Art. 5 
 
 
Dipartimento  dell'amministrazione  generale,  del  personale  e  dei
                               servizi 
 
1.  Unita'  organizzative  di  livello  dirigenziale   non   generale
assegnate alle dirette dipendenze del Capo del Dipartimento 
  Ufficio di coordinamento e segreteria del capo Dipartimento. 
  Supporto per il coordinamento  delle  attivita'  del  Dipartimento.
Segreteria tecnica  ed  amministrativa  del  Capo  del  Dipartimento.
Istruttoria di questioni rientranti nella  competenza  del  Capo  del
Dipartimento. Affari riservati. Attivita'  di  supporto  ai  Comitati
interdipartimentali in materia di coordinamento delle risorse umane e
strumentali, delle  attivita'  informatiche  e  della  sicurezza  sui
luoghi di lavoro. Rapporti con gli Uffici di  diretta  collaborazione
con  l'Autorita'  politica;   attivita'   istruttoria   relativa   al
conferimento, nell'ambito del Dipartimento, di incarichi  di  livello
dirigenziale generale e di incarichi conferiti ai sensi dell'articolo
19, commi 5-bis e 6 del decreto legislativo 30 marzo  2001,  n.  165,
adempimenti istruttori finalizzati al conferimento,  nell'ambito  del
Ministero, degli incarichi dirigenziali generali, anche ai sensi  del
predetto articolo 19, commi 5-bis e 6 e relativo monitoraggio. 
  Ufficio  per  la  programmazione  ed  il  controllo   di   gestione
dipartimentale 
  Coordinamento dei processi di programmazione per la formazione  del
budget, per l'individuazione degli obiettivi di  tutte  le  strutture
del  Dipartimento   e   della   direttiva   generale   per   l'azione
amministrativa,  al  fine  di  assicurarne  la  coerenza,  e  per  la
definizione delle risorse finanziarie. Individuazione degli  standard
per la misurazione dei risultati della gestione. Redazione della nota
integrativa allo stato di previsione del Dipartimento. Supporto  alla
ripartizione  delle  risorse  finanziarie  del  Dipartimento  tra  le
Direzioni in relazione  agli  obiettivi.  Gestione  del  processo  di
consuntivazione  e  monitoraggio  dei  costi  e  delle   informazioni
quantitative   della    gestione,    elaborazione    del    reporting
economico-gestionale e finanziario, analisi dei risultati  conseguiti
ed  individuazione  delle  azioni  correttive.   Monitoraggio   degli
obiettivi e supporto alle procedure del sistema  di  valutazione  dei
dirigenti. Manutenzione del modello di programmazione e controllo del
Dipartimento. Rilevazione dei flussi di cassa. 
  Ufficio per l'analisi dei processi e la comunicazione 
  Coordinamento delle attivita' di comunicazione del  Dipartimento  e
rapporti con il Portavoce del Ministro e l'Ufficio stampa.  Relazioni
sull'attivita'  complessiva  del  Dipartimento.  Rapporti  con  altri
uffici della P.A. in relazione ai compiti del Capo del  Dipartimento.
Concorso alla redazione del sito WEB del Ministero per le materie  di
competenza del Dipartimento e gestione del sito  web  dipartimentale.
Gestione di eventi per  gli  aspetti  attinenti  alla  comunicazione.
Analisi dei processi e dell'organizzazione. Legge n.  241  del  1990:
regolamentazione ed adempimenti. 
  Ufficio per la consulenza giuridico legale 
  Supporto giuridico-legale al Capo Dipartimento. Predisposizione  di
studi, pareri  e  ricerche  ai  fini  della  soluzione  di  questioni
giuridiche ed interpretative. Esame delle proposte normative di rango
primario e secondario formulate  dalle  Direzioni  generali,  nonche'
istruttoria  delle  proposte  trasmesse  dall'ufficio  legislativo  e
raccordo con le Direzioni generali anche  per  l'eventuale  redazione
dell'Air e della Vir. Raccolta degli elementi di risposta  agli  atti
di sindacato ispettivo  e  ai  rilievi  degli  organi  di  controllo.
Predisposizione di richieste di pareri agli organi  consultivi  dello
Stato nonche' al Dipartimento della Funzione  pubblica.  Monitoraggio
del contenzioso del Dipartimento. 
  Ufficio relazioni sindacali 
  Relazioni  sindacali  del  Ministero.   Contrattazione   collettiva
integrativa per il personale del Ministero. Supporto e  coordinamento
della contrattazione collettiva integrativa del personale degli altri
Dipartimenti e degli uffici territoriali. Rapporti con l'Aran  e  con
il Dipartimento della funzione pubblica e gli altri  Ministeri  nelle
materie di competenza. Segreteria dei  Comitati  paritetici  previsti
dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali. 
  Alle dirette dipendenze del Capo del  Dipartimento  sono  assegnate
altresi'  5  posizioni  di  livello  dirigenziale  non  generale   di
consulenza, studio e ricerca nonche' 9 ispettori per le verifiche  ed
i controlli sulle competenze del Dipartimento  esercitate  a  livello
territoriale dalle Ragionerie territoriali dello Stato,  di  cui  uno
con funzioni  di  coordinamento,  che  svolge  altresi'  funzioni  di
pianificazione dell'attivita' degli ispettori, anche su  segnalazione
dei competenti uffici del Ministero. 
  Gli uffici  di  livello  dirigenziale  non  generale  elencati  nel
presente  comma,  ad  esclusione  dell'Ufficio  di  coordinamento   e
segreteria del Capo Dipartimento, nonche'  le  posizioni  di  livello
dirigenziale non generale di consulenza, studio  e  ricerca  indicate
nel  precedente  periodo  ed  il  corpo  ispettivo   possono   essere
coordinate dai dirigenti generali di cui all'articolo  16,  comma  4,
del d.P.R. n.  43/2008,  come  modificato  ed  integrato  dal  d.P.R.
173/2011, secondo le direttive del Capo Dipartimento. 
2. Direzione centrale per gli affari generali,  la  logistica  e  gli
approvvigionamenti 
  Ufficio I 
  Ufficio di segreteria del Dirigente  generale  e  di  coordinamento
degli Uffici della Direzione. Rapporti con  organismi  internazionali
nelle materie di pertinenza della Direzione. Rapporti  con  l'Ufficio
per  il  controllo  di  gestione   dipartimentale.   Supporto   nella
programmazione delle attivita' e nella verifica  degli  obiettivi  di
competenza della Direzione. Rapporti con la  Direzione  centrale  del
personale. Coordinamento delle attivita'  di  rilevazione  e  analisi
delle esigenze e razionalizzazione degli  spazi  ad  uso  ufficio  ed
archivio degli Uffici del Ministero  e  definizione  dei  livelli  di
servizio di concerto  con  le  strutture  organizzative  interessate.
Rapporti con l'Agenzia del demanio in merito alla concessione in  uso
a soggetti estranei all'Amministrazione di spazi e superfici  interne
ed esterne alla sede centrale del Ministero. Gestione  amministrativa
e contabile dei contratti di  collaborazione  e  degli  incarichi  di
studio e ricerca ad estranei all'Amministrazione, ivi compresi quelli
di traduzione. Gestione amministrativa e contabile di  incarichi  per
il funzionamento di commissioni e/o organi collegiali. Definizione  e
sviluppo dei contenuti  da  diffondere  tramite  la  intranet,  nelle
materie di competenza della Direzione e trasmissione  alla  Direzione
Centrale dei Sistemi informativi e dell'innovazione. 
