(Allegato-art. 6)
                               Art. 6. 
 
 
          Elementi che comprovano il legame con l'ambiente 
 
    I Maccheroncini di Campofilone si distinguono con decisione dalle
altre paste alimentari per la sottigliezza della sfoglia ed il taglio
finissimo.   Tali   caratteristiche   consentono   al   prodotto   un
ridottissimo tempo di cottura  pari  ad  uno/due  minuti,  nell'acqua
bollente o direttamente nel condimento senza  necessariamente  essere
lessato. 
    Altra fondamentale caratteristica  che  dimostra  l'unicita'  dei
Maccheroncini di Campofilone e' la  percentuale  di  uova  che  viene
utilizzata  nell'impasto.  Essa,  infatti,  e'  nettamente  superiore
rispetto a quella utilizzata in altre tipologie di paste  alimentari.
Tale  proporzione  unitamente  al  processo  di   essicazione   lento
determina un'elevatissima resa del prodotto, infatti mentre 250 g  di
pasta generica corrispondono a 2 porzioni  abbondanti,  dallo  stesso
quantitativo di Maccheroncini di Campofilone si ottengono 4 porzioni.
Questa capacita' di resa dei Maccheroncini di  Campofilone  determina
come conseguenza la capacita' assorbente della  pasta  che  trattiene
una quantita' di condimento superiore rispetto ad altre tipologie  di
pasta. 
    La  valenza  dei  Maccheroncini  di  Campofilone  sta   nell'aver
conservato immutata nel corso degli anni la tecnica  di  lavorazione,
mantenendo inalterata la sua semplice e particolare composizione,  il
particolare tipo di essicazione, nonche' nel fatto che si  tratta  di
un prodotto che richiede, per la sua realizzazione, particolari  doti
di abilita' e esperienza, caratteristiche queste  che  ne  fanno  una
pasta dalle qualita' in termini di resa, di gusto, di leggerezza e di
facilita' di cottura del tutto particolari. 
    Parlare  dei  Maccheroncini  di  Campofilone  significa   parlare
dell'espressione  piu'  autentica  della   cultura   del   territorio
campofilonese. La  produzione  artigianale  di  questa  pasta  e'  la
manifestazione della tradizione  popolare  del  borgo  medioevale  di
Campofilone tramandata di generazione in generazione. 
    Le uova in particolare,  non  sempre  a  disposizione  nel  corso
dell'anno e dipendenti  dal  ciclo  biologico  delle  galline,  hanno
stimolato l'ingegno e la fantasia  delle  vergare  campofilonesi  che
hanno iniziato a fare  la  pasta  in  casa,  dapprima  fresca  e  poi
realizzando quello che sarebbe diventato un processo di essiccazione.
La pasta essiccata infatti era  piu'  conveniente  di  quella  fresca
perche' si conservava nella madie e poteva essere  consumata  durante
tutto  l'anno.  La  grossolanita'   del   taglio   aveva   pero'   un
inconveniente: l'aria nel processo di essiccazione incurvava la pasta
che si rompeva in piu' punti e non poteva essere degustata nella  sua
interezza. Allora le argute massaie  hanno  iniziato  a  tagliare  la
"pannella" in fili sottilissimi, che non si spezzavano sotto l'azione
dell'aria, restando intatti sino al consumo. 
    L'arte dei Maccheroncini di  Campofilone  e'  nata  dunque  nelle
cucine  e  poi  nei  laboratori  artigianali  e  da   allora   questi
sottilissimi fili di velo dorato hanno sempre rivestito un'importanza
particolare,  discostandosi  dai  piatti   di   "tutti   i   giorni",
rappresentando il piatto per eccellenza,  simbolo  di  bravura  della
padrona di casa, nei pranzi di festa. Inizialmente  veniva  degustato
solo nelle ricorrenze  delle  feste  principali  e  rappresentava  un
regalo prestigioso da donare ad illustri amici. 
    Tradizione ed abilita' mantenute per 600 anni, hanno dato luogo a
commercio a imprese familiari, che hanno fatto conoscere  Campofilone
nel mondo. 
    Gia' nel 1400 viene considerato un piatto prelibato e  citato  in
una corrispondenza dell'Abbazia  di  Campofilone,  ancora  in  alcuni
documenti del Concilio di Trento e ancora riportato nei  quaderni  di
ricette di alcune case nobili. 
    Ma e' con l'inizio del 1900 che a Campofilone  alcune  massaie  e
locandiere cominciarono a far degustare i Maccheroncini, il cui  nome
deriva da Maccheroni, termine generico con cui veniva individuata  la
pasta, e dalla caratteristica forma di fili  lunghi  e  fini,  dunque
Maccheroncini. 
    Nella prima Guida Gastronomica d'Italia del Touring Club Italiano
Ed. 1931 si citano  i  Maccheroncini  di  Campofilone  come  prodotto
tipico del borgo medioevale sito in Provincia di Fermo,  documentando
cosi' l'esistenza di un legame forte tra la specialita'  gastronomica
ed il suo paese di origine. 
    Tale caratterizzazione si e' ulteriormente rafforzata  nel  corso
del secondo dopoguerra e con il  1960  si  assiste  all'apertura  del
laboratorio artigianale di «Nello Spinosi», volto alla  produzione  e
commercializzazione dei Maccheroncini di Campofilone. Nel  1965,  con
l'ingresso sul mercato dell'impresa artigianale «Alimentari  Valdaso»
si assiste ad un ulteriore incremento della produzione  e  diffusione
del prodotto tipico di Campofilone. 
    Nello stesso anno viene rilasciata la licenza al  «Ristorante  Le
Cinque Ragazze», che da allora si e' sempre  contraddistinto  per  la
cura  e  il   rispetto   usato   nei   confronti   della   tradizione
campofilonese. 
    Una delle occasioni da non perdere per assaggiare la  specialita'
gastronomica di Campofilone e' la sagra. La nascita di  questa  festa
risale al 1964 e da allora si svolge  ogni  anno,  tre  giorni  nella
prima decade di Agosto. 
    Si racconta, che pur di non  mancare  alla  sagra  nazionale  dei
Maccheroncini di Campofilone, in  quel  giorno  venivano  addirittura
rimandati incontri e appuntamenti importanti. Ancora oggi  in  questa
occasione arrivano nella localita' picena  migliaia  di  turisti.  In
quell'occasione vengono servite circa  20.000  porzioni  di  pasta  a
dimostrazione del successo della sagra di Campofilone e dunque  della
reputazione dei Maccheroncini di Campofilone. 
    Da  allora  i  pastai  di  Campofilone  hanno  ottenuto  premi  e
riconoscimenti di prestigio nazionale ed  internazionale  a  conferma
che il borgo di Campofilone ha legato  indissolubilmente  la  propria
reputazione ed il suo  nome  a  questa  vera  squisitezza  culinaria,
determinando la nascita di un distretto produttivo con risorse  umane
altamente specializzate nella produzione della pasta. 
    I Maccheroncini di Campofilone  hanno  raggiunto,  nel  tempo,  i
mercati  piu'  rilevanti:  europeo,  americano,  canadese,  arabo,  e
asiatico. Oggi questo prodotto alimentare sta conquistando le  tavole
piu'  importanti  del  mondo  e  i   produttori,   vantano   i   loro
Maccheroncini   di    Campofilone    nelle    migliori    gastronomie
internazionali, tra cui Tokyo, New York e Londra, tra i gioielli  del
Made in Italy buono da mangiare.