteria delle Commissioni Tributarie. Cura, in collaborazione  con
l'Ufficio II, lo  sviluppo  del  sistema  informativo  necessario  ad
assicurare l'efficienza e l'efficacia del processo tributario,  anche
telematico. Partecipa, con il supporto della  Direzione  del  sistema
informativo della fiscalita' e in collaborazione con le Agenzie e gli
altri enti della fiscalita', al processo di integrazione delle banche
dati.   Collabora   alla   predisposizione   del   piano    triennale
dell'informatica per le materie di competenza della Direzione. Svolge
attivita' di vigilanza e di ispezione, con il  supporto  degli  altri
Uffici  della   Direzione,   sulle   segreterie   delle   Commissioni
Tributarie, con particolare riferimento alla  regolarita'  gestionale
amministrativa e contabile. Emana istruzioni ai fini  dell'osservanza
della normativa in materia di sicurezza sul posto di lavoro. 
  Ufficio VI (Politiche del lavoro - Reclutamento e formazione) 
  Assicura la gestione del rapporto di lavoro del personale dirigente
e non dirigenziale delle segreterie delle  Commissioni  tributarie  e
del Consiglio di Presidenza della giustizia  tributaria  compreso  il
trattamento giuridico. Definisce, in  raccordo  con  il  Dipartimento
dell'amministrazione  generale  del  personale  e  dei  servizi,   le
procedure di mobilita' interna ed esterna del  personale.  Applica  i
sistemi di valutazione delle  prestazioni,  del  potenziale  e  delle
posizioni del personale dirigenziale e non  dirigenziale,  nonche'  i
sistemi di incentivazione. Assicura il supporto  alla  programmazione
della copertura del  fabbisogno  delle  risorse  umane.  Effettua  la
ricerca e la selezione del personale  e  cura,  in  raccordo  con  il
Dipartimento  dell'amministrazione  generale  del  personale  e   dei
servizi, la gestione delle procedure finalizzate  al  reclutamento  e
l'approvazione delle graduatorie di assunzione. Assicura la  gestione
della formazione, anche sulla base delle priorita' e  delle  esigenze
espresse dalle strutture. Supporta lo sviluppo  del  personale  anche
sulla base dei C.C.N.L. e della normativa  di  settore.  Aggiorna  la
banca dati del personale nelle materie di competenza. 
  Ufficio VII (Amministrazione del personale e disciplina) 
  Cura l'analisi e l'aggiornamento della normativa del  lavoro.  Cura
gli  adempimenti  in  materia  di  contenzioso  civile,   penale   ed
amministrativo   contabile   del   personale   dirigenziale   e   non
dirigenziale. Predispone gli atti  e  i  procedimenti  relativi  alle
controversie   ed   al   contenzioso.    Cura    la    rappresentanza
dell'Amministrazione  nei  giudizi  relativi  alle  controversie  del
lavoro, a norma dell'articolo 12 del decreto legislativo n.  165  del
2001. Supporta l'ufficio istruttore per i procedimenti  disciplinari.
Assicura la gestione delle procedure relative alla cessazione ed alla
sospensione del rapporto di  lavoro.  Cura  gli  adempimenti  di  cui
all'articolo 53 del decreto legislativo n. 165 del 2001 e l'attivita'
di  controllo  in  materia  di   deontologia   professionale   e   di
incompatibilita'  nell'esercizio  di  attivita'   extraistituzionali.
Rilascia le autorizzazioni  per  l'assistenza  tecnica  dinanzi  alle
Commissioni Tributarie. Aggiorna la banca dati  del  personale  nelle
materie di competenza. 
  Ufficio  VIII  (Risorse  finanziarie  e  Bilancio   -   Trattamento
fondamentale e accessorio - Acquisti di beni e servizi,  contratti  e
logistica) 
  Assicura la gestione amministrativo-contabile dei capitoli di spesa
delle  Commissioni  Tributarie,  ivi  compresi  quelli  relativi   al
personale giudicante. Assicura la gestione delle  attivita'  connesse
all'elaborazione   dello   stato   di   previsione    della    spesa,
dell'assestamento e del consuntivo. Monitora lo stato di  avanzamento
del fabbisogno dei capitoli di spesa. Cura il  trattamento  economico
fondamentale ed accessorio, ivi compresi i buoni pasto, del personale
delle  Commissioni  Tributarie.   Elabora   la   programmazione   dei
fabbisogni delle risorse  strumentali  e  logistiche.  Amministra  le
spese per  manutenzione  edile  ed  impiantistica,  per  manutenzione
apparecchiature,  per  forniture  di  beni  e  servizi.  Supporta  la
Direzione sistema informativo della fiscalita', per  l'individuazione
del fabbisogno  di  beni  e  servizi  informatici  delle  Commissioni
tributarie. Gestisce le risorse finanziarie relative ai contratti  di
locazione e  il  pagamento  dei  relativi  oneri  accessori  per  gli
immobili in uso  alle  Commissioni  Tributarie.  Svolge  funzioni  di
indirizzo e vigilanza sui consegnatari delle  Commissioni  Tributarie
per assicurare la gestione unitaria  in  materia  di  utilizzo  delle
risorse e  degli  approvvigionamenti.  Aggiorna  la  banca  dati  del
personale nelle materie di competenza. 
  E' assegnato, altresi', 1 dirigente di II fascia  con  incarico  ai
sensi dell'articolo 19, comma 10, del decreto legislativo n. 165  del
2001. 
  Nell'ambito del numero massimo di Uffici dirigenziali non  generali
di cui all'articolo 1, comma 2,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 30 gennaio 2008,  n.  43,  e  successive  modificazioni  e
integrazioni, sono  ricomprese  le  seguenti  posizioni  dirigenziali
degli  Uffici  di  segreteria  delle  Commissioni  tributarie  e  del
Consiglio di presidenza della giustizia tributaria: 
    a) n. 2 - Consiglio di presidenza della giustizia tributaria; 
    b) n. 1 - Commissione tributaria regionale dell'Abruzzo; 
    c) n. 1 - Commissione tributaria regionale della Calabria; 
    d) n. 1 - Commissione tributaria regionale della Campania; 
    e) n. 1 - Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna; 
    f) n. 1 - Commissione  tributaria  regionale  del  Friuli-Venezia
Giulia; 
    g) n. 1 - Commissione tributaria regionale del Lazio; 
    h) n. 1 - Commissione tributaria regionale della Liguria; 
    i) n. 1 - Commissione tributaria regionale della Lombardia; 
    j) n. 1 - Commissione tributaria regionale delle Marche; 
    k) n. 1 - Commissione tributaria regionale del Piemonte; 
    l) n. 1 - Commissione tributaria regionale della Puglia; 
    m) n. 1 - Commissione tributaria regionale della Sardegna; 
    n) n. 1 - Commissione tributaria regionale della Sicilia; 
    o) n. 1 - Commissione tributaria regionale della Toscana; 
    p) n. 1 - Commissione tributaria regionale del Veneto; 
    q) n. 1 - Commissione tributaria provinciale di Napoli; 
    r) n. 1 - Commissione tributaria provinciale di Roma.