(Allegato A-art. 16)
                              Art. 16. 
 
 
                            Affrancatura 
 
    1. La modalita'  ordinaria  di  pagamento  del  corrispettivo  e'
l'affrancatura. 
    L'affrancatura consiste nell'apposizione  di  francobolli  oppure
della  impronta  di  macchine  affrancatrici  o  di  altri  strumenti
meccanici o elettronici presso  i  punti  di  accettazione  di  Poste
Italiane. 
    2. Poste italiane e i terzi autorizzati provvedono  alla  vendita
dei francobolli. 
    3. L'affrancatura puo' essere effettuata anche  con  le  seguenti
modalita' alternative: 
      a) con strumentazione a cura  del  cliente:  mediante  impronta
valore impressa  da  macchine  affrancatrici  o  da  altri  strumenti
meccanici o elettronici a cura del cliente; 
      b) conto di  credito:  mediante  impronta  valore  impressa  da
macchine affrancatrici o da altri strumenti meccanici  o  elettronici
presso  Poste  Italiane  per  gli  invii  postali  in  partenza,  con
contabilizzazione in arrivo per i conti di credito speciali; 
      c)  abbonamento  postale:  mediante   apposizione   di   codice
identificativo dello specifico rapporto contrattuale; 
      d) senza materiale affrancatura: mediante apposizione di codice
identificativo dello specifico rapporto contrattuale. 
    4. Il pagamento delle modalita' alternative di affrancatura  puo'
avvenire mediante  procedura  di  addebito  preautorizzato  su  conto
corrente postale intestato al cliente, oppure mediante versamento  su
appositi conti correnti postali. 
    5. Poste italiane si riserva di verificare la  conformita'  della
spedizione alle caratteristiche del prodotto offerto. 
    6.  Le  condizioni  e  le  clausole  contrattuali  relative  alle
modalita' di affrancatura sono opportunamente pubblicizzate da  Poste
Italiane.