(Allegato-art. 5)
                               Art. 5. 
 
 
        Insegnamento-apprendimento e ricerca nell'e-learning 
 
    1. L'Universita' sviluppa e diffonde la  cultura,  le  scienze  e
l'istruzione      superiore       attraverso       attivita'       di
insegnamento-apprendimento  e  di  ricerca,  che  si  avvalgono   dei
vantaggi offerti dalle nuove tecnologie dell'informazione e  concorre
in tal modo alla crescita culturale  delle  persone,  favorendone  la
partecipazione consapevole alla costruzione del  sapere  nella  nuova
societa' delle conoscenze. 
    2. L'Universita' amplia l'offerta formativa superiore  attraverso
le modalita' di  erogazione  dei  saperi  e  di  potenziamento  della
ricerca propri dell'e-learning, che apre nuovi scenari di confronto a
docenti, tutor e studenti, superando barriere geografiche, sociali  e
culturali. 
    3. Rivolge una particolare attenzione a  tutti  coloro  che  sono
interessati a investire nella propria formazione ma che  per  ragioni
personali, economiche, sociali non possono partecipare  all'attivita'
didattica  attraverso  la  propria  presenza  fisica  in   una   sede
universitaria. 
    4. L'Universita' puo' adottare iniziative volte  alla  formazione
continua e permanente, anche attraverso  Scuole  di  Specializzazione
previste per legge, Corsi  di  Perfezionamento,  Master  di  I  e  II
livello ed attivita' propedeutiche all'insegnamento ed  all'esercizio
delle professioni. Essa puo' attivare iniziative editoriali, anche di
tipo multimediale. 
    5. L'Universita' promuove e favorisce  la  ricerca  in  ogni  sua
forma, fornendo il  proprio  apporto  soprattutto  a  sostegno  dello
sviluppo delle tecnologie applicate  ai  processi  d'insegnamento  ed
apprendimento  in  presenza  e   a   distanza.   L'Universita'   puo'
collaborare  con  Universita'  italiane  e  straniere   nonche'   con
Organismi  nazionali  ed  internazionali  per  la  definizione  e  la
realizzazione di progetti di ricerca.