(Allegato A-art. 10)
                              Art. 10. 
 
 
                     Indirizzo e confezionamento 
 
    1. Ai fini dell'accettazione degli invii postali presso  i  punti
di accesso alla rete postale e' necessario che il mittente indichi in
modo chiaro e completo l'indirizzo del destinatario, e  precisamente:
nome e cognome,  via,  piazza  o  altro;  numero  civico  (scala  ove
necessario per l'individuazione del punto di recapito);  localita'  e
codice di avviamento postale esatto. 
    2. Nel caso di invii destinati a  caselle  postali,  il  mittente
deve indicare le generalita' del destinatario, il numero  di  casella
postale e la denominazione dell'ufficio presso il quale la casella e'
allocata, con il relativo codice di avviamento postale e la citta' di
destinazione. 
    3. Qualora l'indirizzo non sia completo ed esatto, Poste italiane
non garantisce la corretta esecuzione del recapito. In tal  caso,  si
applica quanto previsto dall'art. 23. 
    4. Il mittente confeziona gli invii postali con modalita'  idonee
in rapporto al peso e al contenuto e  comunque  in  modo  da  evitare
qualunque rischio  di  danni  a  persone  o  cose.  Le  modalita'  di
confezionamento degli invii postali sono opportunamente pubblicizzate
da Poste italiane. 
    5. Per alcuni servizi e' previsto l'utilizzo di specifici  moduli
di accettazione, disponibili presso gli Uffici postali e sul sito web
di Poste Italiane.