(Allegato-art. 5)
                               Art. 5. 
                        Metodo di ottenimento 
 
Forme di allevamento. 
    Le forme di allevamento  sono  palmetta  libera,  bandiera,  vaso
basso, vaso ritardato, con densita' per ettaro fino a 1000 piante. 
Concimazione. 
    Il  piano  di  concimazione  prevede  comunque  di  non  superare
annualmente le seguenti dosi massime: 
    Azoto 100 Kg/Ha; 
    Anidride fosforica 70 Kg/Ha; 
    Ossido di potassio 100 Kg/Ha. 
Potatura. 
    La potatura viene effettuata durante tutto l'arco dell'anno. 
Difesa fitosanitaria. 
    La difesa dei ceraseti viene condotta: 
    attuando la lotta convenzionale in uso nella zona, con osservanza
delle norme di buona pratica colturale dettate dalla  Regione  Emilia
Romagna; 
    attuando la lotta integrata, ottenuta nel  rispetto  delle  norme
tecniche previste dal Disciplinare della Regione Emilia Romagna; 
    attuando la lotta biologica, secondo il Reg.  CE  n.  834/2007  e
successive modifiche. 
    Il metodo  prescelto  viene  utilizzato  in  modo  esclusivo  per
l'intero processo produttivo. 
    L'utilizzo   di   regolatori   di   crescita   per   l'incremento
dell'allegagione e del calibro dei frutti e prevenzione dello  spacco
e' ammesso nei termini previsti dalla normativa vigente. 
    E' ammessa la copertura dei fruttiferi con teli di  plastica  per
prevenire il cracking indotto dalle piogge. 
Raccolta. 
    Le varieta' precoci vengono raccolte dal 1° maggio al 30  giugno;
le varieta' medie dal 15 maggio al 15 luglio  e  le  tardive  dal  25
maggio al 30 luglio. 
    Le ciliegie devono essere raccolte a mano provviste di peduncolo.