(Allegato A)
                                                           Allegato A 
Presentazione di proposte di progetto 
    1. E' di seguito  descritto  lo  schema  di  riferimento  per  la
redazione dei progetti  da  presentare  di  cui  all'articolo  1  del
presente  decreto,  al  fine   di   uniformare   e   facilitarne   la
presentazione  e  di  favorire  la  trasparenza,  l'imparzialita'   e
l'efficacia  dell'istruttoria  e  della  gestione  del  decorso   dei
progetti. 
    2. L'illustrazione del  progetto  va  articolata  nelle  seguenti
quattro parti, di cui le prime tre  redatte  in  forma  cartacea,  la
quarta in formato elettronico: 
      Parte 1 «Anagrafe del proponente e sintesi del progetto»; 
      Parte 2. «Rilevanza strategica e  articolazione  dell'attivita'
tecnico-scientifica della ricerca» (anonima in ordine alla  identita'
degli enti e dei ricercatori partecipanti); 
      Parte 3. «Competenza collettiva ed individuale degli  operatori
e gestione del progetto»; 
      Parte 4. «Copia informatica complessiva del progetto». 
    3. Le informazioni relative  alle  diverse  Parti  devono  essere
fornite secondo i seguenti schemi e sezioni relativi al  frontespizio
e al successivo sviluppo descrittivo della specifica Parte. 
Parte 1. «Anagrafe del proponente e sintesi del progetto». 
    Vanno forniti i seguenti dati. 
    In frontespizio: 
      numero e titolo della parte; 
      denominazione dell'ente proponente; 
      programma nazionale di riferimento; 
      titolo del progetto; 
      nome,  cognome  e  firma   dei   responsabili   scientifico   e
amministrativo; 
      e a seguire: 
        1.1 Titolo di ammissibilita' all'invito (ai sensi  dell'art.1
dell'invito); 
        1.2  Indirizzario  (telefono,  telefax,  e-mail  della   sede
amministrativa e operativa dell'ente); 
        1.3 Piano finanziario di spesa (articolato per singole voci e
costo   complessivo,   riguardanti    investimenti,    funzionamento,
collaboratori, viaggi e missioni, borse di studio e  di  soggiorno  -
vedi anche circolare n. 7/0640 dell'11/2/2003); 
        1.4 Elenco del personale partecipante (cognome e nome, codice
fiscale,  titolo  di  studio   qualifica   professionale,   ente   di
appartenenza, funzione del  progetto,  tempo  di  impegno  mesi/uomo,
eventuale retribuzione); 
        1.5 Sommario del progetto (illustrare  per  punti  sintetici:
inquadramento innovativo nel contesto  dello  stato  dell'arte  della
problematica affrontata, obiettivi strategici e specifici,  risultati
attesi sotto il  profilo  metodologico  o/e  applicativo  e  relativa
rilevanza,  diretta  o  indiretta,  ai  fini   degli   obiettivi   di
sostenibilita'  nel  breve,  medio  e  lungo  periodo,  natura  degli
eventuali  benefici  prevedibili  per  gli  utilizzatori  finali  dei
risultati); 
        1.6 Durata del progetto (mesi); 
        1.7   Autocertificazione   (vedi   dell'art.   2   comma    4
dell'invito); 
        1.8 Anagrafe fiscale e bancaria; 
      indicare: 
        codice fiscale e partita IVA; 
        n.  di  conto  contabilita'  speciale  presso  la   Tesoreria
centrale  e  provinciale  dello  Stato  (obbligatorio  per  gli  Enti
pubblici e le Universita'); 
        n. di conto corrente postale  ovvero  n.  di  conto  corrente
bancario completo di coordinate ABI e CAB (per i soggetti privati). 
Parte  2.  «Rilevanza  strategica  e   articolazione   dell'attivita'
  tecnico-scientifica» (Anonima: il contenuto  di  questa  parte  non
  deve fornire elementi atti ad identificare l'identita' dei soggetti
  partecipanti al progetto). 