  Ufficio II 
  Ufficio relazioni con il pubblico del  Ministero.  Garanzia  per  i
diritti di informazione, di accesso  e  partecipazione  di  cui  alla
Legge 7 agosto 1990, n.  241  e  successive  modificazioni.  Gestione
unificata delle  biblioteche  e  dei  centri  di  documentazione  del
Ministero  al  fine  di  consentire  la  progressiva  integrazione  e
l'armonizzazione dei servizi. Gestione dell'accesso del pubblico alla
sede centrale del Ministero. Rilascio e attivazione badge  d'ingresso
al personale  del  Ministero.  Servizio  di  vigilanza  e  centralino
telefonico della sede centrale del Ministero. Servizio di  portineria
della  sede  centrale  del  Ministero,  rilevazione  e  gestione  dei
fabbisogni di personale di portineria e di custodia nelle altre  sedi
di Roma del Ministero. Gestione e assegnazione delle aree scoperte  e
dei parcheggi.  Gestione  unificata  dell'autoparco  e  del  relativo
servizio autisti. 
  Ufficio III 
  Documenti  contabili  e  finanziari  per  la  predisposizione   del
bilancio annuale di previsione, del bilancio di  assestamento  e  del
bilancio  pluriennale  relativi  al  Dipartimento.  Programmazione  e
gestione contabile delle risorse finanziarie relative alla Direzione.
Elaborazione delle proposte di ripartizione delle risorse finanziarie
assegnate alla Direzione in relazione agli obiettivi attribuiti  alla
medesima. Individuazione dei budget e supporto  nella  programmazione
delle attivita'  e  nella  verifica  degli  obiettivi  finanziari  di
competenza  e  nella  gestione  contabile  degli  uffici  di  livello
dirigenziale della Direzione. Rilevazione  e  analisi  dell'andamento
della spesa e monitoraggio dei capitoli  di  bilancio  gestiti  dagli
uffici della Direzione; confronto dei  risultati  con  gli  obiettivi
finanziari, analisi dei relativi scostamenti e identificazione  delle
cause. 
  Ufficio IV 
  Studi,  pareri  e  ricerche   giuridiche   e   predisposizione   di
provvedimenti  generali  di  attuazione  di   norme   legislative   e
regolamentari in materia di lavori,  servizi  e  forniture.  Supporto
giuridico-amministrativo, predisposizione di bandi di gara, gestione,
in raccordo con le strutture  del  Dipartimento  destinatarie,  delle
procedure di selezione del contraente, anche in materia di servizi al
personale, che esulano dalle attribuzioni specifiche di altri  Uffici
della Direzione. Gestione  del  contenzioso  in  materia  di  lavori,
servizi e forniture.  Gestione  stralcio  delle  attivita'  residuate
dalla   liquidazione   della    contrattualistica    del    soppresso
Provveditorato generale dello Stato e  delle  attivita'  di  gestione
degli  acquisti  di  beni  e  di  fornitura  di  servizi  su  delega.
Ricevimento atti giudiziari. 
  Ufficio V 
  Procedure  per  l'acquisizione  e  gestione  delle   attivita'   di
manutenzione edile ed impiantistica, manutenzione  apparecchiature  -
ad esclusione di quelle informatiche. Acquisizione di beni e servizi,
ivi compresi quelli di pulizia e igiene ambientale,  per  gli  uffici
del Ministero che  hanno  sede  in  Roma,  ad  eccezione  della  sede
centrale. Rilevazione e analisi dei fabbisogni logistici degli uffici
del Ministero che  hanno  sede  in  Roma,  ad  eccezione  della  sede
centrale ed attuazione delle  misure  atte  al  loro  soddisfacimento
secondo livelli di servizio definiti di  concerto  con  le  strutture
organizzative interessate. Rapporti con i consegnatari delle sedi  di
Roma del Ministero ad eccezione della sede centrale. 
  Ufficio VI 
  Procedure  per  l'acquisizione  e  gestione  delle   attivita'   di
manutenzione edile ed impiantistica, manutenzione  apparecchiature  -
ad esclusione di quelle informatiche. Acquisizione di beni e servizi,
ivi compresi quelli di pulizia e igiene ambientale, per l'immobile di
via XX Settembre in Roma, adibito  a  sede  centrale  del  Ministero.
Rilevazione e analisi dei fabbisogni  logistici  degli  uffici  della
sede centrale del Ministero ed attuazione delle misure atte  al  loro
soddisfacimento secondo livelli di servizio definiti di concerto  con
le strutture organizzative interessate. Ufficio del Consegnatario  ed
Ufficio  cassa  della   sede   centrale   del   Ministero.   Gestione
amministrativa della  spesa  e  delle  procedure  per  la  fornitura,
installazione e manutenzione delle apparecchiature e sistemi inerenti
alla sicurezza della sede centrale e delle altre  sedi  di  Roma  del
Ministero. Raccordo con l'apposito organismo di collegamento  con  la
Guardia di Finanza con funzioni di  programmazione,  realizzazione  e
gestione di tutte le attivita' di sicurezza che interessano  le  sedi
del  Ministero.  Rapporti  con  la  Direzione  centrale  dei  sistemi
informativi e dell'innovazione in ordine alle esigenze informatiche e
sistemistiche della Direzione. 
  Ufficio VII 
  Procedure per la rilevazione del fabbisogno e amministrazione della
spesa   delle   sedi   territoriali   per   manutenzione   edile   ed
impiantistica, manutenzione del mobilio e delle apparecchiature -  ad
esclusione di quelle informatiche - nonche' per forniture di  beni  e
servizi,  ivi  compresi  quelli  di  pulizia  e  igiene   ambientale.
Rilevazione ed analisi delle esigenze e razionalizzazione degli spazi
ad uso ufficio ed archivio degli Uffici del Ministero. Procedure  per
l'individuazione e l'acquisizione di locali e gestione dei  contratti
di locazione degli immobili in uso al Ministero, dei  relativi  oneri
accessori e del contenzioso. Locazione di ambienti per l'espletamento
dei concorsi e di spazi per iniziative  di  utilita'  del  Ministero.
Rapporti con l'Agenzia del demanio, sia in funzione di acquisizioni o
rilasci di immobili,  sia  in  ordine  al  coordinamento  dei  flussi
informativi diretti verso l'Agenzia concernenti, a qualsiasi  titolo,
gli immobili in uso al Ministero. 
  Ufficio VIII 
  Amministrazione  della  spesa  per  utenze,  per   autovetture   di
servizio,  di  rappresentanza,  postali  e  telegrafiche  delle  sedi
centrali e periferiche del  Ministero,  monitoraggio,  riduzione  dei
consumi   e   relative   azioni   di   miglioramento.   Gestione    e
amministrazione della spesa telefonica (fissa e mobile) del Ministero
e relative azioni di  miglioramento,  monitoraggio  e  riduzione  dei
consumi di concerto con la Direzione centrale dei sistemi informativi
e dell'innovazione. 
  Ufficio IX 
  Analisi  e  attuazione  dei  processi  per   la   gestione   e   il
miglioramento del sistema della prevenzione nei luoghi di lavoro  del
Ministero, ai sensi  del  D.Lgs.  9  aprile  2008,  n.  81.  Supporto
organizzativo al datore di lavoro ed al  Servizio  di  prevenzione  e
protezione della sede centrale  del  Ministero  e  coordinamento  dei
Responsabili per la sicurezza degli altri  uffici  centrali  e  degli
uffici territoriali. Coordinamento e  indirizzo  delle  attivita'  di
sorveglianza sanitaria. Gestione del Presidio  Medico  interno  della
sede centrale del Ministero. Raccordo con la Direzione  centrale  del
personale  in  materia  di  formazione  obbligatoria.  Attivita'   di
informazione e consultazione dei Rappresentanti dei lavoratori per la
sicurezza  della  sede  centrale  del  Ministero.  Rapporti  con  gli
organismi  di  informazione,  consulenza  ed  assistenza  nonche'  di
vigilanza e controllo in materia. 
