Art. 2 
 
 
              Modalita' di presentazione della domanda 
 
  1. Destinatario cui va indirizzata la domanda: Ministero per i beni
e le attivita' culturali - Direzione generale per le biblioteche, gli
istituti culturali ed  il  diritto  d'autore  -  Servizio  patrimonio
bibliografico ed istituti culturali - via  Michele  Mercati  n.  4  -
00197 Roma. 
  2. Presentazione della  domanda:  la  domanda,  in  regola  con  le
vigenti disposizioni sul bollo,  firmata  dal  legale  rappresentante
dell'ente e inoltrata nei  termini  previsti  al  successivo  art.  8
dovra' indicare le seguenti informazioni relative all'istituto: 
  a) denominazione; 
  b) sede legale; 
  c) codice fiscale; 
  d) estremi del conto corrente  intestato  all'istituto  (ABI,  CAB,
IBAN e CIN) su cui versare l'eventuale contributo. 
  Sulla busta va apposta  la  dicitura  «domanda  di  contributo  per
convegni e/o pubblicazioni di rilevante interesse culturale». 
  L'inoltro verra' effettuato: 
  a) a mezzo plico raccomandato, in tal caso  fa  fede  la  data  del
timbro postale; 
  b) mediante consegna a mano o con corriere autorizzato,  presso  la
sede della  Direzione  generale  per  le  biblioteche,  gli  istituti
culturali ed il diritto d'autore - via Michele Mercati n. 4  -  00197
(Roma). 
  3. Documenti da allegare alla domanda: la domanda va  corredata,  a
pena di esclusione, dalla seguente documentazione: 
  a) atto costitutivo e vigente statuto,  se  non  gia'  in  possesso
della Direzione generale per le biblioteche gli istituti culturali ed
il diritto  d'autore  (qualora  tali  documenti  fossero  gia'  stati
inoltrati all'amministrazione indicare presso quale ufficio); 
  b) composizione delle cariche sociali; 
  c) dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta'  sul  rispetto
della normativa di cui al decreto-legge 31 maggio 2010, n.  78,  art.
6, commi 2 e 3 (gratuita'  delle  cariche  sociali),  convertito  con
modificazioni  nella  legge  30  luglio   2010,   n.   122,   redatta
esclusivamente secondo l'allegato 1); 
  d)  fotocopia  di  un  documento  di  riconoscimento   del   legale
rappresentante in corso di validita'; 
  e) dichiarazione resa ai sensi degli  articoli  46,  47  e  76  del
decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.  445,  e
successive modificazioni ed integrazioni, con la quale il richiedente
attesta la titolarita' della carica e la  conoscenza  delle  sanzioni
penali nell'ipotesi di dichiarazioni false o mendaci. 
  Tutta la sopra elencata documentazione, da produrre in unica copia,
deve recare la firma autografa del legale rappresentante dell'ente.