(Statuto-art. 11)
                              Art. 11. 
 
 
           Il Presidente del Consiglio di Amministrazione 
 
    1. Il Presidente del Consiglio di  Amministrazione  e'  eletto  a
maggioranza assoluta dei componenti  aventi  diritto  di  voto  dello
stesso Consiglio, secondo  le  modalita'  ed  i  termini  di  cui  al
Regolamento per le elezioni, tra i Consiglieri di cui alla lettera a)
del primo comma dell'art. 9 aderenti all'Ente fondatore. 
    2.  Il  Presidente  propone  al  Consiglio   di   Amministrazione
l'elezione,  tra  i  componenti  del  Consiglio   medesimo,   di   un
Vice-Presidente delegato a sostituirlo in caso di assenza  temporanea
o di impedimento. 
    3. Il Presidente  del  Consiglio  di  Amministrazione  convoca  e
presiede il Consiglio medesimo e, in particolare: 
      a) ha la  rappresentanza  legale  dell'Universita',  e  vigila,
d'intesa col Rettore, sull'adempimento delle finalita' statutarie con
specifico    riguardo    al     rafforzamento     degli     obiettivi
d'internazionalizzazione dell'Ateneo; 
      b)   vigila    sul    buon    andamento    dell'Amministrazione
dell'Universita' e sul funzionamento dei suoi Organi, curando che  le
direttive generali impartite dal Consiglio di  Amministrazione  siano
compiutamente eseguite, avvalendosi dell'opera del Direttore Generale
e riferendone semestralmente al Consiglio di Amministrazione; 
      c)  propone  al  Consiglio  di  Amministrazione,   sentito   il
Consiglio Accademico ed il Nucleo  di  valutazione,  i  documenti  di
programmazione strategica annuali e pluriennali e l'approvazione  del
bilancio di previsione e di quello consuntivo; 
      d) adotta, sotto la sua responsabilita', per  motivate  ragioni
di urgenza, atti di  competenza  del  Consiglio  di  Amministrazione,
richiedendone  immediatamente  la   ratifica   in   una   seduta   di
quest'ultimo da fissare entro dieci giorni; 
      e) provvede, sotto  la  sua  responsabilita',  a  sovrintendere
all'istruttoria relativa  alle  procedure  di  nomina  del  Direttore
Generale, dei  responsabili  degli  organismi  dirigenziali  interni,
nonche'  del  Collegio  dei  revisori  dei  conti,  del   Nucleo   di
valutazione e del Comitato unico di garanzia; 
      f) presenta annualmente, di concerto col Rettore, al  Consiglio
di Amministrazione una relazione sullo stato dell'Universita' e sui i
livelli d'innovazione e di crescita dell'Ateneo; 
      g) puo' affidare ad uno o  piu'  componenti  del  Consiglio  di
Amministrazione  particolari  deleghe  in  materia  amministrativa  o
propone allo stesso Consiglio la nomina di gruppi  o  commissioni  di
esperti con specifici incarichi.