Art. 4 
 
  1. I progetti presentati  saranno  sottoposti  ad  un  procedimento
istruttorio finalizzato alla selezione delle proposte  ammissibili  a
contributo. 
  2. L'espletamento dell'istruttoria  sara'  svolto  da  una  o  piu'
commissioni   di   valutazione   appositamente   costituite    presso
l'Amministrazione. Le spese di funzionamento della commissione sono a
carico degli aggiudicatari  in  misura  proporzionale  ai  contributi
concessi e potranno essere inserite fra le  spese  generali  previste
per l'esecuzione del progetto. 
  3. La valutazione dei progetti sara' effettuata  sotto  il  profilo
della conformita' della proposta ai requisiti formali  richiesti  per
la  presentazione  dei  progetti  e  della  relativa  aderenza   alle
attivita' di cui all'art. 1. 
  4. Fatta salva l'accertata ammissibilita' delle proposte  sotto  il
profilo formale e della loro aderenza  alle  richieste  del  presente
invito come indicate all'art. 1, commi 1 e 2 del presente decreto,  i
singoli progetti verranno  classificati  secondo  graduatorie,  sulla
base dell'assegnazione di punteggi di merito riferibili  ai  seguenti
aspetti: 
    A) Rilevanza strategica del progetto: 
      rilevanza degli obiettivi, livello innovativo delle  conoscenze
acquisibili e suscettibilita' di ricaduta applicativa  dei  risultati
attesi, in termini  di  sostenibilita'  delle  attivita'  produttive,
miglioramento della competitivita' e  del  benessere  socio-economico
del   mondo   produttivo,   sostegno    all'azione    amministrativa,
potenziamento del sistema scientifico del settore. In  questo  ambito
di valutazione saranno privilegiate, anche  a  fini  comparativi,  le
proposte caratterizzate da  uno  o  piu'  dei  seguenti  elementi  di
merito: 
      costituzione o consolidamento di gruppi di  ricerca  coordinati
in rete, anche  improntati  a  strategie  multidisciplinari  tese  ad
affrontare,  in  termini  sistemici   ed   integrati,   problematiche
complesse riconducibili a piu' aree d'intervento; 
      capacita' di favorire  il  reclutamento,  la  formazione  e  la
valorizzazione di giovani ricercatori, all'interno  di  programmi  di
ricerca fortemente qualificati sotto il profilo tecnico-scientifico. 
    B) Qualita' tecnico-scientifica della proposta progettuale: 
      coerenza e validita' scientifica  e  tecnica  dell'impostazione
metodologica e sperimentale delle attivita' di  ricerca  in  rapporto
agli obiettivi del  progetto  (l'eventuale  inserimento  di  linee  e
metodiche di ricerca fondamentale  all'interno  del  progetto  dovra'
risultare chiaramente propedeutico e di supporto per il perseguimento
di  risultati  applicativi  a  sostegno  della  sostenibilita'  delle
attivita' produttive); 
      competenza  tecnico-scientifica  dei  soggetti  proponenti,   a
livello  collettivo  (organismi  scientifici,  unita'  operative)   e
individuale (responsabili di progetto e  di  linee  di  ricerca),  in
rapporto alla natura delle ricerche oggetto del progetto; 
      validita' del sistema interno di coordinamento  e  monitoraggio
esecutivo del progetto; 
      formazione dei  costi  finanziari  previsti  in  rapporto  alle
attivita' in programma. 
  In questo ambito di valutazione saranno privilegiati, anche a  fini
comparativi, i progetti presentati da soggetti  che  sulle  tematiche
affrontate abbiano gia' prodotto studi settoriali  e  innovazioni  di
provata ed efficace ricaduta sul settore.