(Allegato 8)
                                                           Allegato 8 
 
                      METODI DI CLASSIFICAZIONE 
                   DI CUI ALL'ARTICOLO 14, COMMA 2 
 
    Metodi  di  classificazione  autorizzati  con   Decisione   della
Commissione 2001/468/CE dell'8 giugno 2001, validi per il  territorio
nazionale: 
FAT-O-MEATER 
    La classificazione delle carcasse di suino e' effettuata mediante
l'impiego dell'apparecchio Fat-O-Meater («FOM»). 
    L'apparecchio e' dotato  di  una  sonda  di  6  mm  di  diametro,
contenente un fotodiodo di tipo Siemens SFH 960 e  un  fotorilevatore
del tipo SFH 960, con distanza operativa compresa tra 5 e 115  mm.  I
valori di misurazione sono convertiti in percentuale di  carne  magra
mediante un elaboratore. 
    Il tenore di carne magra delle carcasse e' calcolato secondo  una
delle seguenti equazioni: 
      a) Suino Pesante (carcasse di peso compreso tra 110,1 e 155 Kg) 
        Y= 45,371951 - 0,221432 X1 + 0,055939 X2 + 2,554674 X3 
      b) Suino leggero (carcasse di peso compreso tra 70 e 110 Kg) 
        Y= 53,630814 - 0,436960 X1 + 0,043434 X2 + 1,589929 X3 
    Ove 
      Y: e' la percentuale stimata di carne magra della carcassa 
    
      X 1 : e' lo spessore in millimetri del lardo dorsale  (compresa
la cotenna), misurato ad 8 cm lateralmente alla linea  mediana  della
carcassa tra la terza e la quart'ultima costola.
    
    
      X 2 : e' lo spessore  in  millimetri  del  muscolo  longissimus
    
dorsi misurato nello stesso punto e nello stesso momento di X1 
      X3 : e' il rapporto tra X2 e X1 . 
HENNESSY GRADING PROBE 
    La classificazione delle carcasse di suino e' effettuata mediante
l'apparecchio Hennessy Grading  Probe  («HGP  7»).  L'apparecchio  e'
provvisto di una sonda del diametro di 5,95 mm  (6,3  mm  per  quanto
riguarda la lama all'estremita' della sonda) contenente un  fotodiodo
(LED Siemens del tipo LYU 260-EO e un fotodetettore del tipo 58  MR),
di distanza operativa compresa tra 0 e 120 mm. 
    I valori di misurazione sono convertiti in risultato di stima del
tenore di carne magra per mezzo dello  stesso  HGP  7  oppure  di  un
calcolatore elettronico ad esso collegato. 
    Il tenore di carne magra delle carcasse e' calcolato secondo  una
delle seguenti equazioni: 
      a) Suino Pesante (Valida per le carcasse di peso  compreso  tra
110,1 e 155 Kg) 
        Y= 44,992620 - 0,191001 X1 + 0,042516 X2 + 3,181847 X3 
      b) Suino leggero (Valida per le carcasse di peso  compreso  tra
70 e 110 Kg) 
        Y= 50,933698 - 0,312169 X1 + 0,037779 X2 + 2,411151 X3 
    Ove 
      Y: e' la percentuale stimata di carne magra della carcassa 
    
      X 1 : e' lo spessore in millimetri del lardo dorsale  (compresa
la cotenna), misurato ad 8 cm lateralmente alla linea  mediana  della
carcassa al livello tra la terza e la quart'ultima costola.
    
    
      X 2 : e' lo spessore  in  millimetri  del  muscolo  longissimus
    
dorsi misurato nello stesso punto e nello stesso momento di X1 
      X3 : e' il rapporto tra X2 e X1.