(Statuto-art. 21)
                              Art. 21. 
 
 
                         Direttore Generale 
 
    1. L'incarico  di  Direttore  Generale,  di  durata  quadriennale
rinnovabile, e'  attribuito  dal  Consiglio  di  Amministrazione,  su
proposta  motivata  del  suo  Presidente  d'intesa  col  Rettore,   a
personalita' di elevata qualificazione professionale e con comprovata
esperienza pluriennale, svolta con funzioni dirigenziali congrue  con
il ruolo da  assumere,  secondo  i  requisiti  previsti  dalle  leggi
vigenti. 
    2.  Al  Direttore  Generale,  e'  attribuita,  sulla  base  degli
indirizzi forniti dal Consiglio di  Amministrazione,  la  complessiva
gestione e organizzazione dei servizi, delle  risorse  strumentali  e
del personale tecnico-amministrativo dell'Ateneo. In particolare,  il
Direttore Generale: 
      a) adotta gli atti relativi all'organizzazione degli uffici; 
      b) provvede  alla  gestione  finanziaria  ed  amministrativa  e
all'organizzazione  complessiva  delle  risorse   e   del   personale
tecnico-amministrativo; 
      c)  cura  l'attuazione  dei  programmi  e  degli  obiettivi  da
raggiungere, affidandone la gestione ai dirigenti; 
      d) dirige, coordina e controlla  l'attivita'  dei  responsabili
delle unita' organizzative, esercitando il potere sostitutivo in caso
di inerzia degli stessi; 
      e)  richiede  direttamente  pareri   agli   Organi   consultivi
dell'amministrazione e risponde ai rilievi degli Organi di  controllo
sugli atti di competenza; 
      f) adotta gli atti e i provvedimenti amministrativi ed esercita
i poteri di spesa e quelli di acquisizione delle  entrate  rientranti
nella  propria  sfera  di  competenza,  salvo  quelli   delegati   ai
dirigenti; 
      g) predispone la bozza del bilancio di previsione e  del  conto
consuntivo dell'Ateneo sulla base della programmazione finanziaria  e
di riparto delle risorse anche pluriennale; 
      h) negli ambiti di propria competenza, stipula  i  contratti  e
sottoscrive le convenzioni necessarie alla gestione; 
      j) presiede  alle  attivita'  contrattuali  e  di  spesa  nello
scrupoloso  rispetto  delle  leggi  vigenti   e   dei   principi   di
trasparenza, efficienza, efficacia ed economicita'; 
      k) esercita con propria  responsabilita'  ogni  altra  funzione
attribuitagli, nel rispetto delle leggi vigenti, dal presente Statuto
e dal Regolamento Generale. 
    3. Il Direttore Generale e'  assunto  con  contratto  di  diritto
privato eventualmente rinnovabile alla scadenza. Sino al  momento  di
detta  assunzione  si  provvede  allo  svolgimento  delle   correlate
funzioni con il personale in atto utilizzato dall'Universita'.