Art. 2 
 
 
          Attivita' della Commissione per la cinematografia 
 
  1. Le sezioni sono  convocate  dal  Presidente  della  Commissione,
anche per via telematica, con indicazione della data,  dell'ora,  del
luogo e dell'ordine del giorno  della  seduta,  almeno  sette  giorni
lavorativi prima della riunione, salvo casi di motivata urgenza. 
  2. Il Presidente puo' riunire la Commissione  in  seduta  plenaria,
per particolari esigenze di carattere generale e per le attivita'  di
indirizzo e coordinamento. 
  3. Ciascuna sezione si avvale  di  un  segretario  individuato  dal
direttore generale per il cinema tra i funzionari in servizio  presso
la Direzione stessa. 
  4. La sezione per il riconoscimento  dell'interesse  culturale  dei
lungometraggi si riunisce in  sede  deliberativa  tre  volte  l'anno,
entro il 30 aprile, il  30  settembre  ed  il  31  dicembre.  A  fini
istruttori,  sono  convocate  apposite  sedute  per  l'audizione  dei
registi e dei rappresentanti delle imprese di produzione dei progetti
filmici presentati. 
  5. Le istanze  di  riconoscimento  da  sottoporre  all'esame  della
sezione di cui al comma 4 sono presentate alla Direzione generale per
il cinema entro i seguenti  termini  perentori:  31  gennaio  per  la
seduta da tenersi entro il 30 aprile, 31  maggio  per  la  seduta  da
tenersi entro il 30 settembre e 30 settembre per la seduta da tenersi
entro il 31 dicembre. 
  6. La sezione per il riconoscimento dell'interesse culturale  delle
opere prime e  seconde  e  dei  cortometraggi  si  riunisce  in  sede
deliberativa tre volte l'anno, entro il 15 aprile, il 15 settembre ed
il 15 dicembre. A fini istruttori, sono convocate apposite sedute per
l'audizione  dei  registi  e  dei  rappresentanti  delle  imprese  di
produzione dei progetti filmici presentati. 
  7. Le istanze  di  riconoscimento  da  sottoporre  all'esame  della
sezione di cui al comma 6 sono presentate alla Direzione generale per
il cinema entro i seguenti  termini  perentori:  15  gennaio  per  la
seduta deliberativa da tenersi entro il 15 aprile, 15 maggio  per  la
seduta da tenersi entro il 15 settembre e 15 settembre per la  seduta
da tenersi entro il 15 dicembre. 
  8. Con riferimento alle attivita'  della  sottocommissione  per  il
riconoscimento dell'interesse culturale,  pareri  istruttori  possono
essere resi dai componenti delle relative sezioni al Presidente della
Commissione al fine della  formulazione  del  parere  di  competenza,
anche per via telematica o con gli strumenti della  teleconferenza  o
della videoconferenza. 
  9. Con riferimento alle sedute di audizione di cui ai commi 4  e  6
del presente articolo, il Presidente puo' delegare un dirigente della
Direzione generale per il cinema a rappresentarlo per tutta  o  parte
della seduta, fermo restando  che,  in  tali  casi,  le  funzioni  di
presidenza sono assunte dal componente della Commissione piu' anziano
presente. 
  10.  La  sezione  per  la  promozione  valuta  l'ammissibilita'  ai
contributi di  cui  all'art.  19  del  decreto  legislativo,  nonche'
l'importo assegnabile a ciascuna  istanza,  e  si  riunisce  in  sede
deliberativa una volta l'anno, entro il 31 luglio. 
  11.  La  sezione  per  l'individuazione  dei  film  d'essai  e  per
l'accertamento dei requisiti per la concessione dei benefici di legge
valuta la rispondenza sostanziale dell'opera realizzata  al  progetto
filmico gia' valutato dalle sezioni  di  cui  ai  commi  4  e  6  del
presente articolo e la sussistenza dei requisiti previsti all'art.  9
del decreto  legislativo.  E'  convocata  a  cadenza  mensile,  salvo
diverse esigenze rilevate dal direttore generale per  il  cinema.  La
medesima sezione e' convocata per  l'esame  dei  film  d'essai,  come
definiti all'art. 2, comma 6, del  decreto  legislativo,  secondo  le
esigenze rilevate dal direttore generale per il cinema. 
  12. Le deliberazioni sono assunte a maggioranza dei  presenti,  non
computandosi gli eventuali astenuti. In caso di parita', si considera
doppio il voto espresso dal Presidente. 
  13. Il calendario delle attivita' e gli esiti  delle  sedute  della
Commissione sono comunicati dalla Direzione generale  per  il  cinema
alle  associazioni  di  categoria  maggiormente   rappresentative   e
pubblicati nel sito internet della Direzione generale.