(Allegato-art. 3)
                               Art. 3. 
 
 
                         Zona di produzione 
 
    1. La zona di produzione delle olive  destinate  alla  produzione
dell'olio  extravergine  di  oliva  di  cui  all'art.  1   comprende,
nell'ambito del territorio amministrativo della provincia di Cosenza,
i territori olivati dei sotto elencati comuni atti  a  conseguire  le
produzioni con le caratteristiche qualitative previste  nel  presente
disciplinare di produzione: 
      Acquaformosa,   Altomonte,   Bisignano,   Cariati,    Caloveto,
Calopezzati,  Cassano  allo  Jonio,  Castrovillari,   Cerchiaria   di
Calabria, Cervicati, Cerzeto, Civita, Corigliano Calabro,  Cropalati,
Firmo,  Francavilla   Marittima,   Frascineto,   Lattarico,   Lungro,
Mandatoriccio, Mirto-Crosia, Mongrassano;  Montalto  Uffugo,  Paludi,
Pietrapaola, Plataci, Rende, Rossano Roggiano  Gravina,  Rota  Greca,
Scala Coeli, S.Basile, S.Cosmo  Albanese,  S.  Demetrio,  Corone,  S.
Giorgio Albanese, S.  Lorenzo  del  Vallo,  S.  Marco  Argentano,  S.
Martino Finita, S. Sofia d'Epiro, S.  Vincenzo  la  Costa,  Saracena,
Spezzano Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari, Terravecchia,  Torano
Castello, Vaccarizzo Albanese, Villapiana. 
    2. La zona di produzione delle olive  destinate  alla  produzione
dell'olio extravergine di oliva a denominazione di  origine  protetta
«Bruzio» accompagnata dalla menzione geografica «Fascia Prepollinica»
comprende,   in   provincia   di   Cosenza,    l'intero    territorio
amministrativo  dei  seguenti   comuni:   Acquafolinosa,   Altomonte,
Castrovillari,  Frascineto,  Firmo,  Lungro,  Roggiano  Gravina,   S.
Basile, S. Marco Argentano, S. Lorenzo del Vallo, Saracena,  Spezzano
Albanese, Tarsia, Terranova da Sibari. 
    3. La zona di produzione delle olive  destinate  alla  produzione
dell'olio extravergine di oliva a denominazione di  origine  protetta
«Bruzio»  accompagnata  dalla  menzione  geografica   «Valle   Crati»
comprende,   in   provincia   di   Cosenza,    l'intero    territorio
amministrativo dei seguenti comuni:  Bisignano,  Cervicati,  Cerzeto,
Lattarico,  Mongrassano,  Montalto  Uffugo,  Rende,  Rota  Greca,  S.
Martino di Finita, S. Sofia d'Epiro, S.  Vincenzo  la  Costa,  Torano
Castello. 
    4. La zona di produzione delle olive  destinate  alla  produzione
dell'olio extravergine di oliva a denominazione di  origine  protetta
«Bruzio» accompagnata  dalla  menzione  geografica  «Colline  Joniche
Presilane» comprende, in provincia di  Cosenza,  l'intero  territorio
amministrativo dei seguenti comuni: Cariati,  Calopezzati,  Caloveto,
Corigliano  Calabro,  Cropalati,   Crosia,   Mandatoriccio,   Paludi,
Pietrapaola, Rossano, S.  Cosmo  Albanese,  S.  Demetrio  Corone,  S.
Giorgio Albanese, Scala Coeli, Terravecchia, Vaccarizzo Albanese. 
    5. La zona di produzione delle olive  destinate  alla  produzione
dell'olio extravergine di oliva a denominazione di  origine  protetta
«Bruzio»  accompagnata   dalla   menzione   geografica   «Sibaritide»
comprende,   in   provincia   di   Cosenza,    l'intero    territorio
amministrativo dei seguenti comuni: Cassano allo Jonio, Cerchiara  di
Calabria, Civita, Francavilla Marittima, Plataci, Villapiana.