(Allegato-art. 6)
                               Art. 6. 
 
             Attribuzioni del Consiglio dell'Universita' 
 
    1. Il Consiglio dell'Universita' e' il massimo organo di  governo
dell'Universita'. 
    2. Il Consiglio dell'Universita': 
      a) determina l'indirizzo generale di sviluppo  dell'Universita'
ed emette le relative direttive; 
      b) approva, tenendo conto  dei  pareri  emessi  dal  Nucleo  di
valutazione e sentito  il  Senato  accademico,  i  piani  pluriennali
(didattica e ricerca) e il piano di sviluppo dell'Universita'; 
      c) approva, sentito il Senato accademico, il programma  annuale
delle attivita' e la relazione sulla gestione dell'Universita'; 
      d) approva  il  bilancio  di  previsione  nonche'  il  bilancio
consuntivo dell'Universita'; 
      e) approva le convenzioni che il presente statuto  non  demanda
ad altri organi;  il  Consiglio  dell'Universita'  puo'  delegare  la
stipula   di   accordi   e   convenzioni   al/alla   Presidente,   al
Direttore/alla Direttrice o al Rettore/alla Rettrice; 
      f) approva, sentito il Senato accademico,  l'istituzione  e  la
chiusura di strutture organizzative accademiche, Facolta', centri per
la didattica e la ricerca; 
      g) approva l'istituzione e l'attivazione di corsi di  studio  e
di programmi di formazione; 
      h)  approva  l'istituzione  e  l'attivazione  di   Spin-off   e
Start-up. 
      i) delibera,  su  proposta  del  Direttore/della  Direttrice  e
sentito il Senato accademico, l'istituzione di centri di  servizio  e
ne fissa le regole organizzative e di funzionamento; 
      j) approva, sentiti i Consigli di Facolta',  i  ruoli  organici
del personale docente e delibera, sentito  il  Senato  accademico,  i
criteri per il loro trattamento economico; 
      k)  approva  annualmente  la  proposta  del/della  Preside   di
reclutamento del personale docente  nell'ambito  dei  ruoli  organici
approvati; 
      l)  approva  i  bandi  per  le  procedure  di  reclutamento  di
professori/professoresse e dei ricercatori/delle ricercatrici  senior
conformemente ai regolamenti interni relativi alla procedura  per  la
nomina in ruolo; 
      m) delibera la nomina di professori/professoresse di ruolo e  a
tempo  determinato  nonche'   di   ricercatori/ricercatrici   senior,
conformemente ai regolamenti interni relativi alla procedura  per  la
nomina in ruolo; 
      n) delibera la nomina del Rettore/della  Rettrice,  sentito  il
Senato  accademico,  nonche'  dei  Prorettori/delle  Prorettrici,  su
proposta dello/della stesso/a Rettore/  Rettrice;  nomina  inoltre  i
Presidi/le Presidi, eletti/e dai rispettivi Consigli di Facolta'; 
      o) approva il contratto di lavoro  del  Rettore/della  Rettrice
fissando gli obiettivi che lo stesso/la stessa dovra' raggiungere; 
      p)  delibera  la  nomina  del  Direttore/della  Direttrice   su
proposta del/della Presidente, e ne approva il contratto di lavoro; 
      q)  nomina  su  proposta  della  Commissione  di  ricerca   due
professori/professoresse di ruolo membri del Presidio di qualita'; 
      r) nomina su proposta  della  Commissione  per  gli  studi  due
professori/professoresse di ruolo membri del Presidio di qualita'; 
      s) approva il regolamento per l'amministrazione, la  finanza  e
la contabilita', il piano  dell'organizzazione,  nonche'  ogni  altro
regolamento che il presente statuto non demanda ad altri organi; 
      t)  approva,  sentito  il  Senato  accademico,  il  regolamento
generale  d'Ateneo,  i  regolamenti  delle  strutture   organizzative
accademiche e dei loro organi, delle  Facolta',  dei  centri  per  la
didattica e la ricerca, nonche' dei centri di servizio; 
      u)  approva,  sentito  il  Senato  accademico,  il   calendario
accademico; 
      v)  delibera  l'ammontare  delle  tasse  di   iscrizione,   dei
contributi e degli eventuali esoneri; 
      w) determina, sentito la Commissione per gli studi,  il  numero
massimo delle immatricolazioni per ciascun corso di studio; 
      x) approva, su proposta del Direttore/della Direttrice, i ruoli
organici del personale tecnico ed amministrativo, regolando  il  loro
trattamento giuridico ed economico; 
      y) approva, sentito il Senato accademico, e con una maggioranza
dei due terzi dei membri, le modifiche al presente statuto; 
      z) delibera l'accettazione di donazioni, eredita' e legati; 
      aa) delibera, su proposta del Presidente/ della Presidente, del
Rettore/della Rettrice o del Senato accademico,  il  conferimento  di
onorificenze; 
      bb)  delibera  su  ogni  altra  questione  di   interesse   per
l'Universita' che il presente Statuto non demanda ad altri organi. 
    3. Nei casi di conflitto  di  competenza  tra  organi  decide  il
Consiglio dell'Universita'. 
    4. Il Consiglio  dell'Universita'  puo'  costituire  uno  o  piu'
comitati, cui demandare la trattazione di specifici argomenti e  puo'
delegare   determinate   competenze   al/alla   Presidente,   al/alla
Vicepresidente,  al   Rettore/alla   Rettrice,   al   Prorettore/alla
Prorettrice o al Direttore/alla Direttrice. 
    5. I membri del Consiglio dell'Universita' hanno  il  diritto  di
essere informati su tutte le questioni che riguardano l'Universita'.