(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
  La rete dei laboratori per la diagnostica micobatteriologica 
  Nei  paesi  industrializzati  e  a  bassa  endemia  tubercolare  la
diagnostica   microbiologica   della    tubercolosi    prevede    una
organizzazione  dei  laboratori  in  livelli  che  ha  consentito  di
arrivare  ad  un  significativo  miglioramento   della   qualita'   e
dell'efficienza. 
  Il livello 1. 
  La sua attivita' consiste nell'eseguire un esame  microscopico  per
la presenza  di  batteri  acido-resistenti.  L'esame  batterioscopico
richiede un controllo di qualita' interno. ed una procedura operativa
standard.  Questo  laboratorio  riferisce  il  campione  al   livello
superiore per l'esame colturale (isolamento ed identificazione).  Non
esegue saggi molecolari. Non ha bisogno di  particolari  attrezzature
di  sicurezza  ma  e'  comunque  raccomandabile  possieda  una  cappa
biologica di classe II. 
  Il livello 2. 
  La sua attivita' consiste nell'eseguire  sia  l'esame  microscopico
che quello colturale.  nonche'  test  standardizzati  di  diagnostica
molecolare. Esso e' pertanto in grado di  identificare  Mycobacterium
tuberculosis complex. E'  anche  in  grado  di  eseguire  i  test  di
sensibilita'  ai  farmaci  antitubercolari  di  prima  linea.  Riceve
campioni dal laboratorio di livello I ed il bacino di  utenza  e'  di
circa un milione di abitanti.  La  sezione  di  micobatteriologia  e'
separata dal resto del laboratorio microbiologico da una zona  neutra
dove  non  si  processano  campioni  biologici  (anticamera).  Ha  un
programma di formazione ed aggiornamento periodico degli operatori  e
partecipa ai controlli di qualita' esterna. Il livello 2 si qualifica
come tale se esegue un certo numero di esami colturali ogni mese tale
da garantire il mantenimento  nel  tempo  del  richiesto  livello  di
competenza. Possiede una cappa biologica di sicurezza di classe Il ed
una centrifuga con protezione antiaerosol. 
  Il livello 3. 
  Si tratta di un laboratorio con tutte le prerogative del precedente
livello  ma  con  in  piu'  la  piena  expertise  di  identificazione
definitiva di una qualsiasi specie di micobatterio. Esegue i test  di
sensibilita' anche agli agenti antitubercolari di seconda linea ed ha
particolare expertise per le diagnosi molecolari. Raccoglie e tipizza
ceppi e coordina e  gestisce  test  di  proficiency  e  controlli  di
qualita' a livello regionale o nazionale con particolare  riferimento
alla raccolta e tipizzazione di isolati  di  micobatteri  da  cluster
epidemici.  Partecipa  a  tests  di  proficiency  internazionali.  ha
rapporti  collaborativi  con  analoghi  laboratori  internazionali  e
coordina/gestisce programmi  di  formazione  ed  aggiornamento  degli
operatori. Le sue attivita' sono particolarmente indicate in caso  di
epidemie  e  per  la  conoscenza  dei  quadri  epidemiologici   della
tubercolosi  e   di   altre   micobatteriosi   sostenute   da   ceppi
antibiotico-resistenti.   Funziona   da   Centro    di    riferimento
regionale/nazionale ed ha un  bacino  d'utenza  di  5-14  milioni  di
abitanti. Per questo livello e'  raccomandabile  la  presenza  di  un
laboratorio di contenimento di biosicurezza di classe terza (P3).  Ha
un responsabile con adeguato  curriculum  professionale  nel  settore
della micobatteriologia. 
  Oltre ai tre livelli sopradescritti,  la  rete  dei  laboratori  di
micobatteriologia clinica si avvale. laddove necessario e  richiesto,
delle competenze della sezione di' Micobatteriologia del Dipartimento
di malattie infettive, parassitarie  ed  immunomediate  dell'istituto
Superiore di Sanita', presso la quale esistono tutte le competenze ed
i  requisiti  di  biosicurezza.  incluso  il  livello  P3.   per   la
diagnostica micobatterioiogica, una comprovata esperienza di  ricerca
scientifica   di   livello   internazionale   nel    settore    della
micobatteriologia nonche' un Centro  Sopranazionale  di  riferimento 
designato  dall'Organizzazione  Mondiale  della   Sanita'.   per   la
valutazione dei test di sensibilita'  ai  farmaci  antimicobatterici.
Questa  Sezione  puo'  svolgere  un  particolare  ruolo  in  caso  di
emergenze  micobatterio  logiche  legate  ad  epidemie   da   batteri
multiresistenti per i tests di proficiency diagnostica ed i controlli
di  qualita'  esterni  nonche'  per  l'elaborazione  di  documenti  e
procedure operative per i laboratori di riferimento regionali.