IL DIRETTORE GENERALE 
          per il coordinamento e lo sviluppo della ricerca 
 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85 «Disposizioni  urgenti
per  l'adeguamento  delle  strutture  di  Governo   in   applicazione
dell'art. 1, commi 376 e 377, della legge 24 dicembre 2007, n.  244»,
istitutivo    tra    l'altro    del    Ministero     dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca (MIUR), convertito con modificazioni
nella legge  14  luglio  2008,  n.  121,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 164 del 15 luglio 2008; 
  Visto il decreto legislativo del 27 luglio 1999, n.  297,  recante:
«Riordino della disciplina  e  snellimento  delle  procedure  per  il
sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per  la  diffusione
delle  tecnologie,  per  la  mobilita'   dei   ricercatori»   e,   in
particolare, gli articoli 5 e 7 che prevedono l'istituzione del Fondo
per le agevolazioni alla  ricerca  (F.A.R.)  e  l'istituzione  di  un
Comitato per gli adempimenti ivi previsti; 
  Visto il decreto ministeriale n. 593 del 8 agosto 2000, recante le:
«Modalita' procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dal decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297»  e,  in  particolare,
l'art.  12  che  disciplina  i  progetti  di  ricerca  e   formazione
presentati  in  conformita'  di  bandi  emanati  dal  MIUR   per   la
realizzazione  di  obiettivi  specifici,  e  successive  modifiche  e
integrazioni; 
  Visto il decreto ministeriale n. 625/Ric. del 22 ottobre  2009,  di
nomina del Comitato, di  cui  all'art.  7,  comma  21,  del  predetto
decreto legislativo n. 297, e successive modifiche e integrazioni; 
  Visto il decreto del Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  n.
90402 del 10 ottobre 2003, d'intesa con il Ministro  dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca «Criteri e modalita' di  concessione
delle agevolazioni previste dagli interventi a valere sul  Fondo  per
le agevolazioni alla ricerca (F.A.R.)»,  registrato  alla  Corte  dei
conti il 30 ottobre 2003 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 25
novembre 2003, n. 274; 
  Visto il decreto  direttoriale  n.  602/Ric.  del  14  marzo  2005,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo 2005, recante:
«Invito  alla  presentazione  di  progetti  di  ricerca  industriale,
sviluppo precompetitivo e formazione  per  la  realizzazione  e/o  il
potenziamento  di  laboratori  pubblico-privati  nelle  regioni   del
Mezzogiorno    d'Italia»    (di     seguito     «Bando     laboratori
pubblico-privati»); 
  Visto il decreto direttoriale n. 2628/Ric. del  30  novembre  2006,
pubblicato nel supplemento ordinario n. 17 alla Gazzetta Ufficiale n.
20 del 25 gennaio 2007, con il quale, tra gli altri, e' stato ammesso
alle agevolazioni, con le modalita' e le condizioni ivi indicate,  il
progetto DM23492 di ricerca dal titolo «Laboratorio pubblico  privato
per  lo  sviluppo  di  strumenti  bio-informatici  integrati  per  la
genomica,  la  trascrittomica  e  la  proteomica  (LAB  GTP)»  e   di
formazione dal titolo  «Specialisti  nei  settori  della  genomica  e
bioinformatica a supporto dello  sviluppo  di  nuove  tecnologie  per
l'analisi e la identificazione di geni e dei  meccanismi  della  loro
espressione»,  afferente  al  Laboratorio  8,   beneficiari:   C.N.R.
Istituto di calcolo e reti ad  alte  prestazioni,  Consorzio  per  lo
studio  e  l'applicazione   della   bio-informatica   alla   genomica
(Consorzio biogene), Universita' degli studi di Milano - Dipartimento
di  oncologia  sperimentale  -  Istituto  europeo  di   oncologia   e
Universita' degli studi di  Roma  «La  Sapienza»  -  Dipartimento  di
medicina sperimentale e patologia; 
  Visto il decreto direttoriale n. 1176/Ric del 07 novembre  2008  di
rettifica al sopra citato decreto direttoriale 2628 del  30  novembre
2006; 
  Viste le richieste avanzate dal Consorzio biogene e in  particolare
la nota del 14 maggio 2010, prot. Miur n. 3660 del  07  giugno  2010,
riguardante la revisione delle  condizioni  poste  alla  stipula  del
contratto  per   il   Ceinge   biotecnologie   avanzate   S.c.a.r.l.,
consorziato del coproponente Consorzio biogene; 
  Vista la nota ministeriale del 6 luglio 2010, prot. n. 5176, con la
quale e' stato richiesto all'istituto  convenzionato  l'aggiornamento
istruttorio  delle  valutazioni  di  pertinenza,  relativamente  alla
suddetta richiesta di revisione delle condizioni poste  alla  stipula
del contratto; 
  Acquisito,  al  riguardo,  il  supplemento  istruttorio  effettuato
dall'istituto convenzionato, che l'amministrazione  ha  trasmesso  al
