(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
Modello di Corso di formazione e acquisizione delle competenze per la
  qualificazione del personale medico e infermieristico addetto  alla
  attivita' di raccolta del sangue degli emocomponenti (Vedi A.4). 
 
Contenuti ed obiettivi formativi 
    1. Modulo 
      I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realta'
associativa 
      Le leggi che regolano le attivita' in materia trasfusionale 
      La sensibilizzazione alla donazione ed agli stili di vita sani 
      L'accoglienza e l'accettazione, la relazione con il donatore 
      L'attivita' di raccolta del sangue e degli emocomponenti 
      L'informatizzazione 
      Norme relative alla gestione della documentazione sanitaria 
      La cura del donatore prima, durante e dopo il prelievo 
    2. Modulo 
      Criteri di idoneita' 
      Cause di sospensione temporanea e  definitiva  e  gestione  del
donatore non idoneo 
      Le  responsabilita'  del  personale   medico,   del   personale
infermieristico e del personale di supporto addetto alla raccolta 
      La gestione degli eventi avversi 
      Farmaci e strumenti a disposizione 
      Principi di rianimazione 
      Compilazione, segnalazione e  conservazione  della  modulistica
relativa 
      La responsabilita' medico legale 
    3. Modulo 
      Elementi  di  epidemiologia  e   prevenzione   delle   malattie
trasmissibili con la trasfusione 
      I patogeni emergenti e riemergenti 
      Algoritmi  di  gestione  del  donatore  con  esami  sierologici
positivi 
      Informazioni post donazione 
      Il look back 
    4. Modulo 
      Pulizia dei locali, igiene  ambientale  e  personale,  corretto
confezionamento  e  smaltimento  dei  rifiuti  speciali  prodotti  in
occasione delle donazioni 
      La determinazione dell'emoglobina e/o  l'esecuzione  dell'esame
emocromocitometrico 
      La venopuntura e principi di disinfezione ed asepsi 
      Apparecchiature in uso in sala prelievi 
      L'etichettatura 
      Elementi essenziali inerenti ai  requisiti  qualitativi  ed  ai
controlli di qualita' degli emocomponenti 
      Procedure e normative di riferimento per la  identificazione  e
rintracciabilita' delle unita' di sangue ed emocomponenti 
    5. Modulo 
      Sistemi di gestione per la qualita' 
      Competenze generali 
      Gestione procedure operative standard 
      Rilevazione e gestione non conformita' 
      Azioni correttive e preventive 
      Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale
e Unita' di Raccolta 
    6. Modulo 
      Principi di aferesi produttiva 
      Le apparecchiature 
      Selezione e cura del donatore 
      La plasmaferesi 
      La piastrinoaferesi 
      La donazione multicomponent 
      Eventi avversi della donazione in aferesi 
    7. Modulo 
      BLS/BLS-D 
    La parte teorica e' articolata in sette moduli. 
    Il modulo 6 deve essere svolto solo da chi operera' in  sedi  che
svolgono attivita' di aferesi. 
    Il modulo 7 deve essere svolto solo da chi sia privo di qualifica
BLS/BLS-D. 
    Oltre  alla  parte  teorica,  e'  raccomandato  un   periodo   di
acquisizione delle competenze  pratico  della  durata  di  10  giorni
effettivi,  presso  un  Servizio  Trasfusionale  o,  previo   accordo
formalizzato con il Servizio trasfusionale di riferimento, presso una
Unita' di Raccolta, che eseguano una media di almeno 20 donazioni  di
sangue intero al giorno per almeno 5 giorni alla settimana. 
    Nel caso in cui sia prevista acquisizione  delle  competenze  per
l'aferesi produttiva, il Servizio  Trasfusionale/Unita'  di  Raccolta
sede di addestramento deve eseguire almeno 3-5 procedure al giorno  e
la durata complessiva del periodo di  acquisizione  delle  competenze
deve essere estesa a 15 giorni effettivi.