IL MINISTRO DELLA SALUTE 
 
  Vista la legge 23 giugno 1970, n. 503  recante  "Ordinamento  degli
Istituti Zooprofilattici Sperimentali"; 
  Visto il  decreto  legislativo  30  giugno  1993,  n.  270  recante
"Riordinamento degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali,  a  norma
dell'art. 1, comma 1, lettera h), della legge  23  ottobre  1992,  n.
421" e, in particolare, l'art. 2, comma 3, lettera l); 
  Visto il regolamento di cui al decreto del Ministro  della  Sanita'
16 febbraio 1994, n. 190 recante norme per il riordino degli Istituti
Zooprofilattici Sperimentali, in attuazione dell'art. 1, comma 5, del
decreto legislativo 30 giugno 1993, n. 270; 
  Visto il  decreto  del  Ministro  della  sanita'  4  ottobre  1999,
pubblicato nella Gazzetta 23 dicembre 1999, n. 300 recante "Centri di
referenza nazionale nel settore veterinario"; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.  165  e  successive
modificazioni recante "Norme generali all'ordinamento del lavoro alle
dipendenze delle amministrazioni pubbliche"; 
  Visto il  decreto  legislativo  28  giugno  2012,  n.  106  recante
"Riorganizzazione degli enti vigilati dal Ministero della  salute,  a
norma dell'art. 2 della legge 4 novembre 2010, n. 183; 
  Vista la domanda e l'allegata documentazione prodotta dall'Istituto
Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e  dell'Emilia  Romagna,
presentata ai sensi del citato decreto ministeriale 4 ottobre 1999 ed
acquisita dal Ministero della salute con nota prot. n.  4427  del  27
luglio 2012, volta ad ottenere l'istituzione del Centro di  referenza
nazionale per i rischi emergenti in sicurezza alimentare; 
  Vista la domanda e l'allegata documentazione prodotta dall'Istituto
Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e  Valle  d'Aosta,
presentata ai sensi del citato decreto ministeriale 4 ottobre 1999 ed
acquisita dal Ministero della salute con nota prot. n.  7519  del  18
dicembre  2012,  volta  ad  ottenere  l'istituzione  del  Centro   di
referenza nazionale per le indagini  biologiche  sugli  anabolizzanti
animali; 
  Vista la relazione inviata con nota del 18 gennaio  2013  prot.  n.
DSVETOC  274  con  cui  si  attesta  che  l'Istituto  Zooprofilattico
Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna e  che  l'Istituto
Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria  e  Valle  d'Aosta
sono in possesso dei requisiti richiesti per  il  riconoscimento  dei
Centri di referenza nazionale dall'art. 3, comma 1 del citato decreto
del Ministero della sanita' 4 ottobre 1999; 
  Considerato  che  l'Istituto  Zooprofilattico  Sperimentale   della
Lombardia e dell'Emilia Romagna e' gia' rappresentante nazionale  del
gruppo di scambio Emerging Risks Exchange  Network  (EMRISK),  unita'
operativa  dell'EFSA  -  Agenzia  Europea  per  la  sicurezza   degli
alimenti,  che  si  occupa  dei  rischi  emergenti  nel  campo  della
sicurezza alimentare; 
  Ritenuta necessaria l'istituzione del Centro di referenza nazionale
per i rischi emergenti in sicurezza alimentare, al fine di consentire
al sistema di sanita' pubblica veterinaria di dotarsi di un  efficace
strumento per l'individuazione di rischi emergenti  e  garantire,  di
conseguenza, l'adozione di  misure  efficienti  per  la  salvaguardia
della salute pubblica; 
  Considerata la consolidata collaborazione scientifica  instauratasi
tra l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte,  Liguria  e
Valle   d'Aosta   ed   il   Dipartimento   di   scienze   veterinarie
dell'Universita' degli Studi di Torino, ai  fini  dell'individuazione
di  nuove  tecniche  di  screening  da  applicare  alla  ricerca  dei
trattamenti  illeciti,  nonche'   per   l'organizzazione   di   prove
sperimentali e valutazione di biomarkers; 
  Ritenuta,  altresi',  necessaria  l'istituzione   del   Centro   di
referenza nazionale per le indagini  biologiche  sugli  anabolizzanti
animali, al fine di disporre di un efficace strumento  per  la  lotta
all'uso fraudolento di sostanze anabolizzanti, nonche' di un punto di
riferimento per i metodi alternativi agli accertamenti chimici, sia a
livello  tecnico-applicativo  che  di  ricerca,  utili  ad  aumentare
l'efficacia dei controlli 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. Presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e
dell'Emilia Romagna, sezione di Milano, e'  istituito  il  Centro  di
referenza nazionale per i rischi emergenti in sicurezza alimentare.