    Va fornita una descrizione chiara e  dettagliata  della  ricerca,
segnatamente in  relazione  agli  aspetti  richiamati  all'art.  2  e
all'art. 4, comma 4 del bando di invito, con indicazione dei seguenti
elementi. In frontespizio: 
      numero e titolo della parte; 
      titolo del progetto; 
      Piano triennale di riferimento; 
      e a seguire: 
        2.1 Obiettivi generali e specifici; 
        2.2  Rilevanza  strategica  (ai  fini  degli  obiettivi   del
programma nazionale di riferimento); 
        2.3 Stato delle conoscenze ed elementi progettuali innovativi
(in relazione alle tematiche affrontate); 
        2.4  Piano  del   lavoro   tecnico-scientifico   (descrizione
generale  del  programma,  della  struttura  del  piano  operativo  e
dell'articolazione  delle  fasi  esecutive  delle  diverse  linee  di
ricerca in termini  di  obiettivi  specifici,  connesse  metodologie,
tecnologie e attivita', e  relativi  prodotti  finali  funzionali  al
perseguimento degli obiettivi della ricerca); 
        2.5 Eventuali modalita'  di  divulgazione,  trasferimento,  o
pubblicazione dei risultati; 
        2.6 Diagramma temporale delle attivita' (con riferimento allo
sviluppo delle diverse fasi e linee esecutive); 
        2.7 Benefici diretti o indiretti attesi (nel breve,  medio  o
lungo termine per i potenziali fruitori dei risultati); 
        2.8 Bibliografia specifica di riferimento. 
Parte 3. «Competenza tecnico-scientifica degli operatori  e  gestione
  del progetto». 
    Vanno forniti i seguenti dati. 
    In frontespizio: 
      numero e titolo della parte; 
      titolo del progetto; 
      e a seguire: 
        3.1 Competenze  dell'Istituzione  proponente  e  degli  altri
organismi  che  operano  nel   progetto   (denominazione,   afferenza
istituzionale, compiti statuali, principali campi di attivita', ruolo
nell'ambito del progetto, da illustrare in  una  pagina  per  ciascun
soggetto); 
        3.2  Competenza  dei  responsabili  scientifici   (curriculum
professionale  del  responsabile  scientifico  del  progetto  e   dei
responsabili  delle  relative  linee  di  ricerca,   comprensivo   di
informazioni circa i principali incarichi svolti,  campi  di  ricerca
affrontati e lavori scientifici pubblicati,  a  livello  nazionale  e
internazionale, segnatamente in  ordine  ad  argomenti  attinenti  al
progetto da illustrare in una pagina per ciascun soggetto); 
        3.3 Articolazione  della  gestione  del  progetto  (sotto  il
profilo di eventuali  collegamenti  coordinati  con  altri  progetti,
delle funzioni delle unita' operative interne e delle  modalita'  sia
di coordinamento delle relative attivita' che di  monitoraggio  degli
stati di avanzamento delle ricerche). 
Parte 4. «copia informatica del progetto». 
    E' costituita da una copia delle Parti  1,  2  e  3  su  supporto
elettronico (CD-Rom). 
    4. Si raccomanda vivamente di illustrare il contenuto delle Parti
utilizzando il numero ed il titolo della Parte e  delle  sue  sezioni
(escluse le indicazioni in  parentesi)  e  di  contenerne  l'ampiezza
entro il seguente numero massimo di pagine: 
      Parte 1: sette pagine; 
      Parte 2: dieci pagine; 
      Parte 3: tre pagine (con esclusione  di  quelle  relative  alla
sezioni 3.1 e 3.2). 
    5. Tre copie per ciascuna delle Parti 1, 2 e 3 ed una copia della
Parte 4. andranno chiuse in quattro distinte buste sigillate anonime,
ciascuna delle quali recante all'esterno solamente  il  numero  della
Parte contenutavi ed il titolo del progetto. 
    Tutto il materiale cosi' raccolto verra' imbustato  in  un  unico
plico, da trasmettere al  Ministero  secondo  le  modalita'  indicate
all'art. 7 del bando d'invito. 
    Le facciate esterne del plico e delle buste interne non  dovranno
evidenziare l'identita' del soggetto proponente del progetto. 
    6.  Ulteriori  informazioni  in  materia,  la   modulistica,   le
successive modalita' di presentazione dei risultati e  di  rendiconto
amministrativo  potranno  essere  acquisite  presso  il   sito   web:
www.politicheagricole.it  sezione  Pesca  e  acquacoltura  -  ricerca
scientifica.