Art. 2 
 
 
                         Patrimonio privato 
 
  1. Il Commissario delegato, di cui all'art. 1, comma 1 del presente
provvedimento, e' nominato soggetto  responsabile  del  coordinamento
dell'attivita' di  ricognizione  degli  interventi  e  dei  danni  al
patrimonio  privato  che  sara'  effettuata   dalle   amministrazioni
comunali interessate. Il Commissario delegato  provvede,  avvalendosi
prioritariamente delle strutture della Regione Toscana, all'attivita'
di controllo, omogeneizzazione e rappresentazione dei  dati  e  delle
informazioni  relative  ai  beni  di  cui  al  comma  2,  nonche'  al
coordinamento delle relative procedure di acquisizione e al  rispetto
dei tempi di cui all'art. 4. 
  2. L'attivita' di ricognizione comprende il  fabbisogno  necessario
per gli interventi strutturali di ripristino degli  edifici  privati,
ivi  compresi  gli  edifici  vincolati,  classificati  in  base  alle
differenti destinazioni d'uso, conformi  alle  disposizioni  previste
dalla  normativa  urbanistica,  di  pianificazione  territoriale   di
settore ed edilizia, danneggiati o dichiarati inagibili e per i quali
sia rinvenibile il nesso di causalita' tra i danni subiti e l'evento,
e comunque per i danni limitati a quelle parti strettamente  connesse
con la fruibilita' dell'opera (elementi strutturali e  parti  comuni;
coperture; impianti; infissi; finiture). In particolare,  l'attivita'
di ricognizione dovra' evidenziare per ogni edificio il numero  delle
unita' immobiliari destinate ad abitazione principale e  il  relativo
fabbisogno necessario per l'intervento di  ripristino,  ivi  compreso
quello relativo agli interventi sugli elementi  strutturali  e  sulle
parti comuni degli edifici. 
  3. La quantificazione dei dati relativi  ai  fabbisogni  finanziari
per  i  beni  di  cui  al   comma   2,   lettera   a)   avviene   con
autocertificazione della stima del danno e  dell'eventuale  copertura
assicurativa, indicando la misura del  risarcimento  del  danno,  ove
riconosciuto dall'assicurazione, in  conseguenza  del  sinistro  e  i
premi sostenuti nel quinquennio precedente.