(Allegato-art. 4)
    Art. 4 - Contenuto delle richieste di contributo finanziario 
 
    1.  I  Soggetti  interessati,  compresi  nell'elenco  di  cui  al
precedente art. 3, possono presentare richiesta  di  finanziamento  a
valere  sulle  risorse  stanziate  per  il  primo   Programma   "6000
Campanili"  allegando  alla  richiesta  stessa,  redatta  secondo  il
modello All. 2, (disponibile sul sito del Ministero e  dell'ANCI)  la
seguente documentazione: 
      a) Delibera di Giunta di: 
        - approvazione della richiesta di contributo finanziario; 
        -  nomina  (o  conferma  di  nomina)  del  Responsabile   del
Procedimento; 
        -  approvazione  della  relazione  di  cui  alla  lett.   b),
illustrativa dell'intervento per il quale si presenta la richiesta, a
firma del Responsabile del Procedimento; 
        - approvazione del disciplinare, di cui alla successiva lett.
e), che regola i rapporti tra il Ministero delle infrastrutture e dei
trasporti e il  Soggetto  interessato,  redatto  secondo  il  modello
"Schema di disciplinare" allegato alla presente Convenzione (All.  3)
che, nel caso il soggetto richiedente  dovesse  rientrare  nel  primo
Programma "6000 Campanili", sara' per lo stesso vincolante. 
      b)  Relazione  illustrativa   del   RUP   (indicativamente   di
estensione non superiore a 5.000 caratteri, spazi inclusi),  apposita
per la richiesta di finanziamento, nella quale saranno indicati: 
        - la natura e le caratteristiche principali dell'intervento; 
        -  lo  stato  di  avanzamento  delle  attivita'   procedurali
propedeutiche alla  realizzazione  dell'intervento  con  l'impegno  a
procedere alla pubblicazione del bando di gara entro il  28  febbraio
2014 e comunque entro 45 giorni dalla sottoscrizione del disciplinare
ed a procedere alla consegna dei lavori entro i successivi 70 giorni; 
        -  elenco  dei  pareri,  permessi  e  nulla  osta   necessari
all'approvazione e  all'avvio  dell'intervento  e  dichiarazione  del
relativo possesso con indicazione degli estremi della  loro  relativa
acquisizione; 
alla Relazione dovranno essere allegati: 
    - la  delibera  di  approvazione  del  progetto  e  l'elenco  dei
relativi elaborati; 
    - il cronoprogramma dei lavori; 
    - il Quadro Economico dell'intervento, redatto ai sensi dell'art.
16 del D.P.R. n.207/2010, dove dovranno essere specificate  anche  le
eventuali spese gia' liquidate o impegnate dal  soggetto  richiedente
pur se le stesse non sono ammissibili al finanziamento; 
      c) Gli elaborati grafici, tra quelli  del  progetto  approvato,
idonei  a  consentire  l'inquadramento  generale  dell'intervento   e
sufficienti a verificarne la coerenza con le previsioni della norma. 
      d) Dichiarazione con indicazione del codice IBAN  del  Soggetto
interessato. 
      e) "Schema di disciplinare" compilato con  tutti  gli  elementi
identificativi   dell'intervento   e   del    Soggetto    interessato
richiedente. 
    2.  L'istanza  di  finanziamento,  firmata  digitalmente,  dovra'
essere inoltrata esclusivamente  per  Posta  Elettronica  Certificata
(PEC),  all'indirizzo  -  6000campanili@pec.anci.it  -  allegando  la
documentazione sopra indicata  in  formato  PDF,  conformemente  alle
norme del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD). 
    3.  Gli  allegati  dovranno  essere  tutti  in  formato  A4,  con
l'eventuale eccezione degli elaborati grafici ammessi fino al formato
A3. 
    4. Considerate le caratteristiche proprie del  servizio  di  PEC,
gli allegati potranno avere una dimensione massima complessiva di  28
MB e dovranno essere fatti pervenire con un unico invio. 
    5. Ogni Soggetto interessato potra' presentare un  solo  progetto
anche  comprendente  piu'  opere  connesse   funzionalmente   purche'
coerenti con le indicazioni del successivo art.  5  ed  aggiudicabili
tramite un'unica procedura. 
    6.  L'importo  del  finanziamento  richiesto  non  potra'  essere
inferiore a € 500.000 e superiore a € 1.000.000. Nel caso di  importo
superiore  il  Soggetto  interessato  dovra'  indicare  la  copertura
economica a proprie spese della restante parte.