(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
Documentazione da  allegare  all'istanza  di  autorizzazione  di  cui
  all'art. 2, comma 1 
    Fatta salva la documentazione prevista  dalla  normativa  cogente
specifica per i  singoli  settori  regolamentati,  gli  organismi  di
controllo devono presentare la seguente documentazione: 
      1. Copia  del  Certificato  di  accreditamento  alle  norme  di
riferimento (EN) richiamate dai regolamenti comunitari. 
      2.  Documentazione  che  attesti  lo  stato   giuridico   (atto
costitutivo e statuto). 
      3.  Organigramma  nominativo  con  l'indicazione  di  personale
qualificato (direttivo, amministrativo, tecnico) con  l'illustrazione
delle responsabilita' e dei rapporti esistenti tra i diversi  momenti
organizzativi. 
      4. Indicazioni delle strutture operative a livello territoriale
e del personale utilizzato. 
      5. Previsione degli  oneri  finanziari  connessi  all'esercizio
dell'attivita'  di  controllo  per  la  verifica   della   stabilita'
finanziaria. 
      6. Manuale della qualita' e politica della qualita'. 
      7. Procedure e/o istruzioni per il controllo, la certificazione
e la gestione delle non conformita'. 
      8.  Procedure  e/o  istruzioni  per  reclutamento,   selezione,
qualifica, addestramento  e  valutazione  del  personale  (ispettivo,
responsabili del  controllo,  della  certificazione,  componenti  dei
comitati, etc.). 
      9. Procedure e/o istruzioni per trattazione ricorsi, reclami  e
contenziosi. 
      10. Procedure e/o istruzioni  per  la  gestione  del  conflitto
interessi e imparzialita' del personale. 
      11. Procedure e/o istruzioni per le verifiche ispettive interne
e riesame della direzione per verificare che il sistema  di  qualita'
sia attuato ed efficace. 
      12. Procedure  e/o  istruzioni  relativa  alla  gestione  della
documentazione di sistema. 
      13. Elenco ispettori e relativi curricula. 
      14. Elenco dei componenti  gli  organi  collegiali  e  relativi
curricula. 
      15. Elenco della documentazione di sistema. 
      16. Eventuale bozza di  accordo/convenzione  tra  strutture  di
controllo per i settori DOP IGP STG e vini per l'attivita' ispettiva. 
      17. Eventuale bozza di convenzione stipulata tra  le  strutture
di  controllo  ed  i  consorzi  di   tutela   riconosciuti   per   la
distribuzione dei contrassegni di stato. 
Specifica per settore Agricoltura biologica 
      18.  Copia  verbale  del  verbale  che  autorizza   il   legale
rappresentante per la richiesta al MiPAAF. 
      19. Dichiarazione relativa ai requisiti  dei  rappresentanti  e
degli amministratori dell'Organismo di Controllo che attesti che  gli
stessi: 
        a) non hanno riportato condanne definitive  per  delitti  non
colposi per i quali la  legge  commina  la  pena  di  reclusione  non
inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque  anni,  ovvero
per i delitti di cui agli articoli 513, 515, 516, 517, 517-bis, 640 e
640-bis  del   codice   penale,   ovvero   condanne   che   importano
l'interdizione dai pubblici uffici per durata superiore a tre anni; 
        b) non sono sottoposti ad una  delle  misure  di  prevenzione
nazionale ai sensi della normativa vigente; 
        c) non devono essere stati  dichiarati  falliti,  ne'  devono
avere in corso procedure concorsuali. 
      20. Copia del marchio dell'organismo  depositato  al  Ministero
sviluppo economico con le caratteristiche del logo. 
      21. Impegno a consentire l'accesso alle  proprie  strutture  al
personale incaricato della vigilanza. 
      22.  Impegno  a  mantenere  la  segretezza   in   merito   alle
informazioni acquisite nell'attivita' di controllo. 
      23. Impegno a  comunicare  all'autorita'  competente  tutte  le
informazioni richieste nell'ambito  dei  poteri  di  vigilanza  e  di
controllo. 
      24.  Impegno  ad  applicare  i  provvedimenti   stabiliti   dai
Regolamenti comunitari. 
      25. Impegno a consentire l'accesso ai propri servizi a tutti  i
richiedenti in condizioni di parita'. 
      26.  Indicazione  della  struttura  organizzativa,  in   almeno
quattro regioni o provincie autonome, con descrizione della dotazione
di strutture  destinate  all'esercizio  dell'attivita'  di  controllo
(sede, dotazioni tecniche, strutture informatiche). 
      27. Presenza, in ogni regione o provincia autonoma in cui viene
esercitata l'attivita', di una struttura organizzativa collegata  con
la sede centrale, che  consenta  attivita'  di  controllo  a  livello
regionale, in relazione all'entita' dell'utenza. 
      28.  Informazioni  dei  criteri  per  la   determinazione   del
corrispettivo dovuto dagli operatori -  Tariffario  per  la  verifica
della mancanza di atteggiamenti ostativi.