Art. 4 
 
 
                      Disposizioni transitorie 
 
  1. I titolari di patente di guida della  categoria  A  per  accesso
graduale, anche  speciale,  conseguita  dal  19  gennaio  2011,  sono
abilitati alla guida di motocicli di potenza non superiore a 25 kw  o
con rapporto potenza/peso (riferito alla tara) non superiore  a  0,16
kw/kg, nei due anni successivi  alla  data  del  conseguimento.  Alla
scadenza del biennio, gli stessi sono abilitati alla guida di veicoli
di cui all'art. 116, comma 3, lettera d), del decreto legislativo  n.
285 del  1992,  senza  dover  sostenere  la  prova  su  motociclo  di
corrispondente categoria. 
  2. Fino alla completa integrazione, con i contenuti di cui all'art.
1, comma 1, lettera e), dei questionari  d'esame  informatizzati,  la
prova di verifica  delle  cognizioni  per  il  conseguimento  di  una
patente di guida di categoria A1, A2 o A, anche speciale,  non  verte
sui contenuti di cui alla stessa lettera e). In tal caso, il titolare
di una delle predette patenti, con esclusione di quelle speciali, che
vuole conseguire una patente di categoria BE, sostiene un esame orale
integrativo vertente sui medesimi contenuti. 
  3. L'idoneita' alla prova di verifica delle cognizioni,  conseguita
entro la data del 18 gennaio 2013, per il rilascio di una patente  di
categoria A1, anche speciale, e' utile  ad  accedere  alla  prova  di
verifica delle capacita' e dei  comportamenti  per  il  conseguimento
della predetta patente, dal 19 gennaio 2013. 
  4. L'idoneita' alla prova di verifica delle cognizioni,  conseguita
entro la data del 18 gennaio 2013, per il rilascio di una patente  di
categoria A, anche speciale, e'  utile  ad  accedere  alla  prova  di
verifica delle capacita' e dei  comportamenti  per  il  conseguimento
della patente di categoria A2, anche speciale, dal 19  gennaio  2013.
Da quest'ultima data, la predetta  idoneita'  e'  altresi'  utile  ad
accedere alla prova di verifica delle capacita' e  dei  comportamenti
per il conseguimento di una patente di categoria A,  anche  speciale,
qualora il candidato almeno ventiquattrenne ne faccia richiesta. 
  5. La prenotazione ad una seduta di esame per la prova di  verifica
delle cognizioni per il conseguimento di una patente di categoria A1,
anche speciale, effettuata entro la data  del  18  gennaio  2013,  e'
valida quale prenotazione ad una seduta di  esame  per  la  prova  di
verifica delle cognizioni per il conseguimento  della  corrispondente
categoria di patente dal 19 gennaio  2013.  La  prenotazione  ad  una
seduta di esame per la prova di  verifica  delle  cognizioni  per  il
conseguimento  di  una  patente  di  categoria  A,  anche   speciale,
effettuata entro la  data  del  18  gennaio  2013,  e'  valida  quale
prenotazione ad una seduta di esame per la prova  di  verifica  delle
cognizioni per il conseguimento della patente di categoria A2, dal 19
gennaio 2013.  Da  quest'ultima  data,  la  predetta prenotazione  e'
altresi' utile ad accedere alla prova di  verifica  delle  cognizioni
per il conseguimento della patente di categoria  A,  anche  speciale,
qualora il candidato almeno ventiquattrenne ne faccia richiesta.