(Allegato-art. 5)
                         Art. 5 Stagionatura 
 
  La stagionatura deve essere condotta in locali dove sia  assicurato
un sufficiente ricambio di aria a temperatura compresa tra 9° e 13°C.
II tempo di stagionatura, periodo comprendente  anche  l'asciugamento
varia in funzione del diametro del salame fresco, come viene indicato
nella seguente tabella: 
    

|==================|=======================|========================|
|    Diametro del  |    Tempi minimi di    |    Tempi minimi di     |
|   salame  fresco |stagionatura in giorni |stagionatura in giorni  |
|       in mm      |(compreso asciugamento)|(compreso asciugamento) |
|                  |                       | qualora il salame sia  |
|                  |                       | posto sottovuoto - in  |
|                  |                       | atmosfera protettiva - |
|                  |                       |microforato-confezionato|
|=|================|=======================|========================|
|A|   fino a 43    |          14           |           21           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|B|  da 44 a 50    |          21           |           28           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|C|  da 51 a 55    |          28           |           32           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|D|  da 56 a 60    |          32           |           32           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|E|  da 61 a 65    |          35           |           35           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|F|  da 66 a 70    |          42           |           42           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|G|  da 71 a 75    |          49           |           49           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|H|  da 76 a 80    |          56           |           56           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|I|  da 81 a 90    |          70           |           70           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|L|  da 91 a 100   |          80           |           80           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|M|  da 101 a 110  |          90           |           90           |
|-|----------------|-----------------------|------------------------|
|N|  oltre 110     |         105           |          105           |
|=|================|=======================|========================|

    
  Il confezionamento, l'affettamento ed il porzionamento del  "Salame
Brianza" DOP devono avvenire  nella  zona  di  produzione  delimitata
all'art.  2,  sotto  la  vigilanza  della  struttura   di   controllo
autorizzata al fine di garantire la qualita' del prodotto. Il  Salame
Brianza,  infatti,  risulta  particolarmente  sensibile  agli  agenti
esterni, in particolare alla luce, all'ossidazione operata  dall'aria
e al calore. La preparazione del Salame  Brianza  per  l'affettamento
prevede necessariamente l'eliminazione del budello e conseguentemente
una diretta esposizione della parte edibile del prodotto all'ambiente
esterno. L'esposizione del prodotto agli agenti esterni in condizioni
non controllate altera  le  caratteristiche  del  Salame  Brianza  in
quanto la permanenza del prodotto non protetto dal budello  lo  rende
estremamente suscettibile a fenomeni ossidativi, di  alterazioni  del
colore, ad una piu' rapida perdita  dell'umidita'  e  dell'aroma  con
conseguente peggioramento dell'aspetto esteriore, della consistenza e
del sapore  rispetto  alle  caratteristiche  originali.  Inoltre,  il
trasporto del Salame Brianza destinato all'affettamento  confezionato
sottovuoto e privo  di  budello  puo'  dare  luogo  a  formazione  di
precipitati  con  patine  di  cristalli  di  sale;  ad   un'eccessiva
elasticita' del prodotto, a causa della migrazione di  sale  e  acqua
che fanno perdere compattezza;  a  difetti  di  forma;  alla  perdita
dell'aroma tipico, a causa  del  cosi'  detto  "strippaggio",  ovvero
alterazione aromatica  degli  acidi  grassi.  Pertanto,  al  fine  di
preservare le caratteristiche originarie del prodotto  e'  necessario
che il Salame Brianza venga affettato e  confezionato  immediatamente
dopo il periodo di stagionatura nello stesso luogo di produzione.