Comitato ai fini della valutazione complessiva finale; 
  Tenuto conto che il Comitato,  ex  art.  7,  comma  2  del  decreto
legislativo 27 luglio 1999, n. 297, sedute del 9 marzo 2011 e  del  4
maggio 2011,  sulla  base  delle  risultanze  espresse  dall'istituto
convenzionato   e    dell'approfondimento    istruttorio    espletato
nell'ambito del Comitato stesso, ha espresso il  proprio  nulla  osta
alla  revoca  delle  condizioni  poste  per  il  Consorziato   Ceinge
biotecnologie avanzate S.c.a.r.l.; 
  Vista la nota del 8 giugno 2011, pervenuta al  Miur  il  28  giugno
2011, prot. n. 7058, con la quale i  proponenti  hanno  avanzato  una
richiesta  di  proroga  delle  attivita'   progettuali,   ricerca   e
formazione, con termine al 31 dicembre 2012; 
  Vista la nota del 2 agosto 2011, pervenuta al Miur il  7  settembre
2011, prot. n. 8674, con la quale i proponenti hanno  evidenziato  la
situazione di Ceinge biotecnologie avanzate S.c.a.r.l. e  il  recesso
dell'IFOM, consorziati entrambi del Consorzio biogene; 
  Vista la nota ministeriale del 23 aprile 2012, prot. n.  2759,  con
la quale e' stato richiesto all'istituto convenzionato e agli esperti
scientifici  l'aggiornamento   delle   valutazioni   di   pertinenza,
relativamente alle suddette richieste, nonche' alla valutazione della
capacita'  economico-finanziaria  di  Ceinge  biotecnologie  avanzate
S.c.a.r.l.; 
  Vista la nota del 28 maggio 2012, pervenuta al Miur  il  12  giugno
2012, prot. n. 3804, con la quale i  proponenti  hanno  avanzato  una
ulteriore richiesta di proroga delle attivita' progettuali, ricerca e
formazione, con termine al 30 giugno 2014; 
  Vista la nota ministeriale del 22 giugno 2012, prot. n.  4132,  con
la quale e' stato richiesto all'istituto convenzionato e agli esperti
scientifici  un  ulteriore   aggiornamento   delle   valutazioni   di
pertinenza in merito alla suddetta richiesta di proroga; 
  Acquisiti,  a  riguardo,  i   supplementi   istruttori   effettuati
dell'istituto convenzionato e dagli esperti scientifici; 
  Visto  il  decreto  ministeriale  n.  115  del  19  febbraio  2013,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 122 del 27 maggio 2013; 
  Considerato che le variazioni proposte non modificano le  finalita'
della ricerca e della formazione,  non  comportano  incrementi  delle
spese e del finanziamento concesso, non  contrastano  con  i  criteri
della piu' razionale utilizzazione delle risorse per il conseguimento
del miglior risultato contrattuale; 
  Ritenuta l'opportunita' di procedere all'adozione di uno  specifico
provvedimento  di  rettifica  dei  citati  decreti  direttoriali   n.
2628/Ric. del 30 novembre 2006 e n. 1176/Ric. del 7 novembre 2008; 
  Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante  «Norme
generali  sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze   delle
amministrazioni pubbliche», e successive modifiche e integrazioni; 
  Vista la legge n. 20 del 14 gennaio 1994, recante «Disposizioni  in
materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti»; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  1. A rettifica di  quanto  disposto  con  decreto  direttoriale  n.
2628/Ric.  del  30  novembre  2006,  successivamente  modificato  con
decreto direttoriale n. 1176/Ric. del 7 novembre 2008, con  il  quale
e'  stato  ammesso  alle  agevolazioni  il  progetto  di  ricerca   e
formazione DM 23492, presentato ai sensi  dell'art.  12  del  decreto
ministeriale   n.   593/2000   a   fronte   del   «Bando   laboratori
pubblico-privati», da C.N.R. - Istituto di calcolo  e  reti  ad  alte
prestazioni,  Consorzio  per  lo  studio   e   l'applicazione   della
bio-informatica alla genomica (Consorzio biogene), Universita'  degli
studi di Roma «La Sapienza» - Dipartimento di medicina sperimentale e
patologia,  le  condizioni  poste  alla  stipula  del  contratto   di
finanziamento, indicate nell'apposita sezione «Condizioni specifiche»
della scheda allegata ai predetti  decreti,  relativamente  a  Ceinge
biotecnologie avanzate S.c.a.r.l. ed Exprivia S.p.a., consorziati del
Consorzio biogene, sono eliminate. 
  2. Le schede allegate al presente  decreto,  di  cui  costituiscono
parte  integrante,  annullano  e  sostituiscono  quelle  allegate  ai
decreti direttoriali n. 2628/Ric. del 30 novembre 2006 e n. 1176/Ric.
del 7 novembre 2008. 
  3. E', altresi',  autorizzato  lo  slittamento  del  termine  delle
attivita' progettuali, ricerca e formazione, pertanto le  nuove  date
vengono di seguito riepilogate: 
  progetto  di  ricerca:  inizio  attivita'  1°  gennaio  2008,  fine
attivita' 30 giugno 2014; 
  progetto di formazione:  inizio  attivita'  1°  maggio  2008,  fine
attivita' 30 giugno 2014.