  Ufficio X 
  Ufficio tecnico della Direzione. Progettazioni, sopralluoghi, stime
e  valutazioni  di  congruita'  dei  prezzi,  direzione  dei  lavori,
direzione dell'esecuzione di  contratti  in  materia  di  servizi  di
manutenzione, collaudi, etc., a supporto delle attivita' degli Uffici
della  Direzione.   Gestione   dell'area   operativa   destinata   al
monitoraggio delle esigenze di manutenzione.  Supporto  tecnico  alle
attivita' finalizzate  alla  razionalizzazione  degli  spazi  ad  uso
ufficio degli Uffici centrali e periferici  del  Ministero.  Supporto
tecnico al datore di lavoro delle sedi  centrali  del  Ministero,  in
materia di tutela della salute e della sicurezza dei  lavoratori  nei
luoghi   di   lavoro   (D.Lgs.   n.   81/2008),   anche    ai    fini
dell'organizzazione del Servizio di prevenzione e protezione. 
  Ufficio XI 
  Gestione dei servizi di protocollo, ufficio cifra  ed  accettazione
corrispondenza della sede  centrale  del  Ministero.  Gestione  degli
archivi dipartimentali, della sede centrale  del  Ministero  e  degli
archivi interdipartimentali centrali. Coordinamento dei  servizi  per
la gestione dei documenti, dei flussi documentali e degli archivi del
Ministero. 
3. Direzione centrale dei sistemi informativi e dell'innovazione 
  Ufficio I 
  Gestione amministrativa del personale della  Direzione  e  rapporti
con la Direzione Centrale del personale.  Affari  generali.  Gestione
delle problematiche relative alla  sicurezza  sui  luoghi  di  lavoro
nella sede della Direzione di concerto con la Direzione Centrale  per
gli affari generali, la logistica e gli approvvigionamenti.  Gestione
contratti. Gestione dei capitoli di spesa attribuiti alla  Direzione.
Acquisizione di beni e servizi di natura informatica per  gli  uffici
centrali del Dipartimento. Economato e cassa. Assegnazione  di  fondi
al CED.. Rilascio delle autorizzazioni  alla  spesa  e  gestione  dei
rapporti finanziari con la societa' dedicata  di  cui  al  d.lgs.  19
novembre 1997, n. 414,  in  materia  di  sistemi  informativi  e  del
Programma di razionalizzazione degli acquisti. 
  Ufficio II 
  Pianificazione e conduzione di audit di qualita'  e  di  efficienza
dei processi organizzativi e dei servizi IT. Analisi dei  rischi  dei
processi  organizzativi   e   dei   sistemi   informativi.   Verifica
dell'affidabilita'  e  dell'integrita'  dei  sistemi  informativi   e
svolgimento  di  specifici  interventi  di  audit  atti  a  prevenire
possibili frodi  informatiche.  Gestione  dei  sistema  di  qualita'.
Elaborazione e monitoraggio dei Piani delle attivita' della Direzione
(annuali  e  triennali)  e  analisi  degli   eventuali   scostamenti.
Programmazione degli obiettivi dei dirigenti del servizio e controllo
del relativo raggiungimento. Controllo di gestione della Direzione  e
rapporti con  l'ufficio  di  controllo  di  gestione  dipartimentale.
Sviluppo di metodologie innovative per la valutazione dell'efficacia,
efficienza ed economicita' degli interventi informatici. Rapporti con
DIGIT PA, anche ai sensi dell'art. 17, comma 1, del  d.lgs.  7  marzo
2005, n. 82,  e  con  le  altre  strutture  istituzionali  coinvolte.
Monitoraggio  della  qualita'  dei  servizi  erogati  dalla  societa'
dedicata ai sensi del d.lgs. 19 novembre 1997, n. 414 e  dello  stato
di avanzamento delle attivita' pianificate,  in  materia  di  sistemi
informativi.  Sviluppo  dei  sistemi  direzionali  a  supporto  delle
decisioni. 
  Ufficio III 
  Sviluppo  di  progetti  integrati   di   innovazione   tecnologica.
Elaborazione  e  sviluppo  di  progetti  integrati   di   innovazione
tecnologica per  rendere  piu'  efficiente  ed  efficace  i  processi
amministrativi. Valutazione degli impatti organizzativi e  strategici
dei progetti di innovazione tecnologica.  Presidio  e  promozione  di
attivita'  di  integrazione  con   progetti   innovativi   finanziati
dall'Unione Europea o da altre istituzioni. Iniziative di  riutilizzo
dei sistemi informativi del Ministero dell'economia e delle finanze. 
  Ufficio IV 
  Promozione, coordinamento e  monitoraggio  dell'attivita'  relativa
all'attuazione del Programma di razionalizzazione degli  acquisti  di
beni e servizi  nella  Pubblica  Amministrazione.  Predisposizione  e
stipula della convenzione che regolamenta i rapporti con la  societa'
dedicata di cui al d.lgs. 19 novembre 1997, n. 414, per le materie di
competenza. Definizione  degli  indirizzi  strategici  generali,  del
Programma di razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi nella
p.a. e delle Linee Guida Triennali. Approvazione  del  Piano  Annuale
delle Attivita' e del Piano Strategico  Triennale  predisposti  dalla
societa' dedicata  e  verifica  del  raggiungimento  degli  obiettivi
prefissati. Gestione e realizzazione delle attivita' di comunicazione
istituzionale   verso   le    altre    amministrazioni    finalizzata
all'illustrazione del Programma, alla piena conoscenza dei servizi  e
degli strumenti offerti nonche' degli aspetti normativi  inerenti  il
Programma medesimo nel rispetto degli indirizzi  definiti  a  livello
dipartimentale  in  materia.  Definizione  degli  indirizzi  per   la
gestione e sviluppo della piattaforma telematica di  acquisto  e  del
portale degli  acquisti.  Gestione  delle  informazioni  e  dei  dati
contenuti nel  sistema  datawarehouse  e  negli  altri  strumenti  di
rilevazione  concernenti  le   attivita'   svolte   nell'ambito   del
Programma. Predisposizione della relazione al Parlamento  in  materia
di attuazione del Programma di razionalizzazione  degli  acquisti  di
beni  e  servizi  nella  Pubblica  Amministrazione.   Individuazione,
impulso e promozione degli strumenti  di  e-procurement,  di  singoli
progetti di innovazione e di  gestione  del  cambiamento  e  progetti
speciali legati al  Programma.  Adempimenti  attuativi  dell'art.  7,
comma 6, del d.lgs. 12 aprile 2006 n. 163. 
  Ufficio V 
  Attivita' di pianificazione di medio e breve termine per le materie
di  competenza  in  accordo  con  l'ufficio   II.   Pagamento   delle
retribuzioni per il personale delle amministrazioni dello  Stato,  ai
sensi dell'articolo 1, comma 446 e 447, della legge del  27  dicembre
2006, n. 296, anche in qualita' di ordinatore secondario della spesa.
Definizione di specifiche modalita' operative in materia di pagamento
degli stipendi per le attivita' svolte a livello  territoriale  dalle
Ragionerie territoriali dello Stato. Stipula  delle  Convenzioni  per
l'erogazione  dei  servizi   di   pagamento   degli   stipendi   alle
amministrazioni diverse da quelle centrali e periferiche dello stato.
