(Allegato-art. 8)
                               Art. 8. 
 
 
                  Confezionamento ed etichettatura 
 
    I Maccheroncini di Campofilone I.G.P. sono immessi al consumo in: 
      astucci  di  cartone  alimentare,  eventualmente   avvolti   da
pellicola termoretraibile alimentare, contenenti i foglietti di carta
alimentare bianca su cui sono adagiati, come descritto al  precedente
articolo 5, i Maccheroncini di Campofilone.  Ogni  astuccio  contiene
250 g (pari a 2 foglietti) oppure 500 g (pari a 4  foglietti)  oppure
1000 g (pari a 8 foglietti) di prodotto netto; 
      confezioni di cartone destinate alla  ristorazione  collettiva,
contenenti i  foglietti  di  carta  alimentare  bianca  su  cui  sono
adagiati, come descritto al precedente articolo 5, i Maccheroncini di
Campofilone avvolti da pellicola  termoretraibile  alimentare  oppure
inseriti in sacchetti di materiale plastico; 
      confezioni di carta paglia e  spago  contenenti,  su  fondo  di
cartoncino rigido, i foglietti di carta alimentare bianca su cui sono
adagiati, come descritto al precedente articolo 5, i Maccheroncini di
Campofilone gia' avvolti da pellicola termoretraibile alimentare.  La
confezione cosi'  ottenuta  e'  chiusa  con  lo  spago  al  quale  e'
attaccato con  doppio  nodo  l'etichetta,  i  due  fili  vengono  poi
sigillati con cera lacca sulla quale e' apposto  il  logo  aziendale.
Questo tipo di confezione puo' essere da 500 g (pari a  4  foglietti)
oppure da 1000 g (pari a 8 foglietti) di prodotto netto. 
    Su  ogni  astuccio  o  sulle  etichette,   da   applicare   sulle
confezioni, sono riportati a caratteri di stampa chiari e  leggibili,
oltre alle informazioni corrispondenti  ai  requisiti  di  legge,  le
seguenti ulteriori indicazioni: 
      il  simbolo  grafico  comunitario  dell'indicazione  geografica
protetta come previsto dal Reg. CE n. 1898/2006 accanto alla dicitura
«Maccheroncini di Campofilone Indicazione  Geografica  Protetta».  La
denominazione Maccheroncini di Campofilone  deve  avere  una  altezza
minima di 5 mm. 
    E'   vietata   l'aggiunta   di   qualsiasi   qualificazione   non
espressamente prevista. E' tuttavia ammesso l'utilizzo di indicazioni
che facciano riferimento a marchi privati purche' questi non  abbiano
significato  laudativo  o  siano  tali  da  trarre  in   inganno   il
consumatore. 
    La designazione «Maccheroncini di Campofilone» e' intraducibile.