Definizione delle specifiche tecniche e  funzionali  e  coordinamento
del servizio di assistenza, gestione  del  sistema  di  reporting  di
Service Personale  Tesoro.  Gestione  dei  rapporti  con  gli  utenti
esterni del sistema Service Personale Tesoro e con gli enti  esterni.
Coordinamento delle attivita' per la diffusione dei servizi e per  la
gestione  dei  sistemi  conoscitivi  relativi  al  Service  Personale
Tesoro.  Ammissione  degli  istituti  di  credito  all'attivita'   di
concessione di piccoli prestiti ai dipendenti dello  Stato  ai  sensi
del D.P.R. n. 180 del 1950. Gestione dei  rapporti  con  intermediari
finanziari ai sensi del D.M. n. 313 del  2006,  anche  attraverso  il
ricorso ai sistemi informativi. Gestione della  comunicazione  e  dei
contenuti sito Internet Service Personale Tesoro nel  rispetto  degli
indirizzi  definiti  a   livello   dipartimentale   in   materia   di
comunicazione. Definizione delle politiche  e  delle  regole  per  la
tutela della privacy e gestione della sicurezza. 
  Ufficio VI 
  Definizione delle specifiche tecniche e funzionali, coordinamento e
collaudo degli interventi in collaborazione con gli uffici V  e  VII.
Pianificazione, coordinamento,  definizione  e  programmazione  delle
attivita' ordinarie di sistema. Definizione dei requisiti e  collaudo
degli  interventi  di  manutenzione  correttiva  ed  adeguativi   del
sistema. Gestione dei  flussi  conoscitivi,  raccolta  dei  requisiti
utenti, definizione delle evoluzioni del sistema in accordo  con  gli
uffici V e VII. Help desk di terzo livello relativamente all'utilizzo
del sistema  informativo  e  per  le  altre  materie  di  competenza.
Gestione  delle  attivita'  operative  legate  alla   diffusione   in
modalita' multicanale di documenti. 
  Ufficio VII 
  Analisi della  normativa  contrattuale,  fiscale  e  previdenziale.
Definizione delle specifiche tecniche e funzionali,  coordinamento  e
collaudo degli interventi in collaborazione con gli uffici  V  e  VI.
Gestione dei  flussi  conoscitivi,  raccolta  dei  requisiti  utenti,
definizione delle evoluzioni del sistema in accordo con gli uffici  V
e VI. Analisi delle richieste di assistenza  e  Help  desk  di  terzo
livello  relativamente   alla   materia   contrattuale,   fiscale   e
previdenziale. 
  Ufficio VIII 
  Attivita' di pianificazione di medio e breve termine per le materie
di competenza in accordo con l'ufficio II. Raccolta,  elaborazione  e
definizione dei requisiti funzionali per lo sviluppo  e  la  gestione
dei   sistemi   informativi   di   supporto   all'operativita'    del
Dipartimento, dei  sistemi  conoscitivi  e  dei  sistemi  applicativi
trasversali, a eccezione dei sistemi di gestione delle risorse umane.
Misurazione dell'impatto organizzativo  e  operativo  in  termini  di
efficacia  ed  efficienza  dei  sistemi  informativi   dell'area   di
competenza. Raccolta  dei  contenuti  sviluppati  dalle  Direzioni  e
diffusione tramite la  intranet  dipartimentale  nel  rispetto  degli
indirizzi  definiti  a   livello   dipartimentale   in   materia   di
comunicazione. Gestione e sviluppo dal  punto  di  vista  informatico
dell'intranet dipartimentale. Raccolta  delle  esigenze,  sviluppo  e
gestione dei sistemi del ciclo passivo degli acquisti. Competenza  in
materia  alla  gestione  e  diffusione  delle  informazioni  e  della
conoscenza.  Definizione  delle  specifiche  tecniche  e  funzionali,
coordinamento  e  collaudo  degli  interventi  realizzati.   Gestione
dell'Help  desk  per  le  procedure  di  competenza.  Individuazione,
valutazione e promozione di progetti di innovazione e di gestione del
cambiamento e di progetti speciali nell'area di competenza. 
  Ufficio IX 
  Attivita' di pianificazione di medio e breve termine per le materie
di competenza, in accordo con l'ufficio II. Raccolta, elaborazione  e
definizione dei requisiti funzionali per lo sviluppo  e  la  gestione
dei sistemi informativi di sviluppo e gestione delle  risorse  umane,
ivi compresa la piattaforma per la  formazione  e  il  modello  delle
competenze. Misurazione dell'impatto  organizzativo  e  operativo  in
termini di efficacia ed efficienza dei sistemi informativi  dell'area
di competenza. Definizione delle specifiche  tecniche  e  funzionali,
coordinamento e collaudo degli interventi realizzati. Gestione  dell'
Help desk per  le  procedure  di  competenza.  Gestione  dei  sistemi
conoscitivi e di controllo di gestione,  definizione  dei  fabbisogni
formativi in materia e delle  evoluzioni  del  sistema  nell'area  di
competenza. Individuazione, valutazione e promozione di  progetti  di
innovazione e di gestione del  cambiamento  e  di  progetti  speciali
nell'area di competenza. 
  Ufficio X 
  Attivita' di pianificazione di medio e breve termine per le materie
di competenza in accordo con l'ufficio II. Definizione dei  piani  di
fabbisogno e degli interventi evolutivi, di  concerto  con  le  altre
strutture del Ministero, in relazione  alle  materie  di  competenza.
Evoluzione  infrastrutture,  di  sicurezza  e  di   interoperabilita'
nell'ambito del Sistema  Pubblico  di  Connettivita'  e  cooperazione
(SPC) di concerto con la societa' dedicata. Referente per il MEF,  di
concerto  con  il  CERT_SPC,  per  la  prevenzione  governance  degli
incidenti  informatici  effettuata  attraverso  l'Unita'  locale   di
Sicurezza. Definizione, sviluppo e certificazione della Postazioni di
lavoro standardizzata  e  polifunzionale.  Sviluppo  del  desktop  su
piattaforma  tradizionale  e  open  source,  fisico  e  virtuale   su
dispositivi fissi e mobili evoluti.  Evoluzione  e  diffusione  della
piattaforma  di  posta  elettronica  ordinaria  e  certificata  e  di
eventuali  servizi  di  interoperabilita'  comuni  e   generalizzati.
Definizione e sviluppo dei servizi  tecnologici  di  firma  digitale,
locale e remota, nonche' di cifratura e securizzazione dei documenti.
Evoluzione delle reti locali in WI-FI e loro integrazione coi sistemi
VOIP. Definizione e sviluppo progettuale dei sistemi e dei servizi di
comunicazione digitale  on  line  da  tutti  i  dispositivi  in  uso.
Sviluppo e  monitoraggio  dei  sistemi  di  rete  locale  delle  sedi
centrali e periferiche del Dipartimento e delle zone  comuni  per  il
Ministero. Definizione, sviluppo e monitoraggio della  sicurezza  dei
sistemi centrali e periferici, nonche'  della  sicurezza  applicativa
delle procedure del Dipartimento. Sicurezza  della  navigazione  Web.
Definizione e sviluppo dei servizi e delle politiche  di  accesso  ai
servizi informatici del  Ministero.  Gestione  e  profilazione  degli
utenti  del  Dipartimento  e  delle   applicazioni   fruibili   anche
attraverso  strumenti  di  autenticazione  digitale.  Definizione   e
sviluppo dei processi di  service  management  per  le  procedure  di
competenza attraverso le metodologie certificate in uso.  Sviluppo  e
diffusione degli strumenti tecnologici a  supporto  dei  processi  di
Help Desk di sistema ed  applicativi  tecnologici  disponibili  nelle
aree di competenza.  Supporto  tecnologico  e  infrastrutturale  alla
piattaforma  dedicata  al  Service  Personale  Tesoro.  Attivita'  di
service  management  atti  a  garantire  il  corretto   funzionamento
dell'infrastruttura informatica e di  continuita'  dei  servizi  agli
utenti. Supporto all'Ufficio XI per  l'evoluzione  delle  piattaforme
fisiche e virtuali. 
  Ufficio XI 
  Attivita' di pianificazione di medio e breve termine per le materie
di competenza in accordo con l'ufficio II Pianificazione  e  gestione
dei  progetti  infrastrutturali  del  Dipartimento.  Monitoraggio   e
controllo delle infrastrutture comuni  e  verticali,  in  termini  di
livelli di  servizio,  in  materia  di  sistemi,  sicurezza  e  reti.
Predisposizione degli interventi in relazione ai piani di fabbisogno,
predisposti di concerto con le altre strutture del  Ministero,  nelle
materie di competenza. Evoluzione, conduzione  e  integrazione  delle
infrastrutture centrali comuni del Ministero e di  quelle  specifiche
del Dipartimento. Acquisizione e gestione dei software necessari allo
sviluppo e conduzione dei servizi infrastrutturali anche  a  supporto
delle applicazioni; evoluzione delle modalita'  di  acquisizione  del
software; gestione delle licenze ed  evoluzione  delle  politiche  di
licencing; acquisizione e  gestione  dei  servizi  a  supporto  della
evoluzione e conduzione delle infrastrutture  e  delle  applicazioni.
Evoluzione e gestione delle infrastrutture di  trasporto  nell'ambito
del Sistema Pubblico di Connettivita'  (SPCCon).  Acquisizioni  delle
centrali di fonia del MEF. Sviluppo e gestione dei sistemi  di  fonia
del MEF, anche in tecnologia VOIP.  in  relazione  al  fabbisogno  di
altre  Strutture  del  MEF.  Sviluppo  della  sicurezza  dei  sistemi
centrali  e  periferici  e  delle  reti  locali  e  della   sicurezza
applicativa delle procedure del Dipartimento. Evoluzione  e  gestione
dei sistemi di monitoraggio. Controllo delle performance dei sistemi,
dei servizi e delle applicazioni, gestione ed evoluzione dei  sistemi
di service management; strategie di sviluppo, evoluzione  e  gestione
del capacity planning. Evoluzione e gestione dei sistemi  e  dei  CED
dipartimentali.e dei relativi impianti (elettrici, di condizionamento
e  di  sicurezza)  strumentali   e   necessari   al   loro   corretto
funzionamento,  nonche'  delle  opere  loro  connesse.  sviluppo   ed
implementazione delle  tecnologie  di  virtualizzazione  dei  sistemi
centrali. Definizione e sviluppo dei processi di  Service  Management
per le procedure di competenza attraverso le metodologie  certificate
in uso e loro configurazione sulla piattaforma di riferimento. 
  CED 
  Elaborazione  operativa  e  connessi  adempimenti  riguardanti   il
pagamento degli stipendi e di altre spese a carico del bilancio dello
Stato. Gestione del Call Center  per  informazioni  agli  utenti  del
Service Personale Tesoro. 
4. Direzione centrale del personale 
  Ufficio I 
  Ufficio di segreteria del Dirigente  generale  e  di  coordinamento
degli Uffici della Direzione.  Supporto  nella  programmazione  delle
attivita'  e  nella  verifica  degli  obiettivi  degli  uffici  della
Direzione. Proposte di organizzazione e di ripartizione delle risorse
disponibili.  Attuazione   e   verifica   dei   risultati   derivanti
dall'applicazione dei sistemi di valutazione del personale  Dirigente
e delle  aree  professionali.  Coordinamento  delle  attivita'  della
Direzione in tema di controllo di gestione e rapporti  con  l'ufficio
per il controllo di gestione del Dipartimento. Iniziative finalizzate
al presidio  del  benessere  organizzativo  ed  allo  sviluppo  della
motivazione del personale anche in raccordo con il Comitato unico  di
garanzia. Coordinamento delle  iniziative  volte  a  fornire  servizi
sociali per i dipendenti e gestione delle medesime.  Convenzioni  non
onerose con terzi a favore dei dipendenti. Definizione dei fabbisogni
in termini di beni e servizi nelle materie della Direzione e rapporti
con le strutture competenti per le relative procedure di affidamento.
Definizione  e  sviluppo  dei  contenuti  da  diffondere  tramite  la
intranet, nelle materie di competenza della Direzione e  trasmissione
alla Direzione Centrale dei Sistemi informativi e dell'innovazione. 
  Ufficio II 
  Supporto giuridico-legale al Dirigente Generale  nelle  materie  di
competenza  della  Direzione.  Coordinamento   degli   uffici   della
Direzione per l'istruttoria delle proposte normative e  regolamentari
trasmesse  dall'ufficio  legislativo  nonche'  per  gli  elementi  di
risposta agli atti di sindacato ispettivo e ai  rilievi  della  Corte
dei Conti. Predisposizione di quesiti al Dipartimento delle  Funzione
pubblica, al Dipartimento della Ragioneria  generale  dello  Stato  -
IGOP e all'ARAN. 
  Ufficio III 
  Programmazione e  dimensionamento  degli  organici  del  Ministero.
Analisi dei principali fabbisogni di competenze nel breve e nel lungo
periodo  e  delle  loro  modalita'  di  copertura.  Rapporti  con  il
Dipartimento della funzione pubblica e con le  altre  Amministrazioni
per le materie di competenza. Definizione del Documento triennale  di
programmazione  dei  fabbisogni  di  personale   sulla   base   delle
informazioni provenienti dalla rilevazione effettuata  dai  dirigenti
in ordine ai profili professionali  necessari  allo  svolgimento  dei
compiti istituzionali. 
  Ufficio IV 
  Procedure di selezione e reclutamento del personale del  Ministero:
dirigenziale, non dirigenziale, appartenente alle categorie protette.
Progressioni di carriera del personale del Ministero. Elaborazione di
criteri e direttive per la mobilita' interna ed esterna del personale
non dirigenziale nonche' relativa attuazione e, con riferimento  alla
mobilita'  interna  del  personale  in  servizio  presso  gli  uffici
centrali  degli  altri  Dipartimenti,  verifica  del  rispetto  delle
politiche in materia. Mobilita'  speciali  personale  non  dirigente.
Rilevazione dei posti da destinare alle categorie  protette  su  base
centrale e provinciale. Contratti di lavoro ad eccezione dei rapporti
di  lavoro  a  tempo  parziale,  assegnazione   del   personale   non
dirigenziale,  comandi  e  collocamenti  fuori  ruolo.  Equiparazioni
giuridiche  tra  diverse  professionalita'  individuate  dai  singoli
comparti. Ricostituzione del rapporto di  lavoro  del  personale  non
dirigenziale. 
  Ufficio V 
  Contratti individuali di  lavoro  del  personale  dirigenziale  non
generale del Ministero. Adempimenti connessi  al  conferimento  degli
incarichi dirigenziali. Mobilita', comandi, aspettative, distacchi  e
fuori ruolo del personale dirigenziale. Graduazione  delle  posizioni
dirigenziali.    Gestione    compensi    da     terzi     ai     fini
dell'onnicomprensivita'  del  trattamento  economico  ai   dirigenti.
Gestione delle polizze assicurative dei dirigenti. Ricostituzione del
rapporto di lavoro del personale dirigenziale. 
  Ufficio VI 
  Posizioni di stato giuridico e di servizio del personale. Cause  di
servizio  ed  equo  indennizzo.  Pensioni  privilegiate  e   relativo
contenzioso.  Cessazioni  dal  servizio   per   motivi   di   salute.
Adempimenti relativi al rapporto di lavoro a tempo parziale. 
  Ufficio VII 
  Trattamento giuridico del personale, ricostruzione della  posizione
giuridica,   reinquadramenti   di   personale   gia'   in   servizio,
riconoscimento dell'anzianita' di servizio, gestione fascicoli ottici
e  cartacei  del   personale,   stati   matricolari,   documenti   di
riconoscimento,  certificati  di  servizio,  istruttoria  relativa  a
mansioni superiori per i dipendenti del Ministero, con esclusione del
personale degli uffici di segreteria  delle  commissioni  tributarie.
Ruolo  del  personale   e   dei   dirigenti.   Adempimenti   relativi
all'anagrafe  degli  incarichi  ed   al   rilascio   delle   relative
autorizzazioni. 
  Ufficio VIII 
  Trattamento economico fondamentale del personale in  servizio,  ivi
compresi Ministro, e Sottosegretari. Indennita'  di  amministrazione.
Liquidazione del trattamento  economico  agli  estranei  in  servizio
presso gli uffici di diretta collaborazione  del  Ministro.  Gestione
fondi  retribuzione  di  posizione  e  risultato   della   dirigenza.
Certificazione fiscale e contributiva  (CUD).  Cessioni  e  procedure
esecutive relative agli stipendi. Detrazioni fiscali ed  assegni  per
il nucleo familiare. 
  Ufficio IX 
  Gestione del servizio sostitutivo di mensa  per  il  personale  del
Ministero. Trattamento di  missione,  con  esclusione  del  personale
delle segreterie delle commissioni tributarie. Trattamento  economico
accessorio  del  personale  non  dirigenziale,   ad   eccezione   del
Dipartimento  delle  Finanze.  Pagamento  di  interessi  legali   e/o
rivalutazione monetaria su competenze dovute al personale centrale  e
assegnazione dei fondi agli uffici territoriali, gestione  del  fondo
unico di amministrazione. 
  Ufficio X 
  Gestione delle procedure per il trattamento giuridico ed economico,
fondamentale ed  accessorio,  del  personale  gia'  amministrato  del
Dipartimento delle Finanze, con esclusione di quello delle segreterie
delle commissioni tributarie. 
  Ufficio XI 
  Attivita' connesse alla risoluzione  del  rapporto  di  lavoro  per
raggiunti limiti di eta' o  di  servizio  e  per  dimissioni  per  il
personale del Ministero, con esclusione di  quello  delle  segreterie
delle   commissioni   tributarie.   Per   il   medesimo    personale,
predisposizione degli atti per la liquidazione  e  la  riliquidazione
del trattamento di quiescenza, dell'indennita' di  buonuscita  e  del
TFR; trattenimenti in servizio; costituzione posizione assicurativa e
liquidazione  dell'indennita'  una  tantum;   riscatti,   computi   e
ricongiunzioni di servizi e periodi ai fini di pensione;  valutazione
di servizi pregressi ai fini dell'indennita' di buonuscita. 
  Ufficio XII 
  Elaborazione  delle  politiche  per  lo  sviluppo   formativo   dei
dipendenti del Ministero, rilevazione dei fabbisogni formativi, anche
obbligatori,  elaborazione  del  piano  annuale   della   formazione,
gestione  del  catalogo  formativo  e  erogazione  della  formazione.
Valutazione dei risultati delle attivita' formative. Rapporti con  la
Scuola superiore dell'economia  e  delle  finanze  e  con  la  Scuola
superiore   della   pubblica   amministrazione.   Rapporti   con   le
Universita', anche ai fini della stipula  delle  convenzioni  per  lo
scambio  di  esperienze  tra  studenti  e  dipendenti.  Gestione  dei
relativi capitoli di  spesa.  Elaborazione  della  relazione  annuale
sulla formazione. 
  Ufficio XIII 
  Procedimenti disciplinari  relativi  al  personale  del  Ministero.
Monitoraggio  dei  procedimenti  penali  relativi  al  personale  del
Ministero. Analisi  e  verifica  dei  dati  inerenti  i  procedimenti
disciplinari. Giudizi di responsabilita'  per  danno  all'Erario  nei
confronti del personale del Ministero, con esclusione dei  dipendenti
delle Segreterie delle Commissioni  Tributarie  e  del  Consiglio  di
Presidenza della Giustizia Tributaria. Segreteria del Comitato etico. 
  Ufficio XIV 
  Contenzioso del lavoro e pensionistico del personale del Ministero,
ad eccezione di quello relativo al personale delle  Segreterie  delle
Commissioni tributarie ed alle pensioni privilegiate; contenzioso del
lavoro relativo al personale appartenente  alla  ex  Agenzia  per  la
promozione  e  lo  sviluppo  del  Mezzogiorno,  ed  enti   collegati.
Adempimenti connessi alle procedure  di  conciliazione  giudiziale  e
stragiudiziale ed arbitrato di cui agli articoli 410 e  seguenti  del
codice di procedura  civile.  Controversie  relative  al  diritto  di
accesso ad atti, detenuti dagli uffici del Ministero, concernenti  il
personale e le  relative  procedure  di  reclutamento,  ivi  compresa
l'eventuale  fase  di  appello  innanzi  al   Consiglio   di   Stato.
Contenziosi non rientrante nelle  attribuzioni  specifiche  di  altri
uffici del Dipartimento. Rapporti con Avvocatura Generale dello Stato
e con le Avvocature distrettuali. 
  Ufficio XV 
  Sistemi di valutazione del personale dirigente e non dirigente e di
incentivazione delle prestazioni e delle  posizioni,  sperimentazioni
confronti e proposte. Elaborazione di sistemi per la valutazione  del
potenziale. Presidio ed organizzazione del sistema delle  competenze.
Proposte di onorificenze. Rapporti con  l'Organismo  Indipendente  di
Valutazione e con la Commissione indipendente per la Valutazione,  la
Trasparenza   e   l'Integrita'   delle   amministrazioni   pubbliche.
Segreteria del Comitato di valutazione. 
  Ufficio XVI 
  Funzionalita' operativa dei sistemi  informativi  di  gestione  del
personale e delle relative banche dati. Iniziative e proposte per  il
miglioramento, lo sviluppo ed  il  presidio  di  dette  applicazioni.
Redazione per  il  Ministero  del  conto  annuale  e  della  relativa
relazione. Nei  rapporti  con  le  altre  Pubbliche  Amministrazioni,
adempimenti relativi, anche in raccordo con la Direzione centrale dei
sistemi  informativi  e   dell'innovazione,   alla   gestione,   alla
trasmissione  ed  alla  verifica  delle   dichiarazioni   sostitutive
presentate dai privati nelle materie di competenza del  Dipartimento.
Elaborazione di analisi statistiche relative  al  personale  ed  alla
relativa gestione. 
5. Direzione centrale dei servizi del Tesoro 
  Ufficio I 
  Ufficio di segreteria del Dirigente  generale  e  di  coordinamento
degli  Uffici  della  Direzione.  Affari  riservati.  Definizione  di
specifiche modalita' operative per le Ragionerie  Territoriali  dello
Stato in relazione alle attivita' relative al  rimborso  delle  somme
versate a titolo di oblazione per condono edilizio ex articolo 32 del
decreto-legge   30   settembre   2003   n.   269,   convertito,   con
modificazioni, dalla  legge  24  novembre  2003,  n.  326.  Attivita'
connesse ai benefici di cui all'art. 1, commi 331-334, della legge 23
dicembre 2005,  n.  266  e  successive  modificazioni.  Attivita'  di
supporto per la programmazione e la verifica  degli  obiettivi  degli
Uffici e della Direzione centrale, per la valutazione dei dirigenti e
del personale delle  aree  professionali.  Controllo  di  gestione  e
rapporti con l'Ufficio per il controllo di  gestione  dipartimentale.
Rapporti con l'utenza. 
  Ufficio II 
  Gestione amministrativa del personale della  Direzione  centrale  e
rapporti con la Direzione centrale del Personale del Dipartimento  in
materia di applicazione del contratto  di  lavoro  e  formazione  del
personale  e  con  l'Ufficio  relazioni  sindacali   del   Ministero.
Circolari e ordini di servizio nelle materie di competenza.  Proposte
di organizzazione e ripartizione delle risorse  disponibili  tra  gli
uffici della Direzione centrale. Predisposizione dei provvedimenti  e
dei contratti per il  conferimento  di  incarichi  al  personale  con
funzioni dirigenziali e per la nomina dei componenti del Comitato  di
verifica per le cause di servizio. Predisposizione degli atti per  il
convenzionamento dei medici civili e per la nomina dei rappresentanti
delle  associazioni  di  categoria  presso  la   Commissione   medica
superiore  e  le  Commissioni  mediche  di  verifica.  Definizione  e
sviluppo, d'intesa con i dirigenti  responsabili,  dei  contenuti  da
diffondere tramite intranet ed internet nelle materie  di  competenza
della Direzione centrale e rapporti con  la  Direzione  centrale  dei
sistemi informativi e dell'innovazione e con l'Ufficio per  l'analisi
dei  processi  e  la  comunicazione.  Affari  generali.  Servizio  di
portineria. 
  Ufficio III 
  Ufficio  legale.  Esame   di   disegni   e   proposte   di   legge.
Predisposizione e raccolta di schemi normativi. Direttive,  circolari
e ordini di servizio di  carattere  generale.  Gestione  risposte  ad
interrogazioni  parlamentari.  Definizione  di  specifiche  modalita'
operative per le Ragionerie Territoriali dello Stato  in  materia  di
procedimenti sanzionatori a carico delle strutture di erogazione  dei
servizi sanitari per  le  irregolarita'  connesse  alla  trasmissione
telematica  dei  dati  delle  ricette  mediche   (articolo   50   del
decreto-legge   30   settembre   2003,   n.   269   convertito,   con
modificazioni, nella legge 24 novembre 2003, n. 326, come  modificato
ed integrato dall'articolo 1, comma 276, della legge 23 dicembre 2005
n.  266).  Coordinamento  del  contenzioso  in  materia.  Analisi   e
risoluzione  di  questioni  a  carattere  generale  in   materia   di
riconoscimento  della  dipendenza  da  causa   di   servizio   e   di
accertamenti di inidoneita' ed altre forme di inabilita', gestione  e
coordinamento    organizzativo    e     funzionale     dell'attivita'
amministrativa di supporto  alle  Commissioni  mediche  di  Verifica,
fatte salve le  competenze  dell'Ufficio  II  e  VII.  Organizzazione
dell'attivita'  della  Commissione  medica  superiore.  Redazione  di
direttive di indirizzo, linee guida  e  circolari  interpretative  ed
applicative  per  l'adozione  di  criteri  uniformi  di   valutazione
medico-legale. Definizione dei  ricorsi  amministrativi  pendenti  in
materia di invalidita'. Attivita' residuale in materia di invalidita'
civile. Biblioteca. 
  Ufficio IV 
  Gestione  amministrativo-contabile   dei   capitoli   di   bilancio
afferenti alla  Direzione  centrale.  Liquidazione  dei  compensi  ai
componenti  degli  organi  collegiali  della  Direzione  centrale   e
gestione  dei  pagamenti  relativi  ai  medici  convenzionati  e   di
categoria per le esigenze della Commissione medica superiore e  delle
Commissioni mediche di verifica. Consegnatario ed economato. Gestione
delle iniziative volte a fornire servizi sociali ai dipendenti  nella
sede di via Casilina, compreso l'asilo nido, nel rispetto dei criteri
e delle direttive emanate dalla Direzione centrale del personale. 
  Ufficio V 
  Gestione dei ruoli di spesa fissa per il pagamento degli indennizzi
spettanti  ai  soggetti  danneggiati  da  complicanze  a  seguito  di
vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni di sangue  e  somministrazione
di emoderivati  di  cui  alla  legge  25  febbraio  1992,  n.  210  e
successive modificazioni e integrazioni. Gestione dei ruoli di  spesa
fissa per il pagamento degli indennizzi di cui alle leggi 29  ottobre
2005, n. 229 e 24 dicembre 2007, n. 244. Gestione dei ruoli di  spesa
fissa per il pagamento degli assegni vitalizi a favore delle  vittime
del terrorismo, della criminalita' organizzata e del  dovere  di  cui
alle leggi 20 ottobre 1990, n. 302,  23  novembre  1998,  n.  407,  3
agosto 2004, n. 206 e 23 dicembre 2005, n. 266. Gestione dei ruoli di
spesa fissa per il pagamento  delle  borse  di  studio  ai  cittadini
stranieri ai sensi della legge 26 febbraio 1987, n.  49.  Adempimenti
amministrativi  e  contabili.  Attivita'  connesse  ai   procedimenti
contenziosi in materia. Relazioni con le Amministrazioni ordinanti  e
con i beneficiari  nelle  materie  di  competenza.  Rapporti  con  la
Direzione  Centrale  dei  Sistemi  Informativi  e   dell'Innovazione.
Rappresentanza e difesa in giudizio  innanzi  alle  Sezioni  Centrali
d'Appello della Corte dei Conti  in  materia  di  pensioni  tabellari
militari dirette,  indirette  e  di  riversibilita'.  Gestione  delle
partite  di  pensioni   tabellari   militari   pagabili   all'estero,
concessione e liquidazione trattamenti di riversibilita'  e  relativa
attivita' connessa ai procedimenti contenziosi in  materia.  Recupero
crediti erariali anche ai sensi del D.P.R. 24 giugno 1998, n. 260. 
  Ufficio VI 
  Definizione di specifiche modalita'  operative  per  le  Ragionerie
Territoriali dello Stato in materia di depositi definitivi.  Gestione
dell'apposito conto corrente di Tesoreria  centrale.  Risoluzione  di
quesiti e predisposizione di circolari.  Istruttoria  e  restituzione
dei depositi  incamerati.  Emissione  degli  ordini  di  prelevamento
fondi. Rapporti con la Banca d'Italia e  con  Poste  Italiane  S.p.A.
Definizione di  specifiche  modalita'  operative  per  le  Ragionerie
Territoriali  dello  Stato  in  tema   di   pignoramenti   sulla   ex
Contabilita' Speciale relativa ai depositi definitivi. 
  Ufficio VII 
  Definizione di specifiche modalita'  operative  per  le  Ragionerie
Territoriali dello Stato in materia di pensioni  di  guerra  dirette,
indirette e di riversibilita'. Segreterie delle Commissioni  per  gli
ex perseguitati  politici  antifascisti  e  razziali  e  per  gli  ex
deportati nei campi di  sterminio  nazisti  e  relativi  adempimenti.
Concessione  di  provvidenze  nei  confronti  degli  ex  perseguitati
politici e razziali e degli  ex  deportati  nei  campi  di  sterminio
nazisti e dei loro congiunti disposte  dalle  rispettive  Commissioni
nonche' i relativi trattamenti  di  riversibilita'  e  autorizzazioni
all'emissione  dei  relativi  ruoli  di  spesa  per   le   Ragionerie
territoriali dello Stato. Definizione delle  istanze  in  materia  di
pensioni di guerra presentate dai  residenti  all'estero  e  relativi
adempimenti   in   ordine   ai   pagamenti.   Adempimenti    connessi
all'autorizzazione  al   pagamento,   da   parte   delle   Ragionerie
Territoriali dello Stato e dell'INPS,  dei  benefici  previsti  dalla
legge 27 dicembre 2002,  n.  288,  in  favore  dei  grandi  invalidi.
Contenzioso  amministrativo  e  giurisdizionale  nelle   materie   di
competenza e rappresentanza in giudizio  dell'Amministrazione  presso
le Sezioni centrali di Appello della Corte dei Conti e  coordinamento
della rappresentanza delle Ragionerie territoriali dello Stato presso
le Sezioni regionali della Corte dei conti. Direttive e circolari  in
materia. Questioni di carattere generale e risoluzione di quesiti nei
settori di competenza. 
  Ufficio VIII 
  Determinazione dei fabbisogni annuali degli stampati comuni e delle
pubblicazioni  ufficiali  della  Pubblica  amministrazione   con   le
relative  attribuzioni:  monitoraggio  delle  esigenze   grafiche   e
cartarie degli uffici statali.  Esame  delle  richieste  di  stampati
comuni,  pubblicazioni  e  Gazzette   ufficiali.   Tipicizzazione   e
razionalizzazione  degli  stampati.   Ordinazione   delle   forniture
all'Istituto  poligrafico  e  zecca  dello  Stato.   Preventivazioni,
liquidazioni   e   rendicontazioni    delle    forniture.    Gestione
amministrativo-contabile dei capitoli  di  bilancio  a  fronte  delle
forniture dell'Istituto. Rapporti con l'Istituto Poligrafico e  Zecca
dello Stato. 
  Ufficio IX 
  Riparazioni pecuniarie per ingiusta detenzione ai sensi degli artt.
314 e 315 c.p.p. ed errore  giudiziario  ai  sensi  dell'art.  643  e
seguenti del c.p.p. Risarcimenti per casi di  responsabilita'  civile
dei giudici. Spese per liti ed arbitraggi in materia  di  invalidita'
civile,  spese  per  liti,  arbitraggi,  risarcimenti  ed   accessori
inerenti al contenzioso del lavoro, al contenzioso per i beni perduti
all'estero nonche' ai contenziosi di  altra  natura.  Rimborso  delle
spese di gratuito patrocinio per i ricorsi dinanzi  alle  Commissioni
Tributarie. Rimborso spese legali dei dipendenti  pubblici  ai  sensi
dell'art. 18 del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67, convertito,  con
modificazioni, dalla legge 23 maggio 1997, n. 135.  Risarcimenti  per
beni  perduti  all'estero.  Recupero  spese  processuali   ai   sensi
dell'articolo 158 del D.P.R. 30 maggio 2002,  n.  115.  Attivita'  di
riscontro presso Equitalia S.p.A. di  eventuali  debiti  erariali  ai
sensi dell'art. 48 bis del D.P.R 29 settembre  1973,  n.  602,  della
legge  24  novembre  2006,  n.  286  e  del  decreto   del   Ministro
dell'economia e delle finanze del 18 gennaio 2008,  n.  40.  Rapporti
con le Corti d'Appello e con le Cancellerie dei  Tribunali.  Rapporti
con  l'Avvocatura  Generale  dello  Stato   e   con   le   Avvocature
Distrettuali nelle materie  di  competenza.  Raccordo  con  le  altre
Amministrazioni  per  l'esecuzione  delle  sentenze  di  condanna  in
solido. 
  Ufficio X 
  Emissione di ordini di pagamento conseguenti a decreti di  condanna
delle Corti di appello e di Cassazione  per  violazione  del  termine
ragionevole di durata  dei  processi  instaurati  presso  i  TAR,  il
Consiglio di Stato, il Consiglio per la giustizia amministrativa  per
la Regione Sicilia e  le  Sezioni  giurisdizionali  della  Corte  dei
conti. Emissioni di ordini di pagamento in  esito  a  pronunce  della
Corte europea dei diritti  dell'uomo  per  inosservanza  dei  diritti
sanciti dalla Convenzione europea per  la  salvaguardia  dei  diritti
dell'uomo e  delle  liberta'  fondamentali.  Azione  di  rivalsa  nei
confronti  degli  enti  territoriali,  enti   pubblici   e   soggetti
equiparati. Rapporti con le Avvocature dello Stato. Relazione annuale
alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. 
  Ufficio XI 
  Analisi  per  l'automazione  dei  servizi   di   competenza   della
Direzione. Cura del patrimonio informatico della Direzione.  Gestione
dell'aula informatica. Rapporti con la Direzione centrale dei sistemi
informativi e dell'innovazione. Rilevazione ed elaborazione dei  dati
concernenti  la   gestione   e   la   qualita'   delle   prestazioni.
Coordinamento dell'informazione statistica  e  dei  rapporti  con  il
Servizio  statistico   nazionale.   Archivi   generali.   Smistamento
corrispondenza. Protocollo generale. 
  Ufficio XII 
  Gestione dei fitti di cui all'art. 388 del R.C.G.S.  approvato  con
regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, come  modificato  dall'art.  30
del D.P.R. 30 giugno 1955, n. 1544, e voltura di ruoli di spesa fissa
emessi per fitti ai sensi dell'art. 9 della legge 12 agosto 1962,  n.
1290. Applicazione delle sanzioni alternative di cui all'art. 123 del
decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104. Definizione di  specifiche
modalita' operative per le Ragionerie Territoriali dello Stato  nelle
materie di competenza della Direzione in relazione alle attivita' non
espressamente attribuite agli altri uffici.  Gestione  residua  delle
materie gia' di competenza della Direzione  V  del  Dipartimento  del
Tesoro in materia di danni di guerra e rimborsi. 
  Ufficio XIII 
  Attivita' istruttoria  propedeutica  all'attivita'  deliberativa  e
consultiva del  Comitato  di  verifica  per  le  cause  di  servizio.
Acquisizione documentazione  relativa  agli  orientamenti  di  organi
giurisdizionali, consultivi, di controllo e medico-legali.  Redazione
delle deliberazioni del Comitato. 
  Ufficio XIV 
  Coordinamento dell'attivita' del Comitato di verifica per le  cause
di servizio e della segreteria dello stesso. Circolari interpretative
degli orientamenti assunti dagli organi giurisdizionali,  consultivi,
di controllo e medico-legali. Direttive di indirizzo  in  conformita'
alle deliberazioni adottate nelle  adunanze  plenarie  del  Comitato.
Rapporti con enti ed amministrazioni coinvolti nel procedimento. 
  Ufficio XV 
  Contenzioso  amministrativo  e  giurisdizionale   in   materia   di
riconoscimento  della  dipendenza  da   causa   di   servizio   delle
infermita', di accertamento dell'idoneita' al servizio e delle  altre
forme di inabilita'. Rappresentanza e difesa in giudizio in materia e
delega ai funzionari delle Ragionerie territoriali dello Stato per la
rappresentanza e difesa in giudizio  in  sede  locale.  Rapporti  con
organi giurisdizionali, Avvocatura dello Stato e utenza  interessata.
Trattazione intimazioni e